SMITHSONIAN DEPOSIT DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA ANNO DICIOTTESIMO // Z ^57/ FIRENZE tipografia cenniniana 1881) .'T /vL ’ »5 • .,,. • f '' i PIERO BARGAGLI RASSEGNA BIOLOGICA DI RINGOFORI EUROPEI {Contin, Vedi Bullett., anno XV, p. 301-326, anno XVI, p 3-52, 149-258, anno XVII, p. 3-50, 293-350) Classe DICOTILEDONI. 1. Talamiflore. Ord. RANUNCULACEE. Clematis vitalba L. Styphlus penicillus Sch., Ortho- chaetes setiger Germ., Rhynchites Ger- manieus Hbst., Acalles deiiticollisGerm. Anemone nemorosa L. Liosomus ovatulum Clairv. Ranunculus L. Spec. div. Barynotus moerens Gab., B. ob- scurus'Fab. R. trìchophyllus Chaix. Bagous biimpressus Schon. R. repens L. Liosomus ovatulum Clairv. Ord. BERBERIDEE. Berberis vulgaris L. Larinus pollinis Laidi. Ord. PAPAVERACEE. P. somniferum L. Coeliodes cardui Hbst., Ceuthor- rbynchus macula-alba Hbst. Papaver Rhoeas L. Ceuthorrhynchus abbreviatulus Fab., C. albovittatus Gemi., C. macula-alba Hbst. P. dubium L. Apion scutellare Kirby. Glaucium luteum Scop., G. fla- vum (Peragai lo). Acentrus histrio Bolim., Ceutlior- rhynchus verrucatus Gyll. Ord. CRUCIFERE. Cheiranthus Cheiri L. Ceuthorrhynchus sulcicollis Payk., Baris glabra Hbst. Nasturtium officinale R. B., Cres- son (Perris), Sìsymhniim aquaticiim (Linn., Fabr., Oliv.), Sisymhrium na- sturtium (Goureau). Ceuthorrhynchus horraginis Fab., C. quadridens Panz., Ceuthorrhynchi- dius floralis Payk. (!), C. melanarins Steph., C. nigrinus Marsh., Poophagus, nasturtii Gemi., P. sisymbrium Pah. N. amphibium R. Br., Sisyni- hriiim amphibium (Limi., Fabr., Oliv.). lìoripa amphibia (Perris). Poophagus sisymbrii Fab., P. na- sturtii Gemi., Baris lepidii Germ, — 4 N. sylvestre R. Br. Baris lepidi! Gemi. Barbarea praecox R. Br. Ery- simum praecox (Perris) Lixus myagri 01. B. vulgaris R. Br. Erysinumi barbarea (Bellevoye). Lixus myagri 01., Ceuthorrhynclms barbareae Suff. Cardamine amara L. Ceuthorrhynchus erysimi Pab., C. Pandellei Bris., Ceuthorrbynchidius floralis Payk., Poopliagns nasturtii Germ. C. pratensis. L. Ceuthorrhynchus cochleariae Gyll. Sisymbrium L. sp. div. Ceuthorrhynchus assimilis Payk. S. alliaria Scop. Erysimum al- liaria (Fabricio). Alliaria officìnalis (Perris). Rhynchites icosandriae Scop., Ceu- thorrhynchus alliaria Bris., C. con- strictus Marsh., C. Roberti Gyll. S. officinale L. Ceuthorrhynchus syrites Germ. S. Sophia L. Lixus Ascanii L. Erysimum L. sp. ind. Ceuthorrhynchus assimilis Payk. E. lanceolatum R. Br. Ceuthorrhynchus chlorophanus Roug. Brassica L. .sp. div. Couthorrhynchus assimilis Payk. C. borraginis Fab. B. campestris L. Itapsernte (Kal- tenbach). Grypidius brassicae Fab. B. napo brassica L. Navette (Gou- reau). Beps (Redtembacher). Colza. Ceuthorrhynchus cyanipennis Germ. C. napi Gyll., C. quadridens Panz. Baris chloris Fab., B. chlorizans Germ., B. glabra Hbst. B. oleracea L. Lixus anguinus L. (!), L. Myagri 01. (!), Ceuthorrynchus assimilis Payk., C. cyanipennis Germ. (!), C. napi Gyll,, C- quadridens Panz. (!), C. sulcicol- lis Payk., Baris chloris Fab., B. chlo- rizans Germ., B. glabra Hbst. (!), B. viridisericea Goez. B. rapa L. Ceuthorrhynchus assimilis Payk., C. cyanipennis Germ. (!), C. pleurostig- ma Marsh., C. rapae Gyll. (!). B. oleracea L. var. botrytis alba. Blumenliolilz (Kaltenbach, Redtem- bacher). Baris lepidi! Germ. B. oleracea gongyloides Mill. Ivo- hlraben (Kaltenbach). Baris chlorizans Germ., B. viridi- sericea Goez. B. oleracea L. var. capitata. Ca- volo a palla. Baris coerulescens Scop. B. napus L. Navot (Perris). Ceuthorrhynchus picitarsis Gyll., C. quadridens Panz., Baris chloris Fab. Sinapis L. sp. ind. Baris glabra Ilbst, — 5 - S- arvensis L. Ceutborrhynchus assiinilis Payk., C. cyainpennis Germ., C. contractus Mar., C. pleurostigma Marsh. S. incana L. Baris opiparis J. Duv. S. nigra L. Moutarde (Perris). Ceuthorrhynchus quadridens Panz., Baris quadraticollis Bohni. Diplotaxis tenuifolia De Cand. Si- synihrium teniiifoliuni (Bandi). Ceuthorrhynchus chlorophanus Roug. Baris viridisericea Goez. Raphanus L. sp. div. Nemouyx lepturoides Pah., Ceuthor- rhynchus assimilis Payk., C. borragi- nis Pah., C. raphaui Pah., C. resedae Marsh, var. ? an. n. sp. Bandi ? R. raphanistrum L. Ceuthorrhynchus Roberti Gyll. R. sativus L. Ceuthorrhynchus sulcicollis Payk. Crambe maritima L. Lixus inops Bohm. Lunaria annua L. Ceuthorrhynchus scapularis Gyll. Alyssum saxatile L. Ceuthorrhynchus rapae Gyll. Draba L. sp. div. Ceuthorrhynchus nanus Gyll. D. verna L. Ceuthorrhynchus contractus Marsh. Choclearia L. sp. div. Ceuthorrhynchus nanus Gyll., C. rapae Gyll. C. armoracia L. Ceuthorrhynchus borraginis Pab., C. cochleariae Gyll., C. cyanipennis Gemi. (!), C. quadridens Panz. (!), C. sulcicollis Payk. Thlaspi arvense L. Ceuthorrhynchus chalybaeus Gemi., C. contractus Marsh. T. bursa-pastoris L. Ceuthorrhynchus albosignatus Gyll., C. cyanipennis Germ., Ceuthorrhynchi- dius floralis Payk. T. praecox Wulf. Eryslmumprae- cox (Perris). Ceuthorrhynchidius floralis Payk. Lepidium L. sp. div. Ceuthorrhynchus viduatus Gyll. C. viduatus Gyll. var. raphani Pab. L. draba L. Ceuthorrhynchus assimilis Payk (!), Ceuthorrhynchidius floralis Payk. L. graminifolium L. Ceuthorrhynchus assimilis Payk (!) Teesdalìa Iberis L. Teesdalia midicaulis (Perris). Ceuthorrhynchidius pumilio Gyll. Crucifere aquatiche Erirrhinus acridulus L. — 6 — Ord. RESEDACEE. Reseda lutea L. Ceuthorrhynchus assimilis Payk., Ba- ris coerulescens Scop., B. picicornis Marsh. R. luteola L, Baris morio Bohm., B. picicornis Marsh. Ord. CISTINEE. Cistus L. sp. div. Geonomus flabellipes 01., Apion Revelieri Perris., Auletes pubescens Kiesw. C. crispus L. Apion Capiomonti Wenck., A. tu- biferum Gyll, C. laurifolius L. Apion tubiferum Gyll., A. Wen- ckeri Bris. G. monspeliensis L. Cleonus tabidus Oh, Apion tubife- rura Gyll. C. salviaefolius L. Apion striatura Mai’sh., A. tubife- ruin Gyll. Helianthemum Gaertn. sp. div. Apion detritura Muls et Rey. H. alissoides Vent. Cistus alys- soides (Perris). Apion Perrisii Wenck., A. rngicol- le Gemi. H. guttatum Mill. Apion aciculare Gerra., A. Chevro- lati Gyll., Tychius scabricollis Rosenh., Miarus micros Gerra. H. vulgate Gaertn. Apion aciculare Gerra., A. rugicol- le Gerra. Ord. VIOLACEE. Viola canina L. Orobites cyaneus L. Viola tricolor L. Barynotus moerens Fab., B. obscn- rus Fab. Ord. CARIOFILLEE. Saponaria officinalis L. Grosse Seife (Redterabacher). Acalles pyrenaeus Bohra. Dianthus L. sp. ind Hypera polygoni L. D. barbatus L. Hypera polygoni L' D. deltoides L. Hypera polygoni L. Silene behen L. Ciicubalus hehen. Hypera polygoni L., H. Pollux Fab. S. conica L. Sibinia attalica Gyll. S. gallica L. Var. lusitanica L. S. lusitanica (Perris). Sibinia attalica Gyll. — 7 — S. inflata Sm. Ilypera polygoni L., H. Pollux Fab. Sibinia viscariae L. S. otites Sm. Sibinia gallicola Gir. S. portensis L. Sibinia silenes (Perris). S. sericea All. Var. hipartitaY)Q&L S. bipartita (Perris). Sibinia attalica Gyll. S. vespertina Eetz. Lychnis ve- spertina (Perris). Hypera polygoni L., Sibinia pellu- cens Scop. Lychnis flos-cuculi L. Hypera polygoni L. L. githago Scop. Githago sege- tum (Perris). Hypera polygoni L. L. sylvestris Hopp. L. dioica (Kal- tenbacli, Pirazzoli). Hypera plantaginis De Geer., Si- binia pellucens Scop. (!) S. viscariae. L. viscaria L. Sibinia viscariae L. Cerastium pumilum Court. Var. tetrandum Curt. Otiorrhynclms atroapterus De Geer. Stellaria media Vili. Hypera polygoni L. Arenaria montana L. Miarus micros Gemi. Spergula sp. div. Sibinia potentillae Germ. S. arvensis L. Hypera polygoni L. Spergularia rubra Pas. Sibinia variata Gyll. Ord. PORTULACEE. Portulaca maritima ? ? (Grenier, Girard). Ceuthorrhynchus acalloides Fairm. Baris scolopacea Germ. Ord. TAMARISCINEE. Tamarix L. sp. div. Coniatus tamaricis Fab., C. repan- dus Fabr., C. Damryi Tourn., C. lae- tus Mill., Smicronyx Revelieri Tourn., Apion Poupilleri Wenck., Auletes ma- culipennis J. Duv., Ceuthorrhynchus acalloides Fairm. T. africana Poir. Coniatus suavis Gyll. T. gallica L. Coniatus tamaricis Fab. (!), C. sua- vis Gyll., Apion tamaricis Gyll. Myricaria germanica Desw. Ta- marix germanica Cap. Coniatus tamaricis Fab., C. Wen- ckeri Cap. Ord. IPERICINEE. Hypericum perforatum L. Apion brevirostre Hbst., A. simum Germ. 8 — H. hirsutum L. Apion brevirostre Hbst. Ord. TILIACEE. Tilia L. sp. ind. Khynchites alni Mùl., Rhyncolus exiguus Bohm. Ord. MALVACEE. Malva L. sp. div. Apion aterriranm L., A. curviro- sire Gerst.. A. malvae Fabr., A. ra- diolus Kirby, A. rufìrostre Fab., Baris nitens Fab. M. moschata L. Apion aeneura Fab. M. rotundifolia L. Apion aeneum Fab., A. malvae Fab., A. rufìrostre Fab. M. silvestris L. Lixus algirus L., Apion aeneum Fab. (!), A. malvae Fab., A. radiolus Kirby, A. rufìrostre Fab. Althaea L. sp. div. Apion atritarse Fab., A. radiolus Kirby, A. validum Germ. A. officinalis L. Apion fulvirostre Gyll., A. mal- vae Fab., A. rufìrostre Fab. (1), Ba- ris nitens Fab. A. pallida W. e K. Apion Grillimi Hocli. Lavatera L. sp. ind. Apion aterrimum L., A. radiolus Kirby. L. trimestrìs L. Apion aeneum Fab. Althaea rosea Cav. Lixus algirus L., Apion aeneum Fab. (!), A. aterrimum L. A. sinensis Cav. Althaea chinen- SIS (De Gaulle, Redtembaclier). Apion aeneum Fab., A. curviro- stre Gyll. Hibiscus L. sp. ind. Baris nitens Fab. Ord. GERANIACEE. Geranium L’ Herit. sp. ind. Limobius dissirailis Hbst. G. molle L. Apion nigritarse Kirby, Coeliodes geranii Payk., Ceuthorrhynclius ery- simi Fab. (!). G. pratense L. Coeliodes geranii Payk. G. sanguineum L. Limobius dissi milis Hbst., Rliyn- chites aeneovirens Marsh, var. fraga- riae Germ., R. nanus Payk., Coeliodes geranii Payk., G. sylvaticum L. Coeliodes geranii Payk. — 9 Crodium cicutarium L’Herit. Hypera fasciculata Hbst., Limo- bius mixtus Bolim. E. guttatum Willd. Limobius mixtus Bohm, Oxalis L. sp. ind. Apion cruentata m Walt. O. acetosella L. Apion sanguineum De Geer, Mar- inaropus Besseri Gyll. Ord. RUTACEE. Tribulus terrestris L. Microlarinus rhinocylloides Hoch. Ruta angustifolia Pers. Apion candidum Wenck. A. ocu- lare Gyll. 2. Calicìflore. Ord. ANACARDIACEE. Pìstacia lentiscus L. Strophosomus Delarouzei Fairm. (!), Metallites pistaciae Kiesw. Ord. RAMNACEE. Ilex aquifolium L. Peritelus Susanae Seidl., Mesites Tardyi Curtis. Vitis vinifera L. Cneorrliinus globatus Hbst., Otior- rhynchus armatus Bohm., var. Roma- nus Bohm., 0. asphaltinus Germ., 0. corruptor Host., 0. ligustici L., 0. raii- cus Fab., 0. singularis L., 0. sulcatus Fab., 0. teretirostris Stierh, 0. tristis Scop., Peritelus griseus 01., Rhynchi- tes alni Miill., R. auratus Scop., R. be- tulae L., R. Bacchus. Ord. SAPINDACEE. Acer L. sp. ind. Polydrosus viridicollis Bandi, Rhyn- colus lignarius Marsh., R. truncoruin Germ. A. campestre L. \ Polydrosus sericeus Schall. (!), Bra- dybatus Creutzeri Germ., B. Kellneri Bach., B. subfasciatus Gerst. A. pseudo-platanus L. Berga- horn (Kaltenbach) Rhynchites alni Muli., R. tristis Fab., Rhyncolus punctulatus Bohm. Aesculus hyppocastanum L. Phyllobius allieti Fab., Rhyncolus reflexus Bohm. Ord. LEGUMINOSE. Ulex L. sp. ind. Apion squamigerum J. Duv. U. europaeus L. Sitones Regensteinensis Hbst., A- pion fuscirostre Fab., A. immune Kirby, A. scutellare Kirby, A. striatum Mar. A. ulicis Forst., A. uliciperda Pand. U. nanus Smith. Apion scutellare Kirby, A. ulicis Fairm. 10 Calycotome spinosa Link. Spar- tium spinosum (Olivier). Lixus spartii 01. Spartium junceum L. Tychius sparsutus 01. var. obesus (!) Genista L. sp. div. Cneorrliinus dispar Graells., Li- xus bicolor 01., Apion pisi Fab., A. Putoni Bris., A. pomonae L. (!), A. striatura Marsh., Tychius sparsutus 01. var. obesus (!), T. bivittatus Perris, T. suturatus Perris. G. anglica L. Apion bivittatum Gerst., A. funi- culare Muls., A. genistae Kirby. G. horrida De Can. Apion Kraatzi Wenck. G. monosperma Lam. Betama monosperma (De Gaulle). Apion squamigerum J. Duv. G. germanica L. Apion difficile Hbst., A. genistae Kirby. G. pilosa L. Apion flavofemoratum Hbst., A. ge- nistae Kirby, A. squamigerum J. Duv. G. sagittalis L. Apion difficile Hbst., A. striatura Marsh. G. scorpius De C. Apion squamigerum J. Duv. G. sphaerocarpa Lam. Betama sphaerocarpa (Perris) Apion argentatura Gerst., A. ere- taceum Kosenh., A. squamigerum J. Duval. G. tinctorìa L. Apion genistae Kirby., A. ulicis Forst. Tychius sparsutus 01. Cytisus L. sp. div. Polydrosus viridicollis Baudi., Si- tones Regensteinensis Hbst., Apion dif- ficile Hbst., A. rugicolle Gemi., A. stria- tum Marsh., A. Wenckeri Bris. C. laburnum L. Dorytomus longiraamus Fost. G. scoparius Link. Genét à halais (Perris). Cneorrliinus dispar Graells., Stro- phosomus coryli Fab. (!), S. Regen- steinensis Hbst., S. tibialis Sch. (!), Pe- ritelus rudis Bohm. (!), Apion aterri- mum L., A. affine Kirby., A. flavofe- moratura Hbst., A. fuscirostre Fab., A. genistae Kirby, A. immune Kirby, A. striatura Marsh. Tychius sparsutus 01., T. venustus Perris. C. sessilifolius L. Tychius sparsutus 01. C. triflorus L’Herit. Apion difficile Hbst. Lupinus albus L. eSitones gressorius Fab. (1), S. gri- seus Fab. (!), S. lineatus L. (!). Ononis M. sp. div. Hypera nigrirostris Fab., Apion ono- nidis Gyll., A. striatura Marsh., A. vi- — 11 ciae Payk., Tychins sparsutus 01. var. minor (!). O. arenaria De Cand. Sitones ^riseus F., Otiorrliynchus humilis Germ., Tychins striatulus Gyll. O. hircina Jacq. 0. altissima (Perris). Apion ononis Kirby. O. natrix L. Tychins striatnlns Gyll. O. procurrens Wallr. 0. arven- sis (Redtembacher) ? 0. campestris (Perris) ? Apion ononis Kirby. 0. procurrens Wallr, var. repens L. Sitones ononidis Sharp., Apion ono- nidis Gyll. O. spinosa L. Hypera nigrirostris Fab. Apion ono- nis Kirby. O. viscosa L. Hypera ononidis Cbev. Medicago L. sp. div. Schnecken- klees (Franenfeld). Barynotns moerens Fab., B. obscn- rns Fab., Sitones lineatns L., S. lineel- Ins Gyll.,. Hypera meles Fab., H. ma- rina Fab,, H. panciata Fab., Rhyti- doderes plicatns 01., Apion flavofemo- ratnm Hbst., A. meliloti Kirby., A. tenne Kirby., A. varipes Gemi. (!). M, sativa L. Var. falcata L. Hypera murina Fab. Melilothus L. sp. div. Tychins crassirostris Kirsch., T. jnncens Reich., T. meliloti Steph. M. alba Desr. Tychins jnncens Reich. M. altissimus Thuil. Apion tenne Kirby. M. macrorrhyza Pers. Apion tenne Kirby, A. viciae Payk. Tychins jnncens Reich., T. meliloti Steph. M. officinalis Desf. Sitones meliloti Wal., Apion meli- lothi Kirby, A. tenne Kirby. M. sulcata Desf. Tychins meliloti Steph. Trifolium L. sp. div. Sitones hispidnlns Fab., S. snlci- froHS Thnmb., Hypera pnnctata Fab. ( ! ), Apion apricans Hbst., A. assimilo Kir- by, Tychins cnrtns Bris., T, piciro- stris Fab., T. tomentosns Hbst , C. marginatns Payk., Baris nivalis Bris. T. agrarium L. Peritelns florentinns n. sp. Ban- di (!), Hypera nigrirostris Fab. (!), A. nigritarse Kirby. (!). T. arvense L. Apion dissimile Germ., A. laeviga- tnm Payk., A. pisi Fab. T. fragiferum L. Apion nigritarse Kirby. T. incarnatum L. D, sufifruticosum Vili. Ilypera ononiclis Cliev., Apion apri- cans Hbst., A. flavofemoratum Hbst. T. medium L. Apion elegantulnm Germ., A gra- cilipes Dietr., A. seniculum Kirby. T. montanum L. Limobius dissimilis Hbst., Apion apricans Hbst., A. varipes Germ. T. ochroleucum L. Apion assimilo Kirby, A. trifolii L. T. pratense L. Sitones flavescens Marsh., Sitones lineatus L., Hypera melos Fab. var. trifolii Hbst., H. nigrirostris Fab. , Apion apricans Hbst., A. assimilo Kirby, A, elegantulnm Gemi., A. flavipes Fab., A. Hookeri Kirby, A. miniatum Germ., A. seniculum Kir- by (!), A. trifolii L., A. varipes Germ., A. virens Hbst., Tychius picirostris Fab., T. polylineatus Germ. T. procumbens L. Apion nigritarse Kirby, A. pisi Fab. T. repens L. Apion flavipes Fab., A. laevicolle Kirby (!), A. nigritarse Kirby., A. se- niculum Kirby., A virens Hbst. Anthyllis vulneraria L. Tycbius Schneideri Hbst. Dorycnium herbaceum Vili. Apion loti Kirby. Apion aeneomicaus Wenck.. Tychius cinnamomeus Kiesw. Lotus L. sp. div. Tychius capucinus Bobm., T.curtus Brisout. L. corniculatus L. Sitones cambricus Steph., S. Water- bonsei Walt., Apion elongatum Germ. A. ebeninum Kirby., A. loti Kirby., A. subulatum Kirby., Tycbius fla- vicollis Steph., T. baematocepbalus Gylb, T. haematopus Gyll., Miarus plantarum Germ. L. corniculatus L. Var. major Ser. Lotus major (Bach). Apion ebeninum Kirby. L. creticus L. Tycbius argentatus Chev., T. deli- ciosus Fab. L. siliquosus L" Tetragonolohus siliquosus (Matbieu). Apion loti Kirby. L. uliginosus Scbk. Hypera suspiciosa Hbst., Apion loti Kirby. Galega officinalis L. Sitones flavescens Marsh. (!), S. bi- spidiilus Fab., Apion vorax Hbst. (!), Tychius meliloli Steph. (!). Astragalus sp. ind. Apion anatolicum ? ? A. austriacus L. Apion Scbmidti Bach. — 13 — A. bayonnensìs Loys. Hypera variabilis Hbst. A. glycyphyllos L. Apion astragali Payk., A. simuin Germ. A. massiliensis Lam. Peritelus senex Bohm. A. sirinicus Ten. Sitones cachecta Gyll. A. tragacantha L. Sitones cachecta Gyll. Coronilla varia L. Apion pavidmn Gemi. Onobrychis sativa Lara. Hedy- saruni onobrychis (Bach., Perris). Hypera trilineata Marsh. (!), Apion livescerum Gyll., A. pisi Fab., A. Waltoni Steph. Pisum sativum L. Sitones crinitus Oh, S. lineatus L., S. tibialis Sch., Otiorrhynchus singu- laris L., Apion vorax Hbst., Calandra granaria L. P. arvense L. Sitones ^la^ escens Marsh., Tychius quinquemaculatus L. Lathyrus pratensis L. Phyllobius viridiaerens Laidi. Hy- pera suspiciosa Hbst., Apion ervi Kirby., A. ochropus Germ , A. pisi Fab. A. pavidum Germ., A. poinonae L., A. subulatum Kirby. L. heterophyllus L. Apion columbinum Gorra. L. hirsutus L. Ervum Jiirsntum (Perris). Apion craccae L., A. ervi Kirby, A. viciae Payk. L. nissolia L. Apion viciae Payk. L. tubarosus L. Orobus tubero- sus (Gyllenhal, Mathieu ecc.). Apion opeticum Bach., A. pomo- nae L., Tychius quinquemaculatus L. Li. sylvestris L. Vida sylvestris (Mathieu). Apion craccae L., A. viciae Payk. Li. sylvestris L. Var. ìatifoUus L. Apion columbinum Germ. L. vernus Berilli. Orobus vernus (Perris). Apion ebeninum Kirby, A. opeti- cum Bach. Vicia L. sp. div. Apion livescerum Gyll., A. punc- tigeruiii Payk., A. subulatum Kirby, A. vorax Hbst., Barynotus moerens Fab., B. obscurus Fab., Sitones am- bulans Gyll, S. crinitus Oh, S. fla- vescens Marsh., S. lineatus L., S. ti- bialis Sch., Lixus cribricollis Bohm. (!), Calandra granaria L. V. angustifolia All. Apion craccae L., Tychius quin- quemaculatus L. 14 — V. cracca L. Apion craccae L., A. cordo Gerst., A. Gyllenhali Kirby, A. punctigerum Fayk., A, platalea Germ., A. Spencei Kirby, A. viciae Payk. V. dumetorum L. Apion ervi Kirby. V. lens L. JErvum lens (Gyllen- hal, Kaltenbach), Apion ervi Kirby, A. vorax Hbst. V. multiflora ? ? (Perris). Apion craccae L. V. saliva L, Yogelwìclie (Kalten- bach). Apion aethiops Hbst., A. craccae L. A. ervi Kirby, A. pisi Fab., A. po- monae L. V. sepium Li. Sitones lineatus L., Apion aethiops Hbst., A. ochropns Gemi., A. pisi Fabr,, A. punctigerum Payk, A. po- monae L., Rhynchites germanicus Ilbst. V. sylvatica L. Hypera viciae Gyll. Ord. ROSACEE. Prunus L. sp. div. Sitones chlorolouia Fàlirs., S. vir- gatus Sch. (!), Polydrosus sericeus Sellali. (!), Otiorrliynchus laovigatus Fab., 0. rhacusensis Germ., Phyllo- bius viridiaereus Leich., Rhynchites pauxillus Germ., Magdalis atcrrima L. (!), Anthonomus rubi Hbst., A. rufus Gyll., Orchestes rufus 01. P. armeniaca L. Rhynchites cupreus L., R. icosan- driae Scop., Magdalis pruni L. P. avium L. TÀrd clierry (Curtis), Mérisier. Anthonomus druparum L. P. domestica L. Rhynchites cupreus L., Magdalis aterriraa L., M. cerasi L., M. carbona- ria L., M. pruni L., Anthonomus ru- fus Gyll. P. cerasus L. Weichselhaum (Redtembacher). Rhynchites Bacchus L., R. cu- preus L., R. icosandriae Scop., Mag- dalis aterrima L., M. cerasi L., M. carbonaria L., M. pruni L., Balaninus cerasorum Fab., B. Herbsti Germ., Anthonomus druparum L., Rhamphus flavicornis Clairv., Rhyncolus culina- ris Germ. P. mahaleb L. Anthonomus incurvus Panz. P. padus Scop. Ahlliìrsclie (Kal- tenbach). Phyllobius glaucus Scop., Rhyn- chites betulae L., R. icosandriae Scop., R. pauxillus Gemi., Magdalis cerasi L., M. barbicornis Latr., M. pruni L., Anthonomus druparum L., A. pomo- rum L., A. ululi De G., Ceuthorrhyn- chus mi rubili s Villa. P. spinosa L. Pnmdlier (Perris). Polydrosus brevicollis (!), P. pla- nifrons Gyll., var. minor (!), Ptochus quadrisignatus Bach., Rhynchytes ao- quatus L, (!), R. anratus Scop. (!), Magdalis barbicornis Latr., M. pruni L., Balanìnus Herbsti Germ., B. rubidus Gyll., Anthonoinus druparura L., A. pruni Desbr., A. rufus Gj^lL, Rham- phus flavicornis Clairv. Spiraea L. sp. ind. Phyllobius pyri L. S. opulifolia L. ? Otiorrhynclms sulcatus Fab. S. ulmaria L. Rhyncliites pauxillus Germ. Geum urbanum L. Strophosomus - obesus Marsh., Poly- drosus flavipes De Geer., Phyllobius viridiaereus Laidi., Rhynchites nanus Payk. Potentina L. sp. div. Apion Waltoni Steph., Rhynchites aeneovirens Marsh, var. fragaria Gyll. P. comarum Scop., Comarum pa- lustre (Redtembacher, Mathieu). Apoderus erythropterus Gmeh, Phy tobius comari Hbst. Fragaria vesca L. Otiorrhynchus tenebricosus Hbst., Phyllobius viridicollis Fab., Rhynchi- tes aeneovirens Marsh, var. fragariae Gyll., Anthonomus rubi Hbst. Rubus L. sp. div. Polydrosus sparsus Gyll. (!), 0- tiorrhynchus alutaceus Gemi., 0. Fer- rarli Mill. (!), 0. lepidopterus Mill., 0. pulverulentus Germ. (!), Peritelus hirticornis Hbst. (!), Phyllobius viri- dicollis Fab., Rhynchites aeneovirens Marsh, var. fragariae Gyll., Antho- nomus rubi Hbst. R. caesius L. Deivherry (Curtis). Anthonomus rubi Hbst. R. idaeus L. Otiorrhynchus tenebricosus Hbst., Anthonomus rubi Hbst. Alchemilla vulgaris L. Phyllobius viridicollis' Fab. Poterium sanguisorba L., San- guisorba officinalis (Marseul). Apoderus erythropterus Gmel. Rosa L. sp. div. Otiorrhynchus ligustri L., 0. rha- cusensis Germ., Peritelus griseus Oh, Phyllobius viridicollis Fab., Rhyn- chites aeneovirens Marsh, var. fraga- riae Gyll., Magdalis cerasi L., M. pruni L. R. canina L., Eglantier (De Geer). Anthonomus rubi Hbst., Orchestes jota Fab. R. spinosissima L. Anthonomus ubili De G. var. fa- sci atus Marsh. Crataegus L. sp. div. Strophosomus Dolarouzei Fairm. (!), Otiorrhynchus aroiadillo Rossi (!), 0. scabripennis Gyll., Phyllobius 16 oblongus L. Rhynchites coernleoceplia- lus Schei., R. icosandriae Scop., R. olivaceus Gyll., R. pubescens Pab., R. sericeus Hbst., Magdalis nitidipennis Eobm., M. violacea L., Antbonomus pediculariiis L., A. pomorum L., A. rubi Hb.st., A. varians Payk., Orche- stes rufus 01., Rhamplius flavicornis Clairv. C. oxyacantha L. Polidrosus sericeus Schall. (!), Otior- rhynclms crataegi Genn. (!), 0. caudatus Rossi (!), Phyllobius sinuatus Pab. (!), Apion poraonae Pabr., Rhyncliites ae- neovirens Marsh, var. punctatus 01., R. aequatus L. (!), R. auratus Scop., R. coeruleocephalus Sellai., R. gigan- teus Krin., R. pauxillus Germ., Mag- dalis cerasi L., M. pruni., Anthonoraus Clievrolati Desb., A. pedicularius L., A. ulmi De G. var. fasciatus Marsh. Eradybatus Creutzeri Gerra. (!), Eham- phus aeneus Bohm., Rhyncolus culi- narius Germ. C. oxyacantha L., var. monogy- na Jacq. Rhynchites aequatus L. • Mespilus germanica L. Rhynchites icosandriae Scop., Mag- dalis exharata Bris. Pyrus aucuparia L. Magdalis barbiconiis Lat. P. communis L. Polydrosus sericeus Schall., Otior- rhynchus raucus Pab., Phyllobius be- tulae Pab., P. pyri L., P. niacniicornis Geni!., P. oblongus L., Rhynchites ae- quatus L., R. alni Muli., R. Eacchus L., R. icosandriae Scop., Magdalis cerasi L., M. pruni L., Anthonomus incurvus Panz., A. pedicularius L., A. pomorum L.; A. pyri Bohm., A. spilotus Redi, Rhamplius flavicornis Clairv. P. Cydonia L. Rhynchites alni L., Magdalis pru ni L. P. malus L. Phyllobius pyri L., P. maculicor- nis Germ., P. oblongus L., Apion gra- cilicorne Gyll., Rhynchites aequatus L., R. alni Muli., R. auratus Scop., R. Bacchus L., R. cupreus L., R. icosan- driae Scop., Magdalis cerasi L., M. barbicornis Latr., M. pruni L., Antho- nomus incurvus Panz., A. pedicularius L., A. pomorum L. (!), A. pyri Bohm., A. spilotus Redi, Rhamplius flavicor- nis Clairv. P. salicifolìa Ij. Anthonomus pyri Bohm. P. sorbus Gaertn., Sorbus aucu- paria (Dubois). Phyllobius glaucus Scop., Apion laevigatum Payk., Rhynchites aequa- tus L., R. cupreus L., Magdalis car- bonaria L., M. barbicornis Latr., An- thonomus conspersus, A. pedicularius L., A. sorbi Germ. P. torminalis Desbr., AUsìer sau- vage (Desbrochers), Sorbus tormina- lis (Dubois). Polydrosus Abeillei Desbr., Rhyn- chites cupreus L. Amygdalus persica L. Otiorrhynchus ligustici L., 0. sin- gularis L., Phyllobius oblongus L. 17 Orci. LITEACEE. Lythrum salicaria L. Apion urticarium Hbst., Coeliodes epilobii Payk., Ehinonchus perpen- clicularis Eeich. (!), Nanophyes ly- thri Fab. Li. hyssopifolia L. Nanophyes haemisphaericus 01. Ord. ONAGEAEIEE. Epilobium sp. ind. Coeliodes epilobii Payk. E. angustìfolium L. Coeliodes epilobii Payk. Ord. CEASSULACEE Sedum De C. sp. ind. Otiorrhynchus sulcatus Fabr. S. album L. Apion sedi Germ. S. acre L. Apion sedi Germ. S. reflex um L. Apion sedi Germ. S. sexangulare Germ. Apion sedi Germ. Ord. SAXIFEAGEE. Saxifraga L. sp. ind. Otiorrhynchus raucus Fab. Ann. XVIll. Saxifraga muscoides Wulf., var. atropurpurea Sternb. ? autumnalis (Capiomont). Hypera Barnevillei Cap. Ribes uva-crispa L. Otiorrhynchus teuebricosus Hbst. R. rubrum L. Otiorrhynchus tenebricosus Hbst. Ord. UMBELLIFEEE. Couium maculatum L. Lixus iridis 01. (!). Apium graveolens L. Lixus mucronatus 01. A. nodiflorum B. et H., Slum no- diflorum (Perris), Heloscy aduni nodi- florum (Perris). Hypera Pollux Fab. (!), H. viciae Gyll., Lixus mucronatus Oh, L. iridis 01. (!), L. paraplecticus L., Ehinon- chus perpendicularis Eeich. (!). Cicuta virosa L. Lixus cylindricus Hbst., L. gemi- natus Bohm., L. iridis 01. Slum angustifolium L. Hypera viciae Gyll., Lixus para- plecticus L., Ceuthorrhynchus termi- natus Hbst. S. latifolium L. Hypera arundinis Fab., H. viciae Gyll., Lixus mucronatus 01., L. iridis Oh, L. paraplecticus L., Ceuthorrhym chus terminatus Hbst, 2 18 — Chaerophyllum L. sp. ind. Lixus mucronatus 01., Ehinonchus perpendicularis Eeich. C. bulbosum L. Lixus iridis 01. C. temulum L. Ehinonchus topiarius Germ. (!). G. hirsutum L. Ehinonchus bruchoides Hbst., E. perpendicularis Eeich. Anthriscus cerefolium Hoffen. Lixus paraplecticus L. Cachrys L. sp. ind. Lixus inops Bohm. Oenanthe fistulosa L. Mecaspis nanus GylL, Lixus para- plecticus L. O. phellandrium Lam,, Phellan- clriiim aquaticum (Perris), Cicutaria aquatica (Bracciforti). Lixus iridis 01., L. paraplecticus L. Levisticum officinale Koch. Otiorrhynchus ligustri L. Angelica archangelica L. Lixus iridis 01. A. sylvestris L. Lixus iridis 01. Ferula L. sp. ind. Lixus hypocrita Chev. ? ? F. glauca L. Lixus inops Bohra. Heracleum spondylium L. Otiorrhynchus ligustici L. Opoponax chironium Koch., Pa- stinaca opoponax (Pirazzoli). Lixus submaculatus Bohm. Daucus carota L. Liparus coronatus Goez., Hypera fa- scicolata Hbst., H. Eogenhoferi Ferr., H. tigrina Bohm. Pastinaca sativa L., P. lutea (Pirazzoli). Lixus iridis 01. (!), L. submacula- tus Bohm., Hypera pastinacae Eossi. Laserpitium gallicum L. Lixus cylindricus Hbst. L. latifolium L. Lixus cylindrus Fab. Ord. AEALIACEE. 0 Hedera helix L, Otiorrhynchus aurifer Bohm., 0. scabrosus Marsh., 0. sulcatus Fab., Ehyncolus lignarius Marsh. (!). Ord. COENACEE. Cornus mas L. Polydrosus sericeus L., Phyllobius sinuatus Fab., Anthonomus ulmi De Geer. (!), G. sanguinea L. Sciaphilus bellus Eosenh. (!). Ord. CAPEIFOLIACEE. Lonicera caprifolium L. Orchestes lonicerae Hbst. — io- li. xylosteum L. Orchestes lonicerae Hbst. Ord. DIPSACEE. Dipsacus fullonum L., Chardon a fouìons (Perris). Coutliorrhinchus liiiola-alba Hbst. Ord. COMPOSITE. Adenostyles alpina B. et H., Ca- calia alpina (Bellier). Hypera ovalis Bohm. Tussilago farfara L. Tropidophorus elevatus Hbst., Ba- gons Collignensis Hbst. Leontodon autumnalis L. Apion Hookeri Kirby. Senecio aquatìcus Huds. Lixus bicolor 01. S. jacobaea L. Lixus bicolor 01., L. punctiventris Bohm., L. elongatus Germ. Chrysanthemum segetum L., Acker Jcamille (Redtembacher). Apion laevigatum Payk. Leucanthemum vulgare Lam., Crysanthemum leucanthemum (Br.). Cleonus trisulcatus Hbst., Larinus planus Fab., Apion confluens Kirby., A. stolidum Germ., Coryssoraerus ar- dea Germ., Ceuthorrbynchus campe- stris Gyll., C. rugulosus Hbst. Matricarìa L. sp. ind. Coryssomerus ardea Germ. M. cbamomilla L. Erirrhinus pillumus Gyll., Apion confluens Kirby., A. laevigatum Payk., Ceuthorrhynclius campestrìs Gyll., C. rugulosus Hbst., Ceuthorrliynchidius inodorus Marsh. M. inodora L., Chrysanthemum inodorum (Kaltenbach). Apion laevigatum Payk., A. dispar Germ. Anthemis L. sp. ind. Apion confluens Kirby., A. Hoo- keri Kirby. A. arvensis L. Apion laevigatum Payk., A. nobills L. Ceuthorrhynchus rugulosus Hbst. A. tinctoria L. Apion dispar Germ. A. cotula L. Apion laevigatum Payk. Achillea millefolium L. Hypera tessellata Hbst., Cleonus tigrinus Panz., Coryssomerus capuci- nus Beck., Ceuthorrhynchus cyanipen- pennis Germ. Tanacetum vulgare L. Apion laevigatum Payk., A. ra- diolus Kirby. Artemisia absinthium L. Baris iirteraisiae Hbst, — 20 — A. campestris L. Phyllobius viridicollis Fab., Lixus angninus L., L. cylindrus Fab., Apion sulcifrons Hbst., Baris artemisiae Hbst. A. coerulescens L. Sibilila meridioiialis Bris. Artemisia vulgaris L., Armoise (J. Duval). Phytobius quadrituberculatus Fab., Baris artemisiae Hbst. Asteriscus spinosum Grov, et Godm., Buphtalmus spinosum (Perris). Larinus raaurus 01. Inula L. sp. ind. Larinus criiiitns Bobm. Pulicaria dysenterica Gaert., I- nula dysenterica (Perris, Piraz.). Baris analis 01. Buphthalmum salicifolium L. Hypera nigrirostris Fab. Helichrysum Gaertn. sp. ind. Eliytidorrhinus laevirostris Fairm., Sibinia arenariae Stepli., S. attalica Gyll., S. plialerata Stev. H. stoechas Gaertn. Sibinia primita Hbst. Antennaria dioica Gaertn. Tropidopliorus elevatus Hbst. Filago gallica L. Apion laevigatnm Payk. Leuzea conifera De G. Larinus leuzeae Fabr. Arctium majus Scbk. Cleonus sulcirostris L. (!), Rlii- nocyllus sp. ? , Lixus cylindricus Hbst., Apion basicorne Hlig., A. Caullei Wenk., A. penetrans Germ. Carlina acaulis Hbst. Larinus brevis Hbst., L. carlinae 01. C. corymbosa L. Larinus Genei Bolim., Rhinocyllus antiodontalgicus Gerbi. (?), L. ursus Fab., Lixus scolopax Bolim. G. lanata L. Larinus ursus Fab., Ceuthorrliyn- cbidius spinosus Goez. C. vulgaris Gyll. Larinus canescens Gyll., Apion Caullei Curt. Centaurea L. sp. ind. Larinus carlinae 01., L. jaceae Fab. C. aspera L. Brachycerus Pradieri Fairm ? ? Styplilus rubricatus Fairm., Larinus ferrugatus Gyll., L. longirostris Gyll. C. cyanus L. Apion Caullei Wenck. C. jacea L. Larinus jaceae Fab. 21 — G. nigra L. Rhinocyllns conicus Pròli., R. pro- vincialis Pairm., Larinus jaceae Pab., Apion onopordi Kirby. G. paniculata L. Cleonns morbillosus Pab., C. tigri- nus Panz., Apion onopordi Kirby, A. penetrans Glerm. G. scabiosa L. Larinus jaceae L., Orchestes pra- tensis Germ. G. solstitialis L. Larinus obtusus Gyll. Garthamus lanatus L., Kentro- lìhyìlum lanatum (Damry). Larinus etruscus Baudi, L. flave- scens Germ. (!), L. flavescens Gemi., var. carinifer Sch. (!), L. rusticanus Gyll., Lixus scolopax Bohin. (!). Garduus L. sp. div. Otiorrhynchus atroapterus De Geer, Peritelus Susauae Seidl., Cleonus sul- cirostris L., Larinus jaceae Pab., L. lynx Kust., L. maculatus Gyll., L. pla- nus Pab., L. scolymi 01., var. ochrea- tus 01., Lixus Ascanii 01., L. bicolor 01., L. cylindricus Hbst., L. linearis 01., L. mucronatus 01., Apion aterri- rauni L., A. scalptum Muls. et Rey., Ty- cliius abdominalis Mann., Coeliodes car- dai Kbst., Ceuthorrhynchus lituraPab., C. trimaculatus Pab. (!), Ceuthorrhyn- chidius spinosus Goeze, Rhinonchus pe- ricarpius L. G. acanthoides L. Cleonus sulcirosfcris, Apion carduo- rum Kirby. G. crispus L. Rhinocyllus conicus Pròli., Larinus carlinae 01., L. jaceae Pab., L. tur- binatus Gyll., Lixus filiformis Pab., Ceuthorrhynchus litura Pab. G. nutans L. Cleonus sulcirostris L. (!), C. scu- tellatus Bollili., Rhinocyllus conicus Pròli. (!), R. odontalgiciis 01. (!), L. jaceae Pab. (!), L. latus Hbst., L. pol- linis Laidi., L. turbinatus Gyll., L. scolymi Oh, L. filiformis Pab. (!), L. rufitarsis Bohm., Apion carduorum Kirby., A. onopordi Kirby. (!), Ceu- thorrhynchus litura Pab., Ceuthorrhyn- chidius spinosus Goeze. G. macrocephalus Desf. Larinus canescens Gyll., L. ferru- gatus Gyll. Gnicus L. sp. div. Larinus virescens Bohm., Apion cardui Kirby. var. galactitis Wenck. (!), A. onopordi Kirby, A. pavidum Germ. G. eryophorus W. Cleonus scutellatus Bohm. (!), La- rinus pollinis Laidi., L. turbinatus Gyll., L. scolymi 01. (!), Lixus fili- formis Pab. (!). G. spinosissimus Rhinocyllus antiodontalgicus Gerbi. Gnicus arvensis Sm., Cirsiurn arvense (Perris), Serratula arvense (Laboulbéne). Cleonus sulcirostris L., Rhiiiocyl- lus conicus Pròh., Larinus carlinae Oh, L. turbinatus Gyll., Lixus algirus L, L. filiformis Pab., Apion carduorum Kirby., A. onopordi Kirby., Ceuthor- rhyiichidius pyrrhorhyndius Marsh. C. lanceolatus W. Rhinocyllus conicus Froh. (!), La- rìnus pollinis Laidi., Lixus filiformis Fab., L. rulìtarsis Bolim., Apion ono- pordi Kirby, Ceutborrbyndms litiira Fab.jCeuthorrhyndiicliusspinosus Goez. C. ferox L. Mecaspis dnereus Sdir. (!), Cleo- nus costatus Fab. (!), C. sciitellatus Bolim. (!), Larhius cynarae Fab. (!), L. scolymi 01. (!), Lixus filiformis Fab. (!). C. palustris W., Cirsium palustre Rhynocyllus conicus Froh., Larinus planus Fab., Lixus algirus L, Ceuthor- rhynchus litura Fab. C. pycnocephalus L. Rhinocyllus antiodontalgicus Ger- bi (!), Larinus latus Hbst., Ceuthor- rhynchus Andreae Germ., C. trima- culatus Fab. Cynara cardunculus L. Larinus cynarae Fab. C. humilis L., Cynara Corsica (Damry). Larinus costirostris Gyll. L. sco- lymi 01. C. scolymus L. Larinus cynarae Fab. {!), L. latus Hbst., Lixus cynarae Graells., L. fìli- formis Fab. (!), Apion carduorum Kirby. Onopordon acauthium L. Cleonus sulcirostris L. (!), Lixus pollinosus Gemi., Apion onopordi Kir. O. illyricum L. Larinus costirostris Gyll., Lixus pollinosus Germ. Galactites tomentosa Mudi. Rhynocyllus conicus Froh. (!), La- rinus jaceae Fab. (!), L. turbinatus Gyll., Apion cardui Kirby. var. galac- titis VVenck. (!), A. ononidis Gyll. Echinops ritro L. Larinus maculosus Sch. Scolymus grandiflorus Desf. Hypera scolymi Gap. S. hyspauicus L. Hypera scolymi Gap. Picris hieracioides L. Mecaspis alternans 01. ? Sonchus asper Bartal. Lixus cinnabariiius Waltl (!). Taraxacum vulgare Lam., T. of- ficinale (Kawall). Geuthorrhynchus marginatus Payk. var. punctiger Gyll. Hieracium L. sp. ind. Apion dispar Gerin. H. pilosella L. Peritelus leucogrammus Germ. H. umbellatum L. Apion Hookeri Kirby. Ord. GAMPANULAGEE Phyteuma spicatum L. Miarus campanulae L. Jasione montana L. Miarus mìcros Germ. Campanula L. Gp. ind. Miarus cainpanulae L. Campanula minor ? ? (Bandi). Rhinonchus pericarpius L. C. montana Delarbr. Orchestes pratensis Germ. C. rapunculoìdes L. Miarus campanulae L. C. rapunculus L. Miarus campanulae L. C. rhomboidalis L. Miarus campanulae L. C. rotundifolia L. Miarus campanulae L. , C. trachelìum L. Miarus campanulae L. Ord. CUCURBITACEE. Bryouia alba L. Baris Villae Comolli. B. dioica Jacq. Baris Villae Comolli. 3. Corollìflore. Ord. ERICACEE. Rhododendron hirsutum Gyll. Otiorrliyncbus pupillatus Gyll. Arbutus unedo L. Otiorrhynchus crinipes Mill. Erica L. sp. div. Strophosomus Delarouzei Fairm., S. faber Hbst., S. hispidus Bohm., S. hirtus Bohm., S. lateralis Payk., Fou- cartia squamulata Hbst., Apion filiro- stre Eirby., A. .pomonae Fab. (!), Ty- chius scabricollis Rosenh., Ceuthor- rhynchus ericae Gyll. E. arborea L.* Metallites iris 01. (!). E. carnea L. Ceuthorrhynchus ericae Gyll. E. cinerea L. Ceuthorrhynchus ericae Gyll. E, scoparia L., Bruyère à halais (Perris). Ceuthorrhynchus ferrugatus Perris. B. tetralix L. Ceuthorrynchus ericae Gyll. Baris t- album L. Calluna vulgaris Sahl. Metallites Iris 01. (!), Ceuthorrhyn- chus ericae Gyll. [continua) — 24 — VARIETÀ E SPECIE NUOVE DI IMENOTTERI TEREBRANTI TENTREDINIDEI Nota del Dott. PAOLO MAGRBTTI Faccio oggetto della presente nota la descrizione di varietà e specie nuove alle quali sembrami opportuno riferire alcuni esemplari della vaga e ben distinta famiglia degli Imenotteri ten- tredinidi che ebbi ultimamente occasione di esaminare. Diversi di essi appartengono alla mia collezione, e furono da me raccolti in Lombardia; altri mi provennero gentilmente dall’ Egregio col- lega Ing. Giovanni Gribodo di Torino, il quale, affidandomi lo studio delle Tentredini della sua collezione, mi procurò il piacere di rinvenirvi esemplari di molto interesse per la loro novità o perchè riferibili a varietà ben distinte; qualcuno infine mi venne dato trovare fra quelli della vecchia raccolta del Civico Museo di Milano che ora sto riordinando per incarico dell’ illustre suo Di- rettore il Prof. Antonio Stoppani. 1°. Dineura nigro-flava, n, sp. c^. Nigra, nitida, fusco-xnihescens ; palpis, clypei margine apicali, labro, mandibularum basi, ocellis, maculis retro-orbitalibns,pedibus,pro~ noti angulis lateralibus, alarum tegulis abdoniineque supra et subtus {segmento primo in medio dorsi,- nigro excepto) flavis\ alis hyalinis, costa stigmateque pallide flavis, venis testaceis; clypei apice profunde triangu- lariter excavato. Corp. long. mill. 6. Patria: Longobardia. Nel genere Dineura, molto opportunamente tenuto distinto dall’ affine genere Nematus pel carattere saliente d’una nervatura trasverso-radiale, sì da costituire due cellule radiali, vengo ad aggiunger qui una specie che, oltre ai surriferiti caratteri della colorazione nera totale delle antenne e del torace, per le sue parti boccali, le tre paia di zampe e l’addome quasi in- teramente di color giallo, dalle altre finora descritte puossi facilmente di- stinguere. Posseggo un esemplare di sesso maschile che raccolsi sulle foglie d’Ontano nelle brughiere di Senago, in sulla fine di maggio. 2. ° Phoenusa ticinensis, n. sp. ?. Nigra, laevis, splendide niteseens, griseo-alho pilosa; clypei di- midio apieali, labro, mandibulisque {apice excepto ferrugineo), albis; an- tennarum flagello subtus apiceque rufo- ferrugineo, alarum tegulis testa- ceis, pedibus flavo-testaceis, coxis nigris, trochanteribus, femormn plus quam dimidio basali et tarsis posterioribus, fuscescentibus. Alis {abdo- minis valde longioribus) hyalinis, pilosellis, leviter iridescentiòus ; nervis, costa, stigmateque testaceis. Segmentis abdominalibus apice anguste albo- limbatis, terebra angusta, flavo-testacea, apice breviter exerta. Corp. long. min. 4. Patria; Longobardia. Differisce questa specie dalle congeneri conosciute per la colorazione dei piedi, delle ali, e dei segmenti addominali. Ne raccolsi un solo individuo fem- mina, in località erbosa lungo le rive del Ticino (presso Pavia), alla metà d’aprile. 3. ° Aneugmenus brunneus, n. sp. (f. Niger, laevis, nitescens, nigro-pubescens; mandibulis ferrugineis, palpis pedibusque flavis, alarum tegulis fuscis. Metathoracis cencliris albe- scentibus. Alis dimidio basali leviter infuscatis, limbo apieali hy alino, costa stigmateque fusco-testaceis, nervis brachialibus et medianis nigris, aliis flavo-testaceis. Abdomine castaneo-rufo, segmento anali nigro. Corp. long. mill. 5. Patria: Longobardia. Si distingue dalle altre specie sopratutto per la colorazione dell’addome e delle nervature alari. Ne raccolsi un esemplare di sesso maschile nei dintorni di Pontenuovo (Brianza), lungo una siepe d’Ontani, nel mese di luglio. 4°. Emphytus viennensis, Schrk. (Enumeratio Ins. Austriae, 1781, p. 331, num. 666). Una bella ed interessante anomalia, forse più che una costante varietà, — 26 — è degna d’esser notata in nn esemplare certamente riferibile a questa specie e che raccolsi nei dintorni di Canonica d’Adda nel giugno dello scorso anno. Trattasi d’ un individuo di sesso femmineo pel quale, oltre il facies, con- cordano pienamente tutti i caratteri di colorazione del corpo colla surriferita specie, non però quello anatomico ed importantissimo, e che solo basterebbe forse alla creazione d’un nuovo genere, risiedente nella cellula lanceolata delle ali anteriori: questa, invece della venetta trasversale obliqua, non presenta traccia alcuna di nervatura. Se sto pago, per ora, a riferire questo caso ad una semplice varietà od anomalia anziché procedere alla creazione d’un genere nuovo, è perchè non potei finora raccogliere altri esemplari consimili per aver dati più sicuri a cerziorare tal fatto in un genere che, d’ altronde, si sa che presenta molte variazioni anche nella direzione delle vene trasverso-cubitali delle ali anteriori, e nel numero e disposizione delle cellule discoidali delle ali posteriori. 5.° Emphytus tener, Fallen (Act. Holmg. 1808, p. 109, n. 44). Un caso quasi simile al precedente è presentato da un esemplare di sesso femmineo comunicatomi dall’ Ing. Gribodo. Riguardo a colorazione esso si accorda pienamente coi caratteri esposti dagli Autori per la citata specie, senonchè differisce per un eminente carattere anatomico pel quale l’ André lo vorrebbe riferire a specie distinta. La seconda nervatura trasverso-cubitale anziché far quasi continuazione (esser cioè interstiziale) colla nervatura trasverso-radiale, sbocca molto oltre il termine di questa nella cellula radiale. Per le stesse anzidette ragioni, propendo a ritenere come varietà ano- mala anziché riferire a nuova specie l’esemplare in discorso, fino ad altre e più certe prove. G.° Blennocampa melanocephala, Pabr. var. ahdomìne supra nigro (?). Un esemplare di sesso femmineo trovato nella collezione del Museo Ci- vico di Milano e proveniente dalla Germania, si può riferire ad una distinta varietà di questa specie per avere la parte superiore dell’addome interamente nera anziché di color giallo-testaceo. Per tale variazione nel colore dei seg- menti addominali, credo opportuno contraddistinguere questa varietà in una specie che presenta anche altre simili differenziazioni di colore del torace. Per confronti fatti, gli altri caratteri concordano perfettamente con quelli d’altri individui appartenenti a questa specie. — 27 — 7. ° Allantus obesus, Mocsary, (Hynienopt. nova ecc. in: Termeszetrejzi fii- zitek. Voi. IV» pari., IV, 1880, p. 271, n. 13). Var. Thorace toto {pronoto non excluso) nigro, segmento abclomi- nali VII° ut etiam quatuor antecedentihus, flavo-marginatis (?). Questa varietà che, anche a parere clellegregio Collega Edmond André, sembra molto verisimilmente potersi ascrivere alla suddetta specie, presenta di notevole la colorazione del torace, interamente nero, e quella del VII® seg- mento addominale che è orlato in giallo come i quattro precedenti, più, una dimensione del corpo maggiore di quella indicata dall’Autore per indi- vidui d’ un medesimo sesso, misura cioè da 13 a 13 millm. e mezzo di lun- ghezza dal capo all’estremità dell’addome. Osservai due esemplari di sesso femmiueo provenienti dalla collezione deiring. Gribodo. 8. ® Allantus quadricinctus, Udlmann, (Disp. 83). Var. Segmento ventrali Y°, margine angusto nigro tantum sìgnato. Fra i pochi esemplari di questa specie che potei finora raccogliere in Lombardia è notevole uno di sesso femmineo che si distingue per avere il quinto segmento dell’addome nella sua parte ventrale, molto angustamente, anzi appena distintamente marginato di giallo, invece che interamente di questo colore. 9. ° Allantus Algeriensis, n. sp. (f. Niger, nitidus, griseo pubescens; mandihularum basi, palpis, labro, clypeo, antennarum articulo primo, secundo in angulo supero- externo, pronoti angulis humeralibus, alarum tegulis, metanoti cenchris, flavo- albescentibus. Clypeo late emarginato-arcuato ; mesonoto et scutello sai dense subtiliter punctatis', abdomine fulvo, segmentis primo et secundo in dorso et maculis duabus in angulis venir alibus segmenti primi et in medio dorsi septimi et odavi, nigris ; valvulis genitalibus et segmento ultimo ventrali, pallide-testaceis. Trochanteribus antice, femoribus (parte interna plus minusve nigro-maculata excepta) tibiisque stramineo-flavis ; tibiis anticis et intermediis, apice interno calcaribusque nigris. Tarsorum arti- culo primo flavo, in pedibus anterioribus postice, in posterioribus apice et articulis reliquis omnibus fuscis. Alis liyalinis, dimidio basali flavescenti, venis testaceo-nigris, stigmate et costa fulvo-testaeeis. Corp. long. mill. 9. — 28 — Patria: Algeria. Vaga specie che può prender posto fra il rufoniger di André (Species des Hym. d’ Europe et d’Algerie, voi. I. Tentredinides, pag. 374), ed il fulviventris di Mocsary (Hymen. nova ecc. loc. cit. p. 269, n. 9) dai quali differisce per la diversa colorazione dei primi due articoli delle antenne, del mesonoto, dello scudetto e sopratutto dei segmenti addominali, delle zampe e dello stigma alare. 10. ° Sciapteryx algerina, n. sp. ?. Nigra, nitida, brevissime griseo pilosa; palpis {articulo apieali exeepto nigró), mandibuUs dimidio basali, labro, clypeo, antennarum seapo {macula parva nigra subtus apice excepta), spatio cordifbrmi supercly- peari, maculis e lineis divergentibus intra et ad antennarum basim, mar- ginibus anteorbitalibus angustie retrorbitalibusque largioribus, pronoto {macula lineari parva nigra in margine antico excepta) pleurisque totis, flavis. Mesonoti lobo antico leviler punctato, marginibus lateralibus fla- vis; lobis mediis crassius et confertim punctatis, maculis quatuor e li- neis flavis medio convergentibus signatis ; scutello, cenchris, metanoli striis transversalibus et alarum tegulis, flavis. Fedibus item flavis, tibiis anticis et intermediis intus, posticis apice plus minus nigro-lineatis ; cal- caribus testaceo-nigris, tarsie omnibus {posteriorum articulo primo flave- scente exeepto) fuscis. Alis flavescenti-hyalinis, costa stigmateque flavo- testaceis, venie nigris. Abdomine nigro-nitido, segmentis in marginibus lateralibus fulvo-fla- veseentibus, III°-VII° in medio anguste flavo-marginatis', valvulis genita- libus, segmento anali et ventre, flavescentibus. Corp. long. mill. 8. Patria: Algeria. Di questo genere, formante passaggio fra gli Allantus e le Perineura, sono note finora pochissime specie. Questa e la seguente, da me descritte come nuove, si differenziano essenzialmente da tutte le altre per la viva co- lorazione e la disposizione delle macchie, come anche per la sparsa e leg- giera punteggiatura sì del capo che del torace; notevole è pure la colora- zione dei bordi dei segmenti addominali. Esaminai due esemplari di sesso femmineo comunicatimi daH’Ing. Gribodo. 11. ° Sciapteryx Andreina, n. sp. ?. Nigra, laevissime nitescens, fulvo-griseo pubescens: mandibuUs — 29 - maxima ex parte, labro, clypeo, pronoto, alarum tegulis, cenchris, meta- thoracis Uneis transversalihus et metapleiiris flavis. MancUbuUs medio rufis, apice nigris, palpis fuscis, antennarum ar- tieiilis quingiie ultimis, [siibtus flavo - rufescentibus ; pedibus totis flavis, femoribus tibiisque intus nigro-lineatis, tarsorum articiclis apice calcaribus- qtic fuscescentibus. Alis liyalinis, costa stigmateque flavo-testaceis, stig- mate basi brunnescente, nervis testaceo-nigris. Abdominis marginibiis la- teralibus ferrugineis, IV”-VII° in medio anguste flavo-albescenti^ margi- natis, valvulis genitalibus, segmento anali et ventre, ferrugineo-flavescentibus. Capite parce, mesonoto et scutello confertim sed leviter punctatis. Corp, long. mill. 9. Patria: Algeria. Specie abbastanza bene distinta e dalla precedente e dalle già conosciute per la colorazione delle antenne, delle mandibole, dei piedi e dei segmenti addominali. La dedico al nome del chiaro ed egregio collega Edmondo André di Beaune, esimio studioso di questa famiglia d’ Imenotteri. Canonica d’Adda, Novembre 1885. - 30 — Sechs neue Coleopteren ans Italien, gesammelt von Herrn Agostino Dodero, beschrieben von EDMUND REITTER in Modling, bei Wien (1). 1. Machaerites dentimanus, n. sp. Parvulus, testaceus, parce fulvo-pilosulus, nitidus, vix punctatus^ an- tennis sai brevibus, prothoracis basin vix superantibus, articulo primo elongato, subgranulato, basin versus parum magis angustato, inius sub- securiformi, secando subquadrato, primo vix angustiore, angulis subrotun- datis, 3-10 transversis; capite thorace perparum angustiore, liaud oblongo, fronte lata, bisulcata, occipite glabro, nitido, convexiusculo, oculis in mare mediocribus, prothorace transverso, suleo ante basin insculpto, elytris ma- gnis, obsoletissime parce punctatis, callo humerali producto, abdomine brevi. — Long. 1. 1 mm. Mas. femoribus anticis intus in medio dente magno lato armatis, basi crenulatis. Ausgezeichnet durch breite Stirn, kurze Fiihler mid den grossen breiten Zahn anf der Unterseìte der Vorderschenkel beim (f. Sardinien: Capo Caccia; am 8 Mai 1884 von Agostino Dodero entdeckt. 2. Bythinus difficilis, n. sp. Bufus, nitidus, capite parvo, thorace angustiore, fronte sublaevi, ely- tris thorace latioribus, obsolete parce ìnmctulatis. Antennis in utroque sexu similibus, articulo primo suhcylindrico, latitudine vix sesqui longiore, se- cundo primo vix angustiore, globoso-subquadrato, sequentibus parvulis, ar- ticulo tertio latitudine haud longiore, 4-8 globoso-transversis. — Long, 1. 3 millira. Mas. Tibiis anticis intus ante apicem obsoletissime unidentatis. Diese neue Art geliort in die Verwandtschaft des B. gracilis, Jaso, sim- plex, und wegen dem kurzen ersten Fùhlergliede zunachst mit B. gracilis (1) Riproduzione dal voi. 1 Ser. 2'* degli Annali del Museo civico di Storia naturale di Genova, pubblicati per cura di G. Doria e R. Gestro. 31 — zu vergleichen. Er untersclieidet sich von diesem durch grossere Korperform und die sehr schwach punctirten Fliigeldecken. Sardinien; Sassari, Ozieri, Macomer, nicht selten. 3. Pygoxyon tychìoforme, n. sp. Parvus, rufus, nitidiis, tenuiter ftilvo-pubescens, haud longe pilosus, vix puncfatits, antennanim articuUs 3 uUimis clavam formantibus, duobus penultimis subaequalibus transversis, capite antice rostraiim reflexo, mar- gine postico cristatim elevato; prothorace valde transverso, medio haud canaliciilato, elytrorum costala secimda valde abbreviata, abdomine nitido. Dem P. lathridiiforme sehr ilhnlich aber kleiner, glànzender, glatter, kùrzer behaart, obne lang emporstehende zweite Behaarnng. Der Kopf ist vorn lànger scbnauzenformig ansgezogen, der Hinterrand des Scheitels springt als hockerartiges Plàtt&ben vor, der Halsschild hat beine Borsai langslinie, diese ist bloss auf den Basaleindmck bescbrànkt, die Jjàngsfalltchen der Fliigeldecken sind feiner, kiirzer iind das àussere bald hinter der Sclmlter er- loschen. Abdomen glanzend. Von den behannten zwei Arten schon durcb den Mangel der Dorsalfurcbe des Halsscbildes zu unterscbeiden. In Liguria (Ruta) am 5 Junì 1884, von Herrn A. Dodero entdeckt. 4. Euplectus Doderoi, n. sp. Biifo-testaceiis, subdepressus, nitidus, obsolete pubescens, capite tho- raee haud latiore, subbisuleato, fortiter dense, antice obsolete aut vix pun- ctato, thoraee vix transverso, suhlaevi, sulco dorsali foveiformi, elytris thorace fere latioribus et sesqui longioribns, vix punctatis, stria dorsali medium haud attingente, abdomine segmentis dorsalibus basi transversim impressis. — Long. 1. 3 mm. Mas. Antennarum artieulis intermediis parvulis, transversis, subaequa- libus, duobus ultimis inflatis, elavam formantibus, articulo penultimo transversim subtriangulare, ultimo magno, praecedente vix latiore subovato, angulo interno basali parum producto. Eine neue Art aus der Nachbarschaft des E. afer, Bonvouloiri,puncta- tus etc.; aber von alien durch die Bildung der Fiihlerkeule sofort zu unter- scheiden. Die Fùhler iiberragen etwas den Hinterrand des Halsscbildes, die zwei ersten Glieder sind kurz und leicht verdickt, die nàcbsten 7 klein, ku- gelig, quer, gegen die Spitze nicht diecker werdend, die Keule gross, zwei- gliederig; ihr erstes' Glied stark quer, dreieckig, der untere Winkel stark zugespitzt, das letzte lang ovai die untere Basalecke ist aber etwas vorsprin- ~ 32 — gend, wodurch es den Anschein liat, als ob das letzto Glied an der Spitze des vorbergelienden eingefiigt wàre. Zwei wurden von Herrn Agostino Dodero in Sassari im Finge gefan- gen. Ich erlaube mir diese sclione Art dem glùcklichen Entdecker zu Ehren zu benennen. 5. Cephennium (Cephennarium) sardoum, n. sp. Ceph. Carrarae (1) m. valde simile, sed parum longior, magis parai- lelum, antennis magis gracilihus, artimlis diiobus penultimis vix transver- sis, prothorace apicem versus dilatato, hasin versus angustato, elytris fo- veola basali magna rotimdata fortiter impressa. — Long. 1 mm. Von. Ceph. Carrarae durch làngere Fùbler, scblankere Gestalt, und hauptsàclilich durch das nach vorne deutlich verbreiterte Halsschild verschie- den. In der Gròsse steht vorliegende neue Art in der Mitte zwischen C. api- cale und Aubei. Sassari; von Herrn Agostino Dodero entdekt. 6. Baeocera nobilis, n. sp. Oblongo-ovata, nitida, convexa, vix punetata, r.ufo-eastanea, elijtrorum stria suturali prope basin longe arcuata valde distinete inseulpta, anten- narum artieulo tertio elongato, eontiguis breviore, ultimo penultimo sesqui longiore sed vix latiore. — Long. 1. 3 mm. Einfarbig braunroth, sehr glanzend, einer Scaphisoma sehr ahnlich, glatt und glanzend, der Nahtstreif der Flùgeldecken langs der Basis quer umgebogen. Unterscbeidet sich von der Baeoeera Sehirmeri durch die Gròsse, Fàrbung und die Dimension en des dritten und letzten Fiihlergliedes. Von Herrn Agostino Dodero am 7 Aprii 1884 bei Santadi (Sardinien) entdeckt. (1) Verh. d. zool. bot. Ges. Wien, 1884, pag. 84- 33 - R. GESTRO. — Appunti per lo studio degli .ittophtBtnlutits italiani. Anophthalmus Doderii, Gestro. Ann. Mus. Civ. Genova, 2.® Ser. II, p. 139. Tav. IV, f. 4. (Tav. I, fig. 4;. Rufo-succineiis, nitklus, eorpore infra, paìpis, peclibusque dilutiorìbus ; capite prothorace parum longiore et angustiare, antennis dimidio carpare langìaribus; pratliarace cardata, lateribus antica ratundatis, postica, ad angulos, sinuatis, angulis posticis acutis; elytris ovato-elongatis, basi obli- que rotundato-truncatls, apice subtruncatis, angulo suturali late rotundato striis ad latera et apicem versus evanescentibus, tertia poris setigeris tri- bus praedita. Long. 6-7 miti. Ab A. Doriae et A. Picciolii valde distinctus, elytris angustioribus et prothoracis forma praecipue discrepans. Per descrivere questa specie ho scelto come termini di confronto un altro Anophthalmus Ligure, il Doriae, e 1’^. Picciolii dell’Apennino Lucchese, due forine che hanno fra di loro grande affinitcà. L’ A. Doderi si distingue da esse a primo colpo d’occhio per il corpo più angustato e da minuto esame risultano altre differenze importanti. La tinta generale del corpo è quella particolare agli Anophthalmus', il capo è più scuro, colle mandibole nere all’apice e sul margine interno, i palpi ed i piedi sono più chiari. Il capo è di poco più lungo e più stretto del protorace; le antenne raggiungono in lunghezza i due terzi del corpo. Il protorace è più cuoriforme che nelle specie citate, quindi più largo e più ro- tondo in avanti; la sinuosità dei suoi lati precede immediatamente gli angoli posteriori ed è più marcata. La forma degli elitri è totalmente diversa; essi sono sopratutto più stretti e alquanto meno convessi; di più nel Doriae e nel Picciolii {Tav. I, Fig. 5), procedono per un certo tratto quasi paralleli e poi s’incurvano, il che non accade nella specie presente. Del resto le figure daranno, meglio delle parole, Anno XVII l. 3 — 34 — un’idea di questa diversa configurazione. L’apice è quasi obliquamente tron- cato e l’angolo suturale largamente arrotondato. La scultura si compone di strie punteggiate, che avvicinandosi all’apice si fanno mono profonde e infine scompaiono; le più marcate sono quelle vicine alla sutura e decrescono in profondità andando verso i lati; le esterne, cominciando dalla sesta, sono appena accennate e visibili soltanto mediante la lente; la terza porta tre pori setigeri situati come nelle due altre specie (1). Le zampe sono alquanto più iUnghe. Questa .specie è nominata in onore del Sig. Agostino Dodero che l’ha scoperta. Il Museo Civico di Genova possiede esemplari delle seguenti località: Grotta di Suia, sul monte Fascia, presso Genova, raccolti il 6 settem- bre 1882 da G. B. Spagnolo, e nell’agosto 1884 da Giorgio Canova. Grotta delle Fate, sul monte Greto; un esemplare raccolto da Giorgio Caneva in ottobre 1884. Grotta Dragonara, presso il forte Legato, entro la cinta di Genova,' set- tembre e ottobre 1884. Due esemplari raccolti da Giorgio Caneva. Il sig. Agostino Dodero trovò questa specie in un’altra grotta detta Tana di Begia o del Campetto, sul monte Fascia. La scoperta di questo Anophthalmus in tre località notevolmente distanti conferma sempre di più l’erroneità dell’opinione, secondo la quale si ammetteva che ogni grotta dovesse ospitare specie particolari. Nello stesso tempo inte- ressa osservare come le quattro spelonche abitate dall’ A. Doderii apparten- gano tutte alla stessa formazione geologica, cioè aH’eocene. Anophthalmus Canevae, Gestro. Ann. Mus. Civ. Genova, 2.® Ser. II, p. 151, Tav. IV, f. 1, {Tav. I, fìg. 1) A. lantosquensi Ab. valde affinis-, prothorace posUee ante anguìos pro- fundius sinuato^ angulis posterioribus magis promìnentìbus, elgtrorum su- tura late dep>ressa, striisque minus impressis, praecipiie distinguendus. Long. 5 V4 niill. Gli esemplari che hanno servito per la presente descrizione sono in nu- li) Il sig. Piccioli nelle sue descrizioni (Boll. Soc. F.nt. Ital. II, 1870, pag. 306 e IV, 1872, pag. 200) dice che i tre pori setigeri sono sulla quarta stria. — 35 — mero di quattro, tutti bene sviluppati e, grazie alla gentilezza del signor Maurizio Sedillot, ho potuto confrontarli con tre dell’^. lantosgiiensis. Ab. Benché le due specie abbiano molta affinità fra di loro, non mi pare giusto confonderle insieme. Il protorace del Canevae in avanti è alquanto meno largo e i suoi angoli anteriori sono meno arrotondati; i suoi lati sono più paralleli e perciò meno rotondi; la sinuosità avanti agli angoli posteriori è molto più marcata e questi sono più sporgenti. Gli elitri sono ad ovale al- lungato e anteriormente arrotondati come nel lantosquensis, ma leggermente più stretti; lungo la sutura, sopratutto nella porzione mediana, si osserva una forte depressione, uguale in tutti i quattro esemplari. Le cinque strie presso la sutura sono distinte, ma molto meno profonde e più sottilmente punteggiate; gli interstizii piani, i pori setigeri meno grossi. Le zampe sono alquanto più sottili ed anche un poco più allungate. Gli esemplari descritti furono raccolti nella grotta di Pollerà; presso Fi- nalborgo, il 30 maggio 1882, da L. Fea e R. Gestro. La specie è dedicata al signor Giorgio Canova, alla cui opera assidua ed intelligente il Museo Civico di Genova deve preziosi materiali per lo stu- dio della Fauna ligure. Anophthalmus Gentilei, Gestro. Ann. Mus. Civ. Genova, 2.» Ser. II, p. 142, Tav. IV, f. 7. {Tav. I, fig. 7) A. lantosquensi et Canevae forma affinis, sed major et rohustior, ca- 2)ite et prothorace latioribus, hoc laterihus magis rotundato, elytris ovatis, sutura haud depressisi striis ad suturam distinctis, basi obsoletioribus, in- terstitiis planis-, pedibus validis. Long. 6 miti. Questa specie appartiene allo stesso gruppo del lantosquensìs e del Canevae, dai quali si distingue a prima vista per la statura maggiore e per l’aspetto più robusto. Il capo è alquanto più grande, i solchi longitudinali meno paralleli; il protorace è più largo; i suoi lati sono molto più arrotondati, la sinuosità posteriore meno ampia e gli angoli posteriori più acuti. Gli elitri sono più larghi e alla base leggermente più convessi, le strie sono ben distinte e ben puu- — 36 — leggiate, ma cominciano ad obliterarsi quasi subito dopo la metà, mentre nelle due specie citate rimangono evidenti per maggior tratto. Le prime tre a partire dalla sutura, sono le più marcate, le altre sono meno visibili e meno regolarmente punteggiate. Le zampe in questa specie sono poco allun- gate e molto robuste; l’unico esemplare che ho sott’occhio ha i due primi articoli dei tarsi anteriori molto dilatati. Grotta d’ Eca presso Ormea. Raccolto dal Prof. Giacomo Gentile, nel luglio 1882 e a lui dedicato. Anophthalmus Spagnoli, (L Gestro. Ann. Mus. Civ. Genova, 2.^ Ser. II, p. 143, Tav. IV, f. 6. (,Tav. I, fìg. 6) A. Gentilei forma proximtis; differt capile angustiare prothorace po- stiee minus constricto^ elgtrorum striis profundioribus, ad latera quoque impressis. Long. 6 Va Abbiamo in questa specie una forma dello stesso gruppo cui spettano VA. Canevae e 1’^. Gentilei. Essa somiglia maggiormente al Gentilei, avendo in comune la forma del corpo e la statura. Si riconosce però dal capo che è alquanto più stretto, coi lati un poco più paralleli, dal protorace che alla base ò leggermente più largo e, più facilmente, dalla scultura degli elitri, sui quali le strie punteggiate si osservano ben distinte anche ai lati, mentre nel Gentilei si obliterano dalla terza andando verso i lati. Anche questa specie ha i piedi robusti, ma un poco meno che neH’affine. Ambedue sono fondate sopra esemplari unici, i quali però sono- bene svi- ti) Se quest’umile parto giungesse nelle mani del sig. A. Rabaud provocherebbe forse una nuova catilinaria contro l’abuso dei nomi di persone per designare le specie, come quella pubblicata recentemente da lui sul « Naturaliste » (anno 7.", 1 maggio 1885, p. 67). Io trovo che le sue osservazioni sono giuste e che sarebbe estremamente utile che tutti i nomi specifici indicassero una caratteristica dell’animale e ne agevolassero la deter- minazione; ma nel caso degli Anophthalmus e di tanti altri generi, in cui le diftereuze fra una specie e l’altra consistono nel protorace più o meno stretto, negli elitri più o meno ovali, nelle antenne più o meno lunghe ecc. , credo che anche il sig. Rabaud troverebbe difficoltà a fabbricarsi un nome secondo le sue intenzioni. E poi perchè scagliarsi soltanto contro l’abuso dei nomi di persone? Le denomina- zioni assegnate a molte specie di frater, dijficUis, consors, dissimilis, afjìnis, puella, soror, ecc. quali caratteri indicano? — 37 luppati e non immaturi. Il Gentilei è di un rosso testaceo più carico; lo Spa- gnoli è più chiaro ed ha i piedi quasi giallo-testacei. Le figure di queste specie mi dispensano dall’entrare in ulteriori parti- colarità sulla forma. h'A. Spagnoli fu raccolto nella grotta della Giacheira, distante circa due chilometri e mezzo da Pigna, nell’estrema Liguria occidentale, da G. B. Spagnolo, che ne ha trovato un esemplare perfetto il 19 settembre 1882 in- sieme agli elitri di un secondo. La specie è consacrata alla memoria di questo onesto giovane, che pre- stò per varii anni opera assidua e lodevole nel Museo Civico di Genova. Anophthalmus Vaccae, Gestro. Ann. Mus. Civ. Genova, 2.^ Ser. II, p. 532. A Gentilei sai proximus, secl corpore magis convexo, prothorace postice minus constricto, elytris multo latioribus, striis profunclioribus et undiqiie impressis, faciliime distinguendus. Long. 6Vs niill. Questa specie, benché abbia una certa affinità col Gentilei, si distingue assai facilmente da esso e da tutti gli altri AnopJitliahnus italiani per la larghezza dei suoi elitri e la sua convessità. Non ne ho che un esemplare a mia disposizione, ma esso è perfettamente sviluppato e completo. È di forme robuste; il suo protorace somiglia a quello del Gentilei, ma alla base è meno angustato. Gli elitri larghissimi e molto convessi hanno strie ben mar- cate tanto alla base quanto lateralmente, che vanno soltanto obliterandosi nell’ immediata prossimità dell’apice. La specie è nominata in onore dell’avvocato Agostino Vacca, che l’ha scoperta nell’agosto dell’anno corrente sul colle di Tenda, in una grotta detta della Besta. Anophthalmus apennìnus. Gestro. Ann. Mus. Civ. Genova, 2.^ Ser. II, p. 533. A. Canevae affinis, a guo notis sequentihus discrepai. Capite antrorsum aliquantum angustiore. Prothorace longiore, angu- stiore^ laieribus magis parallelis, ante angulos posticos minus sinuatis. Elytris, praedpue basi, magis dilatatis. Long. 5 V2 La specie alla quale la presente somiglia di più è il Canevae; ma non è difficile distinguerla valendosi dei caratteri espressi nella frase diagnostica. Il capo sul davanti è leggermente più stretto e dietro l’inserzione delle an- tenne si fa alquanto sinuoso. Il protorace è più lungo e più stretto, coi lati meno arrotondati; la sinuosità che precede gli angoli posteriori è meno pro- fonda e questi sono anche meno sporgenti. Gli elitri sono più larghi, spe- cialmente alla base, e più paralleli. Questa specie fu scoperta dall’avv. Agostino Vacca ai primi d’agosto dell’anno corrente, in due caverne presso Bardinetto, dette l’una della Ma- donna e l’altra Biiranco (buco) delle Dotte. (I) Dei poc’ii esemplari raccolti alcuni sono immaturi, ma quattro sono perfettamente sviluppati. Le due ultime descrizioni non andranno certamente immuni da critica per la soverchia brevità; io credo però che per gli Anophthalmus.1 come per molti altri insetti, una descrizione, anche minutissima e fatta colla massima cura, sia insufficiente; per cui mi riservo di ritornare sopra queste specie quando sarò in condizione da poterle corredare di una figura esatta. Anophthalmus Ghilianii, Fairm. Ann. Soc. Ent. Fr. 3 Ser. VII, 1859, p. 26, t. 1, f. 6. Il Dott. Camerano, colla sua consueta cortesia, mi ha comunicato il tipo di questa specie, appartenente al Regio Museo zoologico di Torino. L’esem- plare che ha servito alla descrizione, l’unico, per quanto io mi sappia, che sia stato raccolto finora, fu trovato dal compianto Vittore Ghiliani sotto un grosso sasso, e il marchese Giacomo Boria udì ripetere più volte dalla bocca di ciuesto valentissimo entomologo piemontese che fu scoperto al Monviso. L’esemplare è alquanto immaturo e piuttosto in cattivo stato, ad ogni modo crederei di riferirlo al gruppo stesso cui appartengono il lantosquensis, il Canevae, il Gentilei lo Spagnoli: e il carattere pel eguale a primo aspetto si distinguerebbe da queste specie sarebbe quello d’ avere gli elitri più stretti. (1) In quest’ ultima grotta il sig. Giorgio Caueva ha scoperto una nuova specie di Miriapodi, del genere Cra'spedosoma, - 39 — Anoplithalmus Garantii, Sella. Bull. Soc. Ent. Ital. VI, 1874, p. 82.^^, tav. fìg. 1. {Tav. I, fìg, 2) Il compianto sig. Eugenio Sella nel descrivere il suo Anoplithalmus lo paragona all’ A. GMÌianii e lo qualifica minore di statura e relativamente più stretto ed allungato. Confrontando due individui dell’^. Carantii ricevuti direttamente dall’autore, col tipo deH’./l. Gliìliann., a me le cose appaiono diverse, e direi invece: relativamente più largo ed accorciato. Lo stesso dicasi degli elitri che qualificherei di una forma elittica meno allungata, e non più allungata come dice l’autore. Aggiungerei che nel Ghilianii gli elitri sono più regolarmente ovali, e che gli omeri sono perfettamente arrotondati e no- tevolmente più stretti, mentre nel Garantii alla base sono obliquamente sub- troncati. La figura che accompagna la memoria del Sella non viene menomamente ,n aiuto della descrizione; anzi tenendone conto, si avrebbe un’idea falsa del- l’insetto, poiché ci farebbe credere che esso abbia due grosse gibbosità sulla oarte anteriore del protorace, che questo manchi del solco mediano longitu- Jinale, che gli elitri siano troncati all'apice (mentre invece sono arrotondati) e tante altre inesattezze. L’^. Carantii fu trovato in un sotterraneo presso la Certosa di Pesio (Provincia di Cuneo). A mio avviso il suo posto non sarebbe lontano dal Gentilei e dal Ghi- lianii, e le tre specie le riunirei in un solo gruppo col Canevae e collo Spagnoli. Anophthalmus Targionii, Della Torre. Bull. Soc. Ent. Ital. XII, 1880, p. 253, t. I. {Tav. I, fìg. 8). Fra le specie italiane questa è la più piccola e distintissima da tutte le altre per la sua forma, per cui non può riferirsi a nessuno dei gruppi indi- cati. L’accurata descrizione data dall’autore mi dispensa da ulteriori osserva- zioni; soltanto credo non sarà inutile di sostituire alla figura fantastica che accompagna il lavoro del sig. Della Torre uno schizzo a contorni ed a pro- porzioni esatte. Questa specie abita la grotta d’Oliero, a 10 kilometri da Bassano, nel Veneto, ed il Museo Civico di Genova ne possedè esemplari ricevuti dall’autore nonché dal Dottore Stefano De Bertolini di Trento. Anophthalmus siculus, Baudi. Natur. Sicil. I, 1882, p. 116. Nel Catalogus Coleopterorum Europae et Caucasi, auctoribus Dr. L. V. Heyden, E. Eeitter et J. Weise (Edizione terza, Berlino 1883), il nome di questa specie è preceduto da un punto d’ interrogazione, che pare voglia met- tere in dubbio l’identità del genere. Di questa esitanza degli autori non sa- prei darmi ragione, poiché il distinto entomologo di Torino descrive minuta- mente la sua specie e le assegna un posto fra gli altri Anophthalmus ravvicinandola al Carantii ed al Raymoncli. Era più ammissibile il dubbio a riguardo della provenienza, giacché la descrizione si fonda sopra un esem-' piare appartenente alla collezione del Dottor Plason di Vienna, che non si sa esattamente se sia stato raccolto presso Messina oppure presso Castelbuono. Però il Baudi aggiunge d’aver trovato, sotto un sasso nei boschi della Fi- cuzza, i resti di un Anophthalmus che gli parve uguale al siculus, colla sola differenza che dietro l’inserzione delle antenne presentava una traccia d’occhi sotto l’apparenza di una macchia testaceo-pallida. Intanto, ciò che più importa, rimane indubbiamente dimostrata la presenza del genere Anoph- thalmus in Sicilia. Quanto alla macchia che occupa la regione oculare, le pochissime esser vazioni che ho fatto in proposito mi mettono in grado di dire che essa è va- riabile e più 0 meno visibile. Per esempio, in una lunga serie di A. Doriae ho trovato che talora si vede senza stento, talora è meno appariscente. Gli esem- plari nei quali è più evidente sono quelli immaturi; in essi è ovale o irrego- larmente rotonda, e contornata da una linea scura, dimodoché riesce ben circoscritta. Negli individui bene sviluppati e di tinta più scura, è meno fa- cilmente visibile, e al suo posto si osserva una piccola fenditura trasversale. Si direbbe che i tessuti, consolidandosi, riducano a fenditura ciò che prima era un’area piana, ovale o tonda. La macchia oculare non presenta altra Bull, Soc.Ent. ital. anno XVIII, 1886, Tav.I. 41 differenza dai tessuti circostanti die quella d’essere più chiara, ed anche con una buona lente non ho riscontrato alcuna speciale scultura. Considerando nel loro insieme le specie italiane del genere AnopMhal- mus, sarei indotto a separarle in alcuni gruppi. Il primo comprenderebbe le due specie più antiche, cioè VA. Doriae e 1’ A. Piccioni, alle quali aggiungerei VA. Doderii. Il Doriae e il Picciolii possono ravvicinarsi senza esitare, poiché fra essi corre grandissima affinità. Sono, fra le forme italiane, le più grandi; i margini del loro protorace sono più rilevati; hanno gli elitri declivi alla base, non regolarmente ovali, ma alquanto più stretti alla base per allargarsi un certo tratto dopo la spalla {Doriae e Piccioli)-, le antenne sono più lunghe, i piedi più allungati e più deboli. Il secondo gruppo sarebbe composto di specie più piccole, a protorace più convesso, con margini meno rilevati, a elitri più corti, più larghi, più ovali, antenne alquanto più corte, piedi meno lunghi e più forti. Riferirei a questo gruppo le specie Canev'ae, Spagnoli, Vaccae, Gentilei, Apenninus, Garantii, e Ghilianii. L’ undecima specie {A. Targionii) è tanto distinta che va ascritta ad un terzo gruppo, caratterizzato per statura anche minore del precedente, per la ristrettezza del torace in addietro e per l’obbliquità notevole della base degli elitri. Taccio dell’^. siculns non conoscendolo de visu; il Bandi che lo ha de- scritto lo ripone in vicinanza del Garantii e del Eagmondi. SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA Tav. 1. Anophthalmus Ganevae, Gestro. — Garantii, Sella. — Lantosquensis, Abeil. — Doderii, Gestro. — Picciolii, Bedel. — Spagnoli, Gestro. — Gentilei, Gestro. — Targionii, Della Torre. Fig. 1. » 2. » 3. » 4. » 5. » 6. » 7. » 8. — 42 — JULIDI DEL MUSEO DI FIRENZE CONTRIBUTO ALLA FAUNA -MIRIAPODOLOGICA ITALIANA DI ANTONIO BERLESE Firenze, 25 Febbraio 1886. Sig. Professore. Meglio avviarmi nelle ricerche zoologiche in un' Istituto come quello di Firenze, notevole centro scientifico, dove alla larghezza degli insegnamenti va unita quella dei mezzi di studio, fa mio costante desiderio. i E poiché fin dal decorso anno, per mia ventura, e per bontà Sua, Illustre signor Professore, quel desiderio venne appagato, ho potuto, mercè le ricche Collezioni del Museo, portare a com- pimento questo lavoro sugli Julidi italiani. Il quale, come primo frutto delle investigazioni fatte accanto a Lei e col suo consiglio, mi par doveroso offrirle, in segno del riverente affetto e della molta gratitudine eh' io le professo, e che le esprìmo qui insieme alla speranza che a Lei piaccia conti- nuarmi sempre la paterna sua benevolenza. All’Illmo. Sig. Prof. Comm A. Targioni Tozzetti FIRENZE. Antonio Berlese. — 43 — PREFAZIONE La presente memoria, non avrebbe certamente mai veduto la luce, se la sorte, trasportandomi a Firenze, non mi avesse concesso di esaminare, col gentile consenso del Ch”’°. Professore Targioni che pubblicamente ringrazio, il ricchissimo materiale della Collezione italiana. L’aiuto cortese prestatomi continuamente dal Prof. Ca- vanna, fa si che mi senta in dovere di offrire qui anche a lui le più vive grazie. Il grande deposito di materiali fu in gran parte raccolto dallo stesso Prof. Cavanna durante le sue molte escursioni nella media Italia e nella meridionale, e parecchie specie erano state già classificate quando ebbi la fortuna di esaminare le Col- lezioni; alcune denominate dal Prof. Fanzago, e pochissime dal Prof. Latzel. Ho avuto perciò intatto pressoché tutto il materiale di forme raccolte in tutte le parti d'Italia, dai signori Prof. Ca- vanna, Prof. Targioni, Prof. Piccioli, Bargagli, Toscanelli, Zwier- lein, Poster, Della Torre, Mens, Gentile, Major, Ricci, Carobbi, Adami, Tanfani, Simonelli, Siemoni e da me. Ho rinvenuto qualche forma non peranco descritta, qualche altra nuova per l’ Italia. Ma r interesse di questa nota, più che in altro sta nei fatti di distribuzione geografica, la quale ho curato in special modo: la località sempre esattamente segnata, mi permise questo studio. Si vedrà infatti chiaramente, come, per es., l’Appennino sia per alcune specie una barriera non varcata, e come vi sieno forme puramente continentali, altre insulari ecc. Oltre a considerevolissimi depositi di alcune specie dei dintorni di Firenze, depositi che non figurano nelle cifre che esporrò a suo luogo, vi sono Julidi provenienti in notevole numero da tutte le località d’Italia, come si rileva dal seguente elenco. — 44 — Alta Italia : Trentino — Cantone Ticino ■= Lonibar- dia — Bergamo, Sondrio = Piemonte — Locana, Bagnasco, Ronco Canavese, Casal Monferrato, Ivrea = Ve7%eto — Belluno, Vittorio, Treviso, Bassano, Padova = Liguria — Porto Maurizio, Genova. Italia Centrale = Toscana — Firenze e dintorni, Casen- tino, Monti Pisani, Vallombrosa, Bagni di Lucca, Casteldelpiano, S. Casciano, Monti Senesi, Alpi Apuane, Pisa, S. Marcello, Abe- tone, Lavaiano, M. Amiata, M. Bamboli, Castelfalfi, Volterra, Quer- ceto, M. Cimone, M. Morello, Cotona = Marche — Catria, Por- tocivitanova = Romagne — S. Marino, Imola, Ravenna = Z7m- hPìa — Perugia = Agro Romano — Paludi Pontine = Abruzzo — Caramanico, Aquila, Maiella = Campagna — Portici = Terra di Lavoro — Cesima, Matese, Prata Sannita, Pontecorvo, Terelle, M. Cassino, M. Leuce, Presenzano = Principati — Avellino = Calabria — Catanzaro, Paola, Pizzo, S‘®. Venera, Bagnara, Palme, Mongiana, Palizzi, M. Pecoraro, Mileto, Aspromonte, Arena, Ni- cotera, Serra S, Bruno, Stilo, Grotta della Melia, Rocca Angitola, Bagaladi, Castello di Bivona. Italia Insulare. = Sardegna — Cagliari = Arcipelago ToscaììO — Giannutri, Elba, Cerboli, Capraia = Arcipelago Ca^n- pano — Ischia, Capri, Precida = Eolie — Lipari, Salina, Strom- boli = Sicilia — Taormina, IMessina, Catania, Siracusa = Malta — Malta, Filfola. Le specie descritte nella presente nota sommano a 29: eccone lo specchietto: 2. » 3. » 4. » 1. JULUS (Pachiulus) varius Fabr. » flavipes K. » oenologus il. sp. » fuscipes K. 6. » 7. » 8. » 9. » 10. » 11. » 5. JULUS (Archiulus) mediterraneus Latzel. » Brandii n. sp. » aurozouatus n. sp. » Cavannae n. sp. » sabulosus Limi. (Ophiulus) longabo Kocli. » chilopogon Latz. — 45 — 12. JULUS 13. » 14. 15. » 16. » 17. JULUS 18. » 19, » 20. » 21. » ■ 22. » (Ophiulus) fallax Mein. » trilineatus Koch. » coeculus n, sp. » alboliueatus Lucas. » montivagus Latzel. (Diploiulus) rufifrons Koch. » Latzelìi Beri, » deportatus n. sp, » decipiens n. sp. » dicentrus Latz. » luridus Koch. margaritatus Fanz. pusillus Leach. lysiopetalinus n. sp. (Brachiul.) » 23. JULUS 24. » 25. » 26. JULUS (Typhloiulus) Tobias n. sp. 27. MESOIULUS paradoxus n. gen. et sp. 28. BLANIULUS pulchellus Leach. 29. »• (Isobates) varicornis Koch. Fani, jua.iw ta': (Tav. XII, XIII, XIV.) Corpus elongatum, vel depressum, vel convexum, vel teres, in spiram contractile. OcuU plerumciue distincti, pluriser iati, vel uniseriati, vel nulli. Antennae basi inter sese discretae, plerumgue elongatae, cylindricae vel subclaviformes. Labrum tridentatum. Caput exagonum vel trapezoideum. Mandibulae pectinibus pluri- bus auctae. Maxillae inter sese seiunctae vel adnatae. Basilare integrum plermnque subsemilimare. Infrabasilare tum in medio divisum, sub basilari celatum, tum integrum iuxta et infra ba- silare situm, conspicuum. Intergaleare trigonum vel subrliom- bicum, galeas omnino vel vix seiungens. Galeae utrinque dente unico auctae. Maxillae apice bidentatae. Numerus segmentorum varius. Segmenta perfecte cylindrica, vel tuberculìs lateralibus, vel squamis aucta. Foramma repugnatoria conspicua vel eva- — 46 — nida. Senta pleuralia cum sculis dorsalìbus concreta. Lamìnae pedigerae saepius liberae. Segmentnm tertium apodum. Pedum numerus varius. Marium pedes septimi, vel septimi et octavi paris, in organum copulatiDum commutati. CARATTERI DISTINTIVI DEGLI JULIDI Per ora rileviamo alcuni caratteri anatomici e specialmente quelli utili nella classificazione. Questo grande gruppo si colloca nei Diplopodi, con i Glomeridi Polidesmidi e Polizonidi. Certamente la prima delle sottofamiglie, in cui suddividiamo tutto il gruppo (cioè quella dei Cordeumi), forma un marcato passaggio ai Polidesmidi, sia pel numero costante dei segmenti, che per la forma degli anelli di alcuni generi. Ma mentre vediamo in tutti i Polidesmidi il numero dei segmenti rimanere costante, da 19 a 20, nei Cordeumi si eleva a 30; e mentre nei primi l’organo copulatore è sempre esterno (cioè non ricettato entro il corpo) nei Cordeumi come negli altri Julidi esso si cela entro il segmento dalla metamorfosi dei cui piedi è prodotto. Questi fatti, se da una parte inducono a tenere i Cordeumi ben distinti dai Polidesmidi e vicini agli Julidi, d’al- tro canto sembrano autorizzare la formazione di una sottofamiglia distinta. Di ciò più a lungo dirò poi. Il corpo ha forma molto varia. Esso è veramente cilindrico 0 subfusiforme in taluni generi, come Julus, Blaniulus, Spirostre- ptus, Spirobolus, Lysiopetalw7i, Chordeuma, Craspedosoma etc. mentre in taluni altri {Megalosoma, Rhyseosoma) esso, per dila- tazione dei margini laterali di ciascun segmento, assume una forma piana e talora ovale-depressa. Il capo varia alquanto di forma, oscillando tra la esagonale {(jOvàe\nm,Lysiopetalum) e la trapezoidale. La fronte [frons) talora depressa o concava, presenta spesso assai cospicua la sutura sa- gittale che dal mezzo del vertice discende fino quasi al livello del- l’inserzione delle antenne. Sul vertice [vertex], cioè in quell’area 47 compresa tra l’orlo superiore della fronte e l’ inserzione delle antenne, esistono spesso due fossule più o meno cospicue, ciascuna delle quali reca un finissimo pelo che si può considerare come tattile. Una serie distinta di fossule piligere esiste in taluni Julus, sopra l’orlo del labbro. Il colore nella fronte è sempre più oscuro verso l’orlo superiore che verso il labbro. Talora si scorge una distinta fascia interocellare che corre da un occhio all’altro e manda due acuti prolungamenti all’ innanzi. La faccia adunque può essere considerata come un pezzo con- vesso all’esterno che col suo orlo superiore si unisce in parte all’occipite, ai lati si ripiega occludendo un’area spesso destinata agli occhi, indi i suoi margini si rendono concavi per unirsi ad un pezzo separato che porta il foro delle antenne, poi discendono in linea pressoché retta e all’estremità inferiore si ripiegano, formando il labbro superiore {labrum) che ha tre dentelli, cioè quattro incisure che danno origine a tre dentelli {dentes la- bìales). Il pezzo che porta il foro delle antenne {annulus an~ tennìger) è dunque pressoché circondato dagli orli della faccia {chaperon frane, capucium lat.) meno brevissimo tratto posteriore in cui é libero e tocca le mandibole. Gli occhi, quando esistono, sono collocati in un’area che giace agli angoli supero-laterali della faccia o cappuccio. Spesso assu- mono la forma di un triangolo, coll’orlo superiore parallelo al- l’orlo superiore del cappuccio, e l’angolo opposto, esteso fino presso l’origine delle antenne. Occuperebbero dunque gran parte dei pezzi che altra volta, in altro luogo, chiamai parietali. Quando gli occhi sono composti da una sola fila di occelli questi si esten- dono lungo l’orlo del cappuccio, dal di dietro sino all’ inserzione delle antenne, E noto che gli occhi degli Julidi (come degli altri Diplopodi) sono composti di un certo numero di occelli {ocelli), talora una cinquantina, disposti chiaramente in serie {series) pa- rallele all’orlo superiore dell’occhio, e perciò sino ad un certo punto all’orlo superiore del cappuccio. In taluni Julidi gli occelli sembrano confondersi insieme; pare — 48 — cioè che le loro calotte si spianino e confluiscano in un pezzo unico * {ocelli appianati vel confluxi), nel quale caso le serie divengono evidentemente indistinte. Che questo sia carattere di inferiorità, 0 meglio dinoti vista meno distinta, non si può dire, avuto ri- guardo alle specie con pochissimi ma ben distinti ocelli. Le antenne {antennae) sono al solito composte di sette articoli, di cui il primo e 1’ ultimo sempre piccolissimi, e di solito il se- condo è molto lungo. Esse sono inserte l’una distante dalhaltra e ripiegate all’ ingiù. Rimosso il cappuccio e l’occipitale {occipitale] (che non è un anello completo, ma un semplice pezzo semilunare in gran parte fisso al cappuccio e di dietro interrotto), noi scorgeremo gli or- gani della masticazione. Essi sono sempre molto cospicui e distinti in questa famiglia, e servono bene ad una vera triturazione. Le mandibole {manclibulae) sono composte di parecchi pezzi. Si possono primamente scomporre in due rami, di cui l’una corre orizzontale e l’altro verticale. Nel primo ramo il dorso è difeso da uno scudo unico, interiormente terminato da uno 0 due condili, e articolato all’ occipitale, esteriormente tron- cato, in modo da articolare benissimo con tutto l’orlo superiore del pezzo verticale successivo. Questo primo scudo chitineo è convesso all’esterno, ed internamente dà attacco ai muscoli motori delle altre parti della mandibola e alle membrane che congiungono tra loro tutte queste diverse parti. Esso chiamaci basilare [basi- lare), ed i suoi condili interni condyli madibularum. Il pezzo successivo, che, come dissi, cade verticale, difende la mandi- bola lateralmente e un poco posteriormente fino all’ ipostoma. Lo diremo corpo {coì^pus mandibulae). La sua squama laterale si pro- lunga nei maschi di alcuni generi in una vera apofisi chitinosa, rotondata. È questo un curioso carattere sessuale secondario. Il suo orlo superiore articola col basilare, mentre l’inferiore si uni- sce per giuntura ai denti della mandibola. Questi sono grossi, , robusti, in numero di due, di cui l’esterno è di solito acuto e semplice, l’ interno denticolato {dentes mandibulares). Sopra i — 49 denti, dal lato interno, troveremo un corpo rotondato con sottile pelle chitinosa, su cui nascono varie strie pettiniformi, molto caratteristiche [pectines]. Sopra i pettini, affatto internamente, vedremo una placca chitinosa subovale, tutta appoggiata su parti molli, e che viene considerata come una piastra maci- nante, 0 dente mascellare {dens molitorius). Immediatamente sotto le mandibole vedremo un largo pezzo subquadrangolare, molto piatto, che chiude posteriormente la bocca e che merita perciò il nome di ipostoma {liypostoma). E questo un organo molto importante, sia per le funzioni che per la struttura, di cui deve particolarmente tener conto chi si accinge allo studio speciografico di questi animali. E considerato come risultante dalla unione delle mascelle e del mento. Perciò noi terremo conto il più possibile dei nomi dati a ciascuna parte dai vecchi entomologi. Pro- cedendo dall’occipitale, troveremo anzitutto una fascia chitinosa, che a questo pezzo si salda superiormente, nè manca mai e che devesi chiamare basilare (Jiìjpostomatis hasilaré); essa è arcuata, cogli orli sporgenti all’ insù. Più sotto rinverremo un secondo pezzo, talora unico ed impari, nel quale caso è molto bene visibile e quadrangolare, talora diviso in due metà laterali, e nascosto in questo secondo caso, quasi per intero, sotto il basilare, sarà chia- mato, per la sua posizione infrabasilare [infrabasìlare). Questo pezzo è sempre in istretti rapporti col basilare, talora è al basso unito colle mascelle, e talora semplicemente con un altro pezzo triangolare, di cui dirò in appresso. I lati dell’ ipostoma, sono sempre costituiti da due grandi pezzi subspatuliformi, che evidente- mente rappresentano le mascelle (maireVtoe). Essi talora si uniscono al di sopra tra loro [maxillae adnataé) o per interposizione dell’ in- frabasilare restano separati, {maxillae discretae) ad ogni modo, se- parati sono sempre nella loro parte inferiore per interposizione di due pezzi, che chiameremo galee {galeaé). All’angolo superiore esterno delle mascelle, scorgesi in ciascun lato un piccolo pezzo triangolare. Questi due triangoletti, sono evidentemente le traccie dello scomparso basilare delle mascelle, e saranno chiamati fulcri Ann. XVIII. 4 — 50 — [fulcri), quantunque molto probabilmente non abbiano altro ufficio all’ infuori di chiudere completamente la bocca. All’apice, tra l’una e l’altra mascella, stanno sempre compresi due altri pezzi subqua- drangolari. Il Latzel li chiama lìnguales, ma per confronto con altri ordini di Artropodi appare chiaramente l’ inesistenza di rapporto con la lingua. Siccome in taluni Artropodi le mascelle terminano in due appendici, di cui 1’ una mobile è detta galea o lobo, così sarei opportuno ritenere questi pezzi come spettanti alle mascelle e chiamarli galee {galeae). Anche volendoli riferire al labbro inferiore, corrisponderebbero sempre ai lobi labiales, alla linguetta no certo. Fra le galee e le mascelle superiormente, 0 tra le prime e l’infrabasilare in altri casi, sta chiuso un pezzo impari subtriangolare, con punta sempre rivolta in basso, spet- tante evidentemente al labbro inferiore, e che per la sua costante posizione è bene chiamare intergaleare {inter gale are). Le mascelle recano all’apice, ciascuna, due denti, talora mi- nutamente dentellati essi stessi {dentes maxillare.s), simili ad altri due, che, uno in ciascun lato, nascono sulle galee [dentes galeares). All’estremità delle galee, al termine della loro sutura, nasce un piccolo pezzo rotondato, o spatuliforme [spathula), di origine ed ufficio difficili a comprendersi. La linguetta [lingula), si cerca in- vano, se non si voglia ritenere come una traccia, o forma della stessa, una sottile lamina cigliata, che ricopre internamente Tipo- stoma sino a sporgere dal suo orlo libero. Dirò brevemente che spesso le mascelle, hanno un ciuffo di peli molto avvicinati tra loro, verso il loro mezzo, e qualcuno sparso all’angolo latero-in- feriore; che le galee recano quasi^ sempre quattro o cinque peli crescenti in lunghezza dalla base all’apice dei pezzi su cui sono inserti e disposti in una linea parallela ai loro orli laterali. Negli Julus le mascelle sono coalite, e T intergaleare dista molto dall’ infrabasilare ; in altri generi [Lysiopetalum, Cor- deumi etc.) le mascelle sono separate fra loro per interposizione dell’ intergaleare e più dell’ infrabasilare al tutto libero. Il primo segmento {scutellum, segmentimi primum), è incom- — 51 pleto, ne rimane il solo arco superiore. Talora esso copre la base del capo, talora no. Il suo orlo posteriore ha in qualche specie la medesima striatura dell’anello posteriore di ciascun articolo, ma più spesso è liscio. In ciascun segmento l’anello an- teriore {annulus anterior), è liscio, e perfettamente cilindrico, si cela anche in parte, o quasi totalmente, sotto l’orlo del segmento precedente. L’anello posteriore {annulus posterior), è invece varia- mente striato 0 tubercolato, o carinato. Tra l’uno e l’altro di questi anelli scorgesi, a marcarne la divisione, una sutura (sutura) che talora corre diritta, talora in corrispondenza dei forami re- pugnatorii fa un arco [sutura sinuata, emarginata) con la con- vessità all’ innanzi. La striatura, l’armatura degli archi, la forma della sutura sono sempre caratteri da considerarsi nella classi- ficazione. I forami repugnatorii [f or amina repugnatorid), quando esistono, sono collocati sulTanello libero in serie laterali (una in ciascun lato) a metà circa d’ogni arco laterale, e si trovano più 0 meno accosto alla sutura, talora sulla sutura stessa, spessissimo su area liscia, non striata. Qualchevolta l’anello posteriore reca dei peli [segmenta ciliato) talora dei tubercoli piligeri, come nei Cordeumi, o delle squa- mette con tubercoli piligeri. L’ultimo segmento [segmentum ul- timimi), si porta a coprire superiormente le valve anali, e in al- cuni Julus termina in una spinetta [spina), nei Cordeumi con due papille [papillae). Le valve anali sono due pezzi che col loro insieme formano presso a poco una mezza sfera. L’apertura anale è spesso marginata da due sottili creste chitinose dell’orlo delle valve [valvae marginatae). Sotto le valve anali sta la squama analis, in rarissimi casi prodotta in spina, o appendicolata. I piedi (^pedes), di sei o sette articoli, sono distribuiti su tutti 1 segmenti, meno che sul terzo, per lo sbocco dei genitali, e sul- l’ultimo 0 due ultimi. Le lamine pedigere, sono quasi sempre li- bere, 0 raramente saldate agli archi. — 52 — Passiamo ora alle differenze sessuali secondarie. Il maschio è in generale più gracile e piccolo della femmina, coi piedi e le antenne in proporzione più lunghi. Nei Lysiopetalum la fronte dei maschi è talora depressa o concava. Le mandibole in alcuni generi [Jalus, Blanìulus) hanno, nei maschi, il corpo prodotto all’ ingiù in una squametta rotondata, caratteristica. L’ ipostoma solo nei Parajulus varia dall’ un sesso all’altro. Le zampe del primo paio, sono nei maschi di alcuni generi {Blanìulus, Julus etc.) conformate in modo particolare; spesso anche ad uncino. In questo ultimo caso i due uncinetti sono con la punta rivolta all’ innanzi (pedes hamuliformes). In alcune specie qualche arti- colo dei piedi è, nei maschi, munito di pulvilli {pulvilli). Il settimo segmento è, nei maschi, interrotto inferiormente, per dar passaggio agli organi della copulazione. In questo punto i suoi margini sono spesso rilevati in prominenze subconiche. Il pene giace come è noto tra il secondo e terzo anello, però la copula si effettua mercè gli organi copulativi {organa copula- tiva). Merita bene che spendiamo qualche riga nella descrizione comparata di queste parti. Detti organi sono sempre rinchiusi nel corpo, e solo la loro estremità protende qualche volta dalla apertura del segmento settimo. Siccome sono formati per la meta- morfosi di due paia di piedi, così noi potremo sempre riconoscere un paio di lamelle anteriori ed uno posteriore. Il primo paio {proandrhmi), può rimanere semplice, cioè in forma di due la- melle semplici, 0 può suddividendosi dare origine ad altre laminette. Questo accade in taluni Julus. In questo caso abbiamo il proandrio duplice {proandrium duplex). Vedremo adunque che il proandrio può in alcuni gruppi du- plicarsi e di più generare una lunga e sottile apofisi che chia- masi stilo 0 flagello h’ {epiandrium) , prodotto dal secondo paio di piedi metamorfosati, può esso pure duplicarsi dando origine a due pezzi in ciascun lato, dei quali chiameremo lamina {lamina) l’interno e braccio {brachium) l’esterno. Talvolta queste due apofisi sono addossate Luna all’altra. 53 — talora sono riunite e complicatamente saldate. Tutto l’organo è dotato di movimenti daH’esterno all’ interno e viceversa. L’organo copulatore offre eccellenti caratteri tanto specifici che generici. Terminerò con una sinonimia: darò cioè il nome dei diversi pezzi qui citati, secondo la denominazione mia e quella del dot- tore Latzel. Ho preferito la mia, lusingato meno dalla brevità dei vocaboli che dalla loro antichità in scienza, applicati in altri gruppi di Artropodi. Berlese Mandibulae mandibulae basilare .... mandibnlae corpus .... mandibulae apìcale .... dentes mandibulares .... pectines . dens molitorius Hypostoma basilare infrabasilare fulcri maxillae galeae intergaleare dentes galearos dentes maxillares dens exterior maxillaris , . dens interior maxillaris . . . spathula Ungula Penis vel organum copulationis (1) . Ìproand riunì proandrium anterius .... Latzel Mandibulae mandibularis cardo stipes mandibularis mala mandibularis dentes mandibulares laminae pectinatae lamina tritoria G-nathochilarium hypostoma mentum gnathochilarii cardines gnathochilarii stipites gnathochilarii lingua vel lamellae linguales promentuin lobi linguales mala gnathochilarii mala gnathochilarii exterior mala gnathochilarii interior Organum copulationis pedes copulativi paris anterioris vel laminae copulativae anteriores (1) Mi fu osservato il pene doversi ritenere 1’ acparato membranoso collocato fra il secondo e terzo segamento. I vecchi anatomici descrissero in altri Artropodi la verga («irga), che sembra corrispondere perfettamente all'organo membranoso; quanto ai pezzi chitinosi del segmento, pel loro ufficio nella riproduzione come nella copula sembrereb- bero giustificare il nome di pene. — 54 — proandrimn posterius (1) . . . ast cles hinteren Paares d. Copula- tionnsfusse stylum vel flagellum flagellmn epiandriiim pedes copulativi paris posterioris vel laminae copulativae posteriores bradi ium . . . lamina squama Gli altri autori, per quanto mi sappia, o non hanno distinto con nomi speciali gli organi predetti o lo hanno fatto in modo vago e sconnesso. I nomi di tutti gli altri organi, coincidono perfettamente. VALOEE DEI CARATTERI DISTINTIVI NEGLI JULIDI Dopo aver dato una breve occhiata ai caratteri anatomici esterni più salienti degli Julidi sembra una necessaria conseguenza il conoscere quali di questi dettagli, venendo a variare, offrono ap- poggi alla sistematica, e quale è il valore da attribuirsi alle sin- gole modificazioni. Il capo offre buonissimi particolari. In primo luogo per se stesso, e quindi per i molti organi annessi e componenti. La forma ge- nerale varia per esempio dai Cordeumi agli Juli. Mentre nei primi essa si può dire veramente esagonale, negli ultimi è piuttosto trapezoidale. Nei Cordeumi, il capo può essere contor- nato da linee tangenti ai lati e formanti un esagono, di cui un lato è sulla fronte, parallello all’orlo del labbro inferiore, e gli altri due sono in ciascun lato dati dai margini stessi laterali del capo, che' hanno angolo sporgente nel mezzo. Gli Julus e generi affini hanno invece il capo largo e rettilineo al vertice, e questa retta costituirebbe la base del trapezio, mentre l’altro lato paral- lelo sarebbe dato dall’orlo labiale, ed i lati concorrenti dai mar- (1) Non ostante la contraria asserzione del Latzel ritengo il proandrio posteriore come annesso al primo paio di lamette. — 55 — gini laterali del capo stesso. La protrazione delle mandibole oltre l’orlo laterale del capo contribuisce molto nei Cordeumidi a dare a questa parte 1’ aspetto predetto. Ma tra i Cordeumidi e gli Julus è degna di nota una ininter- rotta serie di forme le quali costituiscono un graduato e lento passaggio dall’esagono al trapezio. Citerò brevemente i generi, e solo quelli italiani. Questi si possono riassumere nei due Lysiopeta- lum e Blaniulus. Più accosto ai Cordeumi i primi, più vicini agli Julus i secondi. Questo passaggio merita d’essere ricordato, per- chè riescirà evidente nello studio di tutti gli altri organi dei quali il sistematico prende cura. Anche i rapporti del capo con lo scutello devono essere no- tati. Mentre in alcuni generi, come nei Cordeumi, il capo è total- mente libero, negli Julus e generi vicini, esso è alla base più o meno ricoperto dall’orlo anteriore dello scutello (primo segmento). Dirò ancora di quest’ultimo, piccolo nei Cordeumi e grande negli Julus. In quest’ultimo genere (e affini) esso assume considerevole sviluppo, ripiegandosi lateralmente e proteggendo affatto il collo, (meno un breve tratto inferiore) : così questo ed il basilare, nonché l’estremo orlo superiore della fronte, sono nascosti e difesi negli Julus. Nei Lysiopetalum, tanto vicini ai Cordeumi, il capo è pure totalmente libero, e lo scutello piccolissimo, cosicché il collo è lateralmente scoperto e l’occipite visibile. Nei Blaniulus ve- diamo struttura veramente intermedia; mentre il loro occipite e l’orlo della fronte sono realmente nascosti, lo scutello è però cosi piccolo da compararsi piuttosto a quello dei Lysiopetalum che a quello degli Julus ed il collo è lateralmente esposto. Questo ca- rattere é molto costante e cospicuo, perciò costituisce uno degli elementi della facies preziosamente utile a risparmiare buon nu- mero di ricerche col solo colpo d’occhio. La fronte è piana nei Cordeumi, convessa o piana nei Ly- siopetalum, depressa e talor concava nei maschi di quest’ultimo genere, convessa sempre nei Bta7iiulus e negli Julus. Le fossule piligere delle quali dissi in precedenza, servono piuttosto alla di- — 56 — stinzione dei sottogeneri che delle specie, ma sono caratteri co- stanti e da non negligersi. Lo stesso può dirsi del solco al ver- tice, quantunque questo essendo la traccia dell’antica sutura sia più 0 meno visibile in tutte le specie. Le antenne vanno considerate per la loro forma, la lunghezza assoluta o comparata con quella del corpo e la dimensione di ciascun articolo. 11 passaggio però da Cordeumi a Julus si manifesta piuttosto nella lunghezza che nella forma. Diffatti le antenne sono assai lunghe nei Cordeumi e Lysiopetalum, un po’ meno nei BLaniulus e meno ancora negli Julus. In quest’ultimo gruppo tal carattere sembra molto bene appoggiare la suddivisione in sottogeneri e perciò ne parlerò più innanzi. Per ora dirò che la forma non assume graduati passaggi nei differenti gruppi ma procede saltuariamente. Le antenne infatti sono lunghe e presso- ché cilindriche nei Cordeumi e Lysiopelalum, claviformi nei Bla- niulus e subclaviformi o cilindriche negli Julus. La lunghezza rispettiva di ciascun segmento sembra mantenersi eguale in tutti i gruppi e perciò non posso che rimettermi al detto prima. Gli occhi sono pure organi sui quali il sistematico deve con cura fermarsi. La loro presenza o mancanza, la forma, la disposi- zione ed il numero degli eccelli meritano molta attenzione. Il loro valore generale in sistematica è poco curato ed a ragione, per- ciò essi offrono eccellenti caratteri per la distinzione specifica, non per la generica. In conseguenza il graduato passaggio da Cordeumi a Julus non può esistere, e mentre troviamo i Cordeumi e Ly- sìopetalum oculati, vediamo alcuni Blaniulus e Julus ciechi. Pure i due ultimi generi nulla perdono per questa variabilità del loro carattere naturale. Non ne parlerò dunque più oltre. Passiamo agli organi boc- cali. Le mandibole possono offrire qualche carattere generico nel numero delle lamelle dentigere, ma temo assai che questo partico- lare sia così positivo da delineare nettamente un gruppo e quindi offrire una serie di graduati pas.saggi. Dello sviluppo sessuale del corpo mandibolare dirò più sotto. L’ ipostoma è senza dubbio un 57 organo di sommo interesse pel sistematico. Il mento varia molto di forma e posizione, ed alterando con queste sue variazioni la forma stessa delle mascelle e dei pezzi basilari dà ai diversi ipostomi aspetti differenti. Questo organo sembra quasi da solo arrogarsi, direi quasi, la responsabilità di divisioni non solo generiche ma ancor più alte. Se si badasse unicamente ai generi italiani o meglio diremo europei, la cosa sembrerebbe molto bene dimostrata, ma ricordiamoci che tale studio sarebbe incompleto e le con- clusioni vacillanti. E cosa stranissima, ma pur vera, che mentre l’esame di que- st’organo negli Julidi nostrani può condurci ad una buona divi- sione in gruppi più ampi dei singoli generi, nello studio delle forme esotiche non solo perde l’ ipostoma molto del suo carattere di forma costante ma giunge periino a variare nei due sessi della stessa specie. Vedansi perciò gli ipostomi del Spirostreplion, Spi- robolus etc. e per l’ultimo caso T ipostoma dei Paraiulus. Quantunque un così luminoso esempio scuota notevolmente la fiducia riposta nella poca mutabilità dei caratteri propri al- r ipostoma, pure, vista una notevole costanza nei gruppi, siamo costretti a considerare i citati casi come eccezioni alla regola e valerci dei particolari offertici dall’ ipostoma almeno come ausi- liari. Però resta sempre immutato il principio che i caratteri dell’ ipostoma non possono essere adoperati per divisioni più che generiche, e questo è un fatto il quale a primo esame non sembra di poter assodare. Di una tale conclusione trarremo profitto in appresso. Dopo aver detto del capo, devo passare al corpo; dello scu- tello dissi già, perciò prenderò in considerazione la forma ed il numero dei segmenti. La forma è nei Cordeumi assai varia, poiché abbiamo generi con carene laterali a mo’ dei Polidesmidi ed altri in cui le carene mancano totalmente ed i segmenti sono un per- fetto annulo cilindrico. Questa variabilità nei generi Atractosoma, Rhyscosoma, Craspedosoma e Chordeuma, generi che tutti gli autori concordano doversi riunire in un solo gruppo, dimostra — 58 — senz’altro i caratteri desunti dalla presenza o mancanza di ca- rene non essere per nulla, almeno in questo caso, atti a ben de- lineare una famiglia in confronto d’ un’ altra, e perciò quando vo- lessimo appoggiarci alla armatura dei segmenti per dividere i Cor- deumi dai Lysiopetalum, dovremmo solo ridurci alla mancanza 0 presenza di tubercoli sui segmenti stessi, dettagli questi che nessuno vorrà certo ritenere bastanti a tener ritta una famiglia. Nei Lysiopetalum i segmenti sono carinulati, e siccome questa forma non si era ancora rinvenuta negli Julus cosi poteva sem- brare buon carattere per la divisione di famiglia. Non parlo che questo concetto di per sè sarebbe stato senz’altro molto ristretto, ma prove di fatto ne dimostrano il poco valore. Nei Ijysiopetalum possiamo avere debolissime carene, anzi ad- dirittura nulle, come nel L. foelidissimum; e negli Julus abbiamo VJuius {Brachiulus) lysiopetalinus con carene cosi sviluppate come il Lysiopetalum sicanum, quindi molto più del soprammenzionato L. foelidissimum. Anche il genere Trachyiulus è degno d’ essere ri- cordato in questo luogo, e del pari la differente striatura nelle di- verse specie di SjJiroboius, Spirostrephon eco. Perciò molto all’ in- grosso possiamo notare un graduato passaggio nello sviluppo delle squame, tubercoli e carene da Cordeumi ad Julus, ma certa- mente esiste una varia ed equa distribuzione di questi caratteri in tutti i generi. La gibbosità dei segmenti è carattere molto più costante, sebbene meno appariscente, del primo citato. La gibbosità dipende dall’essere un segmento più o meno nascosto colla sua porzione liscia nel precedente. Questo carattere sebbene sembri di poco valore pure per alcuni dati dovrebbe essere molto considerato. In primo luogo la maggiore o minore gibbosità dà all’intero corpo un proprio e diverso aspetto e una particolare facies. Ciascuno conosce l’aspetto dei Blaniulus, dovuto a questo carattere, in con- fronto dei più alti Julus. Sembra carattere di inferiorità il gobbo e sporgente segmento, e ciò può essere appoggiato dal fatto che passando dai Blaììiulus — 59 — attraverso i varii sottogeneri di Julus sino alle specie più alte, si ha una graduata diminuzione di gibbosità, od in altri termini la parte anteriore liscia sempre maggiormente si nasconde sotto la porzione rugosa del segmento anteriore, fino ad avere una super- ficie pressoché piana per il quasi totale compenetramento degli anelli lisci nei rugosi. Che i più alti Julus sieno in ciò meglio forniti dei Blaniulus, è facile comprendere, perchè, mercè questa disposizione essi sono doppiamente corazzati, ciò che si collega anche mirabilmente coll’ampiezza- e coi rapporti dello scutello. Talora i segmenti sono posteriormente cigliati, ed io ho po- tuto constatare la costanza di questo carattere nelle specie di alcuni sottogeneri, sicché può essere utilmente impiegato nella suddivisione del genere Julus. Il segmento preanale è talora ot- tuso, talora si prolunga in spina acuta. Quantunque questo ca- rattere sia molto evidente e costante, pure esso non oltrepassa i limiti di un carattere specifico, e qualunque sforzo per impiegarlo in divisioni generiche conduce facilmente ad un sistema artifi- ciale, utilissimo al classificatore, assurdo pel sistematico. E però vero che questo particolare fu solo riscontrato negli Julus, e perciò sembra proprio di alcune specie di questo solo genere. La squama anale, quasi sempre triangolare, sporge talora in punta, ma il suo sviluppo varia notevolmente da specie a specie, nè si possono su questo dato basare idee generali. Le valve anali danno buonissimi caratteri sia specifici che generici. Hanno forma particolare nei generi, e la loro villosità e marginatura assume un costante aspetto nelle specie dei varii sottogeneri di Julus. Ce ne serviremo in appresso, appunto per questa divisione. Per terminare questo argomento dirò della maggiore o mi- nore grossezza del corpo rispetto alla sua lunghezza, e del numero dei segmenti. Tutti sanno che i Lysiopetalum ed i Blaniulus sono assai gracili, mentre alcuni Julus sono al confronto molto grossi. Pare che questo carattere sia assai costante non solo nei diversi sottogeneri ma anche nei generi. Sarà dunque opportuno tenerne — 60 — conto nella diagnosi di questi ultimi, e gioverà molto per ricono- scere a primo aspetto il gruppo a cui un individuo appartiene. Del numero dei segmenti dirò brevemente. Esso è costante nei Cordeumi, in cui non supera mai i trenta, mentre varia molto nei Lysiopetalum, Blanìulus, Julus ecc. Più che per distinguere le specie, questo carattere serve bene per riconoscere i singoli sottogeneri. Cosi vediamo il gruppo degli Julus corti {Brachyiulus) con solo circa quaranta segmenti, i Pachyiulus con assai più, ecc. Il fatto del tenue e costante nu- mero dei segmenti nei Cordeumi è buon carattere per una divi- sione più ampia della generica. Anche i rapporti tra la lunghezza delle zampe e l’altezza del corpo devono essere diligentemente notati; in generale a corpo corto e grosso corrispondono gambe corte, e viceversa; la lunghezza delle zampe e delle antenne corre in rapporto diretto. E ora tempo di trattare del valore sistematico che hanno le dif- ferenze sessuali secondarie. Il maschio è generalmente più piccolo e più gracile della femmina. Questo fatto è più o meno apparente nei diversi gruppi. Mentre è poco cospiscuo nei Cordeumi, Lysio- peialwn, Blanìulus ecc. esso si fa grandemente manifesto in alcuni gruppi di Julus. Sarà anche questo un carattere utile per la distinzione dei sottogeneri. La fronte è nei Lysiopetalum maschi talora più de- pressa di quella delle femmine, e questo fatto sembra restringersi al predetto genere. Le antenne nei Lysiopetalum maschi sono considerevolmente più lunghe che non nelle femmine : in grado minore ciò esiste anche negli Julus ecc. e questo fatto si collega come già prima dissi, con corpo più esile e zampe più lunghe. Le mandibole dei maschi d’alcuni generi, come Julus, Blaniu- lus ecc. hanno il corpo coll’angolo esterno (inferiore) prolungato in una apofìsi squamiforme. L’ipostoma non varia che in un caso da maschio a femmina, cioè nel Paraiulus. Le zampe del primo paio nel maschio assumono, in pochi generi (Julus, Blaniulus), una 61 — forma ad uncino particolare. Siccome questo carattere non esi- ste nei Lisiopetali e Cordeumi, cosi può essere impiegato come ge- nerico, ed è ciò che faremo. Resta ora a parlare dei caratteri da ricercarsi nell’organo copulatore e di cui diremo brevemente. E ca- rattere di tutta la famiglia la presenza più o meno patente di tre paia di appendici costituenti l’organo copulatore. Però nei più bassi generi, cioè nei Cordeumi, è difficile distinguere questi verticilli, essendo il tutto riunito in confusa massa. Nei Lysiopetalum sem- bra invece possibile il separare un proandrio, ma nell’epiandrio abbiamo una quantità di apparati complicatamente riuniti in un unico pezzo. Anche nei Blaniulus è un po’ difficile riconoscere le due parti dell’epiandrio, mentre ciò è più facile almeno in alcuni Julus. Quantunque l’aspetto degli organi copulativi muti da specie a specie, però e possibile riunendo tra loro le forme d’organi più affini riconoscere che i gruppi così ottenuti sono anche confer- mati da tutti i caratteri sottogenerici innanzi esposti. Ciò per- mette di considerare come naturale questa classificazione. Più a lungo dirò di questo argomento quando verrò a trat- tare dei singoli gruppi. Per ora bastino queste idee generali. CLASSIFICAZIONE DEGLI JULTDI Il sistema che offro al giudizio del pubblico, differisce in qualche punto dalla classificazione seguita nel recentissimo lavoro del prof. Latzel, lavoro che per la sua data può essere consi- derato come l’ultima parola in fatto di sistema. La mirabile accu- ratezza con cui quella faticosa e diligente opera fu eseguita è cer- tamente un notevole punto in favore del sistema ivi adottato, e perciò mentre esporrò il mio sistema mi farò debito di rilevare le piccole differenze in confronto di quello seguito dal prelodato professore Latzel. Dopo aver nel precedente capitolo passato in rivista i carat- — 62 — teri differenziali specifici e generici degli Julidi, e dopo aver veduto come nessun organo possa presentare differenze cosi spic- cate tra i Cordeumi, Lisiopetali e Julidi da avvalorare l’istitu- zione di altrettante famiglie distinte, mi condurrò a considera- zioni ancor più generali su tutti i Diplopodi, , Nello stesso sott’ordine Chilognatha, sono comprese, secondo il Latzel e parecchi altri recenti autori, le famiglie Glomeridae, Polijdesmidae, Chordeumidae, Lysìopetalidae, Julidae (1). Am- mettendo queste cinque famiglie, non appare minimamente la no- tevole differenza esistente tra i Glomeridae , i Polydesmidae e le altre tre. Queste ultime hanno realmente un notevole numero di caratteri che dimostrano una affinità fra loro molto maggiore che non colle due prime. E male che queste affinità e discrepanze non sieno nettamente esposte dal sistema, poiché viene evidente- mente interrotto, in modo da evitare, l’ordine naturale. Su che sì fondano le cinque sovraesposte famiglie? I Glorneridi sono senza dubbio differentissimi dagli altri gruppi, per la forma del corpo, del labbro superiore, delle mandibole sprov- vedute di basilare, degli scudi pleurali grandissimi, dei forami repugnatorii mediani e iiniseriati, per la posizione dell’organo co- pulatore, il numero dei segmenti, la loro forma ecc. I Polidesmidi differiscono dalle tre seguenti famiglie {Chordeumidae, Lysio- ’petalidae, Julidae), per la posizione dell’organo copulatone che è libero, anziché occluso, per la deficienza del basilare nelle mandi- bole, pel numero dei segmenti, per la mancanza di intergaleare ecc. Ed ora, quali caratteri distinguono tra loro le tre seguenti famiglie? Havvene alcuno che si possa dire equivalente in valore agli importantissimi succitati? Per verità nessuno. Eguale la forma dei segmenti, del labbro superiore, delle mandibole; eguale la generale composizione dell’ ipostoma (con basilare) e dell’organo copulatore interno in tutti e tre i gruppi. Le differenze che (1) Non so se sia molto nettala distinzione del sottordine Diplopoda dai Colobognatha, no so bene su quali essenziali caratteri si fondi, — 63 — si sono volute tirare in campo, riposano sulla struttura dell’ ipo- stoma, ma di ciò a lungo dissi nel precedente capitolo ; sul nu- mero variabile e costante dei segmenti, sulla loro armatura e non più. Certamente è troppo poco, e queste discrepanze non si possono elevare all’altezza di quelle esposte pei Glorneridi e Po- lidesmidi. Perciò, avuto anche riguardo alla ininterrotta serie di forme che collega insieme i Cordeumi, i Lisiopetali e gli Julidi, serie che si renderà molto evidente collo studio delle forme eso- tiche, io mi sento ricondotto al sistema altra volta esposto (1) e che si riassume nella seguente tabella: Familia Glomeridae Subfamilia Glomericlia Subfamilia Sphaerotherklia Familia Polydesmidae Subfamilia Polydesmidia Subfamilia SpJiaerodesmidia Familia Julidae Subfamilia Chordeumidia Subfamilia Lysiopetalidia Subfamilia JuUdia Ed ora espongo brevemente i caratteri di ciascuna famiglia. Fani. Glomeridae Leach 1814. Corpus segmentìs non ultra 14 composilum, ovatum, perconve- xwn, suhtus complanatum vel excavatum, in glohum contractile. LoJbrum unidentalum. Basilare mandibularum nullum. Interga- leare nullum. Foramina repugnatoria uniseriata, pedes copu- lativi in ultimo segmento insiti. Fam. Polydesmidae Leach 1814. Corpus segmentis non ultra 20 compositum, elongatum, com- planatum, in spiram contractile. Labrum tridentatum. Basilare {IJ Julidae iu Acari, Myr. et Scorp. ìt, fase. 12. — 64 mandibularum nullum. Intergaleare nullum. F or amina repugna- toria Useriata. Pedes copulativi externi in septimo segmento siti. Fam. Idlidae Leach 1814. Corpus segmentis triginta vel amplius, numero vario, con- stitutum, elongatum, cìjlindricum, rarius explanatum, m spiram contractile. Labrum tridenlatum. Basilare mandibularum percon- spicuum. Hijpostoma mlergaleari auctum. Foramina biseriata. Pedes copulativi interni, intra septimurn segmentum celati. Ammesso ciò, appare necessaria una suddivisione degli Julidae in sottofamiglie, come si ammise una ripartizione analoga per i due precedenti gruppi, Glomeridae e Polydesmidae. In questo caso, senza punto dimenticare l’ ipostoma, avremo eccellenti caratteri nel numero dei segmenti, costante e variabile, nella loro forma, nella presenza o mancanza di forami repugnatorii. L’ ipostoma servirà poi egregiamente nella distinzione degli Juli e Blaniuli dai Lysiopetalum. Otterremo cosi due distinte sottofamiglie, e tre con la prima. Esponiamone brevemente i caratteri, incominciando dalla più elevata. Subfamilia lulidia. Caput basi a scutello obtectum, trapeziforme. Segmentorum numerus varius, segmenta cylindrica. Foramina repugnatoria manifesta, in duas series disposila. Pedes copulativi ex paribus pedum duobus (septimi segmenti) compositi. Blaniulus Mesoiulus Beri. Julus Linné, Spi- rostreptus Brandt, SpirobolusB'cxniìi, Alloporus Porath, Parajulus Humbert et Saussure, Stemrniulus Gervais, Trachyiulus Peters, Paeromopus Karscb, Glyphyiulus Karsch, Gambata Gray. Subfamilia Lysiopetalidia. Caput ormino liberum, subexagonum. Segmentorum nume- rus varius. Segmenta cylindidca. Foramina repugnatoria inani- 65 — festa, in duas series dìsposìta. Pedes copulativi ex uno pari pedum compositi. Genera : Lijsiopetalum Brandt. Subfamilia Chordeumidia. Caput omnino liberum, siibexagonum. Segmenta numero 30, cylindrica, vel carinis lateralibus dilatata, tuberculis piligeris ornata. Foramina repugnatoria inconspicua. Pedes copulativi ex duobus segmenti septimi pedum paribus compositi. Genera : Rhyscosoma Latzel, Atractosoma Fanzago, Craspe- dosoma Leach, Chordeuma C. Koch. Nella presente nota, studieremo soltanto le specie della prima sottofamiglia Julidia, appartenenti ai vecchi generi Julus e Bla- niulus ed al nuovo genere Mesoiulus, i soli fin qui trovati in Italia. Genus julus Linné 1761 . Julus Linné, Fabricius, Geoffroy, De Geer, Latreille, Leach, Gervais, Newport, Koch, Saussure, Humbert et Saussure, Porath, Meinert, Balsamo-Crivelli, Fedrizzi, Fanzago, Karsch, Berlese, Latzel, ecc. Allaiulus C. Koch, Caput trapezìforme. Antennae fiUformes, vix clavatae. Mandibulae peciinibus quatuor. Maxillae basi inter sese coniunctae, rima divisae. Fidcri parvi. Infrabasilare in duas partes divisum, sub basilare abscondi- tum. Intergaleare a mento nmlto discretum, perparvum, galeas partini seiungens. Segmentorum annulus posticus striatus. Scutum dorsale ultimum, saepius in spinam productum, vel obtusum. Pedes maris antici saepius in uncum deformati. Ho già abbastanza sviluppato in precedenza il senso di questi dettagli, perchè io possa ritenere ora inutile raggiungere parole; mi limiterò solo a ricordare, differire questo genere dai Blaniulus, per la grandezza dello scu- tello in confronto della piccolezza del capo, per la forma delle antenne, per la disposizione dei segmenti, ad anello anteriore pressoché libero nei Bla- Ann. XV III. 5 — 66 — niulus, nascosto negli Julus, per la striatiira dei segmenti, grossezza del corpo ecc. Veniamo ora alla suddivisione di questo gran genere. Nel 1884 (1) proposi di scindere il genere Julus in due parti, e ciò ba- sandomi sui caratteri desunti dall’organo copulatore. Ciascuno dei due gruppi era poi suddiviso in altrettanti gruppetti, come appare dal seguente spec- chio, che tolgo da quella nota : I a) Braccia dell’ epiandrio semplici. ( js) Braccia dell’ epiandrio duplici. I a) Lamina larga, chitinosa, quadrangolare, coprente l le braccia uncinate. < /3) Lamina ialina, addossata alle braccia e munita I di sprone interno, esterno ed apicali. \ 7) Lamina saldata e confusa colle braccia. Più tardi, nel fascicolo 12° degli Acari Myrìop. et Scorp,. it., imposi un nome a ciascuno di questi gruppi. Il Dott. Latzel nel suo bel lavoro sui Miriapodi della Monarchia austro- ungarica (voi. II), dà invece una diversa divisione del genere ; diversa dico apparentemente, poiché in realtà i gruppi sono presso a poco quelli che io i.stituii nelle predette note. Eccone lo specchio: Subgenus 1. TypJtlojulus Latzel. Oculi nulli ne pigmentum quidem nigrum ullum ocellorum loco. Subgenus 2. Allaiulus Koch. Oculi ocellis vix distinctis, sed confìuxis etplanatis; oculorum area valde laevigata et pigmento nigro significata. Subgenus 3. Ommatoiulus Latzel. Oculi ocellis manifestissimis. Quest’ultimo sottogenere, è poi suddiviso in due parti (I-II) corrispon- denti esattamente ai miei gruppi •Diploiulus (I) e Pachiulus (II). Ulteriori suddivisioni basate quasi interamente sulla forma dell’ultimo segmento (carattere di nessuna importanza), danno a tutto l’ordine un im- pronta affatto artificiale, cosicché, ad esempio, V Julus pusillus viene a cadere tra 1’/. foetidus e l’-J. litscus; V Julus ficsdpes, tra il sahulosus ed il mc- diterraneus ecc. Proandrio semplice {Pachiulus) Proandrio duplice (Diploiulus) (1) Studii critici sulla sistematica dei Chilogu. ecc. Atti]R. Istituto Veneto, tomo IP serie VI. — 67 — Le principali suddivisioni sono adunque basate, come dal presente pro- spetto, sulla presenza o mancanza di occhi, sul maggiore o minore appiana- mento degli eccelli. A che condurrebbe questo modo di vedere? Se si esa- mina il gruppo TypMolidus, questo rimane bene distinto, non già, però, per il carattere della deficienza d’occhi, ma per altri piò salienti. Fu assai e da gran tempo combattuto il valore sistematico della presenza o mancanza di occhi, ma lo studio dei Blaniulus soltanto basterà a convincere del pochis- simo valore di questo carattere. Il secondo gruppo è poi affatto artificiale, poiché risulta da un aggloraeramento di forme molto distinte fra loro. L’ap- pianamento maggiore o minore degli eccelli è carattere affatto specifico. Citerò esempi. V Julus ìongàbo ha gli occhi se non completamente appia- nati, certo molto più che VJ. terrestris, eppure queste due specie sono tal- mente vicine che solo un minuto particolare dello sprone esterno nella lamina dell’epiandrio serve a distinguerle. Altrettanto può dirsi dell’J. Latzelìi e J. deportatiis. Perciò V Julus dicentrus invece di collocarsi accanto all’/. ìurìdus a cui per tutti i caratteri è tanto prossimo, è situato in altro sottogenere, di cui è tipo, mentre V Julus varius e \' Julus terrestris^ sono compresi am- bedue in un medesimo gruppo ! Del resto, anche considerato a priori, un sistema degli Julidi, basato sullo sviluppo degli occhi e dell’ uncino preanale non può non assumere un aspetto affatto artificiale. Sono trascurati i caratteri dell’organo copulatore, la facies stessa della specie tanto preziosa guida e spesso sicura, nonché molti altri ed importanti caratteri. Forse fu mio torto di essermi limitato ai dettagli degli organi copula- tivi nella suddivisione del genere, e perciò appunto non aver del tutto eli- minato l’aspetto artificiale del sistema mediante riprova a mezzo di altri ca- ratteri. A questo errore ho tentato nella presente memoria di porre rimedio. Al pubblico il giudizio. Ora si comprende bene perché il Latzel potesse dire : « Uer Name Diploiulus ist nicht fùr alle Arten richtig, da einige das nicht bezigen, was Berlese ein Proandrium duplex neunt. » Ho parlato più sopra dell’ aspetto {facies) dirò ora da che principal- mente dipende, enumerando in pari tempo i caratteri sui quali riposano le divisioni sottogeneriche. Ho tenuto d’occhio la forma e grossezza del corpo, la lunghezza delle antenne e dei piedi all’altezza del corpo paragonata; la pre- senza 0 mancanza di fovee piligere frontali; la maggiore o minore protra- zione del primo anello di ciascun segmento ; la marginatura delle valve anali, la loro villosità, la presenza o mancanza di cigli sui segmenti, la striatura — 68 — dei segmenti, la forma dell’ uncino del primo paio di zampe nei maschi, la presenza o mancanza di flagello nel pene, il proandrio semplice o doppio, la struttura dell’epiandrio, e finalmente in via accessoria, lo sviluppo degli occhi, della spina preanale, e il colorito. Soltanto dietro un esame accurato di tanti caratteri è supponibile che il sistema soddisfi alle esigenze di un ordine na- turale. Evidentemente i gruppi non sono alterati in confronto di quelli esposti nel 12° fascicolo degli Acari, Myr., et Scorp. it., solo collo studio di altri particolari ne è meglio dimostrato il valore. Darò ora una piccola tavola dicotomica della suddivisione. È però oppor- tuno avvertire che, al solito, questa tavola non contenendo che piccolissimo numero di caratteri scelti tra i più evidenti se non tra i più importanti, non può essere minimamente comparata colle diagnosi più estese che esporrò per ogni singolo gruppo. È un semplice schizzo, destinato a facilitare la determinazione delle specie. Tavola dicotomica dei sottogeneri del genere Jdlus. 1. Esistono occhi 2. — Mancano occhi Tiphloiulus 2. Proandrio semplice; manca il flagello 3. — Proandrio duplice; esiste il flagello 4. 3. Epiandrio composto di tre pezzi, di cui l’esterno è all’apice securiforme, acuminato, il medio è un’ asta chitinosa con all’ apice un digitulo articolato, il medio è una sem- plice membrana chitinosa trasparente, cigliata. . . . Pachiulus — Epiandrio composto di tre pezzi, in forma di lamine chi- tinose, allungate e variamente armate o no Archiulus 4. L’ epiandrio è composto di un pezzo unico, senza nemmeno traccia di divisione in forma di incisura. Circa 40 segmenti Brachiulus — L’ epiandrio è composto di due parti 5. 5. L’ epiandrio è suddiviso imperfettamente in due parti laterali da profonda incisura apicale Diploiulus — L’ epiandrio è suddiviso distintamente in due parti sovrap- poste, di cui la posteriore è una semplice squama dura, 1’ anteriore è una membrana con uno sprone in ciascun lato . Ophiulus 69 — Subgenus Pachiulus nob. Pachyiulus (ex p.), Berlese; Studi critici sulla sistematica dei Chilogn. p. 7. Pachyiulus Berlese. Acari, Myr., Scorp. it., fase. XII, {JuUdae). Spec. typ. J. varius Fabr. Corpus crassiusculum, cylindricum, longiusculuni. Dorsum ohscurum, vìttis omnino destitutum. Ocuìi ocellis manifestis. Antennae corporis la- Htudinem non vel vix aequantes. Frons vitta brunnea destìtuta, foveis se- tìgeris saepius impressa. Segmenta postice subglabra. Pedes corporis al- titudinem non vel vix aequantes. Segmentum postremum obtusum vel in mucronem obsoletum productum. Valvae anales non marginatae, villosae. Maris pedes primi paris uncum geniculatum subobtusum sistentes. Pedes copulativi, proandrio lamina unica constituto ; epiandrio frustulis tribus quorum lamina interna apice cìliata, media exili, apice bifida, externa lata, acuta composito. Flagellum copulativum nullum. Inter congeneres maximi. Note. — Esporrò più innanzi le ragioni per cui questo gruppetto, (che il Prof. Latzel limita a pag. 339, nota b.), si distingue dagli Archyiulus. Appartengono a questo sottogenere i più grossi Juli, e si distinguono ben poco tra di loro, poiché i caratteri differenziali del pene sono molto leggieri e talora nulli ; bisogna accuratamente esaminare tutti gli altri dettagli ana- tomici per giungere ad una esatta determinazione. Il corpo quantunque sia molto grosso, pure, in proporzione, non giunge alla notevole crassizie degli Archiulus, se togli 1’/ fuscìpes. È però certo che la forma del corpo è decisamente cilindrica. Il colore è variabile; predoniina la tinta bruna, sparsa specialmente sul dorso, dove non vi ha traccia alcuna di linee longitudinali chiare. In tutte le specie di questo gruppo, l’orlo posteriore di ciascun segmento, è colorito in rosso cupo con riflessi dorati. La fronte è totalmente nera, e della benda bruna non trovo traccia nemmeno nei giovani esemplari. Il segmento preanale termina gene- ralmente ottuso, pure in qualche specie si avanza alquanto in una punta molto ottusa e appena conspicua. Le valve anali sono sempre sprovvedute di margine e ricche di fitti peli. L’organo copulatore se non offre caratteri sicuri per la distinzione spe- cifica, serve però egregiamente a far riconoscere prontamente le specie ap- partenenti a questo gruppo ed a distinguerle da quelle d’altri sottogeneri. Il proandrio, per essere semplice, può confondersi con quello degli Ar- chiulus. L’epiandrio però presenta notevoli caratteri differenziali. Esso si compone in ciascun lato di tre parti, di cui l’esterna è una lamina al- lungata, verso r apice ristretta, indi nuovamente allargata e finalmente ap- puntita, la media è un semplice bastoncino chitinoso, all’ apice biforcato per la presenza di un digitulo bacilliforme più o meno lungo, articolato sul fusto principale; finalmente la terza è una membrana ialina, più o meno ripiegata longitudinalmente, visibile tra i precedenti pezzi, e coll’orlo interno e apicale cigliati. Mancano dunque il flagello e la seconda lamina del proandrio. Al presente gruppo spettano le seguenti specie, di cui alcune non furono ancora trovate in Italia. Julus (Pachiulus) varius Fabr. 1781. Julus {Pachiulus) flavipes Koch 1847. Julus {Pachiulus) fuscipes Kocb 1847. • Julus {Pachiulus) hungaricus Karsch 1881. ' Julus {Pachiulus) cattarensis Latz. 1884. Julus {Pachiulus) oenologus Beri. 1885. Tavola dicotomica delle specie del sottogenere Pachiulus. 1. Colore perfettamente nero, senza macchie 2. — Colore bruno nel dorso, con serie di macchie testacee sui lati; piedi giallo teiTei flavipes 2. Esiste r uncino preanale • fuscipes — Manca P uncino preanale 3. 3. Colore nero, piedi neri, striatura dei segmenti larghetta, valve anali parcamente villose, corpo grosso varius — Colore nero-sanguigno, piedi vinosi, striatura dei segmenti finissima, valve anali villosissime, cineree .... oenologus Julus (Pachiulus) varius Fabr. 1781. Eobustus, subcrassusj fuscus, pedibus et antennis fuscis, immaculatus, margine segmentorum postico vix castaneo-nitenti. Vertex sulco tenui, foveis setìgeris nullis. Antennae corporis latitudinem non aequantes. Oculi trapezoidei, ocellis 50-80 in seriébus septenis dispositis. Segmentum priniuni margine postico laevissimo, angulìs vix striatis. Segmenta cetera. • Le specie segnate con asterisco non furono ancora trovate in Italia. — 71 — sulcis latiuscuUs, oculo nudo conspicuis, subparallelis striata, annulo antico transverse lineato. Foramina repugnatoria procul suturam, in area laevigata, sita. Sutura recta vel lenissime sinuata. Segmentum postremum ohtusum rugulosum, et cum valvis setis canescentibus obsitmn. Valvae anales haud marginatae. Pedes corporis latitudinem, ncque in mari aequantes, JuU aenologi curtiores, Fili flavipedis longiores. Mas. Corpus mandibulae infra in squamam aliquanto productum. Pedes primi paris uncum geniculatum sistentes. Margines ventrales septimi segmenti in conum prominentes. Pedes copulativi, proandrio lato, spathuU- formi, apice interno denticulato ; epiandrio, lamina exteriori, sive bracino lata, sub apicem restricta, denique rursus dilatata apice acuta ; bacillus, sive lamina media cylindriea, chitinea, apice bifurca, digito fixo apice dilatato, securiformi, digito mobili bacilliformi, simplici, fixo longiori, membranula media marginibus laciniatis, laciniis dentritice ramosis. Ad 90 miti. long. Colore. Il colorito è caratteristico. Tutto nero-fuligineo; piedi ed antenne dello stesso colore. Gli individui osservati viventi presentano 1’ orlo libero di ciascun segmento colorato in rosso-marrone con riflessi dorati. Le valve anali e il segmento preanale sono leggermente più pallidi per la peluria grigia che li ricopre, non tanto però come tiqW Julus oenologus. Nell’alcool il co- lore si altera molto, divenendo cinereo nel fondo, con annulature brune; presso a poco come appare nelle figure del Koch. Altri caratteri. — Mancano le fosse piligere. I segmenti sono marcati di strie dense, ma non tanto che ad occhio nudo non si scorgano, quindi meno che nell’ J. oenogolus. Il corpo è piuttosto grosso, meno perù che nel flavipes, e ciò riesce più appariscente pel confronto colla lunghezza delle zampe. Queste certamente più corte che nelT/. oenologus, sono però più lunghe che nel flavipes, cosicché procedendo in ordine di grossezza, il più esile sarebbe 1’ oenologus, il più grosso il flavipes; tra l’uno e l’altro il varius. Caratteri desunti dalV organo copulatore. La lamina ialina, membra- nosa è frangiata, ma ogni lobo si suddivide dendriticamente: questo dettaglio se non serve a distinguere il varius dal flavipes, e però utilissimo nel ri- conoscere un organo copulatore di I. varius in confronto di I. oenologus. Affinità dell’ I. varius. Tutto ciò che potrei dire qui si raccoglie da quanto esporrò in appresso trattando degli Julus flavipes ed oenologus, e da quanto dissi parlando del sottogenere. Perciò a quelle pagine rimando il lettore. 72 — Note sinonimiche. Il Latzel parla a lungo su questo argomento, dimo- strando essere dubbio riferirsi a questa specie la descrizione ed il nome dato dal Fabricius. Però conserva questo nome al nigripes di Koch, e noi lo imi- tiamo volontieri sapendo che tutti gli autori seguenti hanno riferito questa forma al variiis di Pabricio e non volendo ingenerare confusione. Altra volta tenni il flavipes come una semplice varietà di varius, ora però ritengo possa realmente considerarsi come specie a se. Di ciò pure dirò più oltre. Per ora mi limito a dare F elenco dei luoghi ove furono trovati gli esemplari che figurano nella Collezione italiana. Alta Italia - Bergamo . » Vittorio . , . 2 es. » Treviso . Totale . . , . 5 es. Il materiale come si vede é scarso, ma dai confronti con molti altri luoghi esplorati, appare chiaramente che questa specie abita solo l’Alta Italia ne oltrepassa l’Appennino. Si può con sicurezza asserire che manca in Toscana e nelle Provincie meridionali. Nessun autore lo ha infatti trovato al di qua delFAppennino, e perciò ò da ritenersi molto dubbia la distribuzione data dal Gervais ed in buona fede riportata dal Panzago {Sicilia, Barheria). Crediamo fermamente si tratti di 7. flavipes, esteso come diremo in tutta F Italia cen- trale e meridionale e comunissimo in Sicilia. Questa specie al di quà del- FAppennino è completamente sostituita dal flavipes. Comune è nel Veneto, Lombardia, Trentino etc. e più in primavera. Julus (Pachiulus) flavipes K. 1847. Crassus, cylintlricus, suhglaher, dorso fusco, fulìgineo, laterihus et ventre serie macularum longarum flaviclaruni vel testacearum dealbatis. Annulus segmentorum antieus omnino fuscus. Postiei annuii margo liber, badio auronitens. Vertex suleo pertenui, foveis setigeris approximatis, demum in foveani unicani concurrentibus, vix setigeris impressus. Antennae latitudine corporis multo breviores. Oeuli perconspicui, subelliptiei, vel subtrapezoidei, ocellorum seriebus 7, vel 6, oeellis 50-55. Segmentum primum, angulis vix striatis, margine postico pjerlaevi. Segmenta eaetera striis subpar allelis, latiusculis, oeulo nudo conspicuis, striata ; margine poslieo vix breviter ciliato. Foramina repugnatoria, procul suturani distinete emarginatam — 73 — sita. Segmentum postremum obtusum, rimuìosum, vix piihescens. Valvae anales immarginatae, pilo percurto, nigricanti, ohsltae. Pedes perbreves, in foemina vix dimidiam corporis aìtitndinem aequantes, in mari paulo longiores testacei vel pallescentes. Mas. Corpore mandibulariim parum posterius producto. Pedes primi paris uncinati geniculati, subobtusi. Margines ventrales septimi segmenti in apophysim conicam producti. Pedes copulativi Juli vari iisdem organis similiimi. TJsque ad 90 miti. long. Colore. — È caratteristico il colore di questa specie. La testa, il primo sento, tutto il dorso, le valve anali e il primo anello di ciascun segmento, sono fuliginei, cioè di un color marrone molto oscuro, quasi nero. Ciascun segmento poi, tranne i due o tre primi ed ultimi, porta una larga macchia giallastra o testacea che occupa lo spazio di ciascun anello striato, compreso tra le aperture repugnatorie ed il ventre. Questo è dello stesso colore delle macchie. Tale serie di macchie fa sì che i fianchi paiano fasciati di terreo. I piedi sono totalmente gialli, o terrei, sempre molto pallidi. Le valve anali ed il segmento preanale sono ricoperti di peli, ma essendo questi fuliginei, esse mantengono la loro tinta bruna. Ciascun segmento, poi, non escluso lo scutello, ha sul margine libero uno stretto orlo di colore rosso badio a ri- flessi brillanti, dorati. Altri caratteri. — Il corpo è molto grosso, ma perfettamente cilin- drico. Il capo reca un leggiero solco al vertice e due visibili fossette con cortissimi peli, le quali sono fra loro tanto avvicinate, da confluire talora in un unica fossa. Sopra il labbro stanno sette fovee piligere, disposte parallelamente all'orlo del labbro stesso. Gli occhi sono in forma di trapezio ad angoli ro- tondati, e contano da 50 a 55 occelli in ciascun lato. Le antenne sono poco più corte della metà della larghezza del corpo. Lo scutello ha l’orlo posteriore perfettamente liscio, e le strie non cominciano a comparire nei segmenti che nel terzo anello. Le strie dei segmenti, visibìli ad occhio nudo, sono il doppio più larghe di quelle àeWJulus oenologus, e parallele. I fori repugnatorii si trovano collocati molto discosto dalla sutura che è sempre molto evidente- mente arcuata, in quel punto, all’ innanzi. Il segmento preanale è ottuso, aspro e coperto di fitta peluria. Questa, come quella che trovasi sulle valve anali, è molto corta, assai più che nel- T J. oenologus, e può piuttosto paragonarsi a corta lanugine che ad un ciuffo di peli. Le valve anali, sono al solito senza margine. I piedi parago- — 74 — nati alla grossezza del corpo, sono certo metà più corti che non sieno nel- l’J. oenologus. Difatti nella femmina raggiungono a mala pena mezza lar- ghezza del corpo, e nel maschio superano di poco questa misura. Caratteri desunti dall’organo copulatore. — Non trovai alcun detta- glio che distinguesse in ciò questo Julus i\.sd\'Julus varius. Affinità dell’ Julus flavipes. — È molto dubbio se si debba questa forma ritenere una specie a sè, piuttosto che una semplice varietà di Julus varius. I caratteri differenziali sono pochi e di poco conto. Principalmente il colore, la presenza di fossule piligere (sebbene non molto marcate), e la distribu- zione geografica. Ho detto di poco valore anche quest’ ultimo carattere, sa- pendo che in Lombardia le due specie vennero (seco.ndo il Cantoni) trovate insieme. Avendo conosciuto quanto minuti e scarsi sieno i caratteri che di- stinguono tra loro tutte le specie di questo sottogenere, ho ritenuto miglior partito considerare come specie a sè questa forma. Del resto questo valore specifico è molto piccolo in confronto di altri Julus, pur del gruppo, come Julus fuscipes ed oenologus. Note sinonimiche. — È così caratteristico il colorito, e recente (1863) la istituzione della specie, che nessuno s’ingannò nel classificarla. 11 Koch ricorda un Julus semiflavus che se non è proprio il flavipes gli è però vicinissimo. Toscana - Carmignanello (Piccioli!) » Firenze (Cavanna !) » Casentino 'Siemoni!) » Monti Pisani . . » Impruneta (Bercigli!) » S. Donato . . . Marche - Avellana (Cavaima!) Abruzzo - Caramanico (Cavanna !) Terra di Lavoro - Defensa-Matese Calabria - Catanzaro (Adami!) » Paola .... » Pizzo (Cavanna!) » S. Venera » » Bagnara » » Palme » » Mongiana » » Palizzi » (Cavi nna !) 1 es. 50 » 1 » 2 » 10 » 10 » 1 » 1 » 1 » 1 » 2 » 31 » 1 » 2 » 13 » 10 » 3 (1) (1) Uno di questi tre esemplari, giovane, è il tipo AnWJulus Blasin ùe\ Prof. Fauzago. — 75 Sardegna - Cagliari 3 » Capri (Toscanelli !) 3 » Precida » 6 » Lipari » 12 » Sicilia - Messina (Toscanelli!) 6 » » Siracusa » 10 » » Catania » 2 » » Taormina (Toscanelli ! Zwierlein!) . , 6 » Malta (Toscanelli!) 6 » Totale degli esemplari . . . 200 circa. Se non fosse questa specie stata trovata dal Cantoni (solo del resto) nell’Alta Italia e specialmente nei dintorni di Pavia, si potrebbe ritenere avesse una area di distribuzione diversa dall’JMZws yarms, e limitata superiormente dal- l’ Appennino. Del resto, avuto riguardo alla grande estensione occupata da questa forma (dall’Appennino Pistoiese a Malta), si deve ritenere molto più comune in Italia dell’ lulus varius. Julus flavipes, varietas nigropunctatus mihi. Lateribus nigrarum ma- cularimi serie late nlgropundatis. Sardegna - Cagliari 1 es. ci’. Julus (Pachiulus) oenologus Beri, n. sp. ? 1847. Julus londinensis, Koch. C. M. A. Deutschl. fase. 22, n. 4. ? 1847. ? 1863. 1875. 1876. 1876. 1880. 1882. londinensis, Koch, Syst. d. Myr. p. 198-7. londinensis, C. Koch. Die Myriap. II, p. 61, tav. 91, fig, 183-184. londinensis, Fanzago. Miriapodi della Calabria, p. 35, londinensis, Fanzago. Chilognati italiani, p. 39. londinensis, Fanzago. Contribuzione alla fauna Miriap. ita- liana, pag. 73. londinensis, Fanzago. Escursione in Calabria. Miriapodi. londinensis, Fanzago. Catalogo di Miriapodi racc. al Vulture, al Pollino, ecc. Non synon. Julus londinensis, Leach. Limi. Soc. Lond. voi. XI, p. 378. Julo vario subsimilis sed multo subtilior et obscurior, pedibus splen- dide violaceis, vinosis. Vertex sulco conspicuo, foveisque evanescentibus vel nullis impressus. Frons rugulosa. Oculi elliptici, ocellis 9-10-10-10- 9-8-5 vel 10-10-10-9-8-7-5. Segmenta 65-66. Antennae corporìs latitu- dinem non vel vix aequantes. Segmentum primum semicirculare, margine 76 — postico laevi, angulis striis nonnuìlis impressis. Segmenta celerà, excepto secando, annido postico densissime striato, striis suhparallelis, nonnuìlis, quidem anterius bifurcis, antico annido laevissimo. Foramina repugnatoria ad suturam saepius minime emarginatam sculpta. Segmentorum omnium, anmdus posticus, saepius impressionibus marginibus parallelis impressus. Segmentum postremum postice supra obtusangulum, ruguìosum et pilis canis Jiirsutum. Yalvae anaìes midtum pirominentes, viUosissimae. Pedes splendide violacei', in mari corporis latitudinem aequantes, in foemina subaequantes. Mas. Mandibulae corpus postice prominens, pedes untici unciformes. Seplimi segmenti margo inferus, in squamulam paulum elevatam promi- nens. Organa copidativa, eisdem Jidi varii similia sed laciniis laminae minime dendr ilice ramosis, tantum vero ciliatis. Usque ad 85 mill. long. Caratteri desunti dal colore. — Il colorito solo può bastare in un in- dividuo fresco ed adulto a far riconoscere questa specie. Difatti il fondo è molto oscuro, quasi nero, leggermente mescolato a rosso sanguigno, cosicché si ottiene un colore composto, molto scuro con riflessi sanguigni. Questi ri- flessi sono aumentati notevolmente dal colore auronitente, vinoso, dell’orlo posteriore di ciascun segmento. Del resto nemmeno i fianchi sono più pallidi. Una strettissima fascia lungo la linea mediana ventrale, è realmente più pal- lida e perciò appare di un bel violaceo di vino. I piedi sono notevolissimi pel loro spiccato colore rosso di vino, e sono per verità caratteristici in con- seguenza di questa tinta. Il capo, al solito, è nero. Negli esemplari giovani il colore è più sbiadito. Sulla tinta, in generale molto oscura, spiccano note- volmente l’ultimo segmento e le valve anali, cinerei pei moltissimi peli ca- nuti di cui sono adorni. Il colorito dunque, da solo basta a distinguere questa specie dalle congeneri e particolarmente dal varius. Nell’ alcool il colore rosso di vino si perde, i piedi diventano bruni, e il corpo cinereo annuiate di bruno, e pel colorito, l’animale assume una facies diversa. In questo caso solo i caratteri anatomici vagliono a distinguerlo dal varius. È da notarsi però che queste alterazioni non accadono che in seguito ad immersione nell’alcool prolungata per anni. Altri caratteri. — Sarò breve e farò rilevare solo i dettagli atti a di- stinguere questa forma dall’ affine varius. Il corpo è relativamente gracile, dico relativamente avuto riguardo al sottogenere a cui questa specie appartiene; diffatti essa è certamente la specie — 77 — più esile di tutto il gruppo, ed i suoi piedi raggiungono infatti una lun- ghezza di poco minore nelle femmine ed affatto eguale all’ altezza del corpo nei maschi. Questa gracilità colpisce subito. Il vertice ha un solco molto co- spicuo, ma le foveole o sono nulle o così insensibili da non poterne tener conto. Le antenne sono al pari delle zampe lunghe quasi quanto la gros- sezza del corpo nelle femmine, più lunghe nei maschi. Il loro sesto articolo è perfettamente cilindrico, lungo quanto il precedente, e il settimo minutis- simo appena conspicuo. Gli occhi sono elittici o leggermente trapeziformi, composti di sette serie d’occelli che in tutti sommano a circa 60. Il primo segmento è liscio posteriormente, sugli angoli ha però qualche debole stria. Gli altri segmenti, tranne il secondo che è liscio, sono scolpiti da strie fi- nissime, invisibili ad occhio nudo, e quasi parallele. La finezza e densità di queste strie valgono a distinguere questa specie dal varius in cui le strie stesse sono del doppio più larghe, e però visibili all’occhio nudo. I fori repu- gnatorii son collocati a qualche distanza dalla sutura, la quale è assai de- bolmente arcuata, e si può anzi dire rettilinea. L’anello anteriore di ciascun segmento è levigatissimo. Cosa da notarsi, ciascun anello striato, è segnato da una sensibile depressione che corre parallela alla sutura e giace perpendicolare alla linea dei fori repugnatorii. L’ ultimo segmento è ottuso e relativamente più corto che non nel varius, è rugoso e irsutissimo di peli canuti. Le valve anali molto prominenti, sono esse pure coperte da fitta peluria bianca. Nel maschio il corpo della mandibola è al solito prodotto in una squametta. I piedi del primo paio, unciformi, somigliano a quelli di tutte le specie del gruppo. I margini inferiori del settimo segmento si prolungano in una squa- metta alcun poco elevata. Raggiungo dimensioni enormi, ne misurai alcune femmine lunghe 85 mill. Caratteri desunti dalV organo copulatore. — Differenze essenziali tra questo organo e quello del varius, non esistono. Citerò solo la lamina mem- branosa, il cui orlo è laciniato in veri cigli semplici, anziché in lacinie di- videntesi dendriticamente, come vedesi nel varius. Note sinonimiche. — Questa specie era già nota a parecchi prima di me. Il Koch pare la descriva sotto il nome di Julus londinensis (1), rife- rendosi alla specie di questo nome del Leach. Fanzago poi lo descrisse ben cinque volte sotto questo nome riferendosi alla testimonianza del Koch. Certa- mente V Julus londinensis del Leach ha nulla a che fare colla specie in (1) La faccia giallo-terrea, con fascia interocellare bruna mi impediscono di rite- nere la mia specie identica al londinensis del Koch. — 78 — discorso; mentre per l’ uncino preanale, per la grossezza del corpo e pel colore, sembra doversi riferire piuttosto al fuscipes o al mecUterraneus. Ho dovuto perciò mettere un nuovo nome alla presente forma, e l’impostole mi sembra molto acconcio. Del resto, avuto riguardo alla distribuzione geografica, è da ritenersi che questa specie in Inghilterra non si trovi. Affinità dell’ Julus oenologiis. — Sembra molto affine al varius, certa- mente però molto meno che non lo sia a questo stesso il flavipes, le cui uniche differenze dal varius risiedono nel colorito e nella distribuzione geo- grafica. L' Julus oenologus si distingue dal oltreché notevolmente pel colore, per la distribuzione geografica, per la gracilità del corpo, per la stria- tura dei segmenti, per la proporzionale lunghezza dei piedi e delle antenne per la maggiore villosità delle valve e del segmento preanale, nonché per la forma dei cigli della membrana nell’organo copulatore. Questa specie è comunissima in Toscana, ma sembra avere un area di diffusione comune col flavipes. In Sicilia però non sembra altrettanto comune (1). Toscana - Firenze (Cavanna!). ... 50 es. » Vallombrosa » .... 7 » » Bagni di Lucca 5 » » Monti Pisani 6 » » Castel del Piano 10 » » San Casciano Val di Pesa (Ricci!) . 1 » » Monti Senesi 2 » » Querceto, Siena (Bargaglil). . . 1 » » Monte Bamboli (Carobbi!) ... 2 » » Castelfiorentino 2 » » Castelfalfi (Cavanna !) . . . 1 » Romagne - San Marino » ... 10 » Marche - Avellana » ... 12 » Umbria - Perugia 2 » Agro Romano - Paludi Pontine (Targioni!) . 4 » Abruzzo - Aquila (Cavanna!) 1 » » Caramanico » 10 » Terra di Lavoro - Prata Sannita (Cavanna!) . 5 » » PONTECORVO » . 2 » » Terelle, M. Cairo » . 2 » Calabria - Catanzaro (Adami!) 1 » (1) Dei dintorni di Firenze il Museo possiede parecchie centinaia di esemplari rac- raccolti in tutte le stag-ioni, ma più dalla primavera all’estremo autunno. 79 Calabria - Monte Pecoraro (Cavanna !). . . 4 » » Mileto » ... 2 » » Aspromonte » ... 4 » Palizzi » ... 2 » Giannutri - (Tanfani !) 3 » Elba - Cerboli (Toscanelli !) 10 » Sicilia - Messina » 1 » Totale esemplari . . . 170 (1). Julus (Pachiulus) fuscipes Koch 1847. Syst. d. Myriap. p. 110. 1847. Julus dalmaticus, C. Koch, Syst. d, Myriap p. 111. 1847. » idriensis. C, Koch, System, d. Myriap. p. 110. 1863. » fuscipes, C. Koch, Die Myriap. II, p. 64, fig. 186. 1863. » idriensis. C. Koch, Die Myriap. I, p. 35, fig. 31. 1863. » dalmaticus ', C. Koch, Die Myriap. I, p. 86, fig. 32. 1876. » idriensis. Latzel, Jahrb. d. naturili. Landesmus. v. Karnt. pag. 100. 1881. » Steinii, Karsch, Zeitsch. gesammet. Naturw. 3. F. XI. p. 16. 1883. » fuscipes. Pregi, Programma del Glinnasio superiore in Zara XXVI, p. 3. 1884. » oxypygus. Berlese, Ac. Myr., et Scorp. it. fase. Vili, N. 4, fig. 1-8. 1884. » oxypygus, Berlese, Atti d. R. Istituto Veneto, 6 serie, II, estr. p. 12, tav. 1 fi g. 2 e 16. Non syn. » » » » » » » » » » » » » oxypygus, Brandt, Bull, scient. de PAcad. d. S. Petersb. Vili. Recueil p. 84. oxypygus, Fedrizzi, Annnario Soc. nat, Modena, X. p. 131. oxypygus, Fedrizzi, ibid. XI p. 93. oxypygus, Fanzago, Atti Soc. Entom. It. 1880. dalmaticus, Fanzago, Atti d. Soc. Veneto-Trentina, III, p. 273. dalmaticus, Fedrizzi, Annuario d. soc. dei Nat. Modena XI p. 92. dalmaticus, Berlese, Acari, Myr., Scorp. it. fase. XIII. N. 6. (1) Da questa somma sono esclusi gfli esemplari del Museo, di cui sopra dissi, non ne riportai che una cinquantina, g-ià da gran tempo raccolti ; il grande deposito di esemplari innanzi citato è recentissimo. — 80 Non syn. J?«7ws dalniatìcus, Sulla Sist. dei Clnlognati p. 23, tav. I, fig. 12 e tav. II, fìg. 7. » » oxypygus, Latzel, Die Myriop. der osterreicli Mon.II, p. 332. 1884 Julus fuscipes Latz, Die Myriop. d. Osterreich, Mon. II. p. 333. Piceus, curtus, crassus, pedibus nigris. Vertex sulco perprofundo, fo- veis setlgeris duabiis stibevanescentibiis sculptus. Antennae latitudinem corporis certe non aeguantes. Ociili ovales ocellis circiter 41 in seriebus qiiinis vel senis digestis, compositi (8-9-10-8-6-). Segmenta 45-55. Segmen- tum primum lateribus et margine postico tenuiter et breviter striato. Seg- menta cetera tenuissime striis confluentibus striata. Foramina repugna- toria manifesta, prope suturam vix sinuatam sita. Segmentum ultimum rugolosum et rimulosum, nec non crinitum, in spinam crassam, apice acu tam, vaìvas anales vix superantem, productum. Valvae anales immarginar tae, villosae. Pedes brevissimi. Mas. Mandibulae corpus in squamulam inferam et retrorsum productam desinens. Pedes primi paris uncum geniculatum sistentes. Segmenti septimi margines inferne prominuli. Pedes copulativi, proandrio spathulari, re- trorsus, dentibus introrsus reflexìs aneto, epiandrio lamina ciliata, lamina sfyliformi ramulis ambobus percurtis quorum mobilis vix conspicuus in maiori fìxo fere immissus. Long. corp. 30-60 millim. Caratteri desunti dal colore. — Il colore di questa specie negli esem- plari viventi è fuligineo, molto intenso, quasi nero, distribuito uniformemente su tutto il corpo; però l’orlo degli anelli ha sempre riflessi metallici, di un giallo bruno sudicio. La porzione di corpo compresa tra i piedi ed i forami repugnatorii è resa più nera del dorso, da bende nere trasversali all’origine di ciascun segmento. I piedi sono neri, e di questo colore sono anche la testa e lo scutello. Le macchie stigmatiche generalmente mancano; però esistono talora, e appaiono maggiormente in esemplari conservati nell’alcool, che as- sumono una tinta più sbiadita. Vi ha anche la traccia di una linea nera dorsale. Così nei diversi esemplari provenienti da Pontecorvo (Terra di Lavoro), i piedi sono di un rosso cupo, come puro le valve anali, l’ultimo segmento e parte della testa; poco visibili sono le macchie stigmatiche; però bene si scorge la linea nera dorsale. Altrettanto si può dire degli individui di Carama- nico (Abruzzo), Monto Cassino, Marche, Terra di La\oro: mentre gli individui — si- che provengono dal Trevigiano, raccolti a Vittorio, precisamente d’onde ven- gono quelli che io descrissi negli Acari, Myr. ecc., hanno i piedi totalmente neri, e tutto il colore del corpo è molto più oscuro. Veggonsi distinte le macchie nere stigmatiche. Altri caratteri. — Nel capo, il solco al vertice è abbastanza pro- fondo: si scorgono nella fronte due fossule collocate in linea orizzontale fra gli occhi; nessuna altra impressione frontale. Gli occhi sono grandi, hanno forma elittica, pressoché regolare, e si compongono di circa 40 ocelli disposti in cinque serie. Nell’esemplare che abbiamo sott’occhio vi sono 41 ocelli di cui 8 nella prima serie (superiore), 9 nella seconda, 10 nella terza, 8 nella quarta e 6 nella quinta. Le antenne sono molto corte e nere. Nelle mandibole, vediamo il corpo prolungarsi inferiormente in una apofisi squamosa, rotondata (maschio). L’ ipostoma è piuttosto allungato, colle galee fornite di quattro peli, e l’intergaleare molto lungo, con la punta prodotta fino all’orlo libero del labbro stesso. Lo scutello è semicircolare, con gli angoli terminati in punta piuttosto ottusa; l’orlo dello scutello, verso gli angoli non è rialzato in cresta; qual- che leggerissimo solco si scorge con difficoltà, sulle punte dello scutello, che è del resto solcato di leggere e rare strio nel suo orlo posteriore. Il corpo è molto corto e grosso, i piedi relativamente cortissimi; si com- pone di circa 45 segmenti, dej quali gli anelli posteriori sono assai finamente marcati di strie subparallele (alcune interrotte) sottilissime. L’anello prea- nale si prolunga in una spinetta, non molto appariscente, ma molto robusta. Nella maggior parte degli individui, questa spina oltrepassa di poco, o non oltrepassa punto le valve anali, mentre in taluni esemplari ò molto appari- scente. Segmento preanale e valve villosi. Caratteri desunti dalVorgano copulatore. — 11 proandrio ha braccia semplici, in forma di spatola, allargate e tronche all’estremità, con angolo ottuso interno. Manca il dente acuto che sporge in basso dall’angolo interno inferiore delle braccia stesse, che esiste nel J. varius; però notansi alcune prominenze dentiformi, che nascono sulla parete interna delle braccia, e spor- gono verso l’alto, ma non sono appariscenti lungo l’orlo. Nell’eplandrio, è caratteristica la larghezza della spatola che terminale braccia, e più ancora la cortezza delle dita dello stilo. Il dito esterno è al- largato e cortissimo, e nel suo mezzo nasce e si prolunga in dentro un bre- vissimo pezzo chitinoso, che rappresenta lo stilo interno, e che per la sua Ann. XVIII. 6 — 82 — piccolezza altra volta non vidi. Tutto l’organo è conformato secondo il tipo di quello àeW Itilus varius. Note sinonimiche. — Grande confusione regna senza dubbio nella de- terminazione di questa specie, ma spero che dalla tabella più sopra esposta risulti chiara la storia sistematica un po’ complessa di questo Julus. Svilup- però i punti principali. Dopo il Koch, che ne aveva fatte tre specie, ed altri autori, che lo nominarono diversamente, io lo chiamai Julus oxypygus, ri- ferendomi, con Fanzago e Fedrizzi, al Brandt. Ma incorsi in doppio errore. Primo, perchè la specie Julus oxypygus del Brandt è ben diversa dalla pre- sente, in secondo luogo perchè gli esemplari nominati J. oxypygus dal Fanzago e Fedrizzi sono assolutamente differenti dai miei (veri J. fuscipes) e daU’oa;j/- pygus del Brandt. Che V J. fuscipes non concordi coll’/, oxypygus del Brandt è facile dimostrare; basta citare le seguenti frasi del prefato autore « Annuii corporis 50 ad 53, annulis margine posteriore albidis et fascia albida in parte posteriore notatis Cingulum penultimum et valvulae anales epimctata, glaberrima Valvularurn analium margo internus eri- status ec. L’/. fuscipes non era noto nè al Fedrizzi, nè al Fanzago, ed io incorsi come ripeto, in errore, assimilando i miei esemplari del Trevigiano a quelli raccolti nel Trentino e denominati J. oxypygus. L’errore è in parte scusabile giacché nel Museo della R. Università di Padova, non è conservato che un piccolo frammento di Julus con la scritta J. oxypygus, frammento che do- vetti prendere a base della determinazione. Mi accorsi solo più tardi che quel pezzo appartiene ad un vero Julus sabulosus var. rubripes. Ho creduto adunque, a scanso di ulteriori equivoci, di sopprimere la specie Julus oxy- pygus del Brandt, rilevando che la sua diagnosi può attagliarsi a ben più d’una specie. Il Fanzago determinò per Julus oxypygus alcuni Julus che sotto questo nome si conservavano ancora nel Museo di Firenze Tanno de- corso, e che dal Fanzago stesso furono descritti nel Bulllettino della Soc. En- tomologica Italiana 1880, alcuni Julus, ripeto, spettanti a due specie diverse tra loro e diverse certamente Julus oxypygus del Brandt. Riveggasi infatti la descrizione del Brandt, e la si confronti colle diagnosi dei miei Julus decipiens ed J. aurosonatus, che a tali specie spettano appunto gli esemplari suddetti. Il Latzel si limitò a citare VJ. oxypygus come austriaco, dietro testimo- nianza del Fedrizzi. Ora sappiamo quale valore si deve annettere a questa determinazione. — 83 — Affinità dell’ Julus fuscìpes. — Da ciò che sopra esposi, si rileva essere la specie qui intestata, affine per alcuni dettagli all’ Julus varius, per altri S.W Julus medìterraneus. È prezzo dell’opera ricordare qui i caratteri diffe- renziali tra queste specie. Riguardo alla sua posizione sistematica, V Julus fuscipes è certamente vicino a\Y Julus varius. L’organo copulatore d’ambedue è anche costituito sullo stesso stampo; il colore è identico in ambe le specie. A colpo d’occhio giova però a distinguere la prima dalla seconda specie, la considerevole brevità e grossezza del corpo, e l’uncino preanale più o meno sporgente. Nell’organo copulatore, si riscontrano come caratteri differenziali, la deficienza di dente spiniforme all’angolo interno inferiore del proandrio, la larghezza della spatola in cui terminano le braccia dell’epiandrio, e final- mente la notevolissima cortezza delle due apofisi in cui termina lo stilo. A colpo d’occhio é invece molto difficile il distinguere questa specie dal- V Julus medìterraneus^ poiché, sebbene in quest’ultimo sieno molto più conspicue le macchie stigmatiche, e la lunghezza della punta preanale, pure troviamo individui di J. fuscipes che si accostano per questi caratteri ai tipici medìterraneus, e viceversa. Però nei caratteri anatomici, troviamo dati più sicuri. Così la deficenza di solco al vertice, e presenza di due fossule fron- tali, apofisi del corpo mascellare, struttura dell’ ipostoma (specie la lunghezza) dell’intergaleare), mancanza di solchi, e orlo rialzato nello scutello, forma degli occhi e numero degli occelli, e finalmente, è molto più cospicuamente, differenza nella composizione e struttura dell’organo copulatore, separano net- tamente \’J. fuscipes dair/. medìterraneus. Coir ranws l’affinità è ben leggiera, e si riduce solo alla lontana somiglianza nella forma e grandezza del corpo. Vi ha notevole discrepanza anche fra le regioni abitate dalle diverse specie. L’ J. varius giunge solo agli Appennini, mentre l’ J. fuscipes si deve considerare come esteso a tutta la parte orientale dell’Italia; 1’/. medìterraneus occupa la Lombardia, la Toscana specialmente dal lato occidentale, e si estende molto in basso a mezzogiorno, come apparirà dai prospetti, che esporrò più innanzi. Alta Italia Belluno 1 esemplare. » Vittorio 2 » (1) » Treviso 4 » Marche Avellana (Cavanna !) . . . 1 » (]) Sui monti di Vittorio raccolsi anche quest’anno un centinaio di esemplari di questa specie. É curioso che al piano essa sembra scomparire, e si trova in sua vece l’J. varius. — 84 — Abruzzo Caramanico (Cavanna !) . . . 2 esemplari. Terra di Lavoro Matese (Cavanna !).... 20 » » Terelle, M. Cairo (Cavanna !) . 4 » » PoNTEcoRvo (Cavanna !) . . . 10 » » M. Cassino (Cavanna 1) . . 7 » » M. Leuce, Pontecorvo (Cavanna !) 3 » » M. Macchia Perrara (Cavanna !) 5 » » M. Cairo (Cavanna !). . . . 5 » » M. Cesima (Cavanna !) . . . 8 » Totale degli esemplari . . . 72 Da questo prospetto si vede come l’ J. fuscipes debba essere considerato specie veramente orientale, venuta forse dalla Dalmazia. Occupa una linea estesa sì in lunghezza, ma ristretta tra il mare Adriatico e gli Appennini. Subgenus Archiulus nob. Pachiulus ex p. A. Berlese. — Studi! critici sulla sist. ecc. p. 15, subg. id. Acari, Myr., et Scorp. it. fase. XII. Spec. typ. Julus sabulosus L. Corpus crassiusculum, sub fusiforme, curtuni. Dorsum saepius, in pulìis saltem vittis duabus rufeseentibus signatum. Oculi ocellis manifestis. An- tennae corporis latitudinem non vel vix aequantes. Frontis foveae nullae; frons nigrescens, vitta brunnea obsolete signata. Segmenta perstricta haud postice ciliata. Pedes corporis altitudinem non vel vix aequantes. Segmen- tum postremum in spinam longam, saepius sursum inflexam, desinens. Val- vae anales marginatele, saepius glabrae. Maris pedes primi paris uncum maegnum sistentes. Pedes copulativi, proandrio lamina una costituto, flagello nullo, epiandrio laminis tribus perconspicuis composito. Inter congeneres crassissimi. Dalla diagnosi sopraesposta appare la netta distinzione di questo grup- petto dagli altri in cui ho suddiviso il genere Julus. Questo sottogenere comprende molte belle specie, tutto concordanti fra loro nei caratteri succitati. Il Prof. Latzel è d’accordo con me nel distinguere i Pachiulus (secondo il senso dato a questo gruppo negli Studi! critici ecc.) dagli altri Julus ad epiandrio doppio e flagello manifesto. Però si attiene, il prelodato autore, allo sviluppo dell’uncino preanale nel distinguere ulteriormente in due gruppetti — 85 — le specie J. sabulosits, J. mediterraneus, J. fuscipes, J. hungaricus, J. cat- iarensis, J. flavipes, J. varius. Io dissi altra volta essere questo carattere una guida poco sicura per distinguere in gruppi il genere Julus. Insisto ancora su questo concetto, cosicché, a parer mio, 1’/. fuscipes deve avvicinarsi all’ J”. e rientrare nel gruppetto di quest’ ultimo, piuttosto che collocarsi tra il sabulosus ed il mediterraneus. Che se il suo corpo crasso, il suo colore oscuro e il mucrone, insegna di uncino preanale, sembrano avvicinarlo ai due Julus ultimi citati, molti altri caratteri concorrono a tenernelo separato. Il gruppetto degli Ar- chiulus, arricchito di tre specie, offre buon numero di naturali caratteri per poter reggersi bene, e ben distintamente. Del resto, dalla diagnosi del gruppo Pachiulus risulterà più manifesta questa netta distinzione; a questa diagnosi adunque rimando il lettore, ac- ciocché la confronti con la presente. Mi limiterò ora a svolgere più dettagliatamente la succitata diagnosi in alcuni punti più interessanti. La crassizie del corpo è carattere notevole in questo gruppo. Difatti, in proporzione, questi sono g\ì Julus più corti di quanti si conoscono. Solo VJ. fuscipes può in questo carattere essere avvicinato alle specie componenti il gruppetto di cui parlo. Anche la forma un po’ a fuso é propria di questi lulidi. Il colore è variabile; però degno di nota mi sembra il fatto, che in tutte e cinque le specie appaiono evidenti, almeno in età giovanile le due fascio rosse dorsali caratteristiche Julus sabulosus. Intatto i giovani dell’/. Brandii hanno queste due bende molto cospicue, e riescirebbe malagevole distinguere questi pulii da quelli dell’ J. sabulosus. Con l’età le bende suddette si offu- scano e scompaiono. Dell’ J. aurozonatus vi sono esemplari anche adulti, con fascio rosse molto distinte, a modo degli J. sabulosus, come dirò in appresso, parlando della specie J. aurozonatus. Anche i giovani dell’/. mediterraneus hanno il dorso rossiccio, ma le bende non si distinguono sempre così bene come nell’ /. Brandii e /. aurozonatus. Ho creduto utile notare questo carattere che forse é di reversione. La fronte è molto oscura, nè si vede nettamente la benda bruna caratteristica di altri gruppi. Mancano le fosse piligere. Il segmento preanale finisce in punta acuta che alle volte è alquanto ricurva all’ insù. Le valve anali sono nude. I ca- ratteri desunti dagli organi copulativi, sono assai sicuri. Difatti, mentre la mancanza di flagello, comune con i Pachiulus distingue le specie di questo gruppetto da tutti gli altri Julus, l’epiandrio composto di tre verticilli presso a poco eguali in ciascun lato, serve bene a separare le cinque specie di cui — 86 — il presente gruppo è costituito dai Pachiulus. Questi infatti hanno bensì tre laminette in ciascun lato dell’epiandrio, ma quella che io chiamo lamina è sempre frangiata, e la lamina media è all’apice biforcata e munita di apofisi articolata. Al presente gruppo appartengono le seguenti cinque specie, tutte trovate in Italia. Julus sabulosus L. . . , . . 1761. » mediterraneus Latz. 1884. » Brandii Beri 1885. » aurozonatus Beri. . . 1885. » Cav annue Beri 1885. Tavola dicotomica delle specie del sottogenebe Archiulds 1. Colore oscuro con due distinte fascio longitudinali rosse 2 — » nero 3 2. Fascia nera dorsale tra le rosse molto ristretta, epiandrio con due appendici esterne semplici ed una mediana larghissima, triangolare, acuminata sabulosus — Fascia nera dorsale tra le rosse molto larga, epiandrio con tre lamine subeguali Cavannae 3. Colore nero con distinti annuii giallastri, piedi gialli o giallorossastri 4 — Colore nero uniforme, piedi neri, uncino preanale non molto lungo mediterraneus 4. Epiandrio con una apofisi molto più lunga delle altre e leggermente curva, semplice Brandii — Epiandrio composto di tre lamine pressoché eguali in lun- ghezza, r interna curva in fuori, all’apice biforcata . . aurozonatus Julus (Archiulus) mediterraneus Latz. 1880. Julus fuscipes, I. rutilans, I dahnaticus. Cantoni, Mir. di Lom- bardia, p. 336, 337. 1884. Julus mediterraneus, Latzel. Die Myriop. der osterreich Mon, il, p. 337, id. Myriapodes de Normandie, p. 22. 1885. Julus mediterraneus, A. Berlese. Acari, Myr., Scorp. it. fase. 21, n. 3. — 87 — Julus piceo-nìger saepius cinereo-pìumbeus, vel dilute castaneofu- scus, pedibus nigris vel badiofuscis. Vertex profiinde sulcatus, foveoUs seiigeris nullis. Oculi manifesti, triangulares, seriebus senis vel septenis compositi, ocellis: 40-50. Segmentimi primum angulis anticis subacuiis, posticis perobtusis, lateribus profunde rimosis, margineque toto postico striis exilioribus exarato. Segmentum secundum et caetera dense et sat profunde striata, striis anterius ramosis, margine postico nudo. Foramina repugnatoria mani- festa, nigricantia pone suturam trasversam plerumque emarginatam sita, ea veruni non tangentia., Segmentum ultimum laevigatissimum, glaberrimum, in spinam triangularem robustiorem, apice acutam, Valvas anales distincte superantem, productum. Valvae anales glabrae, laeves, marginibus elevatis, Jiirsulis. Pedes brevissimi. Mas. Pedes primi paris uncum Juli varii et fuscipedis similem sisten- tes. Organa copulativa, brachiis proandrii angustatis rectilineis ; epiandrio in partibus tribus diviso, quorum pars exterior apophisim falcatam sim- plicem, interius recurvatam, dentibusque destitutam sistens; media ex- trorsum distincte recurva, ac ad apicem dilatata, securiformi, nec non in margine interiori, saepius dentibus instructa, apophisi media proan- drio adnata, basi bidentulata, apice in calcaribus duobus forcipis instar recurvis aucta. Margines ventrales segmenti septimi vix prominuli. Mandi- bularum stipes in processum obtusum productus. Ad. 40 mill. long. Caratteri desunti dal colore. — L’ animale vivente è di colore cinericcio plumbeo, distribuito molto uniformemente, cosichè sono pochissimo cospicue le strie trasversali più rossiccie ed oscure ; lo stesso colore si mantiene anche al ventre. Il capo, le antenne, i piedi ed il segmento preanale colle valve, sono neri. Negli individui vivi, ma molto più in quelli conservati nell’ alcool, sono appariscenti le nere macchie stigmatiche, ed anche una leggerissima traccia della fascia nera dorsale. Nell’ animale vivo si ricerca invano anche questa traccia. In molti esemplari più debolmente colorati, il corpo è cine- riccio e le zampe sono rosso-cupe o terree. Però gli individui più oscuri, hanno un colore di pece molto deciso, coi piedi totalmente neri, o castagno- fuliginei. Altri caratteri. — Il corpo è molto grosso, specialmente nelle fem- mine, e composto di 40-50 anelli. Il capo presenta un solco al vertice molto conspicuo, ed in taluni esemplari molto profondo. Mancano affatto le due fos- — 88 sette piligere. Le antenne sono corto e nere; nel maschio il corpo della man- dibola si prolunga all’ indietro in apofisi corta ed ottusa. Gli occhi hanno una forma che può dirsi triangolare, da paragonarsi ad un triangolo iso- scele, la cui base guarda l’orlo laterale esterno della faccia, ed il vertice è rivolto verso la linea mediana. Scorgonsi da 6 a 8 serie trasversali di eccelli, questi sono in numero variabile, in generale abbiamo i seguenti numeri: 8-9-9-9-9-6-3 oppure, 8-9-9-9-8-6; il numero degli eccelli oscilla tra 40 e 55; in taluni individui abbiamo però un numero minore di faccette. Il primo seg- mento 0 scutello, è di forma semi-circolare, cogli angoli posteriori assai ot- tusi e gli anteriori terminati in punta (il Doti Latzel scambiò gli angoli anteriori coi posteriori) ; presso questa punta, che ha l’orlo anteriore alquanto rilevato in spigolo saliente, si notano alcune rare ma profonde strie; tutto l’orlo posteriore dello scutello è impresso di leggiere strie. Anche il secondo segmento è evidentemente striato in tutta la sua lunghezza. Negli altri anelli la porzione posteriore è solcata di molte e fitte strie, che all’ innanzi si ra- mificano dendriticamente. I fori repugnatorii sono molto visibili e collocati presso la sutura degli anelli, che però non toccano. I piedi sono corti, e nelle femmine cortissimi; quelli del primo paio, nel maschio, si foggiano ad uncino, simile a quello àeWJulus varius. L’anello preanale è liscio e total- mente glabro; si prolunga in una spinetta acuta che sorpassa alquanto le valve anali. Queste sono liscio, glaberrime, marginate, con peli fitti sul mar- gine stesso. Tutto il corpo è nudo. Nel maschio il margine inferiore del set- timo anello è pochissimo rilevato, anzi si può dire che i due margini infe- riori si saldano assieme e non è che la loro porzione, formante l’orlo anteriore, che alquanto si rialza. Caratteri desunti dall’organo copulatore. — È caratteristica in questa specie la forma dell’organo copulatore. Il proandrio (semplice) è costituito da due braccia allungate, liguliformi, ristrette all’apice ed alcun poco tra loro divergenti. Nell’epiandrio si notano tre forme di apofisi. La più esterna, punto nascosta dal proandrio, è foggiata a lungo stilo falciforme, semplice e acuto, la media, in parte celata dal proandrio, è un pezzo fortemente ri- curvo, colla punta rivolta verso la punta dello stilo precedentemente de- scritto, ed all’apice si allarga in lamina triangolare, coll’orlo estremo sub- ialino; generalmente, lungo il margine concavo di questa apofisi, per un terzo della sua lunghezza a partire daH’estremità, nascono parecchi denti, di cui l’ultimo è molto robusto, ricurvo in basso. Però questi denti possono anche mancare. Viene la terza appendice, totalmente nascosta dietro del — 89 — proandrio, foggiata a stilo diritto, all’apice biforcato in due rami dentiformi, curvi indentro. Presso la sua base, questa appendice reca in ciascun lato due stiletti, di cui quello interno è acutissimo, e che la accompagnano per la prima metà della sua lunghezza. Toscana - Firenze e dintorni, (Cavanna, Piccioli, Carobbi !) . 90 es. » Casentino 2 » » Castelfalfi {Volterra) (Cavanna !) 2 » » Volterra (Cavanna !) 2 » » Querceto {Siena) (Bargagli !) 1 » Romagne - Ravenna {nella Pineta) (Cavanna !).... 1 » » Imola (Cavanna !) 1 » Marche - Avellana (Cavanna !) 1 » » PoRTOciviTANUOVA (Cavaniia !) 2 » Totale esemplari . . . 108 Ultimamente, dalla gentilezza del sig. D. Roster, ebbi un centinaio di esem- plari di questa specie, provenienti dal Casentino. In Toscana è molto comune. Note sinonimiche. La descrizione che il Brandt diede del suo Julus oxy- pygus, trova evidentemente qualche riscontro colla diagnosi di questa specie. Citerò le parole del Brandt. Julo vario seu communi simmillimus, secl magis ater et corpore hre- viore, minorem annulorum et pedum numerum praébente., nec non cingalo penultimo mucrone triangulari insigni., anum superante instructo diversus. (Questa descrizione corrisponde esattamente a quella dell’/, mediterraneus). Anuli corporis 50 ad 53 {segmenta 40-50 Latzel). Pedum paria 89-94; {Pedum paria 64-911tii.il). Cingulum penultimum et valvulae anales epun- ctata, glaberrima (Carattere osservato in tutti, e sono moltissimi, i miei esemplari); il Latzel però dice: Segmentum ultimum vix rugulosum, vix crinitum Valvulae anales glahrae., marginihus elevatis hirsutis. {Lon- gìtudo V 1" (= 40 wm.) latit. 2 {— 5 mm.). {Longitudo corpor. 20-45 mm. lat. corp. 2. 5-4 mm. Latz.). Vi ha però discrepanza nelle due descrizioni del colore. Intorno idVhabi- tat, il Brandt cita la sua specie come siciliana ; dagli esemplari della Colle- zione italiana, si vede che la specie è assai diffusa nell’ Italia centrale. Affinità deir J. mediterranetis Latz. — A primo aspetto può questa sjiecie essere confusa coll’J. fuscipes, ma l’esame della fronte e del segmento prea- — 90 naie, nonché delle valve anali, basta a distinguerla nettamente. L’organo copu- latore è poi diversissimo, nè si accosta ad alcun altro Julus conosciuto. Ve- demmo per quali caratteri questa specie rientra negli Archiulus, ovvero nel gruppo del sabulosus. Il Leach descrive e disegna un Julus che nomina J. londinensis. Il disegno lo fa supporre molto vicino liìV J. mediterraneus. Ciò per la grossezza del corpo, colore e segmento preanale. Non vi sono carat- teri sufficienti per stabilire la identità delle due specie, tanto più che il di- segno si attaglia anche all’/, fuscipes. Ma il fatto che 1’/. londinensis si trova in Inghilterra, sembra escludere la possibilità si tratti di un /. fuscipes. Difatti, sappiamo che questa specie è veramente orientale, nè si rinvenne, fi- nora, nemmeno in Francia ; mentre 1’/. mediterraneus fu trovato in Spagna, Francia ed Italia e potrebbe anche vivere in Inghilterra. Julus (Archiulus) Brandii n. sp. 1884. Julus incertus. — A. Berlese. Studi! critici sulla Sist. dei Chilognati it. del E. Museo di Padova, p. 14. Robustus subcrassus, piceo-niger, flavo-cingulatus, pedibus flavis, vel rubris. Vertex sulco tenui exaratus, foveis omnino destitutus, Oculi ree- tangulares ocellis 36 in series sex transversas, rectas, dispositis. Seg- mentum primum perfecte semicirculare omnino striis destitutum., flavo anterius et posterius marginatimi. Secundum segmentum laevissimum, ter- tium vero striatum. Segmenta cetera late et tenuìter striata, striis sub- parallelis, margine postico haud ciliato flavicanti. Segmentum postremum laeve, glabrum, in spinam rectam, acutam, denique sursum recurvam, villo- sulam, valvas anales distincte superantem productum. Valvae anales nitidae, glabrae tamen aliquando quadri vel quinque-crinitae, marginatae, mar- gine setosulo. Pedes minusculi, flavescentes, vel ochracei, vel castaneo badìL Segmenta ad 45. Foramina repugnatoria minima, vix conspicua, imma- culata, suturam fere attingentia, Antennae corporis latitudinem non ae- quantes, nigrae. Mas. Pedes primi paris unciformes. Organa copulativa protrudentia. Proandrium laminare, valvuliforme, longum, apice angustatum; epiandrium ex frustris tribus compositum, quorum exterius perlongum, hamuliforme, apice obtusum; medium latius, apice perstrictum, apophisim acutam, ree- — 91 tam, gerens; interius denique styli forme, apice siirsum recurvo, acuto. Margines laterales septimi segmenti vix prominentes. Mandibularum cor- pus posterius in apophisim hrevem, cristiformem productum. Long. corp. 30-55 millim. Caratteri desunti dal colore. — Gli adulti di questa specie, quantunque abbiano subita una lunga dimora nell’alcool, presentano colori vivaci. Tutto il corpo è nero di pece, più oscuro nel segmento preanale e nelle valve ; il capo è nero. Le antenne sono nere ed i piedi gialli, o giallo rossastri; e di questo colore sono pure le bende molto cospicue che si vedono sull’anello striato di ciascun segmento. Negli individui che ho sott’occhio, vi ha pure una leggera traccia di macchie stigmatiche nere. Altri caratteri, — Il corpo è robusto, subcrasso e composto di circa 45 segmenti. Il capo ha un solco pochissimo sensibile al vertice, e manca totalmente di foveole piligere. Gli occhi sono perfettamente rettangolari e composti di circa 36 eccelli disposti in 5 serie trasversali, rette (6-7-7-7-G oppure 6-7- 7-6-6 molto costantemente). Le antenne sono nerastre e di poco più corte della larghezza del corpo. Nell’ ipostoma l’ intergaleare è piccolo, in forma di triangolo, giunge col vertice fino a metà della lunghezza del margine interno delle galee. Il primo segmento ha una forma perfettamante semicircolare, è totalmente liscio anche nella sua parte posteriore, è nero, tutto circondato da stretto orlo giallo. Il secondo segmento è perfettamente liscio e le strie non ap- paiono che sul terzo. Gli altri segmenti sono segnati di strie distanti fra di loro e parallele. I fori repugnatorii sono poco visibili e collocati molto presso la sutura che corre diritta. L’ ultimo anello è levigato, glabro e si prolunga in una forte spina, che supera le valve anali, e che all’apice si curva un poco verso l’alto ed è coperta di peli. Le valve anali sono total- mente liscie, solo vidi sempre alcuni peli (quattro o cinque) collocati in vici- nanza dei margini rialzati e villosi. I piedi sono molto più corti della lun- ghezza del corpo, e di un colore giallo rossastro. Caratteri dell’organo copulatore. — L’organo copulatore di questa specie diversifica da quello di tutte le altre, finora note per alcuni salienti caratteri. Il proandrio è costituito di due lame allargate, coi bordi alcun poco ripie- gati indentro, in modo da costituire una doccia, ristrette verso l’estremità, poi di nuovo allargate e talora con qualche denticulo all’orlo. L’epiandrio è diviso in tre distinte porzioni, di cui la esterna è la più lunga, foggiata a lungo uncino, che generalmente protrude dal foro dell’organo copulatore, la media più corta, larga, triangolare, coll’apice assottigliato a stiletto, e finalmente l’in- terna, più corta di tutte, laminare, lunga, esile e rivolta all’apice verso l’alto. Affinità dell' J. Brandii. — Pel colorito si distingue subitamente dall’/. mediterraneus, e pel capo e segmento preanale neri, dall’/, decipiens] pel suo organo sessuale diversifica poi da tutti i conosciuti. Note sinonimiche. — Alcuni punti della descrizione dell’ /. oxypygus del Brandt corrispondono, evidentemente, con la presente specie, ma sono poi comuni col decipiens e coW aurozonatus, e perciò credo opportuno di sopprimere la specie /. oxypygus^ come irreconoscibile. La provenienza (Sicilia) è eguale, ma anche 1’ /. decipiens con identico colorito viene da quell’ Isola. Éiconobbi che il mio /. incerius si deve riferire alla specie qui intestata, cosicché credetti opportuno mutare il nome dopo la scoperta dei maschi. È specie evidentemente meridionale, poiché é diffusa nelle isole Lipari, in Sicilia lungo la costa orientale, ed a Malta. Un esemplare proviene da Giannutri, Isola di contro alla Toscana, ma è noto che in questa Isola è interessante per la sua fauna meridionale spiccata. Giannutri (Simonelli !) 1 es. Stromboli (Toscanelli !) 1 » Lipari Salina e Lipari (Toscanelli !) . 11 » Sicilia Siracusa (Toscanelli !) . ... 3 » » Taormina (Zwierlein !) . . . 2 » » Linguaglossa etc. (Berlese !) . . 27 » Filfola Malta (Toscanelli!) 1 » Totale esemplari 46. Julus (Archiulus) aurozonatus n. sp. Subcrassus. Caput sulco conspicuo cxaratum, foveis setigeris nullis, fronte laevigata. Color corporis fuscus, segmentorum annido postico Na- vicanti vel auro nitenti, fronte ochracea, vel rufo-brunnea, nigro fasciata, valvis analibus et segmento postremo nigris, hoc aur emarginato. Pedes flavi vel rufescentes, antennis obscurioribus. Oculi certe triangidares, su- perne rectilinei., inferne angulati, nonnullis in exempUs ochracei., tamen saepius nigricantes, seriebiis senis vel scptenis constitutì, ocellis 30-45. Seg^ mentum primum per fede semicirciilare, margine postico plerumqiie sfriis de- stifuto, nigrum, auromarginatum. Secundiim segmentum et cetera, striis pro- fundis haud densissimis subpar allelis, nonnullisque vero interruptis signata. Foramina repugnatoria parva, prope suturam, plerumque emarginatam sita, saepius attingentia. Segmentum postremum, in spinam acutam valvas vix superantem productum, laeve glabrumque. Valvae anales subglàbrae, laeves, vix margìnatae. Segmenta 45-50. Pedes ochracei vel rufescentes, corporis latitudinem certe aequantes. Antennae corporis latitudinem certe aequantes, brunneae. Mas. Pedes primi paris unciformes. Coxae secundi paris appendicula longa porreeta posterius orienti, ad femura tertii paris producta, auctae. « Mandibularum corpus posterius apopliisi squamiformi instructum. Organa copulativa, proandrio subspathuliformi, simpUci, epiandrio frustulis utrinque tribus constituto, quorum exterior spathuliformis, sim- plex, medius laminaris, externum longitudine aequans, apice recurvus, interior falcis instar recurvus, ceteris curtior, apice tripartitus, parte infera rotundata, media subacuta, superna acutissima. Ad 35 miti. long. Caratteri desunti dal colore. — Il colorito di questa specie è molto va- riabile. Citando gli esemplari delle varie località, dirò del loro diverso colore. Altri caratteri. — Corpo piuttosto grossetto, composto di 45-50 anelli. Il capo ha un solco frontale visibile, non però molto profondo; mancano affatto anche le traccie di fossette frontali piligere; la fronte poi è le- vigatissima. Gli occhi sono in forma di triangolo equilatero con la base pa- rallela all’orlo superiore della testa e l’apice rivolto all’ ingiù, cioè presso il foro dello antenne. Gli ocelli sono collocati in sei o sette serie parallele alla base, e sommano a 30-45 così distribuiti: 8-9-8-7-6-4 oppure 7-7-7-6-3 op- pure 7-7-6-6-5-5-4-2. Le antenne sono nerastre e lunghe quanto il corpo è largo; però gli esemplari dell’Abetone (in numero di tre) hanno le antenne estremamente corte, col secondo segmento lungo normalmente, e gli altri tutti agglomerati in un pezzo claviforme. Il primo segmento è esattamente semicircolare, col margine posteriore per lo più sprovveduto di strie. Dico per lo più giacché l’esemplare maschio di Firenze presenta una leggiera striatura all’orlo posteriore dello scutello. Il secondo segmento, e tutti gli altri, sono segnati da strie profonde si, ma non molto dense, quasi parallele, alcune però interrotte. I fori repugnatori sono piccoli, collocati presso la sutura che per lo più è smarginata, e spesso la toccano. L’ultimo segmento termina in una spina acuta che supera ap- 94 — pena le valve anali, è tutto levigato e sprovveduto di peli. Le valve anali hanno qualche rado pelo, sono appena marginate e levigate. Nel maschio i piedi del primo paio hanno al solito la forma di uncino. In un esemplare ls Latr. 126. N. ferus (L.) 1761. Fn. Svec., 962 {Cimex). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia {Garbiglietti) — Monferrato {Cavanna) — Li- guria {Ferrari) — Lavajano, colli di Firenze, Potenza, Castrovil- lari {Cavanna) — Sardegna {Costa) — Sicilia {Bellier). Prov. pav. — Pavia (Prada) ! Corteolona ! Proni ! Vaiverde ! 127. N. subapterus (De-Géer) 1778. Mem. Hist. natur. Ins. Ili, tav. 15, f. 10 {Cimex). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia [Garbiglietti) — Trentino {Bertolini) — Mon- ferrato {Cavanna) — Liguria {Ferrari) — Lavajano, colli di Fi- renze {Cavanna) — Calabria {Bertolini) — Corsica {Puton) — Sicilia {Minà-Palumbo). Prov. pav. — Pavia {Prada) ! Broni ! Val verde ! 128. N. brevis, Scholtz 1846. Arbeit. Veranderungen schles. Ges. Kult. Hab. — Europa. Italia — Tutta Italia {Garbiglietti). Prov. pav. — Pavia ! Broni ! 129. N. ericetorum Schltz. 1846. Arbeit. Verand. scbles. Ges. Kult. Hab. — Europa. Italia — Italia boreale {Garbiglietti) — Stazzano {Ferrari) — Eio- nero, Potenza {Cavanna). Prov. pav. — Broni ! Earo. Fara. MtefìuvifJfie. Gen. JCiucsodenia Spin. 130. E. domestica (Scop.) 1785. Deliciae Fn. et FI. insubr. XXIV, tav. 23, fig. 1-4 {Plojaria). Hab. — Europa meridionale, Africa settentrionale. — 128 — Italia — Tutta Italia (Garbigliettl) — Tiroio merid. {Gràber) — Tren- tino (Gredlef)— Venezia {Contarmi) — Genova e Stazzano {Fer- rari) — Sicilia {Costa). Prov. pav. — Pavia {Prada), Varzi ! Gen. Oncocepltaliis Klug. 131. O. squalidus (Rossi) 1790. Fn. Etr., sp. 1364 (Reduvius). Hab. — Europa meridionale, Africa settentrionale, Asia minore. Italia — Tutta Italia {Garhiglietti) — Stazzano {Ferrari) — Sarde- gna, (C'osta) — Palermo, Madonìe {Blinà-Palumbo). Prov. pav. — Varzi! Gen. Ilarpactor Lap. 132. H. iracundus (Scop.) 1763. Ent. carn., 378 {Cimex). Hab. — Europa centrale e meridionale. Italia — Tutta Italia {Garbiglietti) — Trentino {Bertolint) — Vene- zia {Contarmi) — Monferrato {Cavanna) — Genova {P’errari) — Calabria {BertoUni) — Sicilia {Costa). Prov. pav. — Pavia {Prada) ! Varzi ! Un esemplare di Varzi appartiene alla var. rubricus Fabr. Gen. C«>IIÉocorlì8 Hhn. 133. C. grìseus (Rossi) 1790. Fn. Etr., sp. 1362 {Reduvius). Hab. — Europa meridionale, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia {Garbiglietti) — Monferrato {Cavanna) — Li- guria (Ferrari) — Sardegna {Costa) — Sicilia {Bellier). Prov. pav. — Pavia * ! 134. C. niger (Ramb.) 1838. Fn. Andai., 178. 2 {Harpactor). Hab. — Europa meridionale. Africa settentrionale. Italia — Corsica {Mulsant e Reg). Prov . pav. — Pavia ! Gen. Kctluviiis Fabr. 135. R. personatus (L.) 1761. Fn. Svec., 942 {Cimex). Hab. — Europa, Africa settentrionale. — 129 — Italia — Tutta Italia {Garhiglietti) — Trentino (Bertolini) — Venezia {Contarmi) — Bresciano {Bettoni) — Monferrato (Cavanna) — Genova {Ferrari) — Vulture {Cavanna) — Calabria {Bertolini) — Sardegna, Sicilia {Costa). Peov. pav. — Pavia [Pensa, Brada) ! Varzi ! Gen. Pirades Am, Serv. 136. P. stridulus (Fabr.) 1803. Syst. Rhyncli., 268. 16 [B,eduvius). Hab. — Europa meridionale, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia [Garhìglietti) — Trentino [Bertolini] — Ve- nezia [Contarmi) — Monferrato [Cavanna) — Liguria [Ferrarl)l — Lavajano, colli di Firenze, Pezzuole [Cavanna) — Sardegna, Si- cilia [Costa). Prov. pav. — Pavia [Pensa, Brada) ! Varzi ! Più raro del precedente. Fam. SaMitìae. Gen. Salda Fabr. 137. S. sanatoria (L.) 1761. Fn. Svec., 954 [Ciniex). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia [Garhìglietti) — Trentino [Bertolini) Staz- zano e Serravalle Scrivia [Ferrari) — Sicilia [Minà-Palumho). Peov. pav, — Pavia [Brada) Corteolona ! 138. S. marginella, Herr. Schff. 1835. Cat. p. 85. Hab. — Europa. Italia — Genova [Ferrari). Peov. pav. — Pavia * 1 139. S. elegantula. Fall. 1829. Hemipt. Svec., p. 75. 7. Hab. — Europa. Italia — Tutta Italia [Garhìglietti) — Levico nel Trentino [Ferrari). Peov. pav. — Pavia * ! Fam. ITittyidne. Gen. Tiiigis Fabr. 140. T. pyri (Geoffroy) 1764. Hist. abr, des Ins. I, 461. 57 [Acanthia), Hab. — Europa. Anno XVI II. 9 — 130 Italia — Tutta Italia [Garhiglietti] — Venezia [Contarmi) — Man- tova (Lanfossi) — Bresciano [Bettoni] — Monferrato [Cavanna) — Liguria {Ferrari) — Lavajano, Rionero {Cavanna) — Sardegna, Sicilia [Costa). Pbov. pav. — Pavia [Brada). Gen. Mictyonota Curt. 141. D. crassicornis (Fall.) 1829. Hemipt. Svec. 147, 10 [Tingis). Har. — Europa. Italia — Italia boreale [Carhiglietti) — Trentino [Bertolini) — Li- guria [Ferrari). Pbov. pav. — Pavia ! Gen. Monaaitliia Lap. 142. M. Wolffiì, Fieb. 1844. Entom. Monogr., p. 86. 30. Hab. — Europa. Italia — Tutta Italia [Crarbiglietti) — Liguria [Ferrari) — Sardegna [Costa) — Madonìe [Mina Palumbo). Peov. pav. — Pavia [Brada) ! Gen. ^osBiiciitis Lap. 143. Z. Laportei, Fieb. 1844. Entom. Monogr., p. 33. 3, tav. 2, fìg. 17. Hab. — Europa. Italia — Italia boreale e centrale [Carbiglietti) — Genova, Stazzano [Ferrari) . Peov. pav. — Pavia * ! Faui. At'atMidne. Gen. Aradus Eabr. 144. A. cinnamomeus, Panz. 1808. ^Fn. Germ., 100. 20. Hab. — Germania, Svizzera, Francia, Italia. Italia — Italia boreale [Carbiglietti) — Trento [Bertolini) — Serra- valle Scrivia [Ferrari) — Lavajano [Cavanna). Peov. pav. — Pavia * ! — 131 - 145. A. depressus, Fabr. 1803. Syst. Ebynch,, 119. 10. Hab. — Europa. Italia — Tutta Italia {Garhiglietti) — Trentino {Bertolini) — Liguria [Ferrari) — Sicilia [Minà-Palumlio). Proy. pav. — Pavia (Prada) * ! Fam. Phifmatidae. Gen. Pltyiiiata Latr. 146. Ph. crassipes (Fabr.) 1803. Syst. Ebynch., 121. 1 [Sgrtis). . Hab. — Europa centrale e meridionale. Italia — Tutta Italia [Garhiglietti] — Tirolo merid. [Graher) — Tren- tino [Bertolini) — Genova e Stazzano [Ferrari) — Lavajano [Ca- vanna) — Madonìe [Minà~Palumho). Prov. pav. — Pavia [Brada) ! Vaiverde ! Fam. IMyda'nÈÈMett'Uìae. Gen. Hydrometra Fabr. 147. H. najus (De-Géer) 1778. Mem., 311. 39 [Cimex). Hab. Europa, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia [Garhiglietti) — Trentino [Gredler) — Genova e Stazzano [Ferrari) — Sardegna [Costa) — Madonìe [Mina Palumho). Prov. pav. — Pavia [Prada) ! Corteolona ! 148. H. lacustris (L.) 1761. Fn. Svec., 970 [Cimex). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia [Garhiglietti) — Trentino [Bertolini) — Venezia [Contarmi) — Comasco [Vandelli) — Monferrato [Cavanna) — Genova e Stazzano [Ferrari) — Sardegna [Costa) — Palermo, Ma- donìe [Minà-Palumho). Prov. pav. — Pavia [Prada) ! Corteolona ! 149. H. paludum (Fabr.) 1794. Entom. Syst. IV, 188. 2 [Gerris). Hab. — Europa. Italia — Tutta Italia [Garhiglietti) — Trentino [Bertolini) — Madonìe (Minà-Palumho) . Prov. pav. — Pavia ! 132 — 150. H. rufoscutellata (Latr.) 1807. Genera Crust. et Iiisect., Ili, p. 134, 2 [Gerris). Hab. — Europa meridionale. Italia — Tutta Italia [GarììiglieUi) — Trento [Gredler] — Sicilia [Bellier]. Prov. pav. — Pavia * ! Pam. MByfiw'oessUifte. Gen. Hy«!B*©4*ssa Burm. 151. H. pygmaea (L. Duf.) Ann, Soc. Entom. de Erance, II, 115, tav. 5, fig. 6 (Velia). Hab. — Gran Brettagna, Germania, Francia. Italia — Italia boreale e centrale — Bolzano [Gredler). Prov. pav. — Pavia * ! Gen. Velia Fabr. 152. V. currens (Fabr.) 1803. Sjst. Rliyncli., 259. 12 [Hydrometra). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia [Garliglietti) — Trentino [Gredler) — Venezia [Contarmi) — Stazzano [Ferrari) — Potenza [Cavanna) — Sar- degna (Costa) — Sicilia [Bellier). Prov. pav. — Pavia [Brada] ! Fam. MjÌBtnioftsitÌ€Ì(fe. Gen. LiniBiobates Burm. 153. L. stagnorum (L.) 1767. Syst. Nat., 732. 118 (Cirnex). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Tutta ItaiììsL (Garbiglietti) — Trentino (Bertolìni) — Comasco (Vandelli) — Bresciano (Bettoni) — Venezia (Contarmi) — Mon- ferrato (Cavanna) — Liguria (Ferrari) — S. Michele al Vulture (Cavanna) — Sardegna (Costa). Prov. pav. — Pavia (Brada). ^ 133 — Sectio: HYDROCCfRISAE. Fam. IVnncoritiftc. Gen. 1%'aucoris Geoffr. 154. N. cimicoides (L.) 1761. Fn. Svec., 907 (Nepa). Hab. — Europa. Italia — Tutta Italia {Garhìglietti) — Trentino (Bertolini) — Venezia {Contarmi) — Monferrato {Cavanna) — Liguria (Ferrari) — La- ghi di Monticchio {Cavanna) — Palermo {Minà-Palumho). Prov. bay. — Pavia {Pensa, Pracla) ! Fam. Gen. I&auatra Fabr. 155. R. linearis (L.) 1761. Fn. Svec., 908 (Nepa). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia {Carhigliettì) — Trentino {Bertolini) — Venezia {Contarmi) — Mantova {Lanfossi) — Bresciano {Betton) — Mon- ferrato {Cavanna) — Stazzano (Ferrar) — Lavajano, laghi di Monticchio {Cavanna) — Sardegna {Costa) — Palermo, Madonìe (Minà-Palumho). Prov. pav. — Pavia {Brada) ! Broni ! Corteolona ! Gen. IVepa Linn. 156. N. cinerea, Linn. 1761. Fn. Svec., 906. Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia {Carhigliett) — Trentino {Bertolini) — Comasco (Vandell) — Bresciano {Betton) — Mantova (Lanfossi) — Ve- nezia {Contarmi) — Liguria (Ferrar) — Lavajano, Eionero {Ca- vanna) — Sardegna {Costa) — Palermo, Madonìe, Catania {Minà- Paluwibo). Prov. pav. — Pavia (Brada) ! Corteolona ! — 134 Fam. i^ieidne. Gen. Pica Leach. 157. P. minutissima (Fabr.) 1803. Syst. Kynch., 140. 10 (JSfotonecta). Hab. — Europa. Italia — Tutta Italia (Garbiglietit) — Trentino (Bertollni) — Venezia {Contarmi) — Vercelli {Ferrari) — Comasco {Vandellì) — Lavajano, Rionero {Cavanna) — Sardegna {Costa). Prov. pav. — Pavia (Brada) ! Fam. Gen. IlJotonccfa L. 158. N. Fabricii, Fieb. 1851. Rhyncotographieen, p. 49. 3. Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia {Carbiglietti) — Tirolo merid. {Graber) — Trentino {Bertolinì) — Venezia {Contarmi) — Bergamo {Maironi da Ponte) BxQ&Cv&m {Bettonì) — Monferrato {Cavanna) — Spezia {Ferrari) — Lavajano, Rionero, Potenza {Cavanna) — Sardegna {Costa) — Si- cilia {Minà-Palumbo). Prov. pav. — Pavia {Pensa, Brada) ! Varzi ! M. Lesima ! Fam. Cot'isititte. Gen. Corisa Am. Serv. 159. G. striata (L.) 1761. Fn. Svec., 904 (Notonécta). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Tutta Italia {Carbiglietti) — Trentino {Bertolinì) — Venezia {Contarmi) — Mantovano (Lanfossì) — Lavajano {Cavanna) — Palermo, Madonìe {Minà-Palumbo). Prov. pav. — Pavia {Brada) ! 160. C. Geofifroyi (Leach) 1817. On thè classif. of trib. of Insect., 12. 7 {Corixa). Hab. — Europa, Africa settentrionale. — 135 — Italia — Tutta Italia {Garhigìietti) — Bolzano {Gredìer) — Liguria {Ferrari) — Lavajano, Rionero (Cavanna) — Oristano in Sarde- gna (Costa) — Madonìe (Blinà-Palumho). Prov. pav. — Pavia (Pracìa). 161. C. Falleni, Fieb. 1848. Synops. europ. Arten Corisa, Bull. nat. Moscou, 18. Hab. — Europa. Italia — Tutta Italia (Garhigìietti). Prov. pav. — Pavia * ! Gen. Sig;ara Fabr. 162. s. minutissima (L.) 1761. Fn. Svec., 905 (Notonecta). Hab. — Europa. Italia — Venezia (Contarmi) — Italia centr. e meridionale (Garhigìietti). Prov. pav. — Pavia (Pracla). Subordo : HEMIPTERA HOMOPTERA. Fam. Cicfttiiftae. Gen. Cicada L. 163. C. plebeja, Scop. 1763. Entom. Carn., p. 117. Hab. — Europa meridionale. Italia — Bresciano (Bottoni) — Bergamo (Maironi da Ponte) — Man- tova (Lanfossi) — Liguria (Ferrari) — Sicilia (Blinà-Palumho). Prov. pav. — Pavia ! Gen. Tettigia Am. 164. T. orni (L.) 1767. Syst. Nat., 707. 16 (Cicada). Hab. — Europa meridionale, Africa settentrionale. Italia — Liguria (Ferrari) — Vulture (Cavanna) — Sardegna (Costa) — Sicilia (Blinà-Palumho). Prov. pav. — Varzi ! Fam. F uìffOÈ'ùitte . Gen. Cixius Latr. 165. C. nervosus (L.) 1761. Fn. Svec., 882 (Cicada). Hab. — Europa, Africa settentrionale. — 136 — Italia — Genova, Voltri, Stazzano (Ferrari) — Osservatorio del Vesu- vio, punta del Vulture {Cavanna) — Sardegna (Costa). Prov. pav. — Pavia ! Corteolona ! Ne posseggo alcuni esemplari della var. D Ferrari. Gen. l>ic9><ÌBa3iaiiDÀ Curt. 178. M. scanicus (Fall). 1806. Act. Holm., 114 [Cieada). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Levico, Liguria [Ferrari) — Lavajano [Cavanna) — Ro- magne, Marche, Calabria [Ferrari). Prov. pav. — Pavia ! — 139 — Gen. Ledra Fabr. 179. L. aurita (L.) 1767. Syst. Nat. Il, 706. 7 [Cicada). Hab. Europa. Italia — Genova e Stazzano [Ferrari) — Lavajano [Cavanna] — Na- poletano [Costa] — Sicilia [Minà-Palumho). Prov. pav. — Pavia ! Argine ! Varzi ! Gen. Agfullia Curi 180. A. venosa (Fall.) 1806. Act. Holm., 25. 19 [Cicada). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Le vico nel Trentino, Liguria [Ferrari) — Lavajano [Cavanna) — Romagne, Marche, Abruzzo, Terra di Lavoro, Calabria [Ferrari) — Sardegna [Costa). Prov. pav. — Pavia ! Proni ! Gen. Tcttigonia 01. 181. T. viridis (Linn.) [Cicada). Hab. — Europa. Italia — Venezia [Contarmi) — Bergamo [Maironi] — Liguria [Fer- rari) — Lavajano e al Vulture [Cavanna). Prov pav. — Pavia ! Corteolona ! Proni ! Varzi ! Gen. Kupclix Germ. 182. E. producta, Germar 1821. Bemerk. einig. Cicad., fig. 24. Hab. — Europa. Italia — Genova e Stazzano [Ferrari) — Terra di Lavoro [Ferrari) Sassari [Costa). Prov. pav. — Pavia ! Gen. Acoccphalus Germ. 183. A. striatus, Fabr. Mani II, 271. 39. Hab. Europa, . Africa settentrionale. / — 140 — Italia — Levico, Liguria (Ferrari) — Lavajano, Avellana [Cavanna) — Komagne, Marche, Abruzzo, Terra di Lavoro, Calabria (Ferrari) — Sardegna [Costa). Prov. pav. — Pavia ! 184. A. rivularis, Germ. 1821. Magas. Entom., 89. 26. Hab. — Inghilterra, Svezia, Finlandia, Francia. Italia — Levico, Stazzano [Ferrari). Prov. pav. — Proni ! Gen. SclciioccpBialus Germ. 185. S. fiori. Stai 1864. Ann. Soc. Entom. de France, p. 67. 3. Hab. — Francia meridionale, Germania. Italia — Stazzano (Ferrari). Prov. pav. — Pavia ! Gen. C'icaeBiila Zett. 186. C. sexnotata (Fall.) 1806. Act. Holm., 34. 33 [Cicada). Hab. — Europa. Italia — Genova, Stazzano, Komagne (Ferrari). Prov. pav. — Pavia ! Gen. TiBamaBoleliix Zett. 187. T. fenestrata (Herr. Scbff.) 1823. Fn. Germ., 122. 5 [Jassus). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Genova, Stazzano [Ferrari) — Lavajano [Cavanna) — Eo- magne, Abruzzo (Ferrari) — Iglesias in Sardegna [Costa). Prov. pav. — Pavia ! 188. T. crocea (Herr. Scbff.) 1823. Fn. Germ., 144. 7 [Jassus). Hab. — Europa. Italia — Liguria (Ferrari) — Lavajano [Cavanna) — Eomagne (Ferrari). Prov. pav. — Pavia ! 189. T. sulphurella Zett. 1845. Insecta Lapponica. Hab. — Europa. Prov. pav. — Corteolona ! Forse nuova per l’Italia. . 141 Gen. GoBiiag;gBa^lins Fieb. 190. G. brevis (Herr. Schff.) 1823. Fn. Germ., 14. 3. 15 {Jassus). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Liguria {Ferrari) — Lavajano (Cayawwa) — Terra di Lavoro, Calabria [Ferrari). Prov. pay. — Pavia ! Gen. JassMS Fabr. 191. J. atomarius, Germ. 1821. Bemerk. einig. Cicad. in Zink. Mag. Entom. IV, 83. 8. Hab. — Europa. Italia — Liguria, Terra di Lavoro [Ferrari). Prov. pav. — Broni ! Gen. DclioccpliaBus Burm. 192. D. striatus (L.) 1761. Fn. Svec. ediz. II, 241. 887 [Cìcada). Hab. — Europa. Italia — Levico nel Trentino, Liguria [Ferrari) — Lavajano [Cavanna) — Romagne, Marche, Terra di Lavoro, Calabria [Ferrari) — Sarde- gna [Costa). Prov. pav. — Pavia ! 193. D. picturatus, Fieb. 1869. Deltocephal. in Verh. k. k. zool. botan. Ge- sellsch., p. 209. 23, tav. V, tabella 23. Hab. — Europa centrale e meridionale. Italia — Genova e Stazzano [Ferrari) — Lavajano [Cavanna) — Eo- magne [Ferrari). Prov. pav. — Pavia ! Gen. EuptcrSx Curi 194. E. diminuta (Kirschbaum^ 1868. Die Cicadinen von Wiesbaden, 194. 37 [Typhlocyba). Hab. — Europa. — 142 — Italia — Stazzano [Ferrari). Pkov. pav. — Pavia ! 195. E. urticae (Fabr.) 1803. Syst. Ehynch., 77. 76 [Cicada). Hab. — Europa. Italia — Stazzano [Ferrari). Prov. pay. — Pavia ! 196. E. Curtìsii (Fior.) 1861. Ehynch. Lievi. Il, 431. 32 [Typhloeyba). Hab. — Europa centrale e meridionale. Italia — Stazzano [Ferrari) — Lavajano [Cavanna). Peov. pav. — Pavia ! 197. E. concinna (Germ.) Fn. Insect. Europ., 14. 12 [Tettigonia). Hab. — Europa. Italia — Stazzano [Ferrari). Prov. pav. — Pavia ! Gen. Zyg-iiia Fieb. 198. Z. parvula (Bohem.) 1845. Nya Sv. Homopt., 46. 21 [Typhloeyba). Hab. — Europa, Africa settentrionale. Italia — Genova [Ferrari) — Lavajano [Cavanna). * Prov. pay. — Pavia ! Pavia, dal Laboratorio Zoologico della R. Università, 30 dicembre 1885. — 143 — BARGAGLI P. — Un nuovo lavoro del Socio sig. Herbert Goss « Di alcuni insetti scoperti recentemente in roccie carbonifere e si- luriano (1) '». Sono già noti alla nostra Società tre precedenti lavori di Entomologia fossile del sig. Herbert Goss, giacché nel Bullettino della Società Entomo- logica italiana, anno XII, 1880 veniva pubblicato un esteso resoconto di quelle memorie. Non sarà perciò inopportuno il diffondere la notizia di questo nuovo lavoro del dotto autore, dal quale apprendiamo il livello a cui sono giunte oggi le cognizioni di questo ramo di Paleontologia, fecondo fin dal suo nascere di utilissime scoperte. Ed invero su questo campo gli entomologi ed ì geologi sembrano conve- nire in comuni ricerche con attività sempre crescente. Infatti, osserva il Goss, al tempo del suo ultimo scritto, cioè nel marzo del 1879, si conoscevano appena 103 insetti fossili delle roccie carbonifere di tutto il mondo; mentre oggi oltre 1400 insetti solo di Commentry in Francia sono affidati agli studii del Prof. Carlo Brongniart di Parigi (2). Oltre alla scoperta degli insetti di Commentry ne ebbe luogo in questi ultimi anni un’altra di grande importanza, con la costatazione di animali insettivori ed anco di un frammento di insetto in roccie dell’epoca Siluriana : dalle quali cose si ha luogo di stabilire resistenza di animali a respirazione aerea in quell’Epoca remotissima e di argomentare quindi le condizioni della vita sulle terre emerse e la presenza di una atmosfera respirabile. Sono que- sti i primi albori della vita che appariscono sugli orizzonti delle epoche geolo- giche; sono le traccio dell’esistenza dei primi continenti e dei loro abitatori, in un mondo in cui la vita degli esseri marini ferveva in tutta la pienezza della sua manifestazione. Uno dei pregi notevolissimi che si riscontrano nelle memorie del Goss è la copia di indicazioni bibliografiche relative al soggetto trattato; e questo (1) Herbert Goss, F. L. S. On some recently discovered Insecta from Carboniferous and Silurian roks. Lettura fatta il 5 Giugno 1885 alla Geologists’Association, nell’Uni- versity College e pubblicata nei Proceedings of thè Geologists’Association, Voi. IX. n°. 3. (2) Il Prof. Carlo Brongniart pubblicava quasi contemporaneamente al lavoro del sig. Goss una Memoria intitolata Les inseeles fussiles des terrains primaires (avcc 5 planches en héliogravure) Estrait du Bulletin de la Soc. des Amis des Sciences naturelles de Rouen. Année 1885, I semestre. P. B. — 144 — pregio non manca nemmeno nel lavoro che noi esaminiamo, giacché tutte le pubblicazioni di Entomologia fossile venute alla luce dal 1879 ad oggi vi sono specialmente menzionate. Seguiamo intanto l’autore nella sua esposizione delle scoperte paleoentomo- logiche avvenute dopo queiranno, e nelle conclusioni circa lo idee sull’antichità degli insetti e sull’ordine della loro successione nei tempi geologici. Gran Bretagna. — Carbonifero. Il sig. Scudder ha descritto e rappresentato la parte di un’ala di una Panorpa gigantesca riferibile alle antiche forme dei Flanipennia o veri Ne- vrotteri. In quest’ala, come in altri casi, si presenta la riunione di caratteri che ora sono propri di famiglie separate e distinte, ed una delle sue più no- tevoli particolarità è la conservazione dei colori (1). Fu imposto a quest’in- setto il nome di Brodia priscotinda, in onore del sig. Brodie a cui la scienza deve tante cognizioni di Entomologia fossile. Questo entomolite fu trovato negli strati carboniferi di Tipton nello Staffordshire. E pure negli strati carboniferi di Chesterfield fu scoperto l’insetto che lo stesso Scudder chiamò ArcJiaeoptilus ingens. Anche questo è rappresentato da un frammento di ala che denota uno dei più grandi insetti paleozoici fin ({ui conosciuti, giacché la distesa dell’ala non era minore di 0”,25 e forse raggiungeva i 0“,35, mentre la larghezza poteva essere di 0”,06. Nonostante la difficoltà di determinare esattamente il posto di questo insetto, noto sol- tanto per un simile frammento, Scudder lo colloca nel gruppo della Coryda- lis Brongniarti Mantell {Lithosialis Brongniarti Scudder) e del LitJiomantis carhonarius Woodward. Continente Europeo. — Carbonifero. La recentissima scoperta della sopraindicata quantità di insetti fossili carboniferi di Coramentry si deve alla solerte operosità del sig. Enrico Pa- (1) Può sembrare sinsrolarissima una tale asserzione presa nello stretto senso della parola; giacché non si può concepire come colorazioni cosi delicate e fugaci, quali sono quelle degli insetti, abbiano potuto resistere inalterate ai lunghissimi processi di fos- silizzazione. Senza aver sott’ occhio l’esemplare in questione non possiamo farci giudici dell’estensione da darsi al significato delle parole « conservazione dei colori. » Ma se si considera che in moltissimi casi la colorazione e le macchie coloranti degli insetti sono l’effetto di produzioni squamose analoghe a quelle dei Lepidotteri, ovvero corrispondono a diversità di struttura della superficie di quegli animali, può benissimo intendersi come un occhio esperimentato nelle distinzioni morfologiche, sappia riconoscere nei fossili quelle medesime circostanze che negli esemplari viventi corrispondono a condizioni di colorazione. B. — 145 — yol. Tra quelli già descritti dal sig. Brongniart figura un gigantesco ortot- tero che sembra essere stato aptero ed appartenente ai Phasmidae, lungo 0”,25 dalla testa alFestremità deH’addome, e che fu denominato Titanopha- sma Fayoli Brongniart. Un altro ortottero della stessa provenienza fu chiamato Protophasma Woochvardii, e due ali rassomiglianti a quelle delle Efemere in quanto alla nervatura vennero riferite al genere Dictyoneura di Goldenberg, costituendo la nuova specie D. Monyi Brongniart, che doveva avere una estensione di ali almeno di 0“,70, giacché ognuna di queste misura non meno di 0™,30. Un’altra ala di 0”,08 viene da Brongniart riferita alla Dictyoneura Golden- hergi. Queste singolarissime forme di insetti, aventi nelle ali i caratteri dei Ne- vrotteri e nel resto del corpo quelli degli Ortotteri, vengono dal sig. Brongniart collocate in un nuovo ordine, che egli propone di chiamare dei Neuror- totteri. Gli insetti fossili di Commentry racchiudono 40 tipi, nei quali ^W Emit teri sono rappresentati dai generi affini ai viventi Fulgora, Lystra e Meni hracis; i Nevrotteri-^ì avvicinano alle attuali forme di Corydalis, Chau- ìiodes ed Hemerohius; i Pseudonevrotteri alle Ephemera e Perla', gli Ortotteri ai Blattidae ed ai Phasmidae', oltre a queste, figurano i JSfeuror- totteri che, come fu detto, hanno caratteri comuni ai due ordini, ed altri Esapodi che partecipano degli Emìtteri o dei Nevrotteri, e per i quali il sig. Goss, uniformandosi alle opinioni di Scudder e di Goldenberg, adotta il nome già dato da Goldenberg stesso, di Palaeodictyoptera. Da questi casi di associazioni di forme appartenenti a diversi ordini nel medesimo insetto, rileva il sig. Goss quanto possa esser fallace la determi- nazione di generi, di ordini e di famiglie, stabilita sulla sola presenza di parti isolate di insetti. Oltre agli insetti di Commentry, lo stesso autore ricorda Anthraco- hlattina Scudderi descritta dal Goldenberg, proveniente dal bacino carboni- fero di Saarbriick; una Piattina dresdensis del Doti H. B. Geinitz e del Doti Deichmiiller, trovata presso Klein-Opitz in Sassonia; una Etol)lattina lanceolata del Doti Sterzel, trovata negli strati carboniferi a Lugau, ed una Termite, o formica bianca, denominata Mixotermes lugauensis', un Gryl~ lacris bohernica del Dotti Ottomar Novak, degli strati carboniferi di Stradonitz in Boemia, affine al Gryllacris {Corydulis\ Brongniarti Mantell; ed in ul- timo una Palingenia Feistmanteli affine alle Ephemeridae e che il Doti. A. Fritsch rassomiglia alla specie vivente Palingenia longicauda', quest’insetto proviene dagli strati carboniferi di Votowic, presso Kralup in Boemia. Ann. XVIII. 10 146 — America. — Permiano. Si è agitata la questione tra i professori Scudder e Lésquerreux se alcuni fossili scoperti dal Prof. Lakes, della Scuola delle Miniere del Colorado, nel 1882, presso Fairplay e costituiti da gran numero di piante e di insetti affini alle Blattae, appartenessero al Carbonifero superiore od al Permiano, od anche ad un orizzonte più recente. Si distinsero col nome di Palaeoblattariae le forme Paleozoiche che dif- feriscono dalle viventi Blattae; e sebbene si siano osservate delle Palaeo- hìattariae nelle roccie secondarie, la maggior parte di queste si avvicinano di più alle forme viventi. Secondo Scudder, undici delle 70 specie e 5 dei 9 generi di Blatiiclae di Fairplay appartengono alle Palaeoblattariae, cioè Etoblattina, Petrablattina. Anthracoblattina, Spiloblattina, e Poroblattina; le altre sono forme strettamente affini alle Giurassiche. Lo stesso Scudder, rilevando come alla sua opinione non diano appoggio i caratteri delle piante di Fairpla}^ secondo gli stuelli del sig. Lésquerreux, fa osservare che il fatto di contradizioiii paleontologiche tra piante ed animali fossili non è nuovo nella geologia americana; e che un caso esattamente parallelo si riscontra nella Russia orientale, giacché negli strati di KargalinkS, che Twelvetrees riferisce al Permiano, la Flora, -secondo questo osservatore, ha l’aspetto Paleo- zoico, mentre gli avanzi di Rettili che vi furono scoperti accennano all’Era secondaria. Il sig. Goss pertanto, vedendo che il Professore Lésquerreux con- sidera come Permiane quelle piante fossili ; che il prof. Lakes ritenne quegli strati come permiani o del Carbonifero superiore, ed avendo pure riguardo alle opinioni di Scudder, crede dover riferire gli insetti di Fairplay al Permiano piuttosto che al Giurassico. Carbonifero. Tra gli esemplari di insetti fossili trovati dal Dott. R. D. Lacoe a Fitt- ston in Pensilvania, come narra il sig. Goss, si nota un’ala che Scudder ri- ferisce al genere Titanophasma di Brongniart e della quale costituisce la specie T. jucunda’, da un’altra ala egli forma la specie Haploplilebiurn longlpcnnis, appartenente ad un gruppo essenzialmente americano; ed a tre altri esemplari lo stesso Scudder dà i nomi di Paolia Lacoana, P. superba, P. Gurleyi, tutte di genero puramente americano. 147 — Due altri Nevrotteri furono indicati dal sig. Lacoe, cioè Propteticus infernus, dei dintorni di Danville nell’ Illinese recentemente descritto da Scud- der, ed il Termos ìongitudinalis di Mazon Creek pure nell’ Illinese. Altri insetti di quest’ ultima località, appartenenti ai Nevrotteroidi Pa- leodicsiopteri, furono puro classificati e descritti da Scudder, cioè: Eucae- nus ovalis, Geraponipus blattinoides, G. extensus, Anthracothremma ro- busta, Genopieryx consfricta, ChelipJilebia carbonaria, C. élongata, Ge- nentomum validum, Dieconeura arcuata, D. rìgida, ^thophlebia singu- laris, Poliernus complanatus, P. lamìnarum, Gerarus vetus, G. mazonus ed Adiphlebia Lacoana. Parecchie nuove Blattidae della stessa località furono pure ricordate o descritte recentemente, cioè : Archimylacris paucinerve, Paromylacris ro- tundum, Etoblattina mazona, Oryctoblattina occidua; ed anche Mylacrìs antiqmim, 3L lucifugum e Lithomylacris pauperatim di Port Griffith, presso Pittston, in Pensilvania; Mylacris carbonum, M. ovale e M. priscovolans di Cannelton pure in Pensilvania. Oltre a questi insetti Nevrotteroidi od Ortotteroidi, Scudder cita un’ala di Emittero eterottero del Eansas, di 16““ in lunghezza per 6““ in lar- ghezza; al quale insetto, che è il più antico eterottero del mondo, egli da il nome di Plithanocoris occidentalis. Devoniano. Una importante discussione si impegnò recentemente tra il Doti. Hagen ed il sig. Scudder a proposito di alcune determinazioni fatte da quest’ultimo di 6 frammenti di ale d’insetti trovate negli schisti devoniani di S. John’s nel Nuovo Brunswick dal sig. C. P. Kartt. Il sig. Scudder attribuì quei resti a Nevrotteri ed a Pseudonevrotteri-, ma in seguito, le recenti osservazioni fatte dal Dott. Hagen su quei medesimi fossili, condussero a differentissime con- 4 clusioni. Le opinioni pertanto dei due eminenti scienziati, dei quali il sig. Scudder valentissimo nell’entomologia fossile, e il Dott. Hagen impareggiabile conosci- tore dei Nevrotteri, sono, al dire del sig. Goss, tuttora assai disparate, e quindi non ci dilungheremo su questo argomento, in attesa di ulteriori risultati. Continente Europeo. — Siluriano. Gli insetti devoniani sopraricordati, furono ritenuti per i più antichi fossili di Esapodi, finché nel decembre 1884 il sig. Carlo Brongniart, in una — 148 nota comunicata all’ Accademia delle Scienze di Francia dal Prof. Milne-Ed- wards, descrisse un’ala di Blatta proveniente dalla arenaria del Siluriano me- dio di Jurques nel Calvados, o che dal nome del Prof. Douvillé, che fece co- noscere questo fossile, fu chiamato Palaeohlattina Bouvillei. Il sig. Bron- gniart fà osservare che la nervatura di quest’ala richiama quella della Pro- gnoblattina FritscMì (Heer) e della Gerahlattina fascigera (Scudder,) ambedue del Carbonifero, e differisce da ogni altra ala di Blatta fossile o vivente. Ma sebbene questi avanzi siano i soli fossili di insetti trovati negli strati Siluriani, la scoperta di animali insettivori ci dà prove evidenti del- l’esistenza di quella classe di animali in questa epoca. Sono essi due Scorpioni, uno dei quali trovato dal Dott. Hunter negli strati di Ludlow (Siluriano su- periore) di Lesmahagow nel Lanarkshire, e del quale il sig. B. N. Peach dette una sommaria descrizione. L’altro scorpione proviene dal Siluriano superiore dell’ Isola di Gotland, in Svezia, e fu dai professori Thorell e Lindstrom chiamato Palaeophonus nun- cius (1). Questo Scorpione è- assai ben conservato, ed uno degli stimmi, che è vi- sibile sul suo lato destro, dimostra all’evidenza che l’animale respirava 1’ aria atmosferica. La presenza in esso di quattro paia di zampe toraciche è di molta importanza, giacché queste sono grosse, corte, ed appuntate come quelle degli embrioni di molti Tracheati e di forme analoghe alle Campodea; ciò che non si verifica negli altri Scorpioni carboniferi, nei quali queste appendici ricordano invece quelle delle specie viventi. Questi Scorpioni del Siluriano superiore, e l’antichissima ala di Blatta del Siluriano medio, rappresentano i primi animali terrestri fin qui conosciuti ; ed essendo essi a respirazione aerea gettano qualche raggio sulle condizioni della terra e dell’ atmosfera in quel periodo. KIASSUNTO GENERALE. ' Di somma importanza sono le conclusioni colle quali il dotto autore di questo lavoro, sig. Herbert Goss, termina la completa ed accuratissima ras- segna delle scoperte fatte in questi ultimi anni nello studio degli insetti fossili. Egli considera anzitutto l’immensa antichità di alcuni tipi di insetti, dimostrata dalla presenza dei loro avanzi nelle roccie del Paleozoico, e dimostra quindi come le deduzioni precedenti relative a questo soggetto siano notevol- mente modificate dalle recenti scoperte. (1) On a Silurian Scorpion from Gotland, by T. Thorell and G. LindstrOm — Kongl Svenska Vetenskaps-Akademiens Handlingar : Band 21. n. 9. Stockholm, 1885. — 149 — Tra ì pochi fossili Permiani, osserva il Goss, è notevole VEugereon Bó- cMngi, che comprende caratteri di Nevrotteri e di EmUteri, e che peraltro non può esser riguardato come una forma tipica di un progenitore comune ai due ordini, giacché questi stessi ordini esistevano contemporaneamente. L'Ephemerites Riicìcerti, altro insetto del Permiano, riunisce caratteri di Ephemera e di Libellula, ed è stato collocato da Goldenberg nell’ordine estinto dei Palaeodicfyoptera insieme ad altri insetti carboniferi degli strati di Saarbruck e Sars Longchamps in Europa e ad altri di America. La teoria del Dott. Dohrn riguardante resistenza nelle precedenti epoche di alcune forme di insetti che comprendono caràtteri pei quali oggi si di- stinguono ordini diversi, trova conferma nelle ultime ricerche del sig. Carlo Brongniart intorno ai fossili di Commentry; giacché alcune forme di ali che Goldenberg e Scudder avevano affermato essere avanzi di Nevrotteri, furono trovate da Brongniart riunite ad insetti che nel rimanente del corpo erano Ortotteri (Phasmidae). Il sig. Goss rileva inoltre come debba darsi grandissimo valore agli studi! del sig. Brongniart su questo soggetto, ed al gran numero di insetti del Car- bonifero che egli possiede in perfetto stato di conservazione. Ma lo stesso Goss non può seguire il naturalista francese nel riferire ad un solo Ordine tutti gli in- setti carboniferi, sia che questi si chiamino Neurortotteri, sia che abbiano nome Palaeodictyoptera', giacché lo stesso Brongniart afferma che « in quei fossili « si trovano certamente Blattìdae, cioè veri Ortotteri, ed anche forme di « ali che senza dubbio appartennero a veri Nevrotteri. » I progenitori dei Bìattidi continua il Goss « furono Ortotteri ben caratterizzati, sebbene di « forme non tanto specialmente elevate come le attuali; e lo stesso può dirsi « di alcuni dei Nevrotteri di quell’epoca, i cui rappresentanti di oggidì non « hanno subito un insieme di cambiamenti proporzionale a quello che si os- « serva in altri ordini del Regno animale. » Quindi è evidente che, nonostante resistenza di alcune forme miste di insetti carboniferi, queste non possono riguardarsi come i prototipi dai quali siano derivati tutti i gruppi degli in- setti esistenti attualmente; giacché alcuni rappresentanti di quei remotissimi tempi erano quasi tanto bene specializzati quanto lo sono quelli del tempo presente. La maggioranza peraltro dei tipi viventi non aveva notevoli distin- zioni a quel periodo; e le differenze tra ordini diversi erano molto meno ac- centuate che al giorno d’oggi. In seguito alle scoperte del sig. Brongniart a Commentry, Scudder, mo- dificando alquanto le proprie vedute intorno all’antichità di alcuni gruppi di insetti, propone di suddividere l’ordine Paleodicsiopteri in Paleodicsiopteri — 150 — Ortotteroìdi, Paleodicsiopteri NevroUeroidi e Paleodicziopteri EmiUeroìdi ; proposta che ha poco maggior valore di un semplice cambiamento di nomi, giacché ammette in ogni modo il principio della distinzione dei tre gruppi. Dalle recenti scoperte si ha l’evidenza che nell’Era Paleozoica esistevano certi tipi generici che furono le forme primitive dalle quali hanno avuto ori- gine molti dei gruppi esistenti, e che servono a riunire un ordine di insetti all’altro. Fino ad epoca recentissima si supponeva che gli Ortotteri ed i Nevrot- ieri paleozoici fossero identici ai loro attuali rappresentanti, salvo poche ecce- zioni, come gli Eugereon, Dìctyoneura e due o tre altri generi. Ma dalle scoperte del sig. Brongniart è apparsa la prevalenza nei tempi Paleozoici di tipi generalizzati od omogenei (generalized or homogeneous) che riuniscono particolarità di struttura ora caratteristiche di ordini distinti. Ad ecce- zione delle Blattae e di pochi altri gruppi, la distinzione della maggior parte delle attuali famiglie nei tempi Paleozoici era solamente incominciata od era in via di attuazione; e l’antichità di molti tipi viventi di insetti, benché maggior di quella della massima parte delle altre classi del regno animale, non é così remota quanto la si suppose fino a poco fà; giacché la completa distinzione del più gran numero dei tipi viventi non si compì fin dopo il termine del periodo Paleozoico. Vediamo adesso, prosegue il sig. Goss, se apparisca manifesto nessuno anello di congiunzione {linJc) tra gli insetti più antichi e . queste forme di grado inferiore dalle quali si crede che essi abbiano avuto origine. Dalle scoperte che hanno avuto luogo negli strati Permiani e Carboniferi, sembra ragionevole di poter ritenere che nel Devoniano, possibilmente anche in roccie più antiche, debbono trovarsi tipi anche più generalizzati e sintetici. Nel Devoniano peraltro, come abbiamo veduto, sei soli avanzi di insetti sono stati scoperti, i quali rappresentano specie di grandi dimensioni e di notevole va- rietà di forme. Il fatto di aver trovato corpi di Ortotteri con' ali di Nevrotteri mostra, come dicemmo, quanta cautela debba aversi nel generalizzare e nel trarre conclusioni dallo studio degli avanzi di insetti. Ma per quanto dalla presenza di un’ ala soltanto possiamo giungere a formarci una opinione, é ammissibile che questi insetti Devoniani, tuttoché differenti in alcuni particolari dalle forme viventi e da quelle estinte, sono nel tipo generale di loro struttura quasi identici alle forme viventi. Scudder, parlando di essi, notava che « non sembra « che ci avviciniamo più al principio delle cose nell’Era Devoniana che nella « Carbonifera; e queste forme primordiali non potrebbero servire più van- — 151 — « taggiosamente dei tipi Carboniferi in appoggio ad ogni speciale teoria siil- « l’origine degli insetti. » ‘ ' Tutte queste teorie hanno ricercato alcune Zóea, Leptus, Campodea od altre forme semplici di insetti atteri, per punto fondamentale; e, secondo Hiickel, la forma primigenia deve essere cercata almeno al di sopra delle roccie Siluriano. Eppure non abbiamo nemmeno nel Devoniano traccio di tali forme, ma al contrario troviamo insetti alati a struttura piuttosto notevolmente distinta fino dalla metà di quell’epoca; e questi insetti nel loro complesso non possono considerarsi inferiori per organizzazione all’ insieme di quelli del Car- bonifero inferiore. Anche sir John Lubbock osserva che « i più antichi NevroUeri ed « Ortotteri conosciuti, benché meno specializzati delle forme esistenti, sotto « certi aspetti, sono tanto effettivamente e tanto ben caratterizzati quanto « qualsiasi insetto vivente; nè si conosce alcuna forma primitiva la quale « in qualche modo tenda a colmare la lacuna esistente tra questi ed i gruppi « inferiori. » A queste osservazioni non tolgono l’aspetto di verità i nuovi tipi scoperti dal sig. Brongniart che, come vedemmo, comprendono caratteri per i quali ora si distinguono ordini differenti; giacché -tali caratteri sono sempre quelli di insetti ad organizzazione elevata; e benché tali insetti possano riunire ordini diversi della stessa classe, pure non possono costituire un anello di congiunzione tra la Classe loro e quelle forme di grado inferiore dalle quali sarebbero discesi gli insetti ed altri Artropodi tracheatì secondo Hàckel, Packard ed .altri biologi. Anche le ali del Devoniano lasciano supporre l’esistenza di tipi complessi, come quelli descritti da Brongniart; ma tali ‘tipi non sono stati fino ad ora scoperti nel Devoniano, e l’origine degli insetti sfugge anche più indietro, ad un periodo molto più antico della storia della terra. La prima comparsa degli insetti fu probabilmente contemporanea a quella delle piante terrestri; e ciò consuona anche colia scoperta dei resti di animali insettivori nel Siluriano superiore e con quella dell’ala di Blatta nel Siluriano medio ; giacché anche negli strati siluriani si trovano avanzi del regno vegetale. L’autore chiude quindi il suo lavoro confrontando i risultati delle ultime scoperte cogli studii di embriologia su questa classe, istituiti da Packard, il quale pure considerava le Blattae come la famiglia più generalizzata e più bassa degli Ortotteri. Ma noi non ci inoltreremo maggiormente nel campo delle ipotesi; e co- gliendo invece il frutto delle osservazioni riferite dal sig. Goss, fondate su 152 — fatti recentemente accertati, conchiuderemo colle sue stesse parole ; « Da ciò « che è stato detto si rileverà che, secondo le' attuali scoperte^ gli Insetti « sono la classe più antica fin ora conosciuta di animali terrestri; gli Ortot- « ieri 0 Palaeodicziopteri Ortotteroidi sono l’ordine più antico degli Insetti, « ed i Blattidi, od il loro equivalente primitivo, sono la più antica famiglia « degli Ortotteri che si conosca. » ’ * Nel terminare l’esame di questa interessante memoria del sig. Goss non sarà inutile il rilevare per parte nostra come, sebbene inoltrandosi nei più lontani tempi della storia della terra non sia possibile il fondare deduzioni sopra un gran numero di fatti, pure il vedere che le attuali scoperte hanno modificato notevolmente idee precedenti, deve ammaestrarci come anche le ultime conclusioni possano in seguito differire dalle attuali, che pure hanno pregio grandissimo. Tuttavia non possiamo a meno di considerare quale e quanta sia l’utilità degli studii sulle Faune entomologiche fossili, dalle quali, coll’aiuto di ben ponderati confronti con la Fauna entomologica vivente, in sè stessa e nei suoi rapporti col mondo esterno, possono ragionevolmente argomentarsi gli am- bienti nei quali vivevano quei primi Esapodi comparsi sulla terra. E pure non può lasciarsi inavvertita la considerazione del valore di tali fossili, sia riguardo alla utilità loro di fronte alla scienza, sia in quanto al pregio che meritano le cose tutte divenute rare e che sfuggirono ad agenti potentissimi di distruzione. Infatti, se le ossa fossili dei grandi Cetàcei, dei Pachidermi ed in genere dei Yertehrati, c\\è per la loro consistenza quasi lapidea e per le epoche relativamente recenti alle quali appartennero, formano il decoro dei Musei di Paleontologia; se ci sorprende la infinita molteplicità di conchiglie fossili le quali, perchè formate da elementi quasi totalmente minerali, avevano ciascuna in sè stessa condizioni efficacissime per costituire non solo esemplari fossili perfettamente conservati, ma talvolta ancora banchi ster- minati e perfino roccie potentissime con la loro agglomerazione, quanto non dovranno esser superiori nel pensiero umano i resti di fragilissimi organismi quali sono gli insetti, dei quali, mentre sterminate legioni hanno dovuto esser sepolte per sempre nel vortice degli elementi, pochissimi esemplari o rari fram- menti hanno potuto trovarsi in quelle condizioni affatto speciali di fossilizza- zione che ne hanno conservata l’impronta fino ai nostri giorni. 153 — I PROGENITORI DEI MIRIAPODI E DEGLI INSETTI Memoria V. (1) IMORNO AD UN NUOVO ARACNIDE ARTROGASTRO (Koeoenia mirabilis) rapprcsenlanle di un nuovo ordine (Microllielyphonida) per il Prof. BATTISTA GRASSI (Tav. IX-X). L’ invertebrato che forma oggetto della presente Memoria vive nelle campagne di Catania, sotto alle pietre non smosse da molto tempo, accumu- late e nascoste tra i ceppi dei fichi d’india; in questi luoghi c’è sempre un po’ d’ umidità e non ce n’ è mai troppa, due condizioni indispensabili per la vita del nostro animaletto. Esso convive cogli Japyx, colle Campodee, coi Pauropus e colle Scolopendrelle. Però mentre di questi animali se ne trovano già sotto alle prime pietre che si rimovono, il nostro animaletto non occorre quasi mai negli strati superficiali. L’abbiamo appena trovato dal novembre al luglio; negli altri mesi non ebbimo occasione di farne ricerca. È d’uopo aggiungere che l’abbiamo cercato invano in Lombardia e ad Heidelberg. Esso è fin qui sfuggito alle ricerche dei zoologi, nonostante che il ter- ritorio di Catania sia stato da essi frugato e rifrugato : è sfuggito perchè è molto piccolo e nemico della luce, perchè è delicatissimo, onde riesce difficile di procurarsene esemplari sani, ed infine perchè è relativamente raro. Ha figura di uno scorpioncino (fig. 1): presenta una sorta di coda che tiene reflessa, press’ a poco come suol fare col postaddome lo scorpione (fig. 11). È però molto agile. Ha in complesso colore biancastro ed è piuttosto tra- sparente. Evidentemente ha dei rapporti intimi coi Telifoni e colle Solpughe; fa dunque parte degli Aracnidi [sensu lato). (1) V. Memoria I. Scolopendrella {Mem. Ac. Se., Torino 1886). » II. Campodea e Japyx (Acad. Gioenia di Catania 1886). » III Machilis (id.). s> IV. Nicoletia (Boll. Soc. Ent. Firenze 1886). 154 — Il corpo è diviso in un cefalotorace ed in un addome, che finisce con una lunga coda; perciò il nostro animale ricorda i Telifoni. Il cefalotorace è irregolarmente ovalare e depresso; assai più largo in avanti che in dietro (fig. 9, 13). Cominciamo a descrivere la faccia dorsale. Il cefalotorace, dal lato dor- sale (fig. 9), appare nettamente diviso in due parti : una è anteriore e T altra è posteriore. L’ anteriore è lunga, larga e alta : 1’ altezza è dimostrata dalla nostra figura di profilo (fig. 11): alla sua periferia notasi una piega: una sottile lamina dorsale (tergo) ricopre questa parte anteriore del cefalo- torace. La parte posteriore (fig. 25) è separata dalla anteriore per mezzo del tratto posteriore di quella piega che determina la periferia della parte ante- riore : in grazia di questa piega che è alquanto mobile, essa appare varia di lunghezza: in confronto coll’anteriore, è però sempre assai più corta, è oltrac- ciò più bassa e più stretta : è infine segnata da due pieghe che la suddivi- dono in tre porzioncine secondarie: due anteriori ed una posteriore. Questo cefalotorace ci richiama alla memoria lo Solpughe. La faccia sternale del cefalotorace (fig. 27), o sterno che si voglia dire, presentasi essenzialmente divisa in quattro porzioni da tre solchi trasversali: la prima, la seconda e press’a poco i due terzi anteriori della terza porzione, corrispondono alla parte del cefalotorace che appare fornita d’ un tergo : press’ a poco il terzo posteriore della terza porzione e la quarta corrispon- dono al resto del cefalotorace stesso. Anteriormente la prima porzione- mo- stra delle solcature trasversali e, tra le altre, una talvolta appare più chiara; in quest’ultimo caso, la porzione sembra divisa in due striscie secondarie (fig. 27). La bocca è trasversale ed è alla sommità d’una grossa papilla (fig. 17 e 27 pa. ho.) che pare formata dalla fusione di due labbra, uno anteriore e r altro posteriore. Il margine anteriore del cefalotorace è quasi ottuso, senza traccia di rostro (fig. 13). Mancano gli occhi. In corrispondenza all’ estremità anteriore del cefalotorace (fig. 13), e pre- cisamente al suo lato anteriore, più vicino però alla faccia dorsale (tergale) che alla ventrale (sternale), in altri termini al davanti del margine anteriore della lamina dorsale, si osservano due piccolissime prominenze {prominenze laterali) una cioè a destra o l’altra a sinistra: sono relativamente molto lon- tane l’una dall’altra: sono fatte press’a poco a forma di fogliolina: non sono divise in articoli, ma all’estremità prossimale paiono articolate col ce- falotorace : all’estremità distale finiscono in una delicatissima punta. Si po- — 155 — trebbero sospettare peli trasformati in una maniera particolare : si può am- mettere forse che esse siano organi di senso. Per la loro posizione è ovvio il paragonarle ad antenne (antenne esterne) rudimentali. Sulla linea mediana, quindi in mezzo alle prominenze laterali, ne esiste una terza che è doppia (fìg. 13) ; questa si può ritenere composta di due pro- minenze simili alle laterali ma fuse insieme l’una coll’ altra nella parte pros- simale ; anche questa prominenza vuol forse essere considerata come un or- gano di senso, e può essere paragonata alle antennule (antenne interne). S’ attacca sulla estremità anteriore del cefalotorace : può presentarsi o sotto la lamina dorsale or connata o in parte sporgente dal suo estremo anteriore. È evidentemente avvicinata più alla faccia dorsale che alla ventrale. Gli arti sono in numero di sei paia, appunto come negli Aracnidi, e ap- punto come in essi, questi arti sono nettamente sternali (9g. 8 e 9). 1 cheliceri sono relativamente lunghi, robusti, formati da due articoli (flg. 27) press’a poco eguali l’uno all’altro; il secondo di questi articoli fi- nisce in una pinza didattile (fig. 12); le dita (branche o morsi) sono a mar- gini interni forniti di corti dentelli, ad estremità distale fornita di due' lunghi dentelli (punte) curvi; un dito, l’esterno, è mobile (1). I cheliceri sono inse- riti anteriormente alla papilla boccale e molto avvicinati l’uno all’altro (fig. 27). — Notisi per transennam che l’or ora accennata doppia prominenza mediana trovasi più di essi avvicinata al lato dorsale, ma veduta però quando r animale si presenta di fronte, pare collocata tra le basi dei cheliceri (fig 13). — Air angolo interno deU’estremità prossimale del loro primo articolo, notasi una lieve apofisi su cui si trovano delle setole (scopule) (fig. 21), che ven- gono a corrispondere all’ apertura boccale e che, dalla parte che guardano questa apertura, portano una serie di peli secondarii, quasi barbuie. Il primo articolo è unito a ginglimo col secondo ; questo può perciò piegarsi sotto a quello e così la pinza resta avvicinata all’ apertura boccale. I cheliceri non possiedono ghiandole velenifere. Sono trasparenti, ma hanno una tinta rossastra. Gli arti del secondo paio, adottando la nomenclatura degli Aracnidi, pigliano il nome di piemascelle o di palpi mascellari. Nel nostro animale essi sono però quasi perfettamente uguali alle zampe. Si inseriscono relati- vamente lontani dall’ apertura boccale con cui non hanno evidenti rapporti ; sono quasi allo stesso livello della papilla boccale ; stanno un po’ discosti dai (1) Per questo dito mobile, dal punto di vista morfologico, i cheliceri constano di tre articoli. — 156 — cheliceri (fìg. 13). — Le prominenze laterali, che noi supponiamo antenne esterne rudimentali, sono appunto collocate tra i cheliceri ed i piemascelle; ma più dorsali rispetto agli uni e agli altri. — Tornando ai piemascelle, essi hanno circa una volta e mezza la lunghezza dei cheliceri e constano di nove arti- coli, di cui il prossimale è più grosso (fìg. 2). Questo primo articolo, (che può denominarsi anca), è press’ a poco lungo come il secondo (trocantere); il terzo (coscia) è lungo un bel po’ più che la metà di uno dei precedenti ; il quarto articolo (patella) è press’ a poco uguale al primo o al secondo; il quinto articolo (tibia) è quasi un quarto del quarto; il sesto (metatarso) è più lungo del quinto; il set- timo (1° del tarso è )lungo circa come il quinto ; l’ottavo (11° articolo del tarso) è lungo più del settimo e del quinto, e meno del sesto ; il nono (III° articolo del tarso) è press’ a poco uguale al sesto ; questo nono articolo è fornito di due unguicole molto gracili e di una terza ancor più gracile. Vicino a queste unguicole notasi un certo numero di peli molto corti, in parte diritti ed in parte curvi. É certo che questo paio di arti può funzionare, e che molte volte pare infatti di vederlo funzionare come zampe. Il primo paio di zampe (Gg. 3) consta di undici articoli ; il primo arti- colo (anca) è più lungo che nei piemascelle; il secondo articolo (trocantere) è press’ a poco lungo come il primo ; il terzo articolo (coscia) è lungo circa una metà di uno dei precedenti; il quarto (patella) è un po’ più lungo del terzo; il quinto (tibia) è lungo press’ a poco come il quarto; il sesto (meta- tarso) presso a poco come il terzo ; il settimo (questo ed i seguenti formano il tarso) è molto corto è circa una metà del precedente; l’ottavo è quasi uguale al settimo; il nono è più corto dell’ottavo; il decimo è appena più lungo del nono e più corto dell’ottavo; 1’ undecimo è lungo presso a poco come il quarto. In corrispondenza del sesto articolo vedesi una sorta di sa- tura e non meno di quattro peli molto lunghi, molto sottili e inseriti alla cuticola per una membranella relativamente ampia, come dimostra T ampiezza del foro che per essa presenta la cuticula : si comportano quindi come i cosidetti peli uditivi : un pelo simile esiste, anco sul quarto, sull’ottavo e sul decimo arti- colo. Queste zampe sono più lunghe di tutte le altre, sono circa di un terzo più lunghe delle piemascelle, sono lunghe più del corpo dell’ animale non compresa la coda. La loro inserzione è addossata al lato esterno-posterioi"e dei piemascelle (Gg. 28). Non sempre funzionano come zampe ; di solito funzionano forse anche come palpi, perciò Gno ad un certo punto meritano il nome di pedipalpi. Il secondo paio di zampe è un bel po’ più corto dei piemascelle ; gli articoli sono sette, subegualì pef lunghezza, eccetto il penultimo che è il più 157 — lungo, e precisamente lungo quasi come il primo articolo del primo paio di zampe. Il terzo paio di zampe è presso a poco uguale al secondo (fig, 4). Le zampe del quarto paio (fig. sono quasi uguali per lunghezza ai piemascelle; constano di otto articoli; i primi sei sono subuguali tra loro per lunghezza; il settimo è più corto di tutti; l’ottavo è un po’ più corto di cia- scuno dei primi sei. L’articolo prossimale, in tutte le zampe come nei piemascelle, è più grosso degli altri; esso porta nei piemascelle, nel secondo e terzo paio di zampe una piccola apofisi fornita di una punta chitinosa, che, soltanto nel se- condo e nel terzo paio di zampe, è accompagnata da lunghi peli (setole) (fig. 22). Queste prominenze corrispondono alla parte anteriore . dell’ articolo. Unguicole eguali a quelle dei piemascelle sì trovano su tutte le zampe: quelle del primo paio di zampe sono però un po’ più sviluppate (fig. 32). Attorno alle unguicole vedonsi dei peli piuttosto lunghi e per lo più ricurvi Lo ultime tre paia di zampe s’inseriscono vicino alla linea mediana e poco discoste l’un paio dall’altro. In complesso, le prime tre paia di arti sono dirette in avanti, il quarto è quasi trasversale e le ultime due sono dirette alquanto all’ indietro. I cheliceri corrispondono alla regione orale. I piemascelle e le zampe del primo paio (pedipalpi) s’inseriscono in corrispondenza alla prima parte dello sterno. Quando questa prima parte appare divisa in due, la porzione an- teriore corrisponde ai piemascelle e la porzione posteriore corrisponde alle zampe del primo paio (fig. 27). La seconda parte dello sterno corrisponde al secondo paio di zampe, la terza parte corrisponde al terzo paio di zampe; la quarta parte al quarto paio di zampe. L’ addome, un po’ più lungo del cefalotorace, è di color giallognolo ; è l’unica parte del corpo un po’ opaca; è di figura quasi ovalare non de- pressa, a poli anteriore e posteriore appiattiti. Consta di dieci anelli, di cui gli ultimi tre sono sensibilmente più ristretti e più sottili. Gli anelli dal lato ventrale sono evidentemente separati da solchi. Il primo anello è più grosso dell’estremità posteriore del cefalotorace, il quale si unisce dunque all’ addome quasi per un peduncolo. In corrispondenza del primo anello, dal lato ventrale, si nota una lin- guetta (fig. 31) colla punta rivolta all’ indietro e quasi bifida. Dalla super- ficie interna di questa linguetta sporgono due papilluzze, una destra e l’ altra sinistra. Dietro a questa linguetta notasi un paio di papilluzze poco dissimili dalle precedenti ma più grosse ; esse corrispondono al secondo anello (fig. 16)» - 158 — Un lieve rialzo, fornito di quattro (?) peli (setole) grossi, notasi in corrispon- denza alla linea mediana ventrale sul terzo anello (fig. 16 pa. se.) Sul quinto trovasi un altro rialzo simile per posizione, ma più grosso, porta circa sei papilluzze a cui corrispondono altrettanti peli (setole) curvi. Air addome fa seguito la coda, che è sottile e consta distintamente di tredici o quattordici articoli, l’uno poco differente dall’altro per dimensione (fig. 1, 1 bis e 10). La cuticula è molto sottile: è fornita di finissime e brevissime spine molto folte. Peli rari, più o meno lunghi, per lo più composti, cioè forniti di pe- luzzi (barbuie), e più o meno curvi, riscontransi in tutto il corpo compresi gli arti; noi fin qui li avevamo accennati soltanto all’estremità distale e prossimale degli arti. La porzione posteriore del cefalotorace, dal lato tergale, porta una linea di peli coi caratteri or ora indicati. Dieci zone di peli simili agli indicati, riscontransi sull’addome (fig. 1), una per ciascun anello. Tredici o quattordici zone di peli simili riscontransi sulla coda, una su ciascun articolo. Gli articoli della coda possiedono, alla loro estremità distale, una seconda zona di peli più corti e dritti (fig. 10). Sulla lamina dorsale del cefalotorace riscontransi peli corti ma però composti. Tutto r animale ha una lunghezza che varia da uno a due millimetri, compresa la coda, la quale è lunga presso a poco come il resto del corpo. L’ anatomia di questo animale ci è abbastanza nota, essendo noi riusciti a farne 'sufficienti tagli. Le nostre ricerche sono però incomplete quanto ai particolari istiologici; chi avrà occasione di riprendere l’argomento ci scuserà certamente appena avrà rilevato la estrema piccolezza degli elementi cellu- lari del nostro animale. Il sistema nervoso consta di un ganglio sopraesofageo che si vede a li- vello presso a poco dei piemascelle, del primo e del secondo paio di zampe (fig. 9). Esso presenta parecchi lobetti anteriori, posteriori e laterali (fig. 24). Esiste una grossa massa ganglionare ventrale (fig. 8). Essa si estende dalla estremità prossimale dei cheliceri fin quasi al margine posteriore del primo anello addominale (fig. 16); è molto larga in avanti, e ristretta all'indietro ; porta accenno evidente di sei paia di lobi, non però nettamente separati l’uno dall’altro; cinque paia corrispondono alle cinque paia posteriori d’arti, un altro paio di lobi, anteriore a questi, pare corrispondente ai cheliceri. 11 gan- glio sopraesofageo è riunito alla parte larga della massa ganglionare, e ciò per mezzo di due brevissime ma piuttosto larghe commissure, l’una da un 159 — lato e l’altra dall’ altro deH’esofagO (fig. 19). Ai rialzi che ho descritto al lato ventrale del IIP e del Y° anello addominale corrisponde un grande ac- cumolo di piccole . cellule di senso (fig. 8) ; questi rialzi rappresentano organi di senso. Anche le appendici che ho paragonate alle antenne sono proba- bilmente organi di senso. I muscoli sono striati, e molto sviluppati in corrispondenza degli arti, eccetto agli ultimi articoli dove sono ridotti a pochi fasci. Nel cefalotorace esistono due lunghi muscoli longitudinali, l’ uno a destra e r altro a sinistra, estesi presso a poco dal primo fin quasi al quinto paio di arti. Sono collocati vicino al tergo e coprono le parti laterali del ganglio sopra- esofageo. Essi servono pei cheliceri. Nel cefalotorace esistono altri fasci musco- lari che non abbiamo minutamente studiati: essi vanno agli altri arti. All’addome la muscolatura è molto scarsa. Esistono due grandi fasci ventrali- laterali estesi a tutto 1’ addome ; essi sono adibiti ai movimenti della coda. Al- r ultimo anello esistono altri fasci muscolari ; anch’essi servono pei movimenti della coda, a cui manca una musculatura propria. Nel cefalotorace, sopra alla catena ganglionare, esiste un’ endosternite a forma complicata (fig. 23, 28 e 29 en. si.). Essa è a foggia di due triangoli uniti ai loro apici : dalla base del triangolo anteriore dipartonsi due braccia, uno destro e 1’ altro sinistro. Dei triangoli uno corrisponde al secondo paia di zampe ed uno al terzo : le braccia vanno verso l’ inserzione dei piemascelle e del primo paio di zampe. L’endosternite manca in corrispondenza dell’ ul- timo paio di zampe. L’ intestino ci pare molto semplice, e, per quanto abbiamo fin qui ve- duto, possiamo distinguervi tre sezioni (fig. 6 e 7) : una anteriore, in corri- spondenza della parte anteriore del cefalotorace, una media nella parte po- steriore del cefalotorace e nei primi sette anelli dell’addome; una infine posteriore in corrispondenza circa degli ultimi cinque anelli dell’ addome ; perciò press’ a poco in due anelli (sesto e settimo) coesistono intestino medio e posteriore, questo di sotto a quello. Ciascuna sezione dell’ intestino decorre quasi dritta; lo sbocco della seconda nella terza avviene, io credo, press’ a poco al quinto anello. L’ intestino anteriore è tapezzato di cuticula alla sua superficie interna ed è provvisto di muscoli verso la sua estremità anteriore, muscoli che in parte sono disposti radialmente (dilatatori) (fig. 15). L’ intestino medio nel cefalotorace è stretto, nell’ addome è largo e pre- senta dieci diverticoli, o meglio rigonfiamenti laterali, cinque da un lato e .cinque dall’ altro ; il paio di diverticoli posteriore è bilobo ; il paio anteriore 160 — è più piccolo degli altri; i diverticoli sboccano direttamente nell’intestino senza restringersi (fig. 6). Quest’ intestino medio è formato di una tunica musco- lare e di una tunica epiteliale (interna) ; le cellule della tunica epiteliale si so- gliono presentare qua e là ripiene di piccoli corpuscoli giallastri-verdognoli : possono contenere più o meno numerosi globuli tondeggianti, splendenti, ca- paci di assumere lievemente le sostanze coloranti, e di varia grandezza, sempre però più grandi dei corpuscoli giallastri-verdognoli. Il nucleo delle cellule in discorso è molto piccolo e raramente visibile. Quest’epitelio intestinale trova riscontro in quello dei Falangidi (fig. 26). L’ intestino posteriore presenta una tunica muscolare (esterna) e una epi- teliale (interna) a cellule quasi cilindriche. L’ ano sbocca in corrispondenza del decimo anello addominale, al lato ventrale. Si può ritenere per certo che il nostro animale vive succhiando (sostanze vegetali ?). La respirazione avviene per mezzo degli integumenti; non abbiamo po- tuto scorgere alcuna traccia di speciali organi respiratori. Esiste un vaso dorsale, che abbiamo veduto pulsare in corrispondenza dell’ addome e della parte posteriore del cefalotorace. Tutti gl’ individui da noi esaminati nell’ inverno e nel]a primavera, quando l’esame potè essere opportunamente fatto, ci presentarono una glandola ger- minativa impari con parecchie cellule molto trasparenti e disuguali fra di loro per grossezza. Quest’organo (fig. 7) irovavasi nell’addome, vicino alla su- perficie sternale, sottostante dunque all’ intestino ed in corrispondenza presso a poco al secondo, al terzo ed al quarto anello addominale. Verso il giugno una parte degli individui presentavano questa glandola germinativa più sviluppata, e precisamente una delle cellule era molto grande e molto ricca di tuorlo, era un vero uovo, e un’ altra delle cellule presen- tavasi in via di diventar simile a questa (fig. 18). Evidentemente avevamo un ovario collocato al lato ventrale e che press’ a poco s’estendeva per i primi cinque anelli dell’addome. Nella stessa epoca altri individui presentavano la glandola germinativa press’ a poco come in inverno ed in primavera: vicino ad essa si vedevano invece molti corpuscoli che ricordavano gli spermatozoi dei Falangidi. Sven- turatamente io non ho potuto fare uno studio speciale di questi ultimi in- dividui, e perciò non posso entrare in ulteriori particolari, che non mancherò di dare in una futura comunicazione. Nel primo segmento esistono due canaletti - cortissimi (fig. 18 e 31 161 co. ge.) che si fondono insieme sulla linea mediana e nello stesso tempo si aprono in un brevissimo dotto impari mediano: questo dotto sbocca al- Testerno, sotto alla linguetta che ho in addietro descritta in corrispondenza al primo segmento. I canaletti sono tapezzati da epitelio quasi cilindrico e sono per lo più ingombri d’una sostanza densa e molto rifrangente, che è una secrezione paragonabile a quella che tappa le vie genitali in altri arti- colati (es. Scolopendrelle, Nicoletie ecc.). Io ritengo che questi canaletti, e con- seguentemente anche il dotto, siano le vie d’eliminazione dei prodotti sessuali che quindi avrebbero uno sbocco impari. L’ovajo quando è ben sviluppato, come poc’anzi indicai, trovasi a ridosso delle estremità laterali dei due canaletti. Gli interstizi lasciati dai visceri sono occupati da un tessuto reticolare, nel quale notansi molti corpuscoli apparentemente adiposi (fig. 26, ce). In corrispondenza all’ inserzióne degli arti del 3° paio, sul tergo in ad- dietro descritto (fig. 13, gl. ce], comparo (o sbocca ?) una ghiandola fatta da un lungo tubo cilindrico che si dirige all’ indietro e decorrendo diritto s’estende a grande parte del cefalotorace ; questa glandola è tapezzata d’ un semplice strato di cellule epiteliali. Se ora passiamo a cercare la posizione dei nostri animali nella classe degli Aracnidi, la prima dimanda che ci facciamo è la seguente : possono essi ritenersi adulti o sono invece semplici larve ? Tutto conduce a farci esclu- dere che siano larve. Prima di tutto non ci pare possibile che siano larve di alcuna delle forine fin qui note (1). In secondo luogo, da un anno li cono- sciamo, oramai ne esaminammo più di cinquecento, e si può ammettere che tutti presentaronsi uguali tra loro, lo che appoggia l’ idea ohe si tratti di forme definitive. Questa idea è anche sorretta dal fatto che i nostri ani- mali, contrariamente a quel che soglion fare le larve, vivono isolati. Cre- diamo dunque fermamente di aver che fare con forme non larvali. Fra i vari Aracnidi, i Telifonidi, i Tartaridi, i Frinidi, i Solifugi e gli (Opilionidi 0 Falangidi) presentano rapporti con i nostri animali. Esistono però delle differenze rilevanti, come risulta dai seguenti paralleli. Sfortunatamente, la maggior parte dei citati ordini sono imperfettamente noti. Perciò i nostri confronti in qualche punto zoppicano. Cominciamo coi Telifoni. (1) Se i nostri animali si metamorflzassero, dovrebbero diventar Tartaridi, o Telifo- nidi, 0 Solifugi, 0, più probabilmente, Falangidi. Ann. XVIII. 11 Nei Telifonr (1) a differenza del nostro animale: ' I. Mancano quelle appendici eh’ io inclino a ritenere antenne rudimentali. II. I clielicori sono cortissimi: non divisi in articoli, terminano con una pinza a dito superiore mobile (griffo), e possiedono una ghiandola velenosa. III. I palpi mascellari sono composti di sei articoli: sono molto ro- busti, terminati da una pinza clidattile: le anche sono esattamente avvicinate r una all’ altra sulla linea mediana : i trocanteri sono forniti dal lato interno di denti, che incontrandosi sulla linea mediana al davanti della bocca pos- sono funzionare come tanaglie. IV. Il primo paio di zampe non serve alla locomozione, non termina con unghie ed è molto gracile, in confronto agli altri; il suo tarso consta di otto articoli. V. Nelle ultime tre paia di zampe il tarso consta di cinque articoli. I primi articoli dei tarsi delle zampe portano una spina mobile. VI. Manca la sternite tra i piemascelle : è molto sviluppata quella tra le zampe del primo paio: sono rudimentali quelle tra le zampe del se- condo e del terzo paio : è ben sviluppata quella tra le zampe del quarto paio. VII. Le anche delle tre paia posteriori di zampe sono libere appena in vicinanza dell’ inserzione del trocantere : le anche con.tribuiscono a for- mare la gabbia toracica: la superficie superiore delle anche 6 saldata al ce- falotorace. Vili. Mancano le disposizioni che abbiamo descritto alle anche dei pie- mascelle e delle zampe ambulatorie nel nostro animale. IX. La bocca s’ apre sotto un pezzo boccale, che è una sorta di linguetta piccola, membranosa, incuneata tra i piemascelle. X. L’ addome consta di dodici zoniti, nove appartenenti alla porzione larga e tre alla porzione caudiforme. XI. La coda consta di circa trenta articoli. XII. Lo scheletro tegumentale ò molto sviluppato. A questa sono subordinate parecchie altre differenze tra i Telifoni e il nostro animale. XIII. Esigono nove sclerodermiti dorsali e nove ventrali all’ addome. XIV. Mancano i peli al cefalotorace e all’ addome. (2) Alìhiamo dovuto mettere a base dei nostri confronti r:oi Telifouidi e coi Friiiidi, il Blancbard, le cui ricerche sono quasi le uniche che possediamo in argomento. Notisi che il Blancbard distingue appena cinque parti nei piemascelle e zampe, e cioè l’anca, il trocantere, la coscia, la tibia, e il tarso, e ebe in questi confronti ho creduto bene seguire la nomenclatura usata dall’ A. — 163 — XV. Il sistema muscolare è nell’ addome più sviluppato che nel nostro nuovo animale. Esistono muscoli anche nella coda p. d. XVI. Il centro nervoso cefalotoracico è assai breve, ed è ben lungi dall’ aver l’estensione che presenta nel nuovo animale. Si trova nella parte anteriore del cefalotorace : una lunga commissura lo unisce ad un piccolis- simo nucle.o nervoso che si trova alla base dell’ addome e ad un ganglio ab- bastanza voluminoso che si trova nella penultima zonite addominale. XVII. Vi sono occhi ben sviluppati. Mancano le disposizioni che ab- biamo descritte al terzo e al quinto anello dell’addome. XVIII. L’esofago ù alquanto allargato all’ indietro (ingluvie). Segue uno stomaco con quattro paia di ampi diverticoli, il tutto nel cefalotorace. Segue il tenue che occupa 1’ addome. Esso è complicato e presenta il cosi- detto fegato molto sviluppato con cinque paia di tuboli biliari. Esiste un paio di tubi malpighiani. (In complesso le condizioni del nostro animale sono assai più semplici quanto al tubo digerente). XIX. Esistono due paia di polmoni. XX. Nell’ ultima zonite della porzione caudiforme dell’ addome,- sboc- cano due grandissime ghiandole. XXI. Esistono due testicoli, ■ con due canali deferenti e due ghiandole seminali. XXII. Esistono due paia di tuboli ovarici e un paio d’ovidotti. XXIII. Gli organi copulatori del maschio sono complicati. XXIV. Le dimensioni sono relativamente molto grandi. Passiamo al confronto coi Frinidi. Nei Priuidi, a differenza dei nostri animali : I. Mancano quegli organi che giudichiamo antenne. IL I cheliceri sono corti, fatti da due articoli, di cui uno (il basale) è rudimentale; sono terminati da un dito mobile e forniti d’ una glandola velenosa. III. I palpi mascellari sono molto robusti e fatti di cinque articoli: terminano con un uncino o dito mobile : le superfici interne degli articoli basilari agiscono evidentemente come un paio di mascelle. IV. Il primo paio di zampe è trasformato in un paio di lunghissimi palpi ; il tarso consta di moltissimi ai'ticoli. V. Il tarso del 1“ ,e 2° paio di • zampe ambulatorie è 5-articolato : quello dell’ultimo paio è 7-articolato. Tutte le zampe ambulatorie .terminano con due uncini. VI. Le anche delle zampe concorrono, largamente come nei Telifoni, a — 164 — formare la faccia inferiore del torace. Concorrono pure alquanto le anche dei pie mascelle. VII. Manca la sternite tra i piemascelle. Esiste uno sterno ben svilup- pato quattro steriliti) tra lo quattro paia di zampe. La prima sternite porta una linguetta articolata e mobile avanzantesi tra i coxopoditi dei piema- scelle fino al davanti della bocca. Vili. L’orificio boccale è sormontato da un tubercolo. IX. Air addome manca la porzione caudiforme. e manca pure la coda. Esistono dodici sclerodermiti dorsali e dieci ventrali. X. Il sistema muscolare presenta notevoli divergenze, ed è in com- plesso più differenziato che nel nostro nuovo animale. XI. I centri nervosi ventrali sono rappresentati da una massa gan- gliare -relativamente molto piccola e limitata ad una parte del torace. Esi- stono occhi. Mancano le disposizioni che abbiamo descritte ed al terzo al quinto anello dell’ addome. XII. Esiste uno stomaco con diverticoli. L’ intestino medio è come nei Telifoni. Esiste un paio di tubi malpighiani. XIII. Esistono due paia di polmoni. XIV. I testicoli ed i condotti deferenti sono pari. XV. Esistono due tube, con ampolle laterali che .rappresentano i tu- boli ©varici. XVI. Le dimensioni sono relutivamente molto grandi. I Tartaridi (1) a tutta, prima sono molto siuiili ai nostri animali; pre- sentano però le seguenti differenze : I. I chelic'eri sono corti, constano di un solo articolo: sono forniti di una pinza, ma a dita superiore e inferiore. (1) Noi ricevemmo in dono prezioso dall’ illustre Cambridg-e un esemplare di Ayc- lalops lenuicaudala ed uno di Ntjclalops crassicaudala. Cpm’ é noto, finora alla famiglia dei Tartaridi appartengono soltanto queste due specie che sono state descritte dallo stesso Cambridge nel 187‘2 [Annals and Magazines of Naturai llistory, 5“ serie, u. 60 1872) su pochi esemplari e non furono succesivamente trovate da alcun altro aracnologo. Noi per ora ci siamo limitati all’esame dell’esemplare di lenuicaudala & confermammo esatta la descrizione del zoologo inglese : possiamo però completarla nei seguenti punti P All’estremità distale del quinto- articolo di ciascun paio di zampe, notasi uno (alle tre paia di vere zampe) o parecchi (ai pedipalpi) peli lunghi e sottilissimi, eguali in tutto -a quelli che descrivemmo ai pedipalpi del nostro nuovo animale, e che, secondo le moderne opinioni, sarebbero peli uditivi. 2” I cheliceri non terminano con un’unica unghia mobile, sibbene con due unghie che sebbene inserite alquanto discoste l’una dall’altra, formano una pinza didattile : l’unghia superiore è mobile, lunga e semplice, l’inferiore è immobile, meno lunga e al margine superiore è dentellata (dei dentelli il prossimale è il più robusto) (fig. 14). Perciò i cheliceri dei Tartaridi rass,omigliano a quelli delle Solpughe. 3? Le -mascelle dal lato ventrale, verso reslremità distale portano una sorta di — 165 — IL I palpi sono molto robusti, constano dì cinque articoli: l’articolo basale è una mascella e 1’ articolo distale termina con tre unghie robuste, di- versamente però disposte di quelle del nostro animale. III. Le zampe sono relativamente lunghe, constano tutte di sette ar- ticoli, ad eccezione di quelle del primo paio ; quelle del primo paio mancano di unghie; le coscio del quarto paio sono molto robuste. IV. Lo sterno è brevissimo e indiviso; l’addome è coperto di sopra e di sotto da scleriti (8 di sopra e 7 di sotto); le’ piastre superiori sono se- parate dalle inferiori per mezzo d’ una stretta linea laterale. La coda consta di quattro articoli. V. Esiste un sistema respiratorio ben determinato (tre o quattro paia di stigmate ?). VI. Il cefalotorace anteriormente si prolunga in un becco (rostro). VII. Mancano gli organi di senso del 3° e del 5° anello addominale e le supposte antenne rudimentali. Vili. Manca la papilla boccale. IX. Le dimensioni sono relativamente piuttosto grandi. Le Solpughe presentano le seguenti particolarità, per cui differiscono dai nostri animali (1): I. I cheliceri constano di un solo articolo: sono molto robusti e ar- mati di denti forti. apoflsi diretta dall’ avanti all’ indietro (un’apofisi simile ved'esi in una Galeodes arach- noides (Pallas) donataci dall' illustre naturalista il Marchese Giacomo DoriaJ. ‘P I palpi mascellari portano non una, ma tre unghie, di cui una che corrisponde all’estrema estremità distale, è più lunga e più robusta : le altre due si inseriscono ap- pena dopo l’estrema estremità distale, e sono uguali tra loro. Perciò i palpi mascellari sono in una condizione poco differente da quella dei telifoni. 5“ La coda presenta netti accenni di quattro articoli, di cui il distale è il più lungo, 6® Mancano le disposizioni che descrivemmo al terzo e al quinto anello dell’ addome nel nostro nuovo animale ; manca la papilla boccale ; mancano infine gli organi che osammo giudicare antenne rudimentali. P Abbiamo potuto quasi persuaderci dell’esistenza dell’ apparato respiratorio, de- scritto dal Cambridge. 8'^ L’ intestino medio ci pare simile a quello del nostro nuovo animale. 9“ La muscul atura dell’addome è molto sviluppata e divisa regolarmente in mio- commi corrispondenti ai singoli segmenti. Questi nuovi particolari giustificano forse l’unione dei Tartaridi coi Telifonidi, ele- vando le, due forme a sottordini (v. più avanti). Un giudizio definitivo non può però esser pronunziato prima che conosciamo più addentro tanto i Telifonidi quanto i Tartaridi. Di questi ultimi l’organizzazione interna ci è sconosciuta quasi interamente. Quando questa ci sarà nota, potrebbe anche darsi che dovessimo unire i tartaridi all’ordine dei microtelifonidi, che stabiliremo più sotto. (1) Seguiamo in questo confronto specialmente la classica memoria del Dufour {Memoires de l’Acad. de Paris 1862). Anche quest’A. distingue nelle zampe appena cinque articoli; come Blanchard. — 166 IL I piedimascelle (palpi anteriori) benché pediforini, sono sprovve- duti di unghie; constano di sei articoli e terminano con un organo speciale forse velenoso; l’anca è adattata all’apparato boccale; esiste un’apofi'si tro- canterica con peli che completa l’apparato boccale. III. Il primo paio di zampe (palpi posteriori) consta di sei articoli, è relativamente corto ed' è o sprovvisto di unghie o ne porta due gracili. IV. Il secondo paio di zampe è più corto del terzo. V. Il trocantere delle ultime tre paia di zampe è 2-3 articolato ed i tarsi constano d’un numero vario d’articoli nelle varie zampe delle varie specie (da 1 a 8 articoli). VI. Il secondo, il terzo e il quarto paio di zampe terminano con due uncini (griffi) che portano un’ unghia. Esiste inoltre una piccola paletta mem- branacea tra i due uncini. VII. L’ ultimo paio di zampe è più robusto dei precedenti, e porta alla sua base cinque lamelle cutanee. Vili. Il cefalotoracq consta di un grande pezzo anteriore (capo) e di tre anelli posteriori (torace). IX. L’addome manca di coda. X. La bocca è circondata da un apparato complicato che non pos- siamo omologhizzare colla papilla boccale del nostro animale. XI. Esiste un epistoma come nei Frinidi e Telifonidi. XII. Robusta è la cuticola. XIII. La catena gangliare ventrale è ridotta ad un ganglio cortissimo nella parte anteriore del cefalotorace e ad un ganglio piccolissimo verso il confine del torace coll’ addome. XIV. Esistono occhi ben sviluppati: mancano- gli organi di senso alla regione inferiore dell’ addome. XV. Esiste un ben sviluppato sistema respiratorio. XVI. Grandi sono le divergenze nel tubo digerente. XVII. Gli ovari sono organi pari. I Falangidi, per quanto ci pare, differiscono dal nostro animale tanto che crediamo più spiccio di limitarci ad enumerare i pochi punti di sicura somiglianza e sono (1) : I. I cheliceri di spesso quasi uguali a quelli del nostro animale. (1) Ci serviamo specialmente della Memoria dì Rossler: Zur Anatomie der PLalangi-, den in Zeitscbrift f. wiss. Zoologie: 36 Bd., II. Heft. II. I palpi che possono essere armati di nn’ unguicola ; però sono re- lativamente corti e sono sostenuti dalle mascelle ecc. III. L’addome segmentato. IV. Le ghiandole di Krohn ai margini laterali del cefalotorace. V. NeH’embrione dei Falangidi esiste (Blanchard) un organo frontale transitorio paragonabile alla prominenza doppia che ho descritto all’estremità anteriore del nostro animale. Qual’ è la conclusione ? Che i nostri animali rappresentino una famiglia nuova oramai ci pare indubitabile. La denominiamo Koenenidae : Koenenia il genere, e Koenenia mirabilis la specie. Ma a quale ordine deve riferirsi questa nuova famiglia? Se si passano, in rassegna le differenze soprariferite, -cepto è che alcune sono di secondaria importanza, altre però ci sembrano così considerevoli da autorizzarci a formare per questa famiglia un ordine nuovo (1) da mettere vicino ai Falangidi, ai Telifonidi, ai Tartaridi, ai Frinidi ed ai Solifugi. Per questo nuovo ordine .proponiamo il nome di Microtelifonidi [Micro- tlieìypltonida). Definiamo i Microtelifonidi: Sono aracnidi artrogastri\ i chelìceri son fatti di due articoli e terminati da una pinza didattile con un dito esterno mobile; le qìiattro paia di zampe sono lunghe e terminate da tre unguicole [due maggiori e una minore) ; i piemascelle sono vere zampe, non sono differenziati in mascelle e palpi mascellari, e sono, come le zampe, terminati da tre unguicole [due maggiori e una minore). Il pruno paio di zampe è piu lungo di tutti gli altri e porta peli sensitivi speciali ipedipalpi). La bocca s’apre alla sommità d’ una papilla che si può ritenere formata dalla fusione di due labbra [anteriore e posteriore). Esistono degli organi che possono paragonarsi ad antenne [interne ed esterne) rudimen- tali. Maneano gli occhi. Il cefalotorace presenta traccie evidenti della sua composizione originaria per mezzo di sei segmenti, e accenna in certo modo alla divisione in capo e torace. L’addome consta di dicci anelli, di cui gli ultimi tre sono piccoli, e si prolunga in una coda composta di tredici-quut- tordici segmenti. Bespir azione senza organi speciali, attraverso gli inte- (1) Diciamo ordine perchè riteniamo ordini i Frinidi, i Telifonidi ecc. : a noi pare che se teniamo per termine di confronto l’ importanza dei caratteri onde sono fondati gli ordini nei Mammiferi, dobbiamo giudicar ordini anche le forme in discorso. — 168 — gunienti. Cutìcula sottilissima. Caténa gangìionare ventrale estesa a tutto il cefalotorace e al primo anello adclominalé, con accenno evidente di sei p>aia dì lobi cefalotoracicì. Ovaio inip>ari. Sbocco genitale impari al primo segmento addominale. Intestino anteriore e posteriore semplice. Intestino medio con cinque qqaig di diverticoli semplici. Una ghiandola al margine laterale dorsale del cefalotorace. Esseri piccoli. Senza dubbio, come indicano il postaddome e la mancanza di occhi, il nostro animale è in certi organi ridotto; riteniamo però che esso abbia con- servato dei caratteri primitivi, tra cui i più notevoli sarebbero : 1° La sottigliezza della cuticula! 2° Il secondo paio di arti coi caratteri delle vere zampe, non differen- ziato cioè in mascelle e palpi mascellari. 3° La presenza probabile di antenne rudimentali. 4° Le cinque paia di diverticoli dell’ intestino ■ medio che nel nostro animale sono semplici gozzi dell’ intestino e che in generale diventano compli- cati negli altri Aracnidi. 5“ La catena gangìionare ventrale meno concentrata che negli altri Aracnidi. Per questi fatti noi non dubitiamo che la nostra forma meriti molta at- tenzione da parte dei morfoldgi. Alla divisione del cefalotorace in parti ben distinte nel giudicare il va- lore del nostro ordine, non vuoisi però concedere grande peso, perchè sap- piamo dagli studii interessantissimi del nostro Canestrini, che per esempio, se in certi Pseudoscorpionidi il cefalotorace è diviso, in altri [Acis] esso è indiviso. Anche alle tre unghie .che terminano le zampe vuoisi concedere poca impor- tanza, e ciò perchè terminano con tre unghie le zampe anche negli Scorpio- nidi, nei Tartaridi e forse in altri ordini di Aracnidi. I punti di convergenza sopraenunciati tra Microtelifonidi e Falangidi qualificano sempre più la sottoclasse degli Aracnidi artrogastri, tra cui deb- bono comprendersi, naturalmente, anche i Falangidi : una tale sottoclasse . torto venne rigettata nel trattato di Zoologia del Claus. Noi crediamo che i Microtelifonidi s’ avvicinino, più che a tutti gli altri ordini, a quello dei Telifonidi (compresi i Tartaridi . Si può sospettare che i Microtelifonidi per la mancanza dell’apparato re- spiratorio rappresentino la tanto desiderata forma intermedia tra i Gigante- strachi e gli Aracnidi artrogastri. I Microtelifonidi avrebbero già perdute le branchie e non avrebbero ancora acquistati gli organi respiratori della vita aerea. 169 studiando la nostra forma, le accennate formo affini (Tartàridi, Solifugi Telifonidi, Frinidi e Falangidi), gli Scorpionidi e gli Pseudoscorpionidi, siamo venuti nella opinione che tutti questi animali (per cui adottiamo, come or ora dissiino, il nome di Artrogastri) hanno cogli insetti quei rapporti che una volta si ammettevano da tutti i sistematici e che or negano parecchie autorità. A noi cioè, pare che gli Artrogastri abbiano non lontani rapporti coi proge- nitori dei Tisanuri e dei Sinfili (i Tisanuri sono forse molto prossimi ai proge- nitori degli insetti alati ed i Sinfili forse a quelli dei Miriapodi). I rapporti tra gli Artrogastri ed i Tracimati risultano dalle seguenti considerazioni: I. Nei Solifughi distinguiamo, come negli Insetti, un capo e un to- race : capo e torace sono accennati più o meno chiaramente anche nei Mi- crotelifonidi, nei Tartaridi, in alcuni Acaridi e anche in una parte degli Pseu- doscorpioni. IL L’ addome si può ritenere di dieci articoli nei Frinidi, nelle Solfnghe, in molti Pseudoscorpionidi e nei Microtelifonidi. III. Lo sbocco dei genitali vicino alla base sternale dell’ addome, in tutti gli. ordini di sopra nominati, trova riscontro -evidente nei Sinfili, e ri- scontro probabilissimo nello Campodee (1). IV. Sei paia di arti esistono in tutti gli Aracnidi artrogastri e negli In- setti. Tutti questi arti originariamente erano ambulatori (zampe), e poscia quelli che si trovavano in vicinanza alla bocca mutarono funzione, si trasformarono cioè più 0 meno completamente' in organi boccali. Sotto questo punto di vista il nostro animale è più primitivo di tutti gli altri. Questa considerazione sulla origine degli arti boccali, toglie di mezzo una grave obbiezione, che a primo aspetto sorgerebbe contro la unione degli Artrogastri cogli Insetti. V. Il sistema tracheale delle Solpughe, degli Pseudoscorpioni ecc. ac- cenna nettamente a quello degli Insetti. VI. Si può ritenere che il sistema nervoso degli Insetti trovi riscontro in quello degli Artrogastri ad addome meno ridotto (Scorpioni). VII. I diverticoli dell’ intestino medio degli Aracnidi trovano riscontro negli Insetti : notisi che le cosidetté borse ventricolari esistono già in Insetti atteri (Machilis e Lepisma furnorum Rov.) (‘2). Vili. In alcuni Nei Tisanuri e nelle larve di molti Insetti esiste un (1) lu quest’ ultime al primo anello addominale vedesi un organo sessuale secon- dario, organo per il quale ebbimo già altra volta a sostenere cbe negli Insetti una volta i genitali sboccavano anche alla base sternale dell'addome. * (2) Questi fatti vennero scoperti dal distinto Rovelli (Alcune ricerche sul tubo di- gerente degli Atteri e Pseudoneurotteri. Como 1884). 170 — filamento caudale mediano impari che può paragonarsi alla coda dei Telifoni e del nostro nuovo ordine. IX. Noi troviamo traccio delle antenne nei Microtelifonidi, nelle Sol- pughe e negli Acaridi (1). Le cosidette glandole coxali degli Aracnidi sono forse analoghe alle vescicole segmentali (addominali) dei Tisanuri e dei Sinfili. Notisi che il nostro nuovo ordine ci obbligherà forse ad ammettere che le Solpughe sono derivate da forme che possedevano una coda, appunto come il nostro nuovo ordine dev’essere forse derivato da forme con molti segmenti, di cui i posteriori sono diventati rudimentali (coda). Finiremo osservando che il nostro nuovo ordine ha grande importanza dal lato geografico, perchè nei nostri paesi non si trovano le altre forme che hanno con esso stretta parentela. I Tartaridi, che ne sono forse i più prossimi parenti, non sono stati trovati che al Ceylan. Frinidi e Telifoni man- cano all’Europa e al Nord dell’Africa. Le Solpughe si trovano però anche nella parte orientale dell’Europa, nella Grecia, nella Spagna e nel Nord del- l’Africa. Eingrazio pubblicamente T illustrissimo aracnologo Prof. Pavesi, il quale ebbe la bontà di indicarmi le parentele del mio nupvo ordine colla famiglia dei Tartaridi, tanto interessante, della quale io qui a Catania, per deficienza di libri, non avevo alcuna notizia. Catania, dal Laboratorio di Zoologia, 9 di Gennaio 1886. SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA IX-X. Fig®. 1. Animale intiero veduto dal lato dorsale e ingrandito molte volte. » l.bis Estremità distale della coda, quando consta di IF articoli. » 2. Piemascella (l’ottavo articolo è stato segnato un po’ troppo corto e il terzo un po’ troppo lungo). (1) Dufour, quanto alle Solpughe, scrive : « Sotto il margine anteriore dello scudo cefalico al davanti degli occhi, dove nella maggior parte degli articolati stanno le an- tenne, notansi due piccoli tubercoli [selae binae anlenniformes) separati dalla linea mediana e terminati ciascuno con un lungo pelo rigido. Questi due tubercoli, suscettibili d’un movimento oscuro, e di natura mi po’ carnosa rammentano le antenne dei Ditteri. » È da notarsi che non esistono in tutte le specie e che in alcune specie trovansi nello stesso punto, cioè nei dintorni degli occhi, alcuni peli rigidi e per nulla- bulbosi {selae plarimae oculares]^ oppure in altre specie vedonsi le due setole colla base bulbosa circon- data d’altri peli rigidi e punto bulbosi (selae binae anlennifurrnes, aliaeque plurimae). Selae anlenniformes esistono anche in alcuni Acaridi (Dugés e Haller). T;iv. IX-X. KOENENIA CA^O cUa za t^tCAAe, 171 — Fìg-. 3. Primo paio di zampe. » 4, Terzo paio di zampe. » 5. Quarto paio di zampe (individuo più grosso di quello di fig". 4). » 6. Figura schematica per mostrare il tubo digerente (è indicato dallo spazio lasciato chiaro). » 7. Figura schematica della parte di tubo digerente contenuta nella ca- vità addominale (di lato) (è indicata dallo spazio lasciato chiaro). int. m. = intestino medio. int. p. = » posteriore. gl. ger. = glandola germinativa. » 8. Figura schematica per mostrare di fronte la catena ganglionare (è indicata dallo spazio coperto di tinta). pa. se. = cumolo di cellule di senso in corrispondenza ai rialzi forniti di peli speciali (III e V anello). » ^ 9. Figura schematica per mostrare di fronte la posizione del ganglio sopraesofageo (è indicato dallo spazio coperto di tinta). » 10. Coda (di fronte). » 11. Contorni dell’ animale veduto quasi di lato. » 12. Articolo distale dei cheliceri. » 13. Contorni dei tre quarti anteriori del cefalotorace; si vedono le prominenze che paragono alle antenne esterne ed alle an- tenne interne. eh. ~ cheliceri. pmas = piemascelle. 1® pa. za. — 1° paio di zampe. gl. ce. = glandola cefalotoracica (dorsale) omologa alla glandola ■flel Krohn. dei Fal'angidi. (Hart. Oc. 3. Ob. 7). » 14. Chelicere d’un tartaride. » 15. Sezione quasi frontale in corrispondenza aU’estremità anteriore del cervello (sono segnati appena alcuni organi). ga. sps. = ganglio sopraesbfageo gl. ce. = glandola cefalotoracica ? es. = esofago. » 16. Una sezione quasi mediana in corrispondenza ai genitali (indi- viduo con ovaio) ossia alla parte anteriore ventrale deU’addome. ca. ga. ■= catena ganglionare (estremità posteriore). ca. sb. ge. = canale di sbocco dei genitali. pa. se. = rialzo del 3° anello. — 172 - Fig. 17. Una sezione anteriore a quella di fig*. 15. eh, — cheliceri. pa. ho. = papilla boccale. 1° p. za. = primo paio di zampe. p>mas. = piemascelle. ìi> 18. Una sezione quasi orizzontale in corrispondenza all’addome. co. ge. ■=■ condotto genitale contenente una sostanza amorfa. (La parete del canale si vede imperfettamente). ov. — ovario. div. ini. =1 diverticoli dell’intestino. re. ■=■ retto. » 19. Una sezione quasi frontale più posteriore di quella rappresentata dalla fig\ 15. ga. = catena ganglionare ventrale (per le altre lettere v. fig®. 15). » . 20. Alcuni corpiccioli contenuti nell’endosternite (cellule cartilaginee ?) Hart. Oc. 4, Ob. 9. » 21. Estremità prossimale dei cheliceri. » 22. Apofisi del’ anca del 2“ paio di zampe. » 23. Endosternite. » 24. Contorni del ganglio sopraesofageo. » 25. Estremità posteriore del cefalotorace vista dal lato dorsale. p). za. ~ paio di zampe. » 26 Parte d’ una sezione sagittale dell’ intestino medio. ep. int. — epitelio dell’ intestino. ce. = celoma. » 27. Animale veduto dalla faccia ventrale. p>a. ho. =: papilla boccale. » 28. Animale veduto dalla faccia ventrale, per mostrare l’endo'sternite. » 29. Una sezione quasi frontale, più posteriore di quella di fig*. 19. en. st. = endosternite. Per le altre lettere v. fig®. 15 e 19. » 30. Un pelo del rialzo al 3° segmento addominale. » 31. Schema dei condotti genitali. li. ~ linguetta. co. ge. = canaletti genitali. ap. ge. e. — sbocco esterno del dotto genitale. ap). ge. i. = sbocco interno dei canaletti genitali. » 32. Estremità distale del primo paio di zampe (pedipalpi). I . PROGENITORI DEI MIRIAPODI E DEGLI INSETTI Memoria IV (1-) CENNI ANATOMICI SUL GENERE NICOLETIA del Prof. BATTISTA GRASSI (Tav. VII-VIII).’ Il presente lavoro fa seguito alle mie Memorie sui Tisanuri. Fin qui ho trattato di Campoclea, di lapyx e di MachìUs, ma tra i Tisanuri, oltre a queste forme, sono comprese la Nicoletia, Lepismina e XdiLepisma: in questa Memoria mi limito alla Nicoletia, in una successiva esaminerò la Le- pismina e la Lepisma. Il genere Nicoletia è tra i Tisanuri il meno conosciuto: noi non posse- diamo che alcuni cenni sommari intorno ad alcuni dei suoi caratteri esterni, cenni che si leggono nel Gervais {Suite à Buffon: Histoire des Insectes aptères] e nel Nicolet {Ann. Soc. Entom. de France, 1847). Il Gervais fondò due specie di Nicoletia {phytopMla e geophila) ma non descrisse che la Nicoletia phytophila o si contentò d’aggiungere che probabilmente la geophila non è che una varietà della phytophila: pare che egli volesse distinguere le due specie habitat ; ciò almeno io arguisco dai nomi di geophila e phytophila. Siccome 1’ habitat non stabilisce una differenza specifica, così, fin d’ora, dirò eh’ io credo di dover cancellare la specie geophila mettendola sinonima di phytophila. Notisi che il Nicolet ag- giunse alcune notizie sulla e quanto alla geophila citò il Gervais. Dopo il Nicolet nessuno, per quanto io sOj si è occupato di Nicoletia, tranne il Lubbock, che nella sua classica monografia def Collemboli e dei Tisanuri ha sollevato il dubbio che la Nicoletia sia una forma larvale. Tanta dimenticanza dev’esser dovuta alla grande rarità della forma in discorso. Io non l’ho trovata che al Trappeto, vicino a Catania, dov’è però (1) Memoria I, Scolopendrella fAc. Se. Torino 1886). — Mem. II, Japyx, Campo- dea (Ac. Gioenia, Catania 1886). — Mem. Ili, Machilis (Ac, Gioenia, Catania 1836). 174 tanto rara che occorrono sempre parecchie giornate di lavoro per arrivare a procurarsene alcuni esemplari. La specie da me riscontrata vive nel terreno, in luoghi piuttosto asciutti, e qualche volta s’incontra anche sotto ai cladodi dei fichi d’india. Il corpo di questa Nicoletia raggiunge la lunghezza d’ un centimetro non compresa la coda e le antenne. Le Nicoletie vedute dal Gervais e dal Nicolet non superavano i cinque millim.; esse erano probabilmente esemplari giovani della specie da me osservata, giovani ch’io pure vidi ripetutamente. Vero è che tutti i miei esemplari, giovani od adulti, presentano caratteri che non trovali riscontro nella descrizione del Gervais e del Nicolet; io però credo che ciò non dipenda da una reale differenza tra la mia Nicoletia e quella dei citati autori, ma sibbene da difetti della loro descrizione. (Vedi più sotto). Le mie ■ ricerche anatomiche, causa il piccolo numero d’ individui che ho potuto studiare, in alcuni punti presentano delle deplorevoli lacune. Nel complesso però, pel mio scopo, che è quello di determinare il significato filo- genico degli Atteri, i fatti da me osservati sono sufficienti. §. 1. Cuticula. Ipoderma. Peli. La cuticula, che è di color giallognolo, presentasi in complesso più spessa che in Japyx, e press’ a poco come in Lepisma, Lcpismina e Machilis. Essa si mostra percorsa da linee che la dividono in tanti poligoni: queste linee a tutta prima fanno pensare a squamine rudimentali ; in realtà però non hanno niente che fare con queste appendici, che mancano affatto in Nicoletia. Esistono però i peli, ma non folti; questi peli sono divaria gran- dezza; la punta dei più grandi è bifida. Per la struttura e pei rapporti i peli in discorso trovano riscontro in quelli degli altri insetti. Niente di notevole ho veduto nell’ ipoderma. §. 2. Sistema nervoso. Il sistema nervoso non è molto differente da quello degli altri Tisanun. Nel cervello fanno prominenza posteriormente due paia di lobi (vedi fig. 17). Nella catena ganglionare, esistono, oltre al ganglio sottoesofageo che" si estende molto in avanti (1), tre gangli toracici e otto addominali. Le (1) Vedi la Memoria su lapyx e Campodea. 175 commissure longitudinali sono addossate l’ una .all’altra sicché paiono impari. Esistono nervo e ganglio frontale come in Japyx e Campoclea. Esistono due minutissimi ganglietti periesofagei, vicino aH’estremità posteriore del cervello: ganglietti simili si trovano anche in Japyx, e probabilmente anche in Machilìs, benché differenti per posizione. Il nevro-gangliolemma si comporta come in Japyx. Esso pare fatto da un semplice strato di cellule, che tocca direttamente l’ ipoderma in corrispon- denza al punto di maggior grossezza dei gangli. Manca qualunque traccia d’occhi: il Nicolet ne descrive però sette pic- colissimi per ogni lato della testa: l’averli egli descritti anche in Campoclea e Lepismina le quali' forme in realtà ne mancano, giustifica la mia suppo- sizione che il Nicolet siasi ingannato ; credo cioè che neanche le Nicoletie del Nicolet avessero occhi. Speciali terminazioni nervose corrispondono ai palpi mascellari e la- biali; esse sono attestate dalla presenza di rami nervosi e di peli speciali. Tra i peli del corpo ne sono di quelli molto lunghi e sottilissimi che ricor- dano i peli cosidetti uditiAÙ d'altri Artropodi. L’estremo distale delle antenne ricorda Camp>ocìea. Ma su queste ed altre simili disposizioni, per ora noii mi giova insistere, non credendole io di serio valore filogenetico. Esistono dieci paia di stigmate: il primo paio è ampio, paragonabile al primo paio di Campoclea e Japyx. Esso corrisponde alla parte anteriore del secondo segmento (fig. 9). Le altre stigmate sono meno ampie. Quelle del secondo paio (fig. 9 e 7) corrispondono alla parte anteriore del terzo seg- hiento e sono forse paragonabili a quelle del terzo paio di Japyx, le quali mancano in Campoclea. Queste prime due paia di stigmate si vedono bene dal lato ventrale; il secondo paio però si vede bene anche dal lato dorsale. Le otto paia successive si vedono soltanto dal lato ventrale; la loro posizione è difficile a fissarsi: paiono riferibili all’ intersegmento tra il III anello toracico ed il I addominale, a quello tra il I e il II anello addominale ed ai succes- sivi, sicché l’ultimo paio è tra il VII e l’VIII segmento addominale. Io ri- tengo queste otto paia di stigmate omologhe alle ultime otto paia Jap>yx. I rami tracheali vAg’- 7 e 9) sono piuttosto abbondanti: dal lato dorsale §. 3. Organi di senso. (. 4. Sistema tracheale. s’anastomizzano formando due tronchi longitudinali. Dal lato ventrale presen- tano invece una serie d’anastomosi trasversali: in complesso una per ogni segmento (fig. 13 co. tr.) tranne pei segmenti del torace che ne presentano parec- chie come nella figura 9. Per altri particolari, veggansi le -stesse figure. Le trachee presentano un filo spirale. Le stigmate non hanno valvole. §. 5. Tubo digerente. È distinto nelle solite tre parti, intestino anteriore, medio e posteriore: decorre rettilineo. L’intestino anteriore presenta la stessa struttura di quello di MacMlis. Esso è più lungo che in Japyx, Canipodea e MachiUs, un po’ meno lungo però che in Lepisma ; può estendersi fino al principio del secondo segmento addominale e presenta un notevole carattere: all’ incirca la sua metà posteriore offresi dilatata (fig. 24' : la dilatazione in avanti svi- luppasi gradualmente : all’estremità posteriore cessa quasi bruscamente : lo sbocco dell’esofago nell’intestino medio è molto stretto: nel brevissimo tratto che corre dal punto in cui la dilatazione comincia a restringersi, allo sbocco nell’intestino medio, la cuticula col rispettivo ipoderma presentasi disposta in sei pieghe longitudinali: queste pieghe nella lor parte anteriore sono for- nite di spine (semplici processi della cuticula) (fig. 15). L’intestino medio è simile a quello di MacMlis, con la sola eccezione che mancano le borse ventricolari. L’intestino posteriore è simile a quello di Campodea; non ho rimarcato la forma a clessidra che riscontrai in MacMlis. Quali appendici del tubo digerente, noto come in Japyx^ Campodea e Machilis, un paio di glandolo salivari, con un unico canale di sbocco, e perciò a figura d’ipsilon, come le così dette glandolo sericee (al termine del terzo giorno di sviluppo) delle api nell’uovo. All’intestino posteriore, vanno annessi lunghi tubi malpighiani, nei quali non trovai mai concrezioni di sorta (non le trovai neppure in MacMlis) : io conto sei di questi tubi, ciascuno con uno sbocco proprio. §. 6. Vaso dorsale. Corpo adiposo. Questi sistemi organici offrono condizioni simili a quelli di MacMlis, Japìjx e Campodea. ^ §. 7. Organi genitali. Le Nicoletia sono a sessi separati. I genitali sono complicati, ed io non ho potuto studiarli completamente. ■ — 177 — . I seguenti punti però restano accertati. Cominciamo con la femmina. Esistono numerosi tubuli ovarici (ovariola) e due tube; io credo che gli uni e le altre siano disposti come in Japyx e MacMUs. Verso il confino del settimo coll’ottavo segmento, le due tube si fondono assieme, formando un corto ovidotto, che sbocca alla parte posteriore del- l’ottavo segmento, in una insenatura aprentesi all’indietro e fatta da una linguetta mediana (fig. 8, 20, 21 li) mobile, ed a punta ri'^olta all’ indietro. Questa linguetta si può considerare come una appendice, o, più esattamente come una piega dell'ottavo segmento addominale. Lo sbocco dell’ovidotto è precisamente sulla faccia profonda, o interna che si voglia dire, della linguetta {fig. 20 s&. ov.j. Più profonda rispetto all’ovidotto, e perciò più di esso vicina all’intestino, notasi una glandola impari, glandola genitale anteriore (fig. 8 e fig. 21 gl. ge. a.] che sbocca all’ indietro, nello spazio sottolinguale; il punto di sbocco è alquanto più anteriore di quello dell’ovidotto; non è però sulla superficie interna della linguetta, sibbene su quella faccia dello spazio sotto- linguale, che è' opposta alla faccia interna della linguetta.- 0 al confine dell’ot- tavo segmento col nono o alla parte anteriore del nono, (mi pare che i criteri anatomici non bastino a decifrare questa alternativa), nascono quattro cosidetti ovopositori (1); sono- similissimi a quelli di Maehilis e perciò molto lunghi, sporgenti cioè per gran tratto al di là della estremità posteriore del corpo (fig. 8, 18 e 22 ap. ge.). Due di questi ovopositori restano anteriori e due posteriori : gli anteriori si toccano l’un l’altro al loro punto d’origine, e così si presentano di solito anche in tutto il loro decorso; i posteriori fanno lo stesso; oltracciò gli an- teriori toccano i posteriori in modo simile. Perciò a prima vista si crederebbe che esistesse un ovopositore formato d’un unico pezzo. La nona sterilite è divisa in due pezzi, liberi alla loro parte posteriore come in Maehilis; questi due pezzi (fig. 8 e 18 cr.) si dispongono in modo da formare una cresta a ciascun lato degli ovopositori, che perciò de- corrono in una sorta di doccia mediana impari. Breve, la disposizione di queste creste trova riscontro in Maehilis, con la sola differenza che quelle di Maehilis sono molto più sviluppate (più lunghe e più larghe), in modo che fanno un semicanale ricoprente un bel tratto degli ovopositori. biella doccia in cui .stanno gli ovopositori, appena dopo la loro origine, (1) Non posso intender bene come funzionino questi o-vopositori. Anno XV III, 12 sbocca una ghiandola [glandola genitale ^losteriore) che ha il fondo cieco bifido (?) rivolto all’ indietro (fig. 18 gl. ge. p.) . Quanto ai particolari istologici, noterò che le tube e l’ovidotto sono fatti come in Machilis. Lo spazio sottolinguale è tappezzato di cuticula. Passiamo ai genitali maschili. Si trovano nella parte media del tronco, quattro tubi (fig. 5, co. de. ? gl. gen. ? ) due dorsali laterali e due laterali ventrali. Questi tubi sono tap- pezzati d’epitelio piuttosto piatto, a grandi cellule. Io suppongo che in avanti finiscano i due ventrali laterali, a fondo cieco, e i due dorsali laterali, divi- dansi in numerosi- ramuscoli testicolari, quasi come in Machilis. Posterior- mente i due canali di ciascun lato si fondono insieme {fig. 3), sicché, invece di quattro canali, ne abbiamo due che sono tappezzati d’epitelio cilindrico; anche questi due prontamente si fondono insieme, formando un dotto ejaculatore impari pur tappezzato di cellule epiteliali cilindriche (fig. 2). Il dotto ejaculatore comunica aU’esterno per una fenditura (fig. 2, e 23) sulle cui labbra si trovano numerosi corpi, ch’io vorrei creder glandolo unicellulari {gl. ge.). Queste labbra all’ indietro si staccano dal segmento e si riuniscono, formando una doccia impari (pene) (fig. 4 e 14. pé). La doccia corrisponde al nono segmento addominale. Ai lati di questa papilla vi sono due appendici sostenute da una base speciale e perciò quasi biarticolate (fig. 14 ap. ge.). Queste due appen- dici si prolungano all’ indietro più del pene. Paro che si debbano riferire al- Testremità anteriore del nono segmento. §. 8. Segmenti ed appendici del corpo. I segmenti toracici sono tre, suboguali. I segmenti addominali sono cer- tamente dieci, ben distinti. Le piastre dorsali pella loro estensione si possono dire intermedie tra quelle di Campodca e di lapyx e quelle di Machilis. Ai segmenti addominali sono inserite le pseudozampe e le vescicole sog- meutali, come in Camp)odea e Machilis-. ameudue gli organi hanno una struttura corrispondente a quella che offrono in questi ultimi animali. Al primo segmento mancano le pseudozampe, e credo anche le vescicole- addominali. Ottavo e nono segmento hanno pseudozampe. Il decimo porta invece delle pseudozampe, due cerei molto lunghi. Esiste a quest’ultimo seg- mento un cerco mediano impari pur molto lungo. Alla baso dei cerei e delle pseudozampe finiscono dei fasci muscolari addominali; agli uni e alle altre mancano muscoli loro propri; lo stesso verificasi anche in Machilis, lapgx e Campodea. — 179 ~ Le zampe lianno il tarso biarticolato e finiscono con tre unghie, di cui una più piccola. Le antenne sono lunghissime e multiarticulate. Soltanto l’articolo basi- lare ha muscoli propri: esso è più lungo e più grosso degli altri. A questo articolo segue una sporgenza o base, su cui poggia l’antenna. Il Nicolet ri- tiene per vero articolo basilare questa sporgenza : potrebbe darsi che in realtà essa rappresentasse un articolo rudimentale. Il secondo articolo è più corto e più sottile del primo (fig. 19). I suc- cessivi sono tutti molto più corti. Il secondo articolo, negli esemplari grossi di sesso maschile, porta uno sprone (apofisi) che è continuo coll’articolo in discorso, senza evidente traccia d’articolazione o sutura (fig. 1 e 19 pa. ai.). Alla sommità di questo sprone corrisponde un pelo speciale ed una speciale terminazione nervosa. L’apparato boccale è molto simile a quello di Machilis. Le mandibole sono più robuste che in Machilis, senza il processo molare (interno) di cui va fornito quest’ ultimo animale (fig. 12). Le mascelle pre- sentano due lobi, esterno ed interno, ed un palpo di cinque articoli, il distale è il più lungo e il prossimale il più corto (fig. 11). Il labbro inferiore presentasi come in Machilis, tranne che i lobi sono sei e non otto. Esiste una linguetta; non trovai delle vere paraglosse. I palpi labiali sono di quattro articoli : il distale è grosso e ovoide, (fig. 6). CONSIDEEAZIONI GENERALI. Riservando le conclusioni generali dopo la Memoria sulla Lepisma e Lepismina, mi limito ora a pochi cenni. I. Il genere Nicoletia è relativamente molto lontano dal gen. Machilis (es. sistema tracheale, intestinale, genitale). Esso s’avvicina di più al genere Lepismina, e fors’ary:he al genere Le- pisma, specialmente pell’apparato respiratorio. La Lepismina non ha oc- chi, appunto come la Nicoletia. L’ intestino e le pseudozampe di Ljepismina trovano quasi perfetto riscontro in Nicoletia. Quando avrò completato le mie. ricerche su Lepismina vedremo se le due forme in paragone si possono fondere in una famiglia. II. Pei caratteri del tubo digerente, dei genitali e del sistema respi- ratorio, la Nicoletia sta benissimo tra le forme che riuniscono Japyx e Campoclea agli Ortotteri. III. Il segmento di sbocco dei genitali anche in Nicoletia è essenzial- mente l’ottavo ; il nono s’adatta secondariamente a questa funzione. — 180 — IV. È notevole resistenza eli cine appendici genitali esterne nel maschio, e di quattro invece nella femmina; ricordiamo che press’ a poco lo stesso fatto verificasi in Japyx, mentre in Machilis ne esistono quattro, in amendue i sessi, e in Campodea (l’insetto il più semplice che noi conosciamo), non ne esiste alcuna nel maschio, e si può forse ritenere che ve ne sono due nella femmina. Queste appendici della Campodea sono in corrispondenza all’ottavo se- gmento dello addome. In Japyx sono invece neH’intersegmento tra l’ottavo e il nono anello addominale. In Machilis due sono piuttosto annesse al- l’estremità posteriore dell’ottavo e due all’estremità anteriore del nono. Poco differente di quella di. Machilis dev’ essere la posizione delle quattro appen- dici nella femmina di Nicoletia. Le due appendid del maschio di Nicoletia paiono annesse all’ estremità anteriore dei nono segmento. Abbiamo perciò, in queste appendici, una grande variabilità; in complesso, ■ a me pare, che le condizioni di Campodea siano le più primitive. A tempo opportuno ritorneremo sull’argomento. . SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA VII-.VIII. Figura 1. Secondo articolo dell’antenna e relativa apofisi {pa. al.). Kart. Oc. 3. Ob. 7. » 2. Copia schematica di una sezione trasversa del corpo in corrispon- denza allo sbocco esterno del vaso ejaculatore [va. ej.) ini. me. = intestino medio. » 3. Copia schematica d’una sezione trasversa, in cui i quattro vasi genitali mascolini si sono fusi insieme a due a due {ca. com.) for- mando due canali comuni, uno cioè a destra e l’altro a sinistra. va. do. = vaso dorsale. ini. me. = intestino medio. » 4. Copia schematica d’una sezione trasversa, in corrispondenza al pene {pe.). ap. ge. ■= appendici genitali. > 5. Copia schematica d’ima sezione trasversa, in cui si veggono quattro vasi genitali mascolini. • va. do. = vaso dorsale. int. me. = intestino medio. co. dei = condotto deferente? gl. geni = glandola annessa agli organi maschili ? Unii. Suo. Kilt. ital. annu ISHf,. — Tav. Vir-\ IH. _ cT_ ... w P 'ilSì w ■ '3. ér^ i' ..'■u '■ v^: ■ft,; . : * *• : “if ’lV. .J t- ." ■ J-^. ■?allidis. Ver- tex sulco conspicuo, foveis setigeris nulUs. Antennae latitudine corporis breviores. Ocuti sat manifesti, subtrapesoidei vel triangulares, trianguli vertice ad antennas infosso. Ocelli in seriebus 5 vel. 6, vel 7, utrinqiic 30-50 dispositi. Segmentimi primum margine postico conspicue striato Segmenta cetera, striis densis, subparallelis impressa. Foramina repu- gnatoria parva, a sutura transversa, sinuata, valde discreta. Segmentum ultimum sublaeve, in spinam acutam, longam, sursum leniter recurvatam (l) Il colorito avvicina 17. Cavannue all7. austriacus Latz. ma le due specie sono molto diverse appartenendo a gruppi differenti [\'auslriacxis\và flagello). Per distinguere le due forme col solo aiuto della lente senza l'esame dell’organo copulatore, si abbia mente alle fossette piligere molto visibili neiraMS(ri'aci/s e nulle nella nostra specie. Altro ancora potrei dire, ma credo inutile. Nella raccolta italiana Vauslriacus manca. Gli esemplari che vidi li devo alla somma cortesia del Pn>f. Latzel. — 185 productuni. Yalvae anales marginatae vix ciliis alig[uot auctae. Pedes latitudine corporis multo hreviores. Mas, Corpus mandibulae in f erne productum; pedes primi par is uncum magnum, runciformempnimmegeniculafumsistentes. Pedes copulativi, proan- drio laminis basi latis, apice acutis, apicibus intersese convergentibus et spa- tium amigdaloideum inter suos internos margines occludentibus", epiandrio frustulisutrinquetribits constituto, quorum duo exteriores subspatliuliforynes, minusculi, internus latus, laminaceus, margine interiori in spinam extrorsus directam producto. — Ad 45 miti. long. Colore. — È variabile assai il colore di questa specie. Parecchi autori hanno stabilito molte varietà basate unicamente sul colorito. Io espressi già la mia opinione su questo argomento, ed ora a quella più validamente mi attengo, dopo che nel grande numero di esemplari che potei esaminare mi accorsi, non essere le variazioni di colorito accompagnate da alcuna diffe- renza locale, ma trovarsi mescolati assieme tutti i tipi delle diverse varietà, e runa passare gradatamente nell’altra, per infinita serie di gradazioni. Credetti opportuno mantenere soltanto la varietà J. rubripes del Koch, poiché è facile e sicura la distinzione dai tipici sabulosus, mancando affatto anche le traccie di linee rosse dorsali. Ho però osservato che alcuni grossi esem- plari viventi nelP e sotto le pietre sono costantemente coloriti in modo molto più brillante di altri individui vagabondi che si trovano di frequente gironzanti sui muri, o aggrappati alla pagina inferiore delle foglie di Co- rylus Avellana. Questi ultimi sono molto piccoli e con due linee di punti rossi così distanti l’uno dall’altro da non dare più all’occhio l’apparenza di una fascia rossa. Ad ogni modo sono convinto che questo argomento meriti un più accurato esame, e che la distinzione delle varietà, basata unicamente sullo sviluppo maggiore o minore delle punteggiature rosse, non possa reg- gere seriamente alla critica. L’J. sabulosus è uno dei pochi Julus che pre- senti tinte vivaci, e queste vanno soggette nei Miriapodi a forti variazioni ; basterà ricordare a questo proposito il diverso colorito dei varii esemplari di molte Glomeris. Kipeto; i caratteri anatomici e la distribuzione geografica non ci aiutano minimamente nella distinzione di varietà. Perciò lascio in bianco questa rubrica e mi accontento di citare senza denominazione, le prin- cipali varianti di colorito. Il colorito considerato come tipico dagli autori, è quello che il Koch ci fa vedere pel suo Julus parallelus e che io adattai al mio J. sabulosus nella figura data altrove (Acari, Myr. ecc., fase. VI, N. 8). UJ. sabulosus tipico sarebbe adunque bruno, coi fianchi, dai fori repugnatorii all’ ingiù, più pai- — 186 — lidi, verdastro-olivacei, e due distinte fascie, non interrotte, rosso- min iacee sul dorso. Si riscontrano poscia esemplari in cui scompare quasi la bei\da più pallida tra i fori repugnatorii e le zampe, altri in cui le fascie dorsali sono ridotte a serie di punti ecc., ecc. Altri caratteri. — Sarà utile far rilevare i caratteri anatomici propri dell’intero gruppetto in confronto di quelli che sono particolari della specie. La fronte ha solco molto conspicuo ma le fossette piligere mancano come nelle altre tre specie del sottogenere. Le antenne sono molto più corte della larghezza del corpo. L’ ipostoma ha in questo gruppetto una particolare forma, più propriamente di trapezio che a spatola come negli Ophiulus, nei Pachiulus ecc. Non conosco altri Julus in cui sia così ben marcata questa forma, allo infuori delle cinque specie di questo gruppo. Essa è dovuta alla forma delle mascelle {stipites gnatocliilarii Latz.) il cui orlo esterno non si avvi- cina con una curva molto sentita al centro dell’ ipostoma immediatamente sopra r intergaleare (pronientum Latz.), ma corre in linea pressoché retta. Da ciò risulta che 1’ ipostoma è largo all’apice e stretto alla base, con forma veramente di trapezio. Io disegnai (alla camera lucida) gli ipostomi dell’/, sabulosus, J. Brandii, ed J. aurozonatus nella mia pubblicazione Acari, Myr., et Scorp. it. (Fase. XII et XXL): a queste figure rimando adunque il lettore. Nella tav. II del fascicolo XII dove sono delineati gli ipostomi di molti Julus, i due al N. 3 et 4 {J. sabulosus, J. Brandii) fanno spicco per la loro caratteristica forma più sopra indicata e del tutto diversa da quella degli altri. Lo scutello ha l’orlo posteriore striato. Tutti i segmenti sono scolpiti di solchi densi e paralleli. I fori repugnatorii sono collocati assai discosto dalla sutura trasversa, che in corrispondenza è alquanto ricurva all’ innanzi, ma con arco leggiero e dolce. Un’area levigata circonda detti fori. L’uncino preanale è molto robusto, acuto, e come nelle altre specie del sottogenere, ha tendenza a volgersi leggiermente all’ insù. Come nelle altre quattro specie, anche nell’ J. sabulosus le valve anali sono assai visibilmente marginate e presso- ché glabre. Il margine così conspicuo delle valve é anche carattere del grup- petto. Nel maschio le zampe del primo paio hanno forma caratteristica, sono cioè trasformate in veri uncini, senza ripiegatura a gomito e senza traccia di distinzione in segmenti. La loro punta è assai acuta. Caratteri desunti dall’ organo copuìatore. — Non conosco alcun Julus a cui somigli la presente specie nella forma dei pezzi componenti il pene. — 187 — Il proandrio è semplice, cioè foraiato di due sole lamine (una in ciascun lato), curve all’apice l’una contro l’altra, in modo da lasciare tra i loro orli in- terni uno spazio vuoto in forma di mandorla. Nell’eplandrio notiamo le tre parti (in ciascun lato) comuni a tutte le specie di questo sottogenere. Le due prime parti e più esterne, sono due corte appendici, di cui la più esterna è semplice, appuntata; la più interna ha forma di falce, ma è all’ apice allar- gata a spatola. Finalmente il lobo mediano o più interno dei tre, è una larga lamina subtriangolare, colla punta all’ ingiù, il cui orlo interno alquanto in- durito si prolunga in una vera spina rivolta verso l’esterno. Affinità e note sinonimiche. — Il colorito e i caratteri anatomici fanno tosto distinguere questa specie da tutte le altre; quanto alla sinonimia, nulla ho da aggiungere alla tabella del Prof. Latzel, nè credo necessario dirne di più. I molti esemplari della raccolta italiana provengono dalle seguenti località. Trentino - Levigo (Bargagli !) 1 es. Cant. Ticino - LocAENO (Della Torre !) 1 » Lombardia - Sondrio 1 » » Bergamo 5 » Veneto - Belluno 8 » » Feltre 3 » » Vittorio 3 » » Caprino Veronése . . . 2 » Piemonte - Locana (Ivrea) « . . . . 6 » » Bagnasco • 16» » Ronco Canavese 5 » » Casal Monferrato (Mens !) 6 » Liguria - Poeto Maurizio (Gentile !) 2 » Toscana - Levigliani (Alpi Apuane) (Cavanna !) . . . 1 » » S. Marcello (Pistoia) » .... 3 » » Abetone (Appen. Pistoiese) » .... 2 )ì> » M. Orsaro Alpi Apuane (Major !).... 1 » Vallombrosa (Cavanna !) 2 » » Casentino 1 » » Castel del Piano 1 » » S. C ASCIANO (Ricci !) 4 » » Firenze e dintorni (Cavanna !) 50 » » Lavaiano (Pisa) » 10 » » M. Pisani 10 » » M. Amiata (Piccioli !) 1 » » M. Bamboli (Carobbi !).... 1 » Romagne - Imola (Cavanna !) 3 » » S. Marino » •. . . 4 » 188 — Marche - Avellana (Cavanua !)’ 10. » Abruzzo - Valle d’Orfenta [Caramanico) (Cavanna !). . 4 » » Caramanico (Cavanna !) 15 » Terra di Lavoro - M. Leuce {Pontecorvo) (Cavanna !). .. 6 » Terra di Lavoro - M. Cassino (Cavanna 1) 2 es. » Terelle [M. Cairo) (Cavanna !) . . 1 » » Prata Sannita (Cavanna !) ... 1 » Principati - AvellinO 2 » Calabria - Catanzaro (Adami !) 3 » » Arena (Cavanna !) 5 » » Kicotera » 1 » Giannutri - (Tanfani !) 4 » Elba - (Toscanelli !) 1 » Lipari - » 1 » Totale esemplari * 200 Come appare dal presente specchietto, questa specie è diffusa in tutta Italia; però non fu ancora trovata in Sicilia, cosicché sembra essere esatto ciò che altra volta ebbi occasione di scrivere: VJuliis flavipes sostituisce in Sicilia la specie tipica J. varius, come V J. incertus {Brandii) vi sostituisce l’J. sahulosiis. Julus sabulosus var. rubripes. Fiùscus ; dorsit vittis riibris omnino destituto, lateribus inter foramina repugnatoria et pedes vix pallidioribus. Pedes rufescentes. Ceterum ut in specie typiea. Il colore è molto più bruno di quello dell’-/, sabulosus e tende piuttosto al cilestro che al rossiccio come è nella specie tipica. Però riesce evidente la benda più pallida che è compresa tra i fori repugnatorii e i piedi. Questi sono giallastro-rossi. Mancano affatto anche le traccie (almeno nell’adulto) delle due linee rosse dorsali. Tutti gli altri caratteri concordano perfetta- mente con quelli della specie tipica J. sabulosus. Questa forma fu primieramente descritta dal Koch come una specie a sé, e come tale la riportò il Fedrizzi. Più tardi fu dal Latzel e da me, consi- derata come una varietà di J. sabulosus. (Vedi: Studii critici sulla sist. dei Chilogn. p. 13). Il Fedrizzi poi istituì la specie J. roseus per un esemplare un po’ pallido di questa varietà. Anche l’individuo descritto dal Fedrizzi come J. oxìjpygus è un vero J. rubripes, e me ne convinsi rivedendo la raccolta del prefato autore. Perciò io errai quando credetti sinonimo deHJl oxypygus di Fedrizzi, il miriapodo da me sotto questo nome illustrato negli Acari, ■ — 189 Myr., Scorp. it. e che più tardi riconobbi doversi riferire allV. fuscipes, specie che fino allora non era stata rinvenuta in Italia. Veneto - Belluno 1 es. Subgenus Ophiulus Beri. Biplohilus (ex p.)'^Berl. Studi critici sulla sistem. dei Chilognati. Opliy'mlus Beri. Acari, Myr. et Scorp. it., fase. XII, (JuUdaé.) Spec. typ. J. fallax Mein. Corpus longissinium, exile, cylindricum. OcuU ocellis suhapplanatis vel confluxis. Antennae coìporis longitudinem multo superantes. Frons viltà hrunnea obsoleta. Vertex sulco conspicuo, foveis setigeris duahus semper exaratus. Segmentorum margo posticus manifestissime ciliatus. Pedes lati- tudinem eorporis superantes, vel saltem aequantes. Segmentum postremum, spina insigni, recfa auctum. Valvulae anales non vel vìx marginatae. Seg- menta 42-65. Foramina repugnatoria a sutura semper discreta. Maris eorpus mmidibulare in apophysim saepius non procluctum, pedes primi paris saepius articulati, articulo postremo Jiamuliformi. Pedes copu- lativi prò andrio duplici, flagello manifestissimo ; epiandrio laminis duahus composito, quarum anterior, ciliata, dentigera, posteriori, excavatae, suh- spatliuliformi, adnata. Corpus mandihulae in marihus saepius processu carens. Maxillae lobo infero-exteriori incrassato, subgloboso. Inter conge- neres agillimi et exillimi. Questa sezione mi sembra molto naturale, sia pei molti caratteri co- stanti comuni alle varie specie, sia per tutto -un complesso di dettagli che fa a colpo d’occhio riconoscere un Julus di questo gruppo. Sono infatti tutti molto esili, allungati, agili, di mediocre statura, con spina molto acuta all’ano e con gli arti molto lunghi. Quanto ai caratteri anatomici, dirò che essi va- riano pochissimo da specie a specie e che spesso i caratteri differenziali spe- cifici si devono rintracciare piuttosto nel colore e nelle appendici della lamina de 11’ epiandrio, che in altri dettagli del capo o dei segmenti. Dagli Julus propriamente detti, si distinguono per le proporzioni del corpo, e degli arti, essendo queste specie gracilissime, nonché, e notevolissi- mamente, per l’organo copulatore. Gli occelli poco rilevati e quasi piani, li avvicinano certamente ai 'J9i- ploiulus, ma ne li distinguono il numero dei segmenti, la forma del corpo, e più dell’epiandrio. — 190 — Tra specie e specie serve bene per carattere differenziale la carinatura degli sproni dell’epiandrio, e più degli sproni laterali. Del resto anche l’epiandrio è in tutte le specie conformato su un unico stampo. Anche la villosità è .ca- rattere proprio di questo gruppetto. È abbastanza ricco di specie, e come italiane possiamo notare le seguenti: • Juliis ferrestris, K. 1838. (1) » unilineatiis K. 1838. » albolineatus Lucas 1845. » trilineatus K. 1847. » longabo K. 1847. » montivagus Latz. 1884. » chilopogon Latz. 1884. » caeciilus Beri. 1885. Tavola dicotomica delle specie del sottogenebe Ophidlus. 1. Dorso segnato da una distinta linea longitudinale bianca o gialla molto spiccata albolineatus — Colore uniforme o quasi uniforme 2. 2. Occhi affatto appianati, con occelli indistinti caeculus. — Occhi con occelli visibili; . 3. 3. Sprone esterno in forma di larga e lunga lamina parallela al pezzo che la porta 4. — Sprone esterno in forma di runcine 5. 4. Sprone esterno dell’epiandrio in forma di lamina spatolata ester- namente con 6-10 dentelli longabo. — Sprone esterno in forma di lamina a orli paralleli con due denti forti apicali chilopogon. 5. Sprone semplice senza, dentelli sui suoi orli fallax. — Sproile con dentelli all’orlo inferiore 6 6. Dentelli dell’orlo inferiore dello sprone, presso la sua base, montivagus. ~ Dentelli all’orlo inferiore dello sprone, presso l’apice allargato, trilineatus. Julus (Ophiulus) longabo K. 1847. ? Juìus p)iceus Bisso. Europe merid. t. V. p. 150. » » Gervais. Apt. lY. p.T42. » longabo C. Koch. Syst. d. Myriap. p. 113. (1) Dietro testimonianza del Prof Feclrizzi che lo avrebbe descritto confondendolo coWJ. albolineatus-, la Raccolta Italiana del R. Museo di Firenze non possiede alcun esemplare di questa specie che sarebbe del Trentino. — 191 — ? Juhis albipes C. Koch. Deutschl. C. M, A. fase. 22, n. 10. » » C. Koch. Die Myriap. I, p. 48, fig. 42. » longabo C. Koch. Die Myriap. I, p. 18, fig. 17. » serpentinus C. Koch. Die Myriap. II, p. 106, fig. 228. » ferreus C. Koch. Die Myriap. II, p. 107, fig. 229. » lÀceus Balsamo Crivelli. Di alcune specie di Mir., p. 11, f. 14, 15 >> neinorensis Fanzago. Mir. della Calabria p. 28. » aìbipes Fanzago. Mir. della Calabria p. 30. » piceus Fanzago. Chilogn. it. p. 56. » aìbipes Fanzago. Chilogn. it. p. 52. » serpentinus Fanzago. Chilogn. it. p. 51. » nemorensis Fanzago. Chilogn. it. p. 46. » cOlubrinus Fedrizzi. Annuario Soc. naturalisti Modena. X, p. 133. » nemorensis Fedrizzi. loc. cit. XI, p. 93. » colubrinus Fedrizzi. loc. cit. XI, p. 95. » ciliatus Fedrizzi. loc cit. XI, p. 96. » nemorensis et piceus A. Berlese. Acari, Myr. Scorp. it. fase. Vili N. 5 et N. 8. » nemorensis et piceus A. Berlese. Studi critici sulla sist. dei Chilogn. it. p. 19 et 22, tav. I, fig. 8 e 11, tav. II, fig. 5 e 6. » longabo Latzel. Die Myriop, der osterreich. Mon. II, p. 313. Piceus vix inferne pallidior, griseo subannulatus, pedibus luridìs vel terreis. Caput nigrum. Vertex suìco tenui, foveisque setigeris duabus in striani productis, impressus. Antennae longe corporis latitudinem sup>eran- tes, nigrae. Oeuli subtrianguìares, trianguli vertice ad antennas infosso, seriebus septem ad novem, ocellorum subplanorum ad 49-63, transversis. Segmentum primum semicircuìare, laevissimum, ìateribus obsolete striata- lis. Celerà segmenta striis. profundis distincte parallelis, minus densis, im- pressa. Foramina repugnatoria parva, multo a sutura, -vix sinuata, di- screta. Annuii postici distincte et conspieue in postico margine ciliati. Segmentum ultimum laeve, nigerrimim, crinitum, in spinam perlongam desinens. Yalvae anales obsolete marginatae, crinitae. Pedes corporis la- titudinem subaequanies. Mas. Pedum primi paris articulus ultinius in uncum acutum, perma- gnum et pellucidum, transformatus. Pedes copulativi, epiandrii lamina, calcari externo lato, perlongo, subhgalino, externe dentibus ad decem aneto, ad 40 miti. long. — 192 — Colore. — 11 colore è molto oscuro, almeno sul dorso, anzi nero in questa regione. Alquanto più pallido è verso i fianchi e sul ventre. Però non è così distinta come nel fallax una fascia laterale grigia. I piedi sono pure oscuri. Ma questa tinta non è costante, poiché in molti individui apparisce assai più chiara. Testa ed antenne nerissime. Altri caratteri. — In tutto questo sottogenere sono pochi i caratteri anatomici, (all’ infuori di quelli dell’organo copulatore), che permettano col solo esame alla lente di distinguere l’una specie dall’altra. Però troveremo che gli eccelli appianati, differenziano bene, del pari che una maggiore villosità, VJiilus longaho dall’ J. fallax. Perciò faremo ricordo in questa specie degli occelli quasi appianati,- dei forami repugnatorii molto discosti dalla sutura appena sinuata, e dei molti e spessi peli sull’orlo posteriore di ciascun seg- mento, specialmente degli ultimi. Nel maschio di questa specie è da notarsi che il primo paio di piedi ha soltanto l’ultimo articolo trasformato in uncino, e perciò assume molta somi- glianza con un vero amo. Caratteri clelVorgano copiiìatore. — Siccome tutte le differenze tra i varii organi riposano più che altro sulla forma ed armatura della lamina nell’epiundrio (lamina die come è noto sta innanzi e si appoggia alle braccia a cucchiaio posteriori), così non farò menzione che dei due sproni, interno ed esterno. L’ interno è semplice, acuto, molto piccolo e diretto in basso. L’esterno perde affatto il suo carattere di sprone, ed assume quello di una larga lamina sub-jalina, diretta in basso parallelamente al pezzo che la sostiene, e coll’orlo esterno crenellato. La crenellatura dà di solito spicco a otto o dieci dentelli acuti. Alle volte però sono in numero minore. Affinità dell’ J. longaho. — Tutte le specie di questo gruppo sono strettamente afSni tra loro e perciò non vale la pena fare parole in questo caso speciale. Note sinonimiche. — I molti aspetti sotto cui questa specie può pre- sentarsi, sia per la maggiore o minore villosità, sia per la statura, propor- zioni e colore, hanno fatto istituire parecchie specie che ora pero sono affatto abbandonate. Eicordo V J. serpentinus K. 1’/. coliihrinus e ciliatus di Fe- drizzi, dei quali dissi già altrove. Anche T Julus nemorensis di Koch deve ritenersi come identico alla pre- sente specie. Il Risso descrive un suo Julus piceus che sembra realmente essere il longaho. Anzi io lo considerai, altra volta, addirittura sinonimo. Ora però credo più opportuno attenermi col Latzel alla migliore descrizione e 193 — ' più sicura. Anche gli albipes, almeno gli esemplari eli Padova, sono altret- tanti longabo. Secondo l’antorevole parere del Doti Latzel, ed in parte anche mio, le specie sinonimo deW Julus longabo sarebbero le seguenti: J. serpentimis K. J. ferreiis'K. J.piceus Balsamo Crivelli. J.piceus Fan- zago. J. albipes Fanzago. J. nemorensis Koch. Julus colubrinus et J. ci- liatus Fedrizzi. J. pìceus (?) Risso.. J. albipes (?) Koch. Lombardia — Bergamo 1 es. Piemonte — Casal Monferrato (Mens !) 2 » , Liguria — Porto Maurizio (Gentile !) 1 » Romagne — Imola (Cavanna !) 1 » Toscana — Firenze e dintorni (Cavanna !).... 250 » » Vallombrosa (Cavanna !) 2 » » Abetone (Appennino pistoiese) (Cavanna !). 10 » »■ La VAIANO, Pisa (Cavanna !) 5 » Marche — Avellana (Cavanna !) 1 » » Portocivitanova (Cavanna !) 8 » Abruzzo — Caramanico (Cavanna !) 15 » Terra di Lavoro — Matese (Cavanna !) 5 » » ' Presenzano (Cavanna !) . . . 1 » Calabria — Pizzo (Cavanna !) 3 » » Serra san Bruno (Zwierlein !) 1 » » Arena (Cavanna !) 1 » » Palme . » 1 » » Stilo . » 1 » » Palizzi » 2 » Italia insulare — Giannutri (Toscanelli !) 1 » » Elba (Toscanelli !) 1 » » Ischia (Toscanelli !) 2 » Totale degli esemplari 316. ♦ Questa specie adunque è stesa per tutta Italia. (In Sicilia la rinvenni io stesso altra volta). Nella Toscana è comunissima, come ne fanno fede cen- tinaia di esemplari, raccolti dal Prof. Cavanna intorno a Firenze. Julus (Ophiulus) chilopogon Latz. Sai robustus, fuscobaclius, siibconcolor, peclibus pallidioribus. Vertex stoico evanido. Frons foveis setìgeris duabus, pnnetiformibus, impressa. Antennae corporis lalitiodinem aeqioantes. Oculi certe triangulares, ocellis Ann. XVIII. ]3 194 — planiorìbus et precipue versus frontis medium, confluxis, ut in J. longabone dispositis. Segmentum primum, ìaeve sed margine postico obsolete striolato, angulis vix rimulosis. Segmenta celerà profunde striata, striis subparal- lelis segmenti marginem posticum non attingentibus. Foramina repugna- toria minima, in area laevigata sculpta et multo procul suturam vix emar- ginatam sita. Segmenta postice cilHs raris et curtis prope caudam longio- ribus. Segmentum uUimum in spinam acutam ciliatam valvas anales multo superantem productum. V.alvae anales obsolete marginatae, sub- crinitae. Pedes perbreves, corporis latitudinem non aeguantes. Mas. Foemina gracilior. Mandibulae corpus in apophysim non pro- ductum. Pedes primi paris ut in J. longabone. Organa copulativa, organis J. longabonis suhsimilia, sed calcari externo, marginibus lateralibus integris et apice dentibus maioribus diiabus, quorum exterior superne directus, inferior inferne, aneto. Ad 30 miti. long. Colore. — Il colore è molto più pallido che non sia nell’ J. longabo, poiché qui hà, una senei’ale tendenza al castagno e solo il dorso è alquanto più fosco, sebbene non possa dirsi realmente nero. La tinta castagna si estende sui fianchi e sul ventre sfumandosi col coloro più oscuro del dorso. Nella faccia il fondo è castagno e perciò la fascia interocellare nera è molto appariscente. I piedi sono rossastro-terrei. Altri caratteri. — Quasi nullo è il solco al vertice e ristrettissime, sebbene profonde, sono lo fovee piligere. Gli occhi poi sono molto appianati, composti come nell’ J. longabo. Lo scutello ha l’orlo posteriore con qualche traccia di striatura. Del resto per la solcatura dei segmenti si accosta molto più al longabo che al fallax. Notevole è nelle femmine la cortezza dei piedi, insolita in questo gruppo. Anche il corpo è alquanto più complesso che non sia nel longabo. I maschi sono notevoli per la lunghezza dei piedi che si accorda bene coi caratteri dell’ intero sottogenere. Le loro mandibole non hanno apofisi squamiforme sul corpo. Caratteri desunti dall’organo copulatore. — Il proandrio, per la lar- ghezza del braccio anteriore, che reca inoltre un largo dente basilare, è af- fatto simile a quello dell’ J. longabo. L’epiandrio è conformato sullo stampo di quello della predetta specie, perciò vediamo un minuto sprone interno sulla lamina ed una larga appendice membranosa, ialina, che costeggia tutto l’orlo esterno della lamina stessa. Questa apofisi, mentre si può realmente assomi- gliare alla appendice denticolata dell’ J. longabo, ne diversifica notevolmente — 195 — per avere ambo gli orli laterali interi e paralleli, e per essere munita dì due soli denti apicali, ma molto robusti, dei quali l’esterno è rivolto all’ insù, e l’interno all’ ingiù. Affinità delVJulus chilopogon. — Avuto riguardo agli occelli molto ap- pianati, alla forma delle zampe del primo paio nel maschio, nonché a quella del proandrio e dell’epiandrio, questa specie si deve ritenere molto affine al- Y Julus longahO: Oltre al colore, serve però a distinguerla la struttura della laminetta esterna dell’epiandrio che corrisponde al solito sprone esterno degli Ophiulus. Però questo stesso organo, diverso bensì nei dettagli dei denti, ma simile nel tipo, mostra l’affinità dell’ J. longabo con la presente specie, poiché in nessun altro Opkiulus, eccetto i due predetti, lo sprone esterno della lamina assume uno sviluppo così considerevole e particolare. Note sinonimiche. — Il Latzel descrisse Y Julus chilopogon come una semplice varietà dell’ J. fallax. Già si vide come sia la presente specie più affine al longaho che al fallax, ma d’altra parte per i caratteri spiccati del- l’epnandrio, creda debbasi realmente considerare come specie a se. Toscana — Lavaiano, Pisa (Cavanna !) 10 es. (1). Julus (Ophiulus) fallax Meinert 1868. Longus, exilis, dorsu brunneo, lateribus p^allidis, oUvaceo — cinereis, pedibus pallidis. Yertex sulco exiguo, foveis setigeris duabus in striam productis. Oculi triangulares, trianguli apice, ad antennas infosso, ocellis manifestis in seriebus septem vel odo dispositis 35-60. Segmentum primum posterius siibstriatum angulis vix rUgulosis. Celerà segmenta, profunde striata, striìs subpar allelis. Foramina repugnatoria sat conspicua, in area laevigata, prope suturam quam minquam vero attingunt, vix sìnuatam sita. Pili in segmentis haud densissimi. Segmentum postremum in spinam validam, valvas anales superantem productum. Valvae anales rugulosae vix marginatae, dense crinitae. Antennae latitudinem corporis multo su- perantes, pedes aequantes. Mas. Corpus mandibulae, infra non productum. Pedes primi paris ar- ticulo postremo uncinato. Epiandrii calcari externo et interno mediae longitudinis, acutis, simplicibus, nee denticulis auctis. Ad 40 miti. long. (1) Sono i tipi esaminati e descritti dal Latzel. — 196 — Colore. — Il colore è meno uniformo che non sia nel longabo pel di- stacco delle due fascie laterali (comprese tra il ventre ed i fori repugnatorii) molto , più pallide del dorso. Questo senza essere così nero come nel longabo è però molto oscuro, con leggiera tendenza all’olivaceo più che al rossiccio. I piedi sono pallidi, non di rado affatto terrei. Le fascie pallide laterali sono date da una serie di macchiette che investono ambedue gli anelli di ciascun segmento, ma più quello striato. Altri caratteri. — Tolte le leggiere differenze che accennai più in- nanzi tra questa specie e il longabo, possiamo dire che nelle due forme gli altri caratteri concordano pienamente. Affinità. — Per ciò che dissi nel periodo precedente si rileva la grande affinità che esiste tra le due specie J. longabo e J. fallax. Sono bene di- stinte dall’organo copulatore. Caratteri dei piedi copulativi. — Nei miei esemplari il proandrio è molto più lungo e gracile che non nell’ longabo. Di più manca nel proandrio anteriore il largo dente basilare che è visibilissimo nel longabo. L’epiandrio poi ha i due sproni, interno ed esterno, acuti, non molto lunghi ma affatto semplici e terminati in punta.- Non si vede nemmeno traccia delle dentellature che si trovano in altre specie. Naturalmente parlo della lamina, poiché le sottostanti braccia a cucchiaio non hanno al solito apofìsi alcuna. Note sinonimiche. — Molti autori, ed io stesso, chiamammo questa specie J. terrestris, riferendola al Koch piuttosto che al Linneo il cui J. ter- restris è un sabulosus. Ora per evitare le confusioni credo opportuno addot- tare la denominazione del Meinert ultimamente accettata anche dal Dottor Latzel. L'J. muscorum Fanzago deve riferirsi alla presente specie, e forse anche gli Julus ferrugineus, albipes, conformis e nemorensis del Koch. ~L' Julus conformis descritto nel 1882 dal Fanzago è invece VJ. decipiens che io illustrerò come specie nuova. Veneto — Belluno 1 es. Toscana — Abetone, Appen. pistoiese (Cavanna. !) 5 » » Firenze (Roster e Piccioli !).... 2 » Marche — Avellana (Cavanna !) 3 » Calabria — (Cavanna !) 6 » Totale ... 17 » Avrebbe questa specie un’ area molto estesa, ma almeno nell’ Italia meridio- nale è rara in confronto dell’/, longabo. — 197 — Julus (Ophiulus) montivagus Latzel 1884. Exilis. Totiiis corporis color piceus, pedibus jpiceis, vel fuligineis. Vertex sulco tenui, foveis setigeris diiàbus in strìam jproductìs. Odili trian- gulares, trianguli vertice ad antennas infosso, vix conspicui, ocellis applana- tis, seriebus 7-8. Segmentum primiim subsemicirculare, anguUs obtuso rotundatis, stria una impressis, margine postico laevi. Segmenta celerà striis profundis subparallelis exarata. Foramina repugnatorìa minima, in area laevi, procul suturam vix emarginatam sita. Annulus posticus segmentorum setis raris ptussim auctus. Segmentum ultimum crinitum, in spinam acutam, modice valvas anales superantem, productum. Valvae anales vix marginatae, villosae. Pedes corporis latitudinem vix aequantes, nìgri. Segmenta ad 47. Mas. Stipites mandihulares minime piroducti. Pedes copulativi, calcari laminae exteriori, ut in I. albolineato, denticulato. Ad SS mill. long. Colore. — Il colore è assolutamente nero di pece uniforme in tutto il corpo, solo i piedi, pure essendo fuliginei appariscono più chiari. Altri caratteri. — La fronte ha due [foveole minute ed avvicinate tra loro. Gli occhi sono molto spianati e poco spiccano nella testa. Il primo anello è liscio al suo orlo posteriore. Le strie degli altri sono molto dense e profonde. I fori repugnatorii distano poco più di un loro dia- metro dalla sutura, che è perfettamente diritta. L’orlo posteriore degli anelli reca dei cigli, più spessi nella parte posteriore del corpo. L’ ultimo segmento pubescente, si prolunga in una spina che di poco sorpassa le valve anali. Queste sono molto villose. I piedi eguagliano la larghezza del corpo. Il maschio è più gracile della femmina ; il suo corpo mandibolare non è prodotto in squama ma è semplice come nell’altro sesso. Gli orli ventrali del settimo segmento sono rilevati in squamette rivolte all’ indietro più che all’insù. Caratteri dell’organo copulatore. — Questo organo è affatto identico a quello dell’J albolineatus. Rimandiamo a quella descrizione, il lettore. Toscana — M. Cmone: Appenn. Pistoiese (Cavanna !) . . 2 es. » Corno alle scale Appenp. centrale (Roster !) . 7 » Abruzzo — Cima Monte Amaro: Maiella (Cavanna !) . . 4 » Marche — Avellana, cima Monte Catria » ... 1 » Totale .... 14 — 198 — Sembra adunque che questa specie abiti realmente le alte cime dei monti, con una estensione geografica molto ampia. Julus (Ophiulus) trilineatus K. 1847. Gracilis, saepius badio-fuscus, vitta dorsali et lateralihus nigris, neo non obscurus, dorso subpiceo. Vertex foveis setigeris duabus minutis. An- tennae corporis longitudinem superantes, brunneae. Oculi ocellis subappla- natis, 10-9-8-1-6-5 4-3. Segmentum primiim laevissimum, vix posterius striolatum. Segmenta cetera obsolete striata, margine postico precipue ad caudam ciliato. Foramina repugnatoria multo a sutura sinuata discreta. Segmentum postremum in spinam acutam valvas anales multo superantem productum. Valvae anales leniter marginatae, crinitae. Pedes corporis latitudinem, superantes. Mas, corpore mandibularum inferne non producto; pedes primi paris unciformes. Pedes copulativi epiandrii, calcari externo runcinato, ad api- cem versus dilatato nec non denticulis aliquot inferis p>rope apicem aneto. Ad 35 miti. long. Colore. — Quasi sempre il colorito è d’ un rosso noce un poco più oscuro sul dorso che sui fianchi dove è quasi testaceo. Si vedono distintissime tre fascio nere longitudinali, delle quali una scorre lungo il dorso nella linea mediana ed è una vera riga nera, le due laterali (una in ciascun lato) sono prodotte da macchiette nere su ciascun segmento in corrispondenza dei fori repugnatorii. I piedi _sono del colore del corpo. La testa è molto oscura, quasi nera e di questo colore sono anche le antenne. Si trovati pure esemplari che sono molto più oscuri, quasi picei, però sempre rimangono più o meno manifeste le tre righe nere caratteristiche. Altri caratteri. — Non vi ha che la striatura dei segmenti molto spia- nata che possa alla lente far riconoscere questo Julus in confronto degli affini coi quali concorda in tutto il resto. Caratteri desunti dall'organo copulatore. — Basterà l’esame dello sprone esterno della lamina. Questa apoQsi si stacca ad angolo' retto dal pezzo su cui è fissata e si protende a guisa di runcine all’ infuori. Essa è all’apice un poco allargata e sul suo orlo inferiore (concavo), sempre verso l’apice, reca due o tre dentelli che fanno immediatamente seguito all’ apicale. .. Note sinonimiche. — Lo descrissi altra volta col nome di ferreus; però — 199 ora accetto più volentieri la denominazione ammessa dal Dott. Latzel poiché anche questo nome corrisponde meglio ai caratteri della specie. Veneto — Belluno 1 es. » Trevigiano (Berlese !) ... 4 » Calabria » (Cavanna!) ... 2 » Totale .... 7 » Julus (Ophiulus) albolineatus Lucas. 1845. Robustulus, piceus, linea alba vel fiavida dorsali, pedibus fuscis. Caput piceiim. Yertex sulco exiguo, foveis setigeris duabus in striani elongatis. Oddi triangularés, ocellis conspicuis in seriebus septenis vel oetonis di- spositi (7-8-7-6-S-4-3-2) ad 45. Antennae corporis latitudinem super antes, nigrae. Segmentum primum laeve, ne angidis quidem striatis. Segmenta celerà, striis exilibus haud profundioribus inip>ressa, postiee ciliata. Fo- ramina repugnatoria prope siduram, vix emarginatam, sita. Segmentum postremum laeve, crinitum, in spinam acidam, valvas anales superantem produetum. Valvae anales, obsolete marginatae, crinitae. Pedes in foemina corporis latitudinem vix aequantes, in maribus subaequantes. 3Ias, corpus mandihulae inferno non produetum. Pedes primi paris. in uneum obtusum, subarticidatum et suhgenieulatum deformati. Pedes copidativi, eqnandrii calcari externo runeiformi, margine interiori et in- fero, tridenticulato, calcari interno perlongo, simplici acuminato. Colore. — È caratteristico il colore di questa specie. È tutto nero, solo una distintissima fascia biancastra o più spesso gialla, percorre il dorso nella linea medicina, cominciando dallo scutello che è pure bendato di questo co- lore, fino tal penultimo segmento. Il capo è nero di pece e i piedi sono oscuri rossastro-fuliginei. Del resto nessuna traccia di fascio laterali più pallide. Altri caratteri. — Devonsi rimarcare gli occelli che non sono per nulla appianati, ma anzi molto visibili. La stilatura dei segmenti è pochissimo pso- fonda e piuttosto irregolare. I fori repugnatorii sono collocati molto vicino alla sutura, la quale è solo leggermente smarginata. TI corpo mandibolare nel maschio non si prolunga in apofisi di sorta. Questi sono i caratteri che pos- sono far distinguere questo Jidus dagli affini col solo sussidio della lente. Caratteri desunti dall’organo copulatore. — Il proandrio ha le braccia — 200 — piuttosto allungate, larghe e senza denti alla base. L’epiandrio oltre ad avere nella lamina parecchi robusti denti apicali, ha i soliti due sproni, in- terno ed esterno. Di questi, il primo è molto lungo, metà della lunghezza del- r intera lamina, ma semplice e parallelo all’orlo dei pezzo su cui è fissato. L’esterno invece si stacca ad angolo retto, è formato a ronca e non molto lungo, però è acuto. Il suo orlo inferiore reca solo presso l’origine, tre di- stinti e minuti dentelli, mentre tra questi e la punta dello sprone, l’ orlo è ininterrotto. In ciò differisce dall’J". triUneatus, il cui sprone esterno ha invece i dentelli verso 1’ apice. Affinità àeìVJulus alboUneatus. — Non curando per ora le somiglianze nei caratteri anatomici che questo Julus ha con quelli dello stesso gruppetto, diremo che per la fascia dorsale si assomiglia molto all’-J. unilineatus. Ca- ratteri buoni, nello stesso colorito, si possono avere per la. tinta della fascia. Questa mentre m\ì' alboUneatus è pallida o gialla, ììoìV unilineatus di- venterebbe rossa sanguigna. Questa distinzione riesce però malagevole su esemplari da lungo tempo conservati nell’ alcool. I caratteri anatomici’, aiu- tano anche a distinguere le due specie tanto bene quanto il colorito. Difatti basti ricordare il corpo mandibolare nei maschi delle due specie, prodotto in apofìsi in quelli dell’ unilineatus, semplice nell’ alboUneatus ecc. Note sinonimiche. — Si comprende facilmente che se vi fu confusione nel determinare questa forma, dovette succedere solo entro i limiti delle due specie fornite di fascia dorsale. Io stesso ho, altra volta, dietro esempio di molti che mi precedettero, confuso le due forme sotto il nome di J. unili- neatus, descrivendo esemplari che certo appartenevano alla presente specie. Il Latzel per primo, con buone diagnosi distinse nettamente le due forme. Questa specie sembra realmente settentrionale, poiché mentre è comune nel Trentino, Veneto e Lombardia, non fu ancora trovata al di qua dell’Ap- pennino. Gli esemplari del Museo di Firenze provengono da Lombardia — Dergauo 6 indiv. Julus (Ophyiulus) caeculus n. sp. Exilis, castaneus, serie macularum fuscarum laterali, nec non lìnea dorsuali, obsoleta, nigris. Caput castaneum, viltà interocellari clubia. Frons rugulosa, sulco incospicuo, foveìs setigeris duabus in striam elongatis. An- — 201 — tennae corporis latitiidinem aeqtiantes vel vix superantes^ flavidae. Oculi macula nigra iriangulari signati, oceìlis confluxìs minime distinctis. Scu- tiilum caslaneum, laevissimum, margine postico vix ruguloso. Segmenta cetera profunde striata, postice ciliatuìa. Foramina repugnatoria in forcola profiindiorì sciiìpta, prope suturam lenissime arcuatam insila. Segmentum PQStremum laeve, nigrum, margine crinito, in spinam acutam, valvas anales superantem productum. Valvae anales marginatae, dense crinitae. Pedes terrei, in foemina corporis latitudinem subaequantes. 15-20 miti. long. Masignokis. Colore. — Il colorito è molto simile a quello deir J”. trilineatus. Il fondo è infatti castagno pallido, e sono poi molto cospicue due fascie laterali brune, una in ciascun lato, prodotte da serie di macchiette nere. Aggiungasi la sot- tile linea nera dorsale. ed avremo tre strisele nere simili a quelle dellV. fri- lineatus. I fianchi sotto le linee oscure, sono alquanto più pallidi del dorso e dello stesso colore dei piedi terrei o rossicci. La fronte ha il fondo casta- gno pallido, colla fascia nera interocellare. Le antenne sono di un terreo molto chiaro. L’ultimo segmento e le valve anali appaiono cineree. . Altri caratteri. — È notevole Tappianamento totale degli occelli che non sono più distinti. In tutto il resto concorda più o meno colle specie del sottogenere. Affinità dell’ J. caeculus. Mentre le foveole piligere, la esilità, del corpo, i segmenti cigliati, la lunghezza dei piedi e delle antenne ecc., dimostrano a sufiicienza che questa specie deve entrare nel gruppo degli Ophiulus, per gli occelli indistinti essa si separa nettamente da tutte le conosciute. Il Latzel non avrebbe esitato di collocarla nel suo sottogenere Allaiulus molto acco- sto al dicentnis ma evidentemente con gran torto. Questa forma dà un nuovo esempio del valore affatto secondario che devesi attribuire ai caratteri degli occhi, poiché abbiamo cosi nel sottògenere Ophiulus tra specie che il Latzel stesso riconosce affini, una graduata serie di forme dagli occelli molto distinti, agli occelli affatto appianati e fusi insieme. Il colorito avvicinerebbe questa forma all’/, trilineatus, ma le proporzioni e gli occelli ne la distinguono. Così dicasi del longabo, a cui somiglia per la striatura dei segmenti. Abruzzo. — Cima Maielletta (Cavanna !) 2 es. (f — 202 — Subgenus Diploìulus Beri. Dipìoiulus (ex p.) Beri. Stiidii critici sulla sistematica dei Chilognati. Diploiulus Berlese. Acari, Myr. Scorp. it. fase. XIL {JuUdae). Spec. typ. J. rufifrons K. Corpus longiusculum, cylindricum. Oculi ocellis manifestis vel appia- natisi vel omnino confluxìs. Antennae corporis latitudinem vix aequantes. Frons viltà hrunnea manifestissima, semper signata. Vertex sulco tenui, foveis setigeris nullis. Segmentorum margo posticus haud ciliatus. Fora- mina repugnatoria, suturam semper tangentìa. Pedes latitudinem corporis non aequantes. Segmentimi postremum oUusum vel obsolete mucronatum. Valvae anales vix marginatae, non, vel obsolète crinitae. Segmenta 40-60. Foramina repugnatoria semper suturam attingentia. Maris pedes primi paris uncum geniculatum sistentes. Pedes copulativi proandrio duplici; flagello manifestissimo; epiandrio laminis, duabus, quarum mediae latae, squamiformes, externae verum mediis adnatae, uncum acuminatum, in- trorsus directum, sistentes. La soYraesposta diagnosi giustifica molto bene la separazione di questo gruppetto da tutti gli altri. Difatti, mentre per tutti i caratteri esterni questi animali sembrano avvicinarsi ai Pachiulus, se ne discostano notevolmente pel proandrio doppio e pel flagello, e si allontanano anche dagli Ophiulus e dai Brachiulus per la forma dell’epiandrio a quattro lamine in uno stesso piano, nonché per molti altri caratteri che inutile credo ripetere. Il Prof. Latzel unisce IV. pusillus ed altri Julus del sotto genere Bra- chiulus alle specie di questo gruppetto, e ciò senza un criterio definito. Ma sebbene sieno grandi lo affinità dei Bìploiulus coi Brachiulus, credo sempre sostenibile una distinzione esatta fra questi due gruppi, Kieorderò i caratteri, che riposano sul numero dei segmenti, e più che tutto sull’epiandrio. Caratteristica è la forma dell’epiandrio. Possiamo ritenerlo composto di una larga lamina in ciascun lato. Ognuna di queste lamine reca poi una profonda spaccatura che la divide quasi fino alla base. Ne risultano così due pezzi, di cui uno, l’esterno, è generalmente più o meno acuto aH’apice, e coll’orlo esterno diritto o curvo, non mai apicato; il pezzo interno è invece allargato a squama. Con ciò si comprendo subito la differenza di questo tipo dagli Ophiiihis; i quali hanno un’ epiandrio composto di due' lamine ben distinte tra loro, di cui una è sovrapposta all’altra. Così si capisce che anche la distinzione tra braccia e lamina dell’epiandrio riesce qui imperfetta, poiché i due pezzi giacciono in un medesimo piano e la loro unione è molto stretta. Se l’incisione infatti è poco profonda, abbiamo l’aspetto di un pezzo solo, ciò che avvicina questi animali ai Brachìulus. Parecchi degli Allaiulus del D. Latzel, e lo stesso suo J. clicentrus^ devono rientrare in questo gruppo, come dissi nella parte generale. Evidentemente questa sezione occupa il posto tra i Brachìulus e gli Opliìulus. ' Conosciamo sei specie italiane, che sono le seguenti; Julus rufifrons K. 1847. Jiilus Latselii Beri. 1884. Julus luridus K. 1847. Julus clecipiens Beri. 188^. Julus dicentrus Latz 1884. Julus deportatus Beri. 1885. Tavola dicotomica delle specie del sottogenere Diploiulus. 1. Esiste r uncino preanale 2. — Manca 1’ uncino preanale 3. 2. La squama anale si prolunga in punta dicentrus. — La squama anale non si prolunga in punta 5. 3. Occhi con occelli distinti 4. — Occhi con occelli affatto appianati, indistinti deportatus. 4. Colore nero uniforme, più pallido al ventre, senza traccia di anelli oscuri. Latzeli. — Colore rosso-bruno, talora anche rossastro pallido, con distintissimi anelli dorsali neri rufifrons. 5. Colore terreo pallido, piedi bianchi, corpo grosso ; luridus. — Colóre oscuro, corpo piuttosto gracile, piedi rosso-bruni. . . decipiens. Julus (Diploiulus) rufifrons K. 1847. Julus boleti, Latzel. die Myriop, der Osterich Monarch. II, p. 286. Bobustulus, glaber fuscescens, nìgro annulatus et saepe inter dum macularum fuscarum in utroque latere, serie una ornatus, inferne palli- dior, flavescens, pedìbus vix terreis. Dorsum ritta brunnea exili sed con- spicua, signatum. Yertex sulco conspieuo, foveis setigeris nullis. Antennae curtae, latitudineni cotporis non aequantes, pallescentes. Oculi conspicui, 204 — trapesoidales, vcl siiUriangulares^ occUormn seriehus senis, vel sepfenis, ocdìis, utrìnque 32-57 (8-7-6-5-4-3). Segmentmn primum ìateribus et mar- gine postico conspicuc strìatis. Segmenta cetera dense et profunde striata, striis subparallelis. Foramina repngnatoria parva, siiturani transversam sinuatam semper tangentia. Segmentum p>osticum obtusum, valvas anales non super ans; valvae anales convexae, haud marginatae, vix ad rimani villosae, ceterum nudae. Pedes brevissimi. Mas corpore mandibularum infra producto. Pedes primi ptaris, unci- nati. Pedes copulativi, proandrii bracJiiis maioribus, subspathuliformibus apice acuto-rotundatis ; epiandrii lamina externa runciformi, dente robusto apice insìructa, nee margine fimbriato; lamina interiori lata, brachio adnata iclque celanti, suhrotundata, minime anguiosa, squamiformi. Ad 15-35 millim. long. Colorito. — Negli esémplari molto sviluppati, il colorito è piuttosto fosco. Il dorso, dalla linea dei fori repugnatorii in su è di un bruno rossastro, reso più intenso dall’orlo scuro che si scorge in ciascun anello posteriormente. Esisto una sottile, ma ben visibile, linea nera dorsale e una serie in ciascun lato di macchio brune. Negli individui più pallidi, siccome il fondo solo riesce più sbiadito, così le macchie, la stria e gli an- nuii appaiono più conspicui. Il ventre è sempre pallido, e i piedi sono bian- castri 0 al più terrei. La testa ha la fronte rossastra, e su questo fondo si disegna molto nettamente la fascia bruna frontale coi soliti prolungamenti. 11 colorito, l’anello preanale e la relativa grossezza del corpo, fanno tosto riconoscere e distinguere questa specie dalle vicine. Altri caratteri. — Rispetto alle altre specie che assieme alla presente for- mano il gruppo dei Bìploiulus, questa può a buon diritto essere chiamata la più crassa. Difatti, sebbene sia sempre di mediocre grandezza, pure V J. rufifrons è molto grosso; avuto riguardo alla sua lunghezza è certo più dell’ J. decipiens e dell’/. Latselii. Il vertice ha un leggiero solco, e manca di fossette pili- gere, come in tutte le specie del gruppo. Gli occhi appaiono di forma tra- pezoidale, ma al solito una punta si prolunga inferiormente sino al foro delle antenne; cosicché la vera forma sarebbe quella di un triangolo col verticein basso. Gli occelli sono disposti in sei o sette strie, e neH’esemplare che abbiamo sott’oc- chio, sono così disposti: S-7-6-5-4-3. Le antenne sono assai corte e pallide, nè raggiungono mai la grossézza del corpo. Cortissimi sono anche i piedi e molto pallidi. Lo scutello è posteriormente striato in modo assai distinto. Tutti i seg- menti sono marcati di solchi stretti, abbastanza profondi e. quasi paralleli. I fori — 205 — repugnatori, molto piccoli, toccano la satura trasversa che fa una sentita gobba all’ innanzi. Il segmento preanale ò ottuso, glabro e un po’ruguloso; non giunge a sorpassare le valve anali che sono molto gonfie, prive di margine rialzato, tutte glabre tranne lungo la fessura anale. I Nel maschio, appena più esile della femmina, le zampe del primo paio hanno la solita forma ad uncino. Caratteri desunti dal pene. — Caratteristica è la forma dell’epiandrio. Difatti, delle quattro lamine le due più esterne, e nascoste dietro le più in- terne squamiformi, hanno l’aspetto di una ronca, col margine concavo rivolto all’ indentro e una robusta ed unica punta apicale. La squama ha l’orlo in- feriore rotondato, e in ciò si distingue nettamente dall’analoga squama del- V J. Latzelii. Affinità dell’ Julus rufifrons. — Dissi già abbastanza parlando del co- lorito e di altri caratteri, per poter discernere i dettagli differenziali di questa specie dalle tre congeneri. Kiassumerò nonostante brevemente il tutto. Dall’ J. decipiens e dall’/, luridus basta a distinguere la presente specie, solo la forma del segmento preanale. Dall’ J. Latzelii, giovano invece la rispettiva grossezza dei corpi, la grandezza, il colorito, e i caratteri desunti dal pene. Certamente però sono molto affini tra loro queste due ultime specie, più che non lo sieno con le altre. Note sinonimiche. — Il Risso dà una descrizione del suo J. modestus che in parte si attaglia bene alla specie qui intestata. Ad ogni modo è molto prudente ritenere ancora l’ J. modestus come una specie dubbia. Gli altri autori lo descrissero, alcuni per J. boleti, altri per il rufifrons. Ho creduto attenermi a quest’ ultimo nome, perchè, contemporaneo al precedente, ha. poi il vantaggio di designare un carattere ben marcato, anziché ricordare un habitat molto vago. È un fatto però che questa specie si rinviene spessissimo, se non sem- pre, nelle sostanze vegetali putrescenti: così è ovvia nei tronchi morti e guasti, nei funghi ecc. 11 Fanzago descrisse spesso i giovani di questa specie per Julus punctatus. Alcuni ne vidi io nella raccolta del R. Museo di Firenze, mescolati ai Bla- niulus e a giovani individui di altra specie. Gli esemplari che ebbi sott’occhio, sebbene molti, derivano però da poche località, sia del settentrione che del mezzodì d’ Italia. Sembra adunque che questa specie si estenda a tutta la penisola. È noto che nel Veneto è molto comune. Vediamo ora d’onde derivano gli esemplari della collezione italiana. Basilicata — Varco del Pollino (Cavanna !) 2 es. — 206 — Calabria — M. Pecoraro; Mongiana (Cavanna !).... 2 » » Bagnara (Cavanna !) 6 » » Grotta della Melia: Scilla (Cavanna !).... 2 » Totale degli esemplari 12 Julus (Diploiulus) Latzeli Beri. 1884. A. Berlese. Studi critici sulla sist. dei Chilogn., p. 16. Color pìceus, inferne palUdior, flavescens, segmentis flavozonatis, pedihus flavis. Robustus. Caput ochraceo-flavidum, fronte nìgrovittata. Vertex sulco tenuissimo, foveis setigeris nullis. Oeuli trapesoidei vel trian- gulares, trianguli vertiee infero, ad antennas leniter infosso, ocellis in se- riebus sex dispositis, oeellis ad 45 (6-9-9-8-6-5) perconspieuis. Segmentum primum, lateribus et margine postieo, striatis. Cetera segmenta profundius striata, striis irregularibus. Antennae flaveseentes, corporis latitudinem non aequantes. Foramina repugnatoria parva, impressa, suturam rectam vel lenissime sinuafam semper attingentia. Segmentum postremum obtusum, glabrum ; valvae anales immarginatae, crinitae. Segmenta ad 50. Pedes corporis latitudine breviores. Squama analis triangula, simplex. Mas. Stipites mandibulares in squamam posterius produeti. Pedes primi paris triangulati, articolo postremo eubifafo. Organa copulativa, p>roandrio duplici, laminis maioribus apice rotundato-aeutis, minoribus rotundatis ; epiandrio brachiis latis, interne calearatis, margine inter calcar et dentem internum, sinuato-rotundato, lenissime fimbriato, lamina lata, squamiformi, rliombea. Ad 55 mill. long. Colore. — Il colorito è molto simile a quello dell’ J. fallax e tutta la esterna facies è di questo ultimo Julus; però basta la vista del segmento preanale ottuso per. distinguernelo immediatamente. Scorgesi anche molto di- stinta la fascia bruna frontale che negli lulus di questo gruppo assume la sua massima nitidezza. Le due estremità hanno però una tendenza spiccata ad assumere una tinta rossastra. I piedi sono pallidi. Altri caratteri — Come gli altri Julus di questo gruppo, il vertice ha un solco tenuissimo e mancano le fosse piligere della fronte. Gli occhi sono in forma di trapezio o di triangolo, col vertice infossato presso l’ inserzione delle antenne. Gli occelli sono disposti in sei serie, assai conspicui, e nei seguenti numeri 6-9-9- 8-6-5. Le antenne sono pallide, giallastre e molto corte, così — 207 — che non giungono ad eguagliare la grossezza del corpo. Lo scutello è po- steriormente striato. Gli altri segmenti hanno solchi profondi ma irregolari. 1 fori repugnatorii toccano sempre la sutura, che è retta o appena un- dulata. L’ultimo segmento è ottuso e glabro, le valve anali sono- prive di margine, e fornite di qualche pelo a mo’di crine. Nel maschio il corpo della mandibola è posteriormente munito di apofisi squamiforme. Caratteri desunti dall’organo copulatore. — Quest’organo è foggiato sullo stampo di quello dell’/, rufifrons, però vi sono alcune differenze di dettaglio che servono molto bene alla distinzione delle due specie. L’epian- duio è formato come nella suddetta specie di due pezzi in ciascun lato ; i due più interni hanno forma di larga squama ed i due esterni sono terminati da punta. Però mentre nelPJ”. rufifrons la squama è limitata da un orlo semicircolare, in questa specie essa ha forma veramente di rombo, con an- goli molto cospicui. Di più, la lamina esterna termina (a differenza dell’./. rufifrons) in due denti robusti, tra i quali corre un orlo semicircolare inca- vato e frastagliato di minuti dentelli. Affinità dell’J. Latzelii. — Appare dunque evidente l’affinità dell’/. Latzelii coll’ /. ruffrons ; però a distinzione delle due specie possiamo citare i seguenti caratteri. Nel colore. — Il colorito è più uniformemente bruno, non si scorgono, almeno tanto spiccate, le caratteristiche fascie trasverse brune dell’/, ruf-. frons, nè le macchie stigmatiche proprie di quest’ ultimo. Nel corpo. — La grossezza proporzionale dei due animali è diversa, es- sendo 1’/. Latseli più lungo e più gracile dell’ /. rufifrons. Quanto al’- l’organo copulatore, nel quale risiedono le più cospicue differenze, dissi già in precedenza. Coll’/, decìpiens ed /. lurìdus non trovai stretta affinità, cioè la somiglianza non è tale da non distinguere le specie a colpo d’occhio. Note sinonimiche. — Poco ho da dire sulla sinonimia di questa specie. È inutile ripetere che il primo esemplare da me studiato e descritto fu altri- menti classificato nella raccolta del Museo di Padova. Ebbi agio di vedere nella Raccolta Italiana di Firenze aRri esemplari ,e confermare cosi i carat- teri desunti dall’ unico individuo in precedenza esaminato. (Trentino — Vedi: Stridii sulla Sist. dei Chilogn. it.). Terra di Lavoro — Matese (Cavanna! ) 2 es. Da ciò appare che questa specie si estende molto nell’ Italia, dalle Alpi — 208 — fino a Terra di Lavoro, ma sembra però, confinata solo sulle alte cime dei monti; e questa forse è la precipua cagione della scarsezza degli esemplari finora trovati. Julus (Diploiulus) deportatus n. sp. J. fiisciis, ftiligineus, vix ventre pallidiori. Vertex sulco exiguo, foveis setigeris niillls. Òcitli appianati, subir iangulares. Segmentumpìrimum lae- vissìmum, anguUs tantum vix striolatis. Segmenta cetera profundius striata. Foramina repngnatoria^ suturam semper tangentia. Segmentimi postremum in mucronem curtissimum, acutmn desinens. Valvae anales vix •marginatae, glaherrimae, et rima quidem glabra, 'crinis quatuor tantum sparsis aucta. Cglindricus, sat gracilis, pedibus brunneis, curtissimis. Long. mill. 20-25. Mas. ignotus. Colore. — Il colorito è castagno oscuro, fuligineo sul dorso e leggier- mente sfumato verso i lati fino al ventre che è solo di poco più pallido. Non vi ha traccia alcuna di annuii più oscuri sui segmenti. Il capo fuligineo ha una traccia più oscura della solita benda interocellare. I piedi sono rosso- bruni. Pel colore, questa specie si accosta dunque all’/. Jjatzelì, ma è più bruna. Di più mentre in quest’ ultimo esiste una distinta fascia laterale più oscura, tra il ventre ed i fori repugnatorii, nella presente specie il bruno è sfumato così da essere solo di poco più pallido del dorso, nè avvi marcato passaggio dall’ una all’ altra tinta. Altri earatteri. — Il vertice ha un leggierissimo solco e la fronte manca affatto di fossule piligere, come del resto in tutte le specie di questo gruppo. Il primo segmento è levigatissimo, cioè il suo orlo posteriore non è im- presso di strie. Solo negli angoli (cosa comune a quasi tutti gli Julus) vi ha qualche solchetto. Gli altri segmenti sono striati molto p'ofondamente. I fori repugnatorii toccano sempre la sutura. L’ ultimo segmento è ottuso, perù reca superiormente un piccolo mucrone acuto, subialino, crinito, molto più corto delle valve anali, ma pure distinto. Le valve anali, hanno gli orli della fessura un poco rialzati, ma non così che si possano chiamare veri margini. Sono color castagno ed affatto prive di peli, se togli quattro crini, messi ad eguale distanza fra loro presso la fes- sura. È piuttosto gracile; i piedi sono molto più corti della larghezza del corpo. — 209 — Il maschio è sconosciuto, perù i caratteri presentati dalle femmine giu- stificano pienamente l’istituzione di questa specie. Affinità cleU’Julus deportatus. — A prima vista ricorda molto 1’/. Lat- zeli ma basterà il seguente specchietto per dimostrarne la differenza. J. Latzeli. Color piceus, inferne fiavescens, seg- mentis flavozonatis. Odili ocellis in seriebus sex dispo- sitis ad 45, perconspicuis. Segmentum primum, margine po- stico striato. Cetera segmenta profonde striata. Segmentum postremum obtusum, gla- brum. Valvae anales crinitae. Dalle altre specie 1’/. deportatus di farne rilevare le differenze. J. deportatus. Color piceus unicolor. • Odili ocellis confluxis, applanatis, Segmentum primum, margine po- stico laevi. Cetera segmenta profundius striata. Segmentum postremum mucrona- tum, crinitum (apice). Valvae anales glaberrimae. è troppo distinto perchè valga la pena Toscana — Cimone Appenn. pistoiese (Cavanna !) . . . . 2 es. » Capraia (Cavanna !)...._ 6 » Totale .... 8 Questa specie sembra adunque centrale. Julus (Diploiulus) decipiens n. sp. Fanzago. Atti Soc. Entom. it. 1882 {lulusoxypygus). Id. ibid. (I. confonnis). Julo lurido affinls, sed diversus. Color fuscescens, segmentorum an- nulo postico flavo-zonato. Caput anterius, pedes et antennae, fiavida, vel dilute, ochraceo-castanea. Vertex sulco tenuissimo exaratus, negue foveis piligeris inipressus. Oculi trapezoidei, seriebus guinque vel sex trasversis, ocellis ad 30 applanatis constituti. Antennae corporis latitudinem ae- guantes, flavidae. Scutulum, subsemicirculare, angulis posticis subacutis, pone marginem postremum, striis profundis, parallelis exaratum. Seg- mentum secundum et cetera, striis densis, parallelis, integris acque im- pressa. Foramina repugnatoria paruni conspicua, suturam, recte decur- rentem semper attingentia. Pecles flavi, corporis latitudinem fere aeguantes. Anno XVI ri, 14 210 — Segmentum postremum ìaeve, nignim, glabnim et in apophysim rectam crassiusculam, valvas anales superantem, productum. Yaìvae anales ochra- ceae^ glaherrimae, immarginatae, subglahrae ncque rima villosa. Mas. Corpus mandihularum postica in apophysim sub squami f or mem productum. Septimi segmenti margines vix elevatali. Organa copulativa, proandrio sat longo spathuliformi, apice subacuto, laminis inter sese mi- nime divergentibus. Epiandrium, epiandrio J. rufìfrontis valde simile, uneo exteriori robusto, intus recurvo, acuto, denique lamina, subsemicir- culari, interiori aucto. Ad 35 mill. long. Colore. — Nel colorito questa specie ricorda 1’ Julus Brandtii, però è facile il distinguerla a colpo d’occhio, per la testa colore ocraceo, con larga fascia nera trasversale, e per le- valve anali pure ocracee. Il colore generale è oscuro; però gli anelli dei segmenti sono alla estremità orlati di giallo, e un po’ più internamente di nero. Vedesi una serie di macchie nere stigmati- che, e si scorge anche una traccia di linea nera dorsale. Le antenne ed i piedi sono giallo ocracei. L’ultimo segmento è nero, con la punta ocracea. Altri caratteri. — La testa ha sulla fronte un leggerissimo solco, e manca totalmente delle fossulo piligere. Gli occhi hanno forma di trapezio, col lato minore in basso, presso le antenne; contansi circa trenta occelli. NeH’esomplare che ho sott’occliio li scorgo disposti in cinque serie e secondo i seguenti numeri: 5, 6, 6, 6, 6. Questi occelli, sono però poco rilevati e co- spicui. Le antenne non eguagliano la larghezza del corpo, e sono giallastre, ocracee e rossastre. Lo scutello è di forma semicircolare, con gli angoli posteriori subacuti, e tutto l’orlo posteriore è molto visibilmente striato, al paro degli articoli seguenti. Il secondo segmento- è striato, le strie sono parallele e profonde, ed ab- bastanza strette. Gli stigmi sono collocati nella sutura, od almeno la toccano; questa decorre diritta nè fa anse. I piedi sono giallastri ed eguagliano pres- soché la larghezza del corpo. L’ultimo articolo è levigato, nero, totalmente sprovveduto di peli, e si prolunga in una punta, che sporge alcun poco sulle valve anali, robusta e che ricorda la punta dell’/t<^2. tolta anche la grande differenza degli organi riproduttori, abbiamo discrepanze nello scutello, liscio nell’ J. aurozonatus^ striato nel decipiens, nella forma dell’ uncino preanale, delle valve anali, che hanno margine nell’/, aurozonatus; più nel colore delle dette valve e del capo. Molte altre differenze sono pre- sentate dai rispettivi maschi delle due specie. Air J. decipiens è cortamente molto più affine l’ Julus luridus nè i caratteri esterni sono sufficienti a distinguere nettamente queste due forme, tanto più che il colore può talvolta essere eguale. Però i caratteri dell’organo copulatore sono diversissimi nelle due specie. Toscana — Abetone Appennino pistoiese (Cavanna !). . . 6 es. Calabria — Bagnaea (Cavanna !) 1 » (1) » Aspromonte » 3 » (2) Totale degli esemplari 10 (1) Questo esemplare fu dal Prof. Fanzag’o classificato e^descritto (loc. precit.) sotto il nome di Julus conformis K. (2) Questi tre esemplari furono dal Fanzago classificati e descritti (loc. cit. ) per J. oxypijgus. * — 212 — Julus (Diploiulus) luridus K. 1847. Julus luridus C. Koch. Syst. d. Myriap. p. 111. » C. Koch. Die Myriap. IL p. 65, fig. 187. ? » sylvarum Meinert. Natur. Tidsskr. 3. R. V. p. 13. » luridus Latz. lahrb. d. naturh. Landesmus. V. Kàrnt. XII, p. 99. » dalmaticus Fanzago. Atti Soc. Veneto-Trentina, III p. 273. » similis Rosicky. Archiv. d. naturw. Landesdur. v. Bohm. III. 4. p. 31. » dalmaticus Fedrizzi. Annuario della Società dei Natur. di Modena XI. p. 92. ? » luridus Cantoni. Atti della Soc. ital. di Scienze nat. XXIII. p. 337. » luridus Karlinski. Sprawozd. Komisyi fizyogr, XVII. p. 89 et 234. » dalmaticus Berlese. Acari, Miriopoda etc. fase. Vili N. 6 » dalmaticus Berlese. Atti R. Istituto Veneto 6 ser. IL Estr. p. 23 tav. I fig. 12 e tav. II fig. 7. » italicus Latzel. Die Myriap. der Osterreich. Mon. p. 289. » luridus Latzel. Die Myriap. der Osterreich. Mon. p. 291. » luridus Gadeau de Kerville. Myriapodes de la Normandie p. 17. Non synon. Julus dalmaticus Koch, Crassiusculus, glaher nitidus, terreus vel luridus, dorso vix infuscato, striis transversis fuscis signato. Maculis nigris lateralibus nullis. Pedés pallidi, vix terrei. Frons fuscarufescens evidentissime fuscovittata. Vertex sulco tenuissimo, foveis setigeris incospicuis. Antennae curtae, pallescentes, latitudine corporis hreviores. Odili manifesti, ovales, seriehus ocellorum guinque vel sex, ocellis cospicuis, 27-46. Segmenta 40-58. Segmentimi pri- mum laterihus parum striatis, segmenta cetera, striis snhparallelis exili- bus sed densissimis seulpta. Foramina repugnatoria parva, suturam tran- sversam reetam, vel tenuissime sinuatam semper tangentia. Segmentimi postremum glabrum, in spinam aentam, crassiusculam, anales valvas Jiaud multo superantem, productum. Valvae anales inmarginatae, glabrae. Mas. Stipites seu corpora mandibularum infra producti. Pedes primi paris unciformes. Pedes copulativi (1). Proandrio latiori, epiandrio squa- mula polygona, brachiis obtusis, conjuncta. Ad 30 mill. long. (1) Ho riveduto più minuziosamente il preparato dell’organo copulatore degli Julus luridus dal Fanzago e Fedrizzi descritti come dalmaticus e da me negli Acari ecc. come tali illustrati. Ho in conseguenza corretto il disegno dell’organo copulatore suddetto. 213 — Colore. — Il colore è bianco sporco uniforme, un poco più bruno sul dorso, e con leggiera traccia di fascie più oscure ai fori repugnatorii. Il capo ha una larga benda nera. I piedi sono pallidissimi. Altri caratteri. — Lo scutello ha l’orlo posteriore debolmente striolato. Gli altri segmenti sono solcati sottilmente da strie dense e subparallele. I fori repugnatorii toccano sempre la sutura. L’ ultimo segmento è glabro, prodotto in una punta che non supera le valve anali ed è molto grossa. Le valve sono quasi sprovvedute di margine e affatto glabre. I piedi sono cortissimi e tutto il corpo è notevolmente grosso. Caratteri desunti dall'organo copulatore. — 11 proandrio ha le braccia larghe; l’epiandrio è assai voluminoso e così accartocciato che riesce mala- gevole il disporlo sotto il coprioggetti. Eidotto in un piano, apparisce com- posto, in ciascun lato, della lamina e delle braccia. Però questi due pezzi sono appena distinti fra di loro, tantoché si può dire non essere la lamina che una apoflsi squamiforme delle braccia. Queste sono veramente triangolari, con l’orlo interno rettilineo o poco curvato all’ infuori e da una incisura di- stinte dalla lamina che è larga, squamiforme, poligonale, variamente ri- piegata e cogli angoli acuti. Noi altra volta disegnammo le sole braccia, la lamina essendo stata certamente strappata nella preparazione. Affinità delVJulus luridus. — Della sua somiglianza col dicentrus dirò più innanzi. Dalle altre specie si distingue subito per la grossezza del corpo e pel colorito. Note sinonimiche. — Esposi dettagliatamente la sinonimia di questo julide già innanzi, però credo inutile ripetere le cose dette. Basti ricordare che V Julus italicus di Latzel e 1’/. dalmaticus degli autori italiani, non sono altro se non se veri J. luridus. Veneto — Belluno 10 es. Si sa che questa specie fu trovata abbondante nel Trentino. Perciò la riteniamo veramente settentrionale, sostituita nel mezzogiorno dagli affini dicentrus e decipiens. Julus (Diploiulus) dicentrus Latz. 1884. Sat robustus, cinereus vel luridus, vel flavescens capite segmentisgue primis rufescentihus. Vertex sulco tenuissimo, foveis setigeris nullis. Frons viltà 'brunnea signata. OcuU suhtrapesoidei ocelUs incospicuis, nigricanics. Antennae corporis latitudinem non aequantes roseae. Segmentorum nu- merus 47-58. Segmentum prìmum striis omnino destitutum. Segmenta ce- lerà striis distinctis striata^ striis haud multo appressis, suhpavallelis. Fo- ramina repugnatoria, in sutura recta vel sinuata semper sita, minima. Segmentum ultimum, rugulosum, glahrum, vel setis longis passim auctum, in spinam acutam, apice long e piligeram, valvas anales multo super antem, desinens. Squama analis longa, in spinam acutam, valvas saepius supe- rantem producta. Valvae anales immarginatae, laeves, pilis raris ad ri- mam auctae. Pedes corporis latitudine multo breviores. Mas. Pedes primi paris unciformes. Pedes copulativi, proandrio, lon- gis bracJiiis apice rotundatis, costituto; epiandrio, lamina lata, cum bracJiiis confusa, interna apopliysi elongata, apice trunco costituto. Ad 40 mill. long. Colore. — La tinta generale è giallo-terrea o bianco-sporca, con evidenti marraorature più oscure. È da notare però una distinta serie di macchiette laterali brune in corrispondenza dei fori repugnatorii. Il capo ed il primo segmento sono di colore rosso marrone piuttosto carico, con distinta fascia nera interocellare. Oscuri sono pure T ultimo segmento e le valve anali. Il dorso è alquanto più bruno dei fianchi. I piedi e le antenne sono di un terreo molto diluto. Altri caratteri. — Questo Julus è veramente molto grosso, coi piedi e le antenne cortissimi. La fronte manca (come in tutte le specie di questo sottoge- nere) di foveole piligere. Gli occhi sono affatto appianati, nè vi ha benché mi- nima traccia di eccelli, se^ togli qualche punteggiatura presso alle antenne. Queste sono corte più del corpo e gracilissime. L’orlo posteriore dello scutello è liscio, solo una o due rughe sugli angoli. Gli altri segmenti hanno strie finis- sime e molto dense. I fori repugnatorii sono addirittura collocati al di qua della sutura (che toccano) nelFanello liscio. Solo negli ultimi segmenti questi fori av- vicinandosi, come di consueto, all’orlo posteriore degli anelli, giacciono intera- mente nella sutura stessa e financo più accosto all’anellò striato. L’ ultimo seg- mento si prolunga in punta molto robusta ed acuta, esso è affatto nudo. Le valve anali hanno un leggiero margine e qualche raro crine. La squama anale in questa specie si prolunga essa pure in punta acuminata, cosicché le valve restano com- prese tra due spine. Quando è molto lunga la superiore, riesce di consueto breve quella sottostante. I piedi sono molto più corti della grossezza del corpo. — 215 — Il maschio ha il corpo della mandibola al solito prodotto in apofisi, 1 piedi del primo paio sono conformati ad uncino, cogli orli però rotondati, non piegati a gomito. Caratteri desunti dall’ orbano copulatore. — L’ epiandrio mantiene sempre il tipo del sottogenere. Però vediamo che la porzione più interna, separata dalla squama esterna solo da insenatura profonda più che da fes- sura, è un semplice pezzo subtriangolare smussato all’apice. La squama esterna è invece molto larga, ristretta oll’origine e poi rotondata nel suo orlo libero. Afflnità dell’ Julus dicentrus. — Pel colorito, sta molto accosto all’ J. luridus, da cui è distinto però, per gli occhi, per la forma della squama preanale e per la struttura dell’epiandrio. La spianatura degli occhi, lo av- vicinerebbe all’ I. deportaius. Però in quest’ ultimo essa è minore. D’altra parte il colorito, la forma dell’anello preanale e della squama anale, nonché buon numero d’altri caratteri, servono benissimo alla distinzione. Note sinonimiche. — Dirò solo che il Latzel riferisce con dubbio' la sua specie k\V Allaiulus punctatus ecc. del Koch. 11 Professor Fanzago, che ebbe molto prima del Latzel questa specie sott’occhio, non si accorse mai delle due spine caratteristiche, ma nel Bullettino della Società Entomologica, (anno 1880-82) classificò questa specie per Julus fasciatus K. ed J. ne- morensis K. Toscana — Firenze (Cavanna !) 300 ind. » Vallombrosa (Cavanna !) 2 » » {Appennino pistoiese\ J;K\. \). 5 » » Lavaiano (Cavanna !) 20 » (1) Marche — San Marino (Cavanna !) 1 » » Avellana (Cavanna !) 1 » » Avellana (Cavanna !) 6 » (2) Terra di Lavoro — Portici (Cavanna !).... 2 » » Presenzano (Cavanna !).... 1 » » Matese (Cavanna !) 1 » Calabria — M. Pecoraro (Cavanna !)...-.. 2 » (3) » Bagnara (Cavanna !) 3 » (4) » Arena (Cavanna !) 1 » (5) (1) Determinati dallo stesso Dott. Latzel. (2) Determinati dal Fanzago come J. nemorensis. (3) Determinato dal Fanzago come J. fascialtis. (4) idem. (5) Determinato come J. nemorensis dal Fanzago. 216 — Calabria — Bagnara (Cavanna !) 1 » (6) » Scilla (Cavaima !).... 1 » (7) » Aspromonte (Cavanna !) 2 » (8) » Aspromonte (Cavanna !) 1 « (9) Italia insulare — Elba: Marciana alta (Cavanna !). 1 » Totale degli individui 350. Questa specie sembrerebbe adunque centrale e meridionale, e per tale la riterremmo, dietro lo specchietto sopraesposto, se non si sapesse comune anche in Austria. Attorno a Firenze è frequentissima. Subgenus Brachiulus Beri. Diploiuhis (ex p.) Berlese. Studi critici sulla Sistematica dei Chilognati. Brachyiiilus Berlese. Acari, Myr,, Scorp. it., fase. 12.° Species typica Juluspusillus Lea,ch. Corpus breve, segmentis 30-40 compositum, crassiusculum. Oculi ocellis manifestissirnis, triangulares. Antennae corporis latitudinem superantes. Frons viti a brunnea perconspicua. Vertex foveis setigeris (saepius) hnpres- sus. Segmentorum margo posticus cìliatus. Segmenta haud dense sed prò- fimde striata. Foramina repugnatoria minima, vix conspicua, subevanida, suturam semper attìngentia. Pedes corporis latitudinem non aeqiiantes vel subaequantes. Segmentum postremum obtusum vel obsolete mucronatum. Valvae anales immarginatae, nudae. Maris pedes primi paris in uncum deformati. Pedes copulativi proandrio duplici, flagello manifesto, epiandrii lamina cum brac/dis omnino confusa, ne rima quidem distincta in frustu- lum unicum concreta. Parvuli. Questo gruppetto ò certamente molto affine ai Diploiulus. Però è duopo ricordare la presenza di foveole piligere frontali, la lunghezza delle antenne. (1) idem. (2) idem. (3) Determinato come J. fascialus dal Panzane. (4) Determinato come nemorenns dal Panzago. — 217 — snperiore alla larghezza del corpo, gli occelli sempre molto distinti, i cigli che ornano i segmenti nel loro margine posteriore, le valve anali immargi- nate, il numero dei segmenti, e finalmente la composizione dell’epiandrio. Questo è fatto da due pezzi, uno in ciascun lato, nei quali è completa la fusione della lamina colle braccia in un’ unica appendice subconica, pres- soché semplice, senza sproni o denti molto cospicui. Così abbiamo verificato un graduato passaggio, dalle forme più elevate di Julus, fino a queste molto inferiori, nello sviluppo dell’epiandrio. Eifacciamo brevemente la strada in- versa per riconoscerne l’esattezza. 1° Nei BracMulus nessuna differenza di grandezza tra maschio e femmina; proandrio doppio, flagello manifesto, epiandrio di un sol pezzo (in ciascun lato). 2°. Nei Diplokilus assai leggera differenza di grandezza tra maschio e femmina, epiandrio composto in ciascun lato di due pezzi, ma riuniti e saldati tra loro per lungo tratto presso la base, così che la divisione è più artificiale, che naturale. 3°. Negli Ophiulus notevole differenza di statura tra maschio e femmina; epiandrio realmente composto di due parti, ben divise tra loro, ma alla base riunite e difficili a separarsi, l’una all’altra addossate. 4°. Negli Archiulus notevole differenza di statura fra i due sessi, l’epiandrio è suddiviso in tre parti distinte in ciascun lato, manca il flagello. 5°. Nei Pachiuliis notevole differenza di statura fra i due sessi, epiandrio distintissimamente diviso in tre parti in ciascun lato, di più una di queste accenna ad una ulteriore suddivisione in due parti per la presenza di un- digitulo articolato. Anche la grandezza (e questo diciamo senza annettervi importanza), sem- bra crescere secondo la presente scala, poiché dai BracMulus che sono certo i più piccoli, attraverso i Diploiulus gli OpMulus e gli ArcMulus, sempre gradatamente più grandi, si giunge ai PacMulus che sono senza contrasto gli Julidi più grossi (Europa). Se si studiano anche i Blanndus, piccolissimi, con differenza sessuale di statura nulla, e organi copulativi semplicissimi, si. giunge alla presente ta- bella, che forse apparentemente un po’ fuori di luogo, presento qui sotto. 218 — Pachiulus. ArcMulus. Typhloiulus. (1) Ophiulus. I Diploiuliis. Brachiulus. Chordeimiclia. Tre specie italiane. 1. Julus pusillus Leacli. 1814. 2. J. margaritatus Fanzago 1885. 3. J. Usiopetalinus n. sp. Tavola dicotomica delle specie del sottogenere Brachiulus. 1. Segmenti carinulati a modo dei Lysiopetalum lysiopetaliuus. — Segmenti a strie normali 2. 2. Segmento preanale ottuso ; due distinte fascie dorsali rosse in fondo oscuro. pusillus. — Segmento preanale in punta brevissima, fascie rosse dor- sali poco distinte in fondo bruno marmorato . . . margaritatus. (1) Dei Ttjpliloiulus non posso tener conto perchè devonsi considerare come un ramo laterale, staccatosi presso gli Ophiulus, e che si modificò particolarmente in rapporto colla vita cavernicola. — 219 — Julus (Brachiulus) pusillus Leach. 1814. Subgracilis, fuscus, rufo bifasciatus^ pecUòus Caput nigro- vittatum. Yertex sulco tenui, foveis setigeris duabus conspicuis. Antennae fuscae, corporis latitudinem subaeguantes. Oculi triangulares, ocelUs ma- nifestis in seriebus sex dispositis. Segmentum primum laeve, lateribus tan- tum striatis. Segmenta cetera, striis latis sed profundis exarata, postico subcilìata. Foramina repugnatoria minima, in sutura sculpta. Segmentum posiremum obtusum vel obsolete mucronatum, crinitum. Valvae anales crinitae, immarginatae. Mas corpus mandibulae inferno in squamam productum. Fedes pri- mis par is uncum geniculatum sistentes. Organa copulativa, proandrii bra- chiis conicis, acutis, posticis perparvulis, epiandrii lamina eum brachiis omnino confusa, dentibus ad apicem duobus, maioribus internis, duóbusque minoribus tuberculiformibus, lamellaque externis, lamina semicirculari, membranacea striata. 12-15 miti. long. 1 mill. lat. Colore. — Il colorito generale è marrone oscuro. Però sui fianchi vi è una fascia più nera, ed una lungo la linea mediana del dorso; tra queste due resta compresa una linea rossiccia, simile alle linee dorsali del sabulo- sus. I piedi sono terreo-pallidi. L’ ultimo segmento è pallido, assieme alle valve anali. Il capo ha la solita benda interocellare nera, su fondo castagno. Non vi ha traccia delle marmorature così evidenti nell’ J. margaritatus, ma le tinte brune sono affatto uniformi, e la nera laterale si sfuma col colore del ventre. Altri caratteri. — È piuttosto gracile, comparato specialmente colle altre due specie di questo sottogenere. Distinte sono le fovee piligere della fronte. G-li occhi triangolari hanno occelli così disposti: 7-6-5-4-3-2. Lo scu- tello è liscio, solo agli angoli contiamo due o tre strie. Tutti gli altri seg- menti, sono marcati di solchi, distanti bensì tra loro, ma molto profondi. I fori repugnatorii giacciono totalmente nella sutura. Il segmento preanale ò crinito, ottuso o leggerissimamente mucronato. Le valve anali al tutto im- marginate, sono un poco villose. Trentasette anelli. Il maschio è grande e grosso quanto la femmina. Il corpo mandibolare è prodotto in squametta. I piedi del primo paio sono unciformi, con due ri- piegature ad angolo retto, ed ottusi all’apice. -• 220 — Caratteri desunti dall’organo copuJatore. — Il proandrio ha le lamelle molto allungate, triangolari ed acute. L’epiandrio è subito riconoscibile, poiché non reca nessuna divisione che accenni a -due parti in ciascun lato e per ciò le braccia sono affatto confuse con la lamina in un solo pezzo conico. Questo pezzo, all’apice è biforcato, cioè diviso in due denti principali, dei quali l’interno è esso pure divisibile in due denti collocati l’uno sopra l’altro, e che quindi. sembrano essere uno solo. Il tubercolo più esterno è largo, con due minuti dentelli all’apice. Osservasi una larga lamina semi- circolare, tutta finamente striata nel senso dei suoi raggi. Questa lamina è veramente caratteristica ed occupa la parte laterale esterna dell’epiandrio. Affinità dell’ J. pusillus. — Questa specie è molto vicina all’ J. marga- ritatus da cui a colpo d’occhio si distingue per la minore grossezza del corpo, e pel colorito, punto marmorato, ma uniforme e più oscuro. L’organo copulatore poi è diverso nelle duo forme. Note sinonimiche. — Il Fanzago descrisse un Julus Siuxhergi., che è realmente un J. pusillus. Sotto quel nome lo illustrai io pure negli Acari, Myr., Scorp. it. fase. Vili. n° 10 e negli Studii critici sulla Sistematica dei Chilognati. Questa specie è comune in tutta Italia. Fu trovata abbondante nel Tren- tino, Veneto, Toscana e Sicilia. Nel Veneto poi è comunissima, e si rinviene specialmente durante la fine dell’autunno sui tronchi morti e caduti e dura abbondante fino in primavera. Nella stagione calda si nasconde sotto le pie- tre nei luoghi più umidi. La collezione italiana possiede esemplari delle lo- calità seguenti: Veneto — Padova (Berlese ! ) 8 indiv. Toscana — Firenze (Cavanna !).... 10 » » Pisa, Lavai ANO (Cavanna !) . 1 » Calabria — Pizzo (Cavanna !) 4 » » Mileto (Cavanna !) 1 » Italia insulare — Elba (Toscanelli !) . 1 » Totale individui 25. Julus (Brachyiulus) margaritatus Fanzago 1875. Crassiusailus, testaceus, vittis nigris longitudinalibus, tribus, nigroque marmoratus, capite nigro fasciato. Vertex sulco conspicuo, foveis setigeris — 221 duabus perparvuUs. Oculi trianguìares, ocellis nianifestis, in seriebns quin- qiie dispositis. Antennae laiitudinem corporis suhaequantes. Segmentum primum nigromarginaturn, laeve. Segmenta celerà late sedprofunde striata, posterius subcrinita. Foramina repugnatorìa incospicua. Segmentum po- stremum, laeve glabrumque, in mucronem parvulum, valvas anales vix superantem productum. Valvae anales nudae. Pedes corporis laiitudinem non aequanteSt terìxi. Mas. Stipites mandibulares infra producti. Organa copulativa, proan- drio (anteriori) dilatato, subtriangulari, externe subbilobo; epiandrio frustalo unico in quoque latere constituto, conico, externe costala densa, chitinea sustento, interne calcari obsoleto, inferno laciniato, ad apicem dentibus destituto. Ad 13 mill. long. 1,200 m. lai. Colore. — É caratteristico il colorito di questa specie. Mentre per la tinta generale si avvicina all’ J. pnisillus, lo si distingue alla lente perchè è tutto marmorato di nero. All’ ingrosso si può dire che è terreo, con tre fascio nere, delle quali due lungo i fianchi ed una dorsale mediana. Appaiono così due bende terree comprese tra le tre nere, ad un di presso come m\ pusillus, ma più sbiadite. Il capo è terreo, tutto macchiettato di nero e con distìnta fascia nera interocellare. Il primo segmento è nero verso tutti gli orli, ma più verso l’orlo anteriore. Una interrotta fascia nera percorre nella linea mediana lo scutello stesso. I piedi sono terrei pallidi, quasi bianchi. Altri caratteri. — Come si vedrà, questa specie, tranne nella grossezza del corpo e nella forma dell’anello preanale, concorda in tutto il rimanente coll’afBne pusillus. Il corpo è realmente grossetto, un po’ fusiforme, più che non nell’ Ji pusillus. Il capo ha distinto solco al ventre, ma leggiere foveole piligere. Le an- tenne un poco claviformi, raggiungono la grossezza del corpo. Gli occhi neri, triangolari hanno gli occelli distintissimi, disposti in cinque o sei serie, nel seguente numero : 7-6-5-4-3. Lo scutello è liscio. Gli altri segmenti hanno strie profonde, ma larghette, precisamente come nell’ J. pusillus. L’ ultimo segmento è prolungato in un mucrone appena visibile, e che non sorpassa le valve anali. Queste sono immarginate e nude. I piedi non raggiungono certo la lunghezza del corpo. Il maschio è grande e grosso quanto la femmina. Caratteri desunti dalVorgano copulatore. — Il proandrio ha le braccia anteriori molto larghe, internamente ad orlo intero, esternamente con mar- gine sinuoso che forma due prominenze a mo’ di gobbe, molto risentite.’ L'epiandrio è composto di un solo pezzo in ciascun lato. Il suo orlo esterno è sprovveduto di sproni o lamine, ma indurito in una cresta chitinosa, spessa. Internamente, vedesi presso l’apice una apofisi ialina, che inferiormente è frangiata. L’orlo apicale di tutto il pezzo è tronco e senza denti, pressoché rettilineo. Anche questa specie sembra diffusa in tutta Italia, poiché fu trovata nel Veneto ed in Sicilia. Le località da cui proviene l’unico esemplare del Mu- seo è la seguente; Calabria Bocca dell’Angitola presso Pizzo (Cavanna !) 1 es. Fu classificato come Julus pusillus dallo stesso Prof. Fanzago e sotto questo nome citato assieme ad altri quattro veri pusillus, nel Bullettino della Società Entomologica Italiana anno 1882. Julus (Brachiulus) lysiopetalinus n. sp. Cr assiti scuhis, fusciis, nlgro transverse vittatus, pedihus saturate fusco-terreis. Vertex suìco nullo, foveisque setigeris nulUs. Antennac latitudine corporis longiores. Odili manifestissimi, triangulares, oeellis 32 in seriehiis 6 dispositis {7-7-6-5-4-3). Segmentum primum, lateribus acutis profunde striatis, dein dorsum versus striis evanescentihus et mar- gine postico laevi. Segmenta edera, carinis elevatis, appressis, parallelis, ventrem versus evanescentihus, aucta. Margo segmentorum posticus ciliis perlongis praeditus. Segmentum ultimum carinulatum, ohtusum. Valvae anale s prominen- ics, immarginaiae et ciliis longis auclae. Pedes latitudine corporis hreviores Ad. 20 miti. long. 3,500 m. lat. 31as latet. Colore. — Il colore è molto oscuro, solo un poco più pallido al ventre, e con gli anelli lisci neri. I piedi sono rosso bruni. Il capo è marrone, con distinta fascia interocellare nera. Altri caratteri. — Il capo ha leggiero solco al vertice e manca to- talmente di fovee piligere. Le antenne sono nere e lunghe quanto la lar- ghezza del corpo. Gli occhi, assolutamente triangolari, hanno occelli distin- tissimi, disposti in sei serie nel seguente modo 9-8-7-5-4. Il primo segmento ha solo gli angoli all’orlo posteriore un poco striati. Tutti gli altri segmenti hanno strie così profonde e parallele, che tra 1’ una — 223 — e Taltra la pelle si rialza in costale come nei Lysiopetalum. L’orlo posteriore degli anelli ha lunghi cigli, specialmente nei segmenti posteriori. É note- vole che le costule sono assai più alte dell’anello anteriore liscio, ma non giungono, mantenendo quella altezza, sino alla satura ; un poco prima di toccarla, le costule si appianano, e raggiungono il livello dell’annulo liscio. Su questo spazio basso, mi parve fossero scolpiti i fori repugnatorii. L’ul- timo segmento è molto rugoso e nero, ma non si prolunga in punta, termi- nando ottuso. Le valve anali rigonfie non hanno margine, ma sono molto villose. Le zampe sono lunghe quasi quanto il corpo. Affinità dell’ Jiilus lysiopetalinns. — Tra le specie del medesimo sot- togenere, nessuna si accosta certo alla presente, più grande di tutte e diversa per le notevoli costule affatto simili a quelle dei Lysiopetalum. Veneto — Belluno 1 es. ? Subgenus Typhloiulus Latz. Latzel. Die Myriop. osterreich. monarch. IL, p. Species typica Julus sfrictus Latzel. Corpus exile, cylindricum. Oculi nulli ne pigmento quidem significati. Antennae corporis latitudinem (saepius multo) superantes. Frons ritta hrunnea nulla. Yertex foveis setigeris impressus. Segmentorum margo p>osticus eiliatus. Foramina repugnatoria a sidura discreta. Pedes latitu- dinem corporis superantes. Segmentum postremum in spinam validam productum. Yalvae anales immarginatae, parco villosae. Color pallens, ochraceus. Mas pedes primi paris articulo ultimo uncinato. Pedes copulativi proandrio duplici, flagello manifesto. Inter congeneres cavernicoli. Questo gruppo fu instituito dal Latzel per le due specie Julus strictus ed J. psilonotus. Nessuna di queste fu ancora trovata in Italia, ma in cambio fu rinvenuta a Bussano, nella grotta di Olierò, una bella specie affatto sconosciuta e che deve entrare in questo gruppetto. Il quale dalla diagnosi che diedi si ri- conosce facilmente essere molto affine agli Ophiulus. Però non solo la mancanza d’occhi, ma il corpo submoniliforme, e la gracilità dello stesso, nonché la grossezza del capo e lunghezza delle antenne, mentre danno agli 2-24 Julidi di questo grappo un aspetto di lAsiopetalum molto spiccato, li fanno collocare tra i BracJdulus ed i Blaniulus, a cui si accostano per mezzo dei Mesoiuliis. Non posso dare ampie dilucidazioni intorno all’organo ses- suale, poiché non possiedo che due femmine dell’unica specie trovata in Italia. Julus (Typhloiulus) Tobias n. sp. Gracilis, cyìindricus, posfice siibacutiis, ochraceus, immaculafus, pe- dibus ochraceìs. Antennae latitudine corporis, plus duplo longiores, tenues. Odili nulli, ncque macula ulla conspicui. Numerus segmentorum 64. Seg- mentum primum, margine postico subtilissime striato. Segmenta cetera, striis subtilissimis, vix conspicuis et densissimis vix exarata, setis (1) mi- nime praedita. Foramina repugnatoria vix manifesta. Segmenium ultimum laevigatim, glabrum, in spinam acutam, anales valvas multo superantem, qyroductum. Pedes longi et tenues. 50 mill. long. 3; 500 lat. Mas ignotus. Colore. — La tinta è ocracea uniforme in tutto il corpo e sulle zampe; non vedo tracce di macchie oscure, nemmeno in corrispondenza dei fori re- pugnatorii, quando la decolorazione prodotta dall’alcool non abbia al tutto asportate simili macchiette. Altri caratteri. — Il corpo è molto allungato, cilindrico e gracile. Il capo se è un poco più grosso dei primi segmenti, non lo è di più dei me- diani. Il vertice ha un tenuissimo solco, appena conspicuo e due minute foveole piligere, molto avvicinate tra loro. Occhi nulli. Le antenne sono gracili, pilose, molto lunghe, quasi due volte la grossezza del corpo. Per questo ca- rattere l’auimale somiglia a primo aspetto ad un Lrjsiopetalum. Il primo segmento, grande come negli Julus, è posteriormente un poco rugoso, ma non striato. Tutti gli altri segmenti hanno il loro ultimo anello marcato di finissime strie, molto dense e poco regolari. I fori repugnatorii, collocati quasi ad eguale distanza dai due orli dell’anello, sono assai piccoli, e quasi invisibili. Il tratto di anello tra i fori e l’orlo anteriore non è striato. Non veggo cigli sui segmenti, ma credo sieno caduti. L’anello preanale si prolunga in una robusta spina, leggiermente rivolta allo insù e nuda. Le valve anali (1) Quantum video. non sono marginate e solo parcamente villose presso la fessura. I piedi su- perano la larghezza del corpo. Il maschio è ignoto. Affinità dell’ Julus Tobias. — Per gentilezza del Prof. Latzel, potei esaminare V Julus strictus a cui la presente specie sta vicino. L’ J. strictus è diverso, pel colorito più oscuro, antenne più brevi, non raggiungendo che a mala pena la larghezza del corpo, per le strie dei segmenti assai più larghe e profonde, per la posizione dei fori repugnatorii, molto accosto alla sutura, per la forma dell’ uncino preanale, robustissimo e ricurvo in basso sulle valve, per i piedi che non raggiungono la larghezza del corpo, quindi più brevi che non nell’ J. Tobias, e finalmente per la statura che è solo metà di quella della nostra specie. Veneto — Passano: Grotta di Olierò (Della Torre !) . . . 2 es. ? Genus MESOIULUS nob. Species typica Mesoiulus paradoxus n. sp. Corpus filiforme, bacillare, submoniliforme. Caput latum, convexum Blaniulis simile. Antennae corporis longifudinem superantes, articulo secundo longiori, subclavatae. Odili nulli {an semper?), ne pigmento quidem significati. Segmen- tum primum, semicireulare, ut in Blaniulis parvum, caput basi vix ce- lans. Segmenta cetera annulo postico, lateribus et in dorso striato, striis latis. Series giittularum lateralium ut in Blaniulis conspicua. Segmentum postremum obtusum {in Mesoiulo parad.). Pedes corporis latitudinem su- baequantes. Mas foeminae statura par. Corpus Mandibulae inferno productum. Pedes primi paris, uncum geniculatum ut in Pachiulis sistentes. Pedes ce- teri tibia interne crista hyalina aiicta. Organa copulativa, proandrio, simplici, ut in Pachiulis composito, denique epiandrio valde distincto, la- minis utrinque duabus, epiandrio Biploiulorum subsimili. Flagellum co- pulativum nullum. Oregarii. Ann. XV III. 15 Ho istituito .questo gruppo per un Julicle che sta veramente in mezzo tra i Blaniulus e gli Julus. Ha tutta la facies di un Blaniulus^ quantunque sia un poco più gros- setto di tutte le forme conosciute. Questo aspetto di Blaniulus è dato dalla esilità del corpo, dalla sua forma submonilioide» in causa del primo anello dei segmenti largo quanto il libero, dalle serie laterali di guttule rosse, dalla grossezza del capo e piccolezza dello scutello, e finalmente dalle antenne più lunghe della larghezza del corpo e distintamente davate. L’ ipostoma è identico a quello degli Julus, più largo quindi che non sia nei Blaniulus e coll’ intergaleare piccolissimo. Ma quando si studiano i suoi caratteri alla lente ed al microsco- pio, si vede subito che questo miriapodo è molto diverso dai Blaniulus. In primo luogo, i segmenti hanno strie non solo sui lati, ma anche sul dorso, molto simili, ai Bracliiulus. Inoltre, nel maschio, il primo paio di zampe non è articolato come nei Blaniulus, nei quali solo l’ ultimo segmento si modifica in apofisi diverse, ma è tutto interamente trasformato in un uncino, piegato a ginocchio ed ottuso, senza traccia alcuna di divisioni, precisamente come in quasi tutti i sottogeneri di Julus. L’organo copulatore è diversis- simo da quello dei Blaniulus. E noto che in questi ultimi si compone di sei lamelle allungate, fra loro unite alla base. In questo gruppo, abbiamo invece un vero proaiidrio semplice, simile a quello dei Pacliiulus, ben distinto dall’epiandrio che si compone almeno di due lamine in ciascun lato. Il fla- gello copulativo manca. La pelle non è colorata, ma come nei Blaniulus ed Isobates è trasparente e lascia scorgere le macchie rosse laterali, dipendenti da ghiandolette, e i ciechi. Il Latzel in una sua lettera mi consigliava di far rientrare la specie unica di questo gruppo, nei Typhloiulus, adducendo come carattere princi- pale la mancanza d’occhi. Secondo il modo di vedere del prelodato autore, seguito come base del suo sistema, così si dovrebbe evidentemente fare. Però altri e più importanti caratteri dimostrano che questa forma è assai più prossima ai Blaniulus che ai Typhloiulus. Passerò in breve rassegna quei dottagli che mi hanno indotto a distinguere il presente gruppo dai Typloiulus. 1° Il capo è più grosso del corpo. 2° Lo antenne sono claviformi. 3“ L’epidermide è trasparente, e perciò vedesi distinta la- serie di guttule rosse. 4“ Lo scutello è assai piccolo. — 227 — 5° 11 segmento preanale è ottuso. 6“‘ Il maschio ha le stesse dimensioni della femmina. 7°, Primo paio di piedi nel maschio interamente trasformati in uncino, piegato a gomito. 8° Il flagello copulativo manca affatto. I primi sei caratteri danno necessariamente alla specie del presente sotto- genere un aspetto affatto diverso dai Typhloiulus. Caratteri poi che avvicinino i Mesoiuìus ai Typhloiulus io non so dav- vero rinvenire, se togli la deficienza d’occhi e la notevole strettezza del corpo. Temo che delle due specie di Julus messe dal Latzel nel sottogenere Typhloiulus, la prima, cioè V Julus psilonotus, si accosti molto più ai Meso- iulus che all’/, strictus insieme al quale è descritto. Ma non posso essere certo di quanto espongo, perchè non si conosce il maschio dell’/, psilonotus. Quanto al sottogenere Typhloiulus anche ristretto all’/, strictus, è molto na- turale, e arricchito dell’/. ToMas forma un gruppo distintissimo dagli altri Julus, non tanto per la deficienza d’occhi, quanto per altri caratteri salienti di cui già dissi in precedenza. L’ unica specie di questo sottogenere è il Mesoiuìus paradoxus n. sp. Gracilis, cylindricus, capite et segmentis aliquot p)rimis, nec non po- streniis, pallidissime roseis, corpore medio infuscato, guttularum nibrarum serie laterali signato. Caput corporis crassitudmem super ans, laevissimum, perconvexum. Frons foveis setigeris duahus, setis exillimis. Antennae lati- tudinem corp>oris certe superantes, clavatae, roseae. Oculi nulli, Segmen- tum primuni parvulum, semicirculare, laeve. Segmenta cetera, striis pro- fundis sed latis, undique exarata. For amina repugnatoi'ia in medio annido striato sita. Segmentum idtimum obtusum, crinitum, roseum. Yalvae anales pallide roseae, crinitae, vedete prominentes. Mas. Foeminae statura par. Corpus mandihulare, in squamam robu- stam inferno et posterius procluetum. Pecles primi paris in uncum geni- culatum nec segmentatum deformati. Articuli septimi margines ventrales in squamidam elevatam producti. Pecles ceteri tibia interne crista chitinea aueti. Organa copulativa, proandrii laminis spatlndatis, proandrio sim- plicised laminula interiori, apice spinosa, proanclrium interius significanti; epiandrio (utrinque) in partibus duabus distinctis diviso; quarum iute- — 228 — rior latiuscula, submembranacea, externe chitinea, apice hyalina subtrun- cata; exterior spiniformis acuta, recta, interiori parallela. Flagellum nul- lum. Ad 18 mill. long. Colore. — Il colore è oscuro in tutto il corpo; solo il capo ed i primi segmenti, nonché gli ultimi, sono rosei, quasi bianchi. Evidentemente tale è il colore di tutto il corpo, ma nella parte intermedia, per trasparenza dei ciechi oscuri, rimane infuscato. I piedi e le antenne sono molto pallidi, quasi ialini. Esiste sui lati una serie di macchiette rosse guttuliformi, simili a quelle dei Blaniulus. Altri caratteri. — Il corpo è gracile, ma certo un poco più complesso che non sia nei Blaniulus. Nell’alcool rimane rigido come un bastoncello. Per la disposizione degli anelli, tutto l’animale ha un aspetto submonilitbrme. Nel capo vediamo un leggiero solco al vertice e due piccole fosse piligere con piccolissimi peli. Le antenne sono distintamente davate e lunghe quanto il corpo è largo. Lo scutello è liscio posteriormente. Ciacun segmento è mar- cato nel suo anello posteriore di fine strie, tra loro molto distanti e più pro- fonde verso il ventre che sul dorso. Mancano affatto peli sull’orlo posteriore degli anelli. I piedi eguagliano la grossezza del corpo. L’ultimo segmento è ottuso e glabro, colle valve anali senza margine e pelosette. Nel maschio il corpo della mandibola si prolunga in una squametta acuta. I piedi del primo paio sono piegati al ginocchio e acuti, come nell’ J". varius. Caratteri dell’organo copulatore. — Il proandrio ò composto di due lamelle, una in ciascun lato, lunghe, larghe all’apice e terminate ad angolo acuto. Presso l’orlo hanno un dentello interno rivolto all’ insù, come vedesi nell’ J. fuscipes. Di più, sulla faccia inferiore di queste lamelle, scorgesi una seconda lamella, stretta, intimamente collegata colla prima più grande, e che certo rappresenta in rudimento il proandrio posteriore di altri Julidi. L’apice di questa seconda lamella, che solo è libera, reca una spinetta di- ritta. L’epiandrio ò composto di due lamelle in ciascun lato, alla base riunite tra loro, delle quali, la più interna è più lunga e più larga, e termina sub- conica, con due punte di cui la più interna è troncata e ialina, la più esterna è acuta. Scorgesi poi una apofisi stiliforme che costituirebbe la se- conda laminetta dell’epiandrio. Veneto — Padova (Berlese !) 5 esemplari. __ 229 - Genus BLANIULUS Gervais. Oculi nuM vel parum ocellati. Antennae suhclavatae, articulo secundo longiori. Mandibiilae pectinibus quaternis. Maxillae apice dilatatae, su- perne inter sese ut in Julis conjunctae. Fulcri parvuli. Infrabasilare du- plex, sive in medio rima longitudinali scissum, inter basilare et maxillas conspicuum. Intergaleare elongatum, galeas fere seìungens. Bentes galeares edentuli. Numerus segmentorum varius. Segmenta lateribus ad ventrem striatis in dorso laeviuscula. Segmentum anale obtusum. Segmentum ter- tium apodum. iMas pedibus primi paris ìieteromorpliis. Pedes copulativi, proandrio laminis cluabus constituto, flagello nullo, epiandrio lamina una praedito. Non è difficile il rilevare le differenze esistenti tra il genere Blaniulus ed il genere Julus. Ma riesce molto malagevole il rinvenire notevoli discre- panze tra i Blaniulus e gli Isobates. Difatti esaminiamo attentamente tutti i caratteri differenziali dei due grappi ed il loro rispettivo valore. Blaniulus Oculi nulli vel n ocellati. Corpus teres filiforme. Antennae subclavatae articulo 2° ma- ximo. Mandibulae pectinibus quaternis. Maxillae apice dilatatae, superne in- tersese ut in Julis coniunctae. Fulcri parvuli. Infrabasilare duplex, inter basilare et maxillas conspicuum. Intergaleare elongatum, galeas fere seiungens. Dentes galeares edentuli. Numerus segmentorum varius. Segmenta lateribus ad ventrem stria- tis, in dorso laeviuscula. Jsobates Oculi ocellis multiseriatis. Corpus teres filiforme. Antennae clavatae, articulis 2. 3. 6 longissimis. Mandibulae pectinibus quaternis. Maxillae apice dilatatae, superne in- tersese ut in Julis coniunctae. Fulcri parvuli. Infrabasilare duplex inter basilare et maxillas conspicuum. Intergaleare elongatum, galeas fere seiungens. Dentes galeares edentuli. Numerus segmentorum varius. Segmenta lateribus a ventrem stria- tis, in dorso laeviuscula. — ^30 — Segmentum anale obtusnm. Segmentum tertium apoilum. Mas, Pedibus primi paris haeteromor- phis; pedibus copulativis epian- drio et proandrio elongatis, lami- niformibus subsimplicibus. Segmentum anale obtusum, Segmentum tertium apodum. Mas. Pedibus primi paris haeteromor- phis; pedibus copulativis epian- drio et proandrio elongatis, lami- niformibus, subsimplicibus. Dall’annesso, prospetto chiaramente si vede che le differenze fra i due generi riposano unicamente sugli occhi e sulla forma delle antenne. Gli occhi che nei Bìaniulus sarebbero nulli vel ocellis paucis, sarebbero negli Iso- bates, ocellis multiseriatis. Ma è necessario pensare al valore che questo carattere ha sempre in zoologia, e molto, più in questo gruppo di animali, o ricordare d’altronde che sotto uno stesso genere Bìaniulus si trovano compresi animali ciechi ed altri provvisti d’occhi. La variabilità di questo carattere è evidentissima nei Bìaniulus, dove il B. guttulatus è cieco, il B. pulchellus ha solo otto 0 nove eccelli disposti in una sola fila, ed il B. fuscus avrebbe oeuli bì-vel indistincte trisenatis, valde coarctatis. (Latzel Myr. Ost. Mon. II. p. 248). Ammettendo una seria e -generica differenza tra V Isobates varicor- nìs ed i sopramenzionati Bìaniulus, bisognerebbe- creare altrettanti generi quanti sono i surriferiti Bìaniulus, al che nessuno penserà certo mai. Rimane la differenza nella forma delle antenne, ma questa credo sia molto più facilmente rilevabile negli scritti degli autori che sugli esemplari. Io non ne vidi alcuna nella rispettiva lunghezza dei segmenti, ma solo nella maggiore o minore grossezza apicale di questi organi. Ma queste minute discrepanze, pochissimo apprezzabili, non credo possano certamente auto- rizzare la fondazione di un genere. D’ altra parte esaminiamo invece i punti di affinità tra i due gruppi. Identico è in ambedue l’ ipostoma, ed eguale è il numero dei pettini nelle mascelle. *11 corpo in ambedue i generi è molto esile, filiforme e submoniliforme, di più guttulato ai lati. La striatura dei segmenti è la stessa. Nel maschio i piedi del primo paio sono di cinque articoli di cui gli ultimi generalmente subiscono metamorfosi. I piedi copu- lativi si compongono di proandrio ed epiandrio, in forma di lamine dirotte, semplici 0 poco complicate. Il flagello copulativo (stilo) manca. Anche i costumi sono eguali. Vivono in numerose società nei legni gua- sti, sui tronchi morti, fra lo sostanze vegetali putrescenti. Sono molto pigri e lenti. La mia opinione è che questi due gruppi si debbono totalmente riu- nire però in omaggio a quant’ altri ben più valenti di me hanno fatto, — 231 mi accontento presentemente di mettere il grappo Isobates, come pn sotto genere di Blaniuliis, coi soli caratteri degli occhi e delle antenne. Contiaino una specie italiana, che ora cito; 1. Blaniulus puìcJieìlus Leach. 1814. (1). Tavola dicotomica delle specie di Blaniulus. 1. Occelli in una sola serie pulchellus. — Occelli disposti in un triangolo come negli Julus varicornis. Blaniulus pulchellus (K. non Leach.) Fedr. Jiiliis pulcheìlus ? Leach. Trans. Linn. Soc. Lond. XI. p. 379. id. Zool. Misceli. III. p. 35. Jìdus puìchellus C. Koch C. M. A. Deutschl. fase. 22, fig. 13. Blaniulus ’guttulatus. C. Kocli. Die Myriap. II. p. 88 fig. 211, a Juhis Kochii Gervais. Hist. Nat. Apt. IV. p. 145. Nopoìulus punctulatus. Menge. Neueste Schr. d. naturf. Ges. Danzig. IV, 4. fase. p. 7, Blan. fuscus Porath. Sveriges Myriap. Diplop. p. 32. Blan. guttulatus Id. ibicl. p. 31. (ex p.) id. Òfvers. Vetensk. Akad. Forh. p. 649. Blan. fuscus. Eisen och Stuxberg. Ofvers Vetensk. Akad. Porli, p. 378. Blan. venustus. Meinert. Naturh. Tidsskr. 3 R. V. p. 20. Blan. venustus. Rosicky.- Archiv. d. naturw Landesdurchf. v. Bohmen III. 4. pag. 33, Blan. pulchellus. Fedrizzi Annuar. Soc. d. Naturai. Modena, p. 102. Blan. venustus. Karlinski Sprawozd. Komisyi fisyogr. XVII. p. 235. Blan. puìchellus. A. Berlese. Studi critici sulla sist. dei Chilogn. p. 26. Blan.- venustus. Latzel. Die Miriop. Der osterreich. Mon. Zweite Hàlfte p. 244. (1) È noto che il Fedrizzi istituì la specie B. pallidus su un unico esemplare raccolto nel Trentino. Io, a proposito del B. pallidus, dissi nei Chilogn. it p. 27. L'unico ed ivcomplelo eseinplare è una femmina e forse non appartiene neppure al genere Dlanntltis. Volli più tardi rivedere quel frammento, ed ebbi vieppiù a convincermi di non essermi in pre- cedenza ingannato. La grossezza del corpo, e le striature dei segmenti dimostrano chia- ramente che quell’ individuo è un giovane Julus. Io riferirei la specie. all’J. luridus. Ma, ripeto, non si può saper molto di preciso all’ infuori di ciò, che il Blaniulus pallidus Fedr. è un giovane Julus. — 232 — Corpus exìle, subfiliforme et prbpter annularum gibbositatem submo- nili forme, glabrum lueidumque. Yertex suleo incospicuo at foveolis duabus setigeris ornafus. Antennae corporis latitudinem vix superantes. Oculi ocellis uni vel obsolete biseriatis, ocelUs utrinque ad 6-10, saepius 8-9. Segmenta ad 35-50. Segmentum primum, lateribus acutis, striis quatuor circiter exaratum. Segmenta cetera superne laevigata, inferne striata et anmdo postico quoque striato. Foramina repugnatoria minima, a sutura transversa discreta. Segmentum ultimum perlaeve, vix ciliatulum, valvis analibus multo productis, crasse marginatìs. Mas. Stipites mandibulares multum inferne producti, dentibus duobus instructi. Pedes primi paris articulo postremo dilatato, apice inciso, ac in dentibus quatuor desinenti. Pedes omnes genu tibiaque inferne apophysibus lanceolatis, aneti. Pedes copulativi, proandrio duplici; laminis externis curtis, falciformibus, glabris et simplicibus; epiandrio brachiis elongatis, subclavif omnibus, apicem versus dilatatis, rotundatis et laciniatis. Ad 8-13 min. long. Colore. — Il colorito degli esemplari che io esaminai è rossiccio, più carico sul dorso e sfumato, pallidissimo al ventre. Vi hanno esemplari in cui questo colore riesce più bruno, forse per la trasparenza della pelle attraverso la quale scorgonsi i ciechi. Distinta è sempre la serie di macchie, in ciascun lato, generalmente rosso-sanguigne o rosso-brune. I primi e gli ultimi seg- menti non hanno macchie. Il capo è sull’orlo frontale brunastro, in basso pallido. I piedi sono pallidi. Altri caratteri. — La fronte non ha solco appariscente, ma due foveole se- . tigere con setole lunghette ed esilissime. Negli occhi sta un carattere che di- stingue nettamente la presente dalle specie congeneri. Difatti gli eccelli, in nu- mero di 7 a nove, sono disposti in un’unica fila, .che spicca come una linea nera su fondo bianco. Le antenne, alquanto claviformi, sono un po’ più lunghe della largezza del corpo. Questo è molto esile, più che non lo sia nel B. guttulatus: è debolmente rosariiforme a motivo dei segmenti un po’ gib- bosi. Il primo segmento ha gli orli tagliati ad angolo acuto e con quattro solchi, del resto 6 liscio. Ciascun articolo è superiormente liscio, ai, lati striato, ed il suo orlo posteriore ha qualche raro ed esile pelo. Il segmento preanale è ottuso; le valve anali molto prominenti sono nude e senza orlo presso la apertura anale. Nel maschio i piedi del primo paio sono composti di sei arti- coli di cui l’ultimo appiattito, diviso all’apice in due parti, delle quali 1’ una — 233 — termina in due robusti denti, l’altra arrotondata ha due o tre spinette cortis- sime e acute. Caratteri desunti dall’organo copulatore. — I piedi copulativi ante- riori, compongonsi di quattro lamelle, di cui le due interne sono più lunghe delle altre, diritte ed acute, e le due esterne sono falciformi, ricurve all’ in- fuori ed acuminate. L’epiandrio è composto di due soli pezzi, allargati all’apice in una lamina trasparente, semicircolare coll’orlo rotondato, frangiato o laciniato. Affinità del Blaniulus pulchellus. — È facile distinguere subito questa specie dalle congeneri, pel numero e disposizione degli eccelli. Dal B. guttulatus si differenzia per la maggior sottigliezza del corpo, per la pre- senza di occelli ecc. e dal B. fuscus pel numero delle serie ocellari e per altri minori caratteri. La struttura dell’organo copulatore offre dettagli sicuri nella distinzione delle specie. Note sinonimiche. — Ben poco avrei da dire su questo argomento, ri- mando senz’ altro il lettore allo specchietto innan'ii offerto. Nel Veneto è comune, e lo si incontra sotto le corteccie degli alberi morti e dei tronchi caduti, sotto le pietre ecc. Nella raccolta Italiana vidi esem- plari delle seguenti località: Veneto — Padova (Berlese !) 5 esempi. Toscana — Firenze (Cavanna !) 3 » Calabria — Aspromonte (Cavanna !) 2 » Totale. . 10 » Sembra adunque che questa specie sia diffusa almeno in tutta la Peni- sola; pare sia stata trovata anche nel Canton Ticino: ad ogni modo certamente nel Trentino. Subgenus Isobates Menge 1851. 1847. Nemasoma C. Koch. Syst. d. Myr. p. 47 et 116. 1851. Isobates Menge. Neueste Schriften d. naturf. Gesellsch. in Danzig. IV, pag. 6. 1868. Isobates Meinert, Porath, Latzel. ' , OcuU ocellis multiseriatis. Antennae clavatae. Ceterum ut in genere Blaniulus. L’ unica specie si trova anche in Italia. — 234 Blaniulus (Isobates) varicornis (K.) Ber]. Color luridus, subbrunneiis, niacuìis ìateralibus uniseriatis, obscuriori- bus. Caput magnum siilco nullo, sed tamen foveolis duabus minimis, setis exillimis instructis, impressuni. Antennae crasse clavatae, corporis latitudl- nem superantes. Gelili nigricantes, triangulares, seriebus ocellorum 5 vel 6 transuersis consiituti, ocellis 13, ad 20 et amplius. Segnientorimi nunierus ad quadraginta. Corpus totuni filiforme, exillimum, propfer segmenforum gibbositatem submoniliforme. Segmentum prinium semicirculare, angulatuni, angulis striatis; segmenta celerà in dorsu laevissima, deniqiie sub forami- nìbus repugnatoriis profunde striata, margine posteriori parco ciliatulo. For amina repugnaloria in segmenti parte postica sita. Segmentum ultimum pilis raris longis istructum. Valvae anales immarginatae, glabrae. Marrs pedes primi paris articulo penultimo appendiculato;- organa copulativa, frustulis tribus subrectis, internis longioribus constituta. Ad 10 mill. long. Colore. — Non si discosta molto dal colore del B. pulclidlus, cioè bruno-noce sul dorso, pallido terreo sui fianchi, con serie di macchie guttu- liformi nere ai lati. Altri carratteri. — La fronte ha due minute foveole piligere. Le antenne sono distintamente claviformi, più lunghe della larghezza del corpo che è molto esile e submoniliforme. Gli occhi sono triangolari, composti di molti occelli ben visibili, disposti in cinque o sei "serie e ammontanti fino a 20. I piedi su- perano la grossezza del corpo. Gli anelli sono al solito striati solo nella metà inferiore. Il maschio ha i piedi dèi primo paio colla tibia" armata di processo largo e spiniforme diretto all’ insù, cioè all’ indentro. Caratteri dell'organo copulatore. — È molto semplice, composto di tre paia di verticilli, di cui i due più interni sono molto gracili e all’ apice si allargano bruscamente a spatola, con angolo lungo l’orlo esterno; i medii sono più. corti e più larghi, troncati all’apice e con quattro peli; gli esterni sono semplici laminette allungate, troncate all’ apice e rivolte all’ infuori. Affinità e note sinonimiche, — Di questo argomento dissi già in pre- cedenza. Veneto — Padova (Berlese !) . 10 ind. A firr/f’sr !:f/ tur S/rrA rriKs-jji’ rmr — 235 — NOTE Dei Lysìopetalidia e ChorcleumicUa parlerò in altra memoria che farà seguito alla presente. Le figure di molte specie di Julidi delle quali nel presente scritto si tiene parola, si trovano negli Acari, Myriopoda et Scorpiones ucusque in Italia reperta. SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE. Tavola XII. Fig. l. Mandibola di Julus flavipes > 8-11. OpJdulus. » 8. Parte anteriore di Julus fallax. » 9. segmenti intermedii dello stesso. » 10. Estremità dello stesso. » 11. Metà sinistra dell’epiandrio di Julus chilopogon. — a, lamina a cuc- chiaio, posteriore, o braccio — 6, lamina anteriore, o lamina pro- priamente detta; — c, suo sprone interno — d, suo sprone esterno. » 12-15. JDiploìulus. » 12. Parte anteriore di Julus luridus » 13. Parte posteriore dello stesso. » 14. Metà sinistra dell’epiandrio dello stesso. — a, braccio — 6, lamina. » 15. Metà destra, veduta capovolta, di proandrio dello stesso. — a, proan- drio posteriore — e, proandrio anteriore — c, stilo. BulI.SocEntital. anno XVIIl. 188 S Tav. Xlll. — 237 Fig. 16-19. Brachiulus. » 16. Parte anteriore di Julus pusUlus umilio (Charp.) A. Genei (Pict.), figurando le prime due allo stato di insetto perfetto e allo stato larvale, ed aggiungendo alcune varietà femminili italiane alle molte altre già note nel resto di Europa. L’ amorevole e premurosa generosità del chiarissimo Prof. Selys de Long- champs mi mette in grado di compire questo cenno sul gruppo Ischnura^ per cui mi sento in dovere di ringraziarlo pubblicamente dell’ aiuto prestatomi con doni di materiale e di libri, e con gli autorevoli consigli che si è compiaciuto di darmi. Gli A. Genei che l’Egregio Professore mi ha inviato tanto in dono che in comunicazione, appartenendo alle nostre grandi Isole e rappresentando la specie in tutti i suoi aspetti, mi permisero di studiare tanto la forma ti- pica nei due sessi, quanto la varietà aurantiaca. Le forme larvali degli Odonati sono state poco studiate e meno descritte, e se si eccettuano due lavori speciali di Cobbold sullo stato giovanile del — 240 — ^^en. Aeschna, e di Hagen (1) sulla legione Calopterix, nessun altro si (’ì occupato di questo argomento. Per cui, tolte le poche figure dei libri di zoologia generale che senza aver la pretesa di illustrare una specie accennano ai caratteri generali del gruppo, e le primitive illustrazioni di Rondelet (2) di Swammerdam (3), di Réaumur (4^ e di Redi (5), non troviamo nè descrizioni, nè tavole che diano precisa idea delle forme larvali degli Odonati in generale e delle Agrìo- nìnae in particolare. Accennerò qui, per essere imparziale, ad un tentativo fatto da Leon Dufour (6) di uno specimen monografico delle larve dei Libellulidi, scritto, come dice l’autore, per richiamare l’attenzione degli entomologi su questo soggetto; ma disgraziatamente sono passati trentatre anni senza che quelle poche pagine richiamassero l’attenzione di alcuno; e per amore di ve- rità mi sento obbligato a confessare che si deve solo all’ incitamento amo- revole del Prof. Pietro Stefanelli se io ho rivolto le mie deboli forze allo studio di questo gruppo di insetti. Dufour, nel sito lavoro, ci dà la frase generica degli Agrion e la frase specifica deir.4. puella; ma evidentemente, mancando di materiale e fondando la descrizione sulla sola larva A. puella, avviene che le due frasi rientrano l’ una neH’aìtra, o meglio, la frase generica è la ripetizione di quella specifica. Per non cadere nell’errore del Dufour, mi riserbo di dare la frase ge- nerica delle larve delle Agrionìnae quando alle 5 o 6 specie da me conosciuto se ne aggiungeranno altre, e i caratteri generali che fin qui ho avuto modo di osservare saranno meglio convalidati dallo studio di un maggior numero di specie. Potrei in questa nota monografica del gruppo Ischnura dare la frase generica del gruppo medesimo; ma coll’esame delle larve, come in altro la voro dimostrerò, si veggono sparire i caratteri artificiali istituiti per la sud- divisione della Tribù in tanti piccoli gruppi, per cui mi sembra fin d’ora difficile dare una buona frase generica di un gruppo che fondandosi sopra caratteri artificiali può cambiare la sua posizione nella scala animale quando si studi tenendo d’occhio solo alcuni caratteri speciali. (1) Hagen. Essai d’un Synopsis des larves de Calopterygines. (2) Rondelet. De piscibus marinis. Lugduni 1554. (3) Swammerdam. Biblia naturae 1660. (4) Réaumur. Mémoires pour servir à l’histoire des Insectes. Paris n42. (5) Redi. Sulla metamorfosi degli insetti (5® Edizione). Firenze 1688. (6) Léon Dufour. Observations sur les larves de Libellulides. Annales des Sciences naturelles. Paris. 1852. — 241 — Nella Tav. 11“ ho mostrato le larve-ninfe di due delle specie studiate in questo lavoro, una delle quali, quella dell’^. elegans, ebbi da allevamento nel maggio, l’ altra, A. pumilio^ nel giugno 1885. Dell’J.. Genei mi duole non poter dare la figura larvale, ma le difficoltà di procacciarsi anche gli individui perfetti, e l’ habitat così ristretto, spieghe- ranno facilmente le cause di questa involontaria lacuna. Non sarebbe però difficile a qualche naturalista che fosse in condizioni favorevoli, basandosi sui caratteri delle due larve figurate e descritte, trovar quella deH’.A. Genei, che, si può prevedérlo fin d’ora, ne differirà di ben poco. Deir^. elegans e doH’.4. xmmilio ho figurato, oltre agli animali interi, le maschere e le due lamelle caudobranchiali che presentano caratteri speciali, dando una figura sola delle parti comuni alle due specie, cioè la zampa con gli aculei caratteristici, e le antenne. La forma generale del corpo di queste due specie è quasi identica; le differenze caratteristiche si trovano negli organi che hanno fisiologicamente una importanza grandissima in questo gruppo di animali ; nella maschera, da cui Kéaumur (1) previde, centoquaranta anni or sono, si sarebbero tolti i caratteri per lo studio delle larve, e nelle appendici caudobranchiali, organi interessantissimi perchè accumulanti in sè il doppio ufficio della locomozione e della respirazione. Le dimensioni, che sono per queste specie caratteri differenziali di una certa importanza, ho raccolto nella tavola in fine, onde possano rilevarsi fa- cilmente le differenze. Ma passiamo senz’ altro alla descrizione particolareg- giata delle Larve-ninfe. DESCRIZIONE DELLE LARVE-NINFE. Legione /Sjyriofi. sottogenere (Charp). I. Agrion elegaiBS (van der Linden). Nympha luteo virescens subglabra. Caput depressum plurimis tuber- s signatum. Antenna septem articulis. Ocelli distinctissinii. Labium 'mtum, lacinia externa articulata, media trifida, interna rostrata, llae branchiales ovatae, ad apicem angustatae, infima parte tenuiter tae. Tav. II, fig. 1, la, Ib A.B.C. D.E. aumur. (Loc. cit.). {nn. XVI II. 16 Il colore è soggetto a variazioni sensibilissimo, però si nota per lo più verdognolo-giallastro. Nella parte superiore del capo vediamo ai lati gli ocelli, che cambiano di dimensione durante le varie fasi di queste larve-ninfe, ma al completo sviluppo occupano rispettivamente i due quarti esterni della faccia superiore del capo, limitati nella parte più alta dai tubercoli basilari delle antenne e nella parte inferiore da due linee curve a concavità in basso, che determinano alla loro volta il punto dove nascono i tre tubercoletti a triangolo col vertice in alto e che si trovano anche nel capo dell’adulto. Più al disotto due linee, curve anch’esse, seguono 1’ andamento del bordo esterno del capo tendendo a salire nella parte mediana verso le tre linee curve che abbiamo nominate, e dalle quali sono divise per mezzo di una linea retta di forse mezzo millimetro di lunghezza. Due tubercoletti simili per forma e per dimensione ai tre trovati più in alto segnano il centro di queste linee curve posteriori del capo. Le antenne sono di sette pezzi articolati e mobilissimi, di cui il terzo e quarto segmento sono i più lunghi. Nella parte anteriore del capo, in corri- spondenza del rliìnum dell’ adulto, si veggono due sottili incavature, che alcune volte sono ripiene di terra o di piccoli vegetali e sfuggono all’osservazione. Nel protorace si notano i margini esterni laterali appuntati. Il mesoto- race e il metatorace saldati insieme sono perforati da due stigmi toracici a forma di mandorla e rivolti con 1’ apice in basso ; dal metatorace prendono attacco le ali che vengono a coprire i primi tre articoli addominali. L’ addome è fatto leggermente a cono, più sottile in basso, e composto di dieci segmenti che sono nella faccia superiore macchiati da quattro semilunette, due a concavità interna, che toccando coi margini la linea mediana di ciascun segmento vengono a limitare degli spazi biancastri elissoidi disposti nel senso della maggior lunghezza lungo l’asse longitudinale dell’insetto; due a concavità esterna si osservano ai lati delle parti superiori del- r addome stesso. L’ ultimo segmento è privo di queste semilunette e dà attacco alle lamelle branchiali e alle piccole spine che ne proteggono la linea d’inserzione impedendo ai corpi estranei di urtarle e farle cadere. Av- viene spesso però che le lamelle caudobranchiali vengono a staccarsi alla base 0 ad esser divorate da insetti entomofagi (larve di Idrocantari, Emit- teri acquatici e spesso altre larve di Odonati), ed allora mirabilmente avviene che questi organi tanto necessari a due delle funzioni più importanti della vita vegetativa, alla respirazione ed alla locomozione, quando l’ individuo non sia giunto all’ ultima muta spuntano di nuovo, come le chele degli Asiacus. Queste lamelle o appendici natatorie e respiratorie al tempo stesso, in — 243 — numero di tre, sono ovoidi regolari e terminate aH’estremità da due strozza- ture, una delle quali si attacca al decimo segmento addominale, l’ altra dà origine ad una sottile appendice che raramente si mantiene negli individui adulti, ma appare manifesta nei giovani fino alla terza muta. I bordi di queste appendici sono provvisti di spine in numero variabile che non arri- vano a sorpassare la metà della lunghezza totale, e si uniscono nella parte terminale con un angolo di forse quindici gradi negli adulti, di quattro o cinque gradi appena nei giovani. Queste lamelle, Tav. II, fig. 1% sono divise lungo la linea mediana da un grosso vaso tracheale che scema sensibilmente di spessore fino a termi- nare in sottil rametto nella parte apicale, e da cui partono numerose e sot- tilissime tracheole che si distribuiscono uniformemente sulle due superfici. Per l’uso sostituiscono completamente gli arti, che lunghi e disadatti servono appena per tenere l’ insetto fermo sulle sporgenze del terreno, sui sassi, sulle piante acquatiche e sull’ addome di qualche vittima. La maschera o labbro inferiore, Tav. IL, fig. 1 b, ha forma triango- lare col vertice tronco e rivolto in basso; è piatta, sottilissima, e leggermente concava in modo da cuoprire completamente 1’ armatura buccale. È provvista di otto peli grossi e rigidi impiantati quattro per parte parallelamente ai bordi laterali della lamina. Ai due angoli basali si articolano, mercè varie serie di muscoli, due pezzi dentellati forniti superiormente di dieci grossi peli rivolti verso l'interno e che servono all’insetto come organi potentissimi di presa. Sono divisi sul bordo superiore in tre lobi l’esterno dei quali è terminato in forte aculeo corneo articolato alla metà circa del terzo superiore. Il lobo mediano, dentellato, presenta due incisure che vengono a formare tre denti cornei e resistenti, l’ interno è laminare e debole ma termina in punta uncinata e rivolta in basso. Gli arti di queste larve-ninfe sono costituiti da cilindri chitinosi sempli- cissimi provvisti però di macchie trasversali nelle anche e nelle tibie, e negli articoli metacarpali muniti di aculei caratteristici fatti in varie forme come dimostra la Tav. II, fig. A. B. C. D. E. IL Ag^rioii puiuillo (Charp.). Nirnpha luteovirescens snbglabra. Caput depressimi plurimis fuberculis signatum. Antenna septem articuUs. Ocelli distinctissimi. Labium trilO' hatum, lacinia externa articulata, media bifida, interna rostrata. Lamel- — 244 — lae branchiales lanceolatae ad apicem acutae uno latore acuìeatae. Tav. Il, fig. 2, 2 a 2 b. A. B. C. D. E. Differisce dalla larva della A. elegans per le dimensioni, (vedi Tav. in fine), e per i c.aratteri che accennerò. Il capo, uguale per la forma generale, manca di alcuni dei rilievi che si osservano nelB^. elegans; sono meno sentite le curve che uniscono le linee esterne delTocchio e limitano i punti dove nascono i tre tubercoli che si notano anche nell’ adulto. Manca la piccola cresta che è di mezzo milli- metro nell’M. elegans, e che al disotto dei tubercoli riunisce le linee curve posteriori. Le altre differenze caratteristiche si notano nel labbro inferiore : consi- derandolo come un triangolo offre la base fatta a forma di sigma allungato; i peli nella faccia superiore si presentano in numero di sei, tre per parte, e nella lacinia mediana si nota una sola incisura che forma così due soli tu- bercoletti, V intorno dei quali più sviluppato. Le lamelle caudobranchiali sono più elissoidi e terminano con un angolo di quasi 35 gradi; dei margini uno solo è aculeato, fino a tre quarti della lunghezza totale, terminando con un piccolo dente rientrante. Anténne e arti uguali. Il colore di queste larve-ninfe cambia a seconda dei momenti vari della loro esistenza, dopo la muta è di una trasparenza meravigliosa, in grazia della quale si può studiare comodamente il meccanismo muscolare, ma alcune volte, e per lo più avanti di cambiare la spoglia dei due ultimi stadi, la chitina è così coperta di terra e di alghe vegetanti, che riesce difficile il riconoscere a che specie appartenga, e fa duopo onde scuoprire i caratteri che si riscontrano nella parte superiore del capo, lavarlo ripetutamente in acqua acidulata asportando con un piccolo pennello i vegetali che vi stanno adese. Lo sviluppo di questa specie cambia colle condizioni atmosferiche dell’am- bieiite, ma sebbene la durata della vita larvale sia variabilissima, si può con certezza affermare che il numero delle mute è di otto o nove, e che ogni anno si sviluppano due generazioni una delle quali nasce in primavera e dà luogo ad individui che svernano allo stato di larva per proseguire il ciclo nel- Tanno venturo. Questi fatti però credo possano estendersi a tutte le Agrioninae. Ho accennato già al fenomeno stranissimo delle riproduzioni delle la- melle branchiali quando vengono a cadere; indicherò ora le condizioni in cui ho notato tale fenomeno, perchè si possa giustamente apprezzare il va- lore di queste osservazioni. — 245 — Nel giugno 1885 ebbi ad esaminare gran numero di larve-ninfe di Agrio- ninae, e riscontrando con una forte lente la forma delle lamelle caudobran- chiali, mi accorsi come buonissimo numero di individui mancassero delle la- melle stesse; posti separatamente alcuni di essi, nacquero pochi dì dopo senza inconvenienti di sorta, ma due individui giovani che io avevo messo a parte in un vaso con altri mancanti di lamelle, presentarono, circa sei giorni dopo, un accenno di piccola appendice quasi rotonda, mobile rigidamente sul- r ultimo anello. Osservai con molta curiosità questi due individui, e notai, mentre l’uno moriva, l’ accrescimento delle lamelle nel superstite, aumento che terminò dopo undici giorni, con lo sviluppo completo della parto riprodotta. Questo fatto non lascia dubbio alcuno sulla certezza del fenomeno, ma come conferma di ciò io ho sorpreso altre volte individui con una lamella non ancora sviluppata e mancanti delle altre due. Da questa e da altre os- servazioni credo poter concludere che una lamella branchiale si riproduca quando l’ individuo è giunto a tale da non poter raggiungere lo sviluppo senza questi organi necessari!, e che la presenza di una lamella, pure obbli- gando r insetto ad una quiete forzata, basti a soddisfare alle esigenze respi- ratorie dell’organismo. La, grande variabilità che si riscontra nelle dimen- sioni di questi insetti può trovare una causa nel mancato sviluppo a cui dà luogo una imperfezione fìsica, quale è la mancanza di due lamelle re- spiratorie. DESCRIZIONE DEGLI INSETTI PERFETTI. Legione Agt'iOÈt. Sottogenere I$(cliiiura (Charp.). Occiput nigrum, duobus maculis subrotundis. Protorax posiice paulatim excelsus. Abdomen persubtilem mediis articulis, super niger, coeruleus oc- tavo sive nono segmento. Segmentum uUimum tuberculo bimueronato. Ap- pendices niaris superiores obtusae, inferiores longae et pauììum eurvatae. Pterostigma maris inaequales foeniinantm aequaìes. Le specie italiane di questo sottogenere sono : A. elegans Van der Linden, A. pumilio Charp., A. Genei Pictet. Varietà costante di , tutte e tre le specie è V aurantiaca; ed esiste forse anche un’ altra varietà che io ho riscontrata nell’^. pumilio, e dì cui dubito avere anche un individuo dell’ A. elegans raccolto imperfetto in Casentino. — 246 — Mancando degli ultimi segmenti e quasi completamente delle ali, non mi pronuncio sul valore di questa forma, che d’ altronde non differirebbe dal- r aurantiaca che per il colore intensamente bleu di tutto il corpo. Noto però come in questo piccolo gruppo le varietà di una specie trovano^ riscontro in tutte le altre. La var. aurantiaca è provato esser forma costante del genere. h'A. cognatum di Selys non è che una grossa forma di A.pumilio^ quale la razza A. magna MVelegans a cui accenno in questo lavoro, e Pi- rotta nel suo lavoro sui Libellulidi italiani indica una var. di A. Genei catturata in Corsica, in cui le ? hanno il torace del colore del P CO 3 W- QJ Cu 22 'S , •< ^ o> ^ ,ij 3 Cd *N ^ "o §oS ^ c5 OJ 3 £ cj «J etì o co CO 'c+C iO r- o o o 0 liO 0 04 co OO <05 co 0 £ g B ctì CT3 ctì ci a ci d d d d d d d co co »o n • l>- N (D a 2 >- 1 -sj N O fcc H 60*^ o a>T M a fco s S ^ ^.2 CS 1-H Ci O o Cj o o tó o o cS o o aj o o cS o 0 ci 0 0 ci 0 0 0 1 0 p co co lO co IO co co co IO co 0 05 l'-- iO ^p p-, O 2 s OS rH o 1-H 05 05 L- co co co co id o -h‘ o o o o o 0 0 0 o co o o o o o 0 0 0 0 n àO (M P 00 ìPt lO >o o o o 0 1 — « co co 'Ct^ co 'cH 't 't 't 't ccj 't co p 1-H w co o CO co o co ■o co co o o CO o lO co IO o co lO <-3 0 O & 2 o 03 S t- *r w P fC C-. 03 05 o T—i Ci o rH i-H C5 o 05 o L- o 00 o !>. cd 0 L'-* 0 0 ! Ut IO co Ci co !>• 't co co i o w ^ a; a a ‘u e£ g 03 a c3 r-H c5 1-H t-H ci rH ci 1-H ci rH d 1-H d 1-H ci rH d t-H d 1-H 1 .2 lO co co oH 00 co 'ti co co 't Cd co IO 1 Q> J3 kP tH rH 1-H tH tH 1-H 1-H 1-H 1-H r^ T3 oi (M* c ic >o r/i ’-H »o lO o co -t 't 1 O 3 A I 03 a Cd a CM CM CM ci CM CM d CM d CM d CM d CM d CM d CM d 1 ® i? CJ CM co co co co o <05 0 00 <05 1-3 (M 2 C<1 Cd Cd Cd 04 CM <04 <04 t-H CM rH r-H t-H 1-^ -77 _ • .S S .2 M S cS ■ò S c M co GO 3 rf pH O CO g s-i '3 bX) O) O TG g ® g 04- <> i g I 3 « O "b A ’s ® 3 .2 oo o*- Oi- ^ 09 co c3 .2 Ph ch- o*- > / Bull Soc.Eni.il al. anno >0/111. Tay.lL' A.Berlesf ine. Bull. Soc, Eriltal, ariTio.XVIll. . J. /(i-r/i-xe ine /j /^jx/er i/i‘i Tav I!L Bui! ioc.urà Hai, aiiiìo . I. /jri‘/c.'ìc /nr. D. lì osfcr ile/ — 257 — SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE Tavola IL I. Larva-ninfa di Agrion elegans ingr. 5 volte. 1 a. Lamella caudobranchiale di A. elegans ingr. 25 volte. 1 h. Labbro inferiore di A. elegans ingr. 25 volte. IL Larva-ninfa di Agrion pumilio ingr. 5 volte. 2 a. Lamella caudobranchiale di A. pumilio ingr. 25 volte. 2 h. Labbro inferiore di A. pumilio ingr. 25 volte. A. B. C. D. E. Arto ed aculei caratteristici ingranditi di A. elegans e A. pumilio. F. Antenna di A. elegans e di A. pumilio. Tavola III. la. 16. Agrion el.egans veduto di fianco e di fronte (gr. nat.). 1 c. Corsaletto ingr. 5 volte. 1 d. Pterostigma ala inferiore, le. » ala superiore. 1 f. Placche genitali posteriori del ?3 o -H iJ fl U & ®(« o ^ 2 ® E M S-9 p V-I <3 5 3“ ® Sii c.|2 so>“ p ® r'C TP & >J .2 o tn — < P^ co ® “:C p> C/j c3 PO CO Cd yi P p^ r.a S P 2§pp: r — 1-3'5 J Cd m O t) 3 P co O <3) -pe-O 1 p . . P.2 .. ^ 2 ® -i -1 ”.2 2'^:p'5 ® «} co ^ § §0§C? a p o* p S 2 pJ2 "2 p ^ OfJ p5 P5 P &. hJ P> p r p ■p 5- tuo 2 p o CD 3 T3 a S-- w o o* o -p p « <3J co P 3 O» S O o 5 ts “ « --H rS co 3 P p •- ® 2 p a p: 3 3 Si p ® p bc .g p ■ O* Cd o H H W CO 323 I— I W Q a O Iz; o II bl)-^ OT 03 o p :z: O 9 ;3 cr OT ^ ^‘E co ^ a a oì 3 . rrt ^ CTt ^ ^ iJ c3 a è « a 5S C« 0 0) ^ 60 |J,W w r3 ^ .2o > s cu o 4) ctì 2 05 o 03 “co c 2 “ = ca ^ .c .a fl ea -)-> o^>cu*a .2 5 T3 O 03 O s ss S co S • o s « a.» “ 3 C 03 OJ .2 03 D ca g P, 03 CC O C P-, o o o. w c'C 3 ^•3 E o a^ia » a § “ 03 a =* P ^ fi 03 a 'fi S03 fi fi fi fcC fi à ” 3 ‘fi j O J bCfi . rt Et, o fi ® ..«>-5=5 »- !- _C 2 o 3-" o J a O . D3 w 2 "trt »v.— P C5 ^ 60 fl ^ ^ o P^'^J p fi O 05 )-U p CL, o j cu j . a 0- 0“ cu .2 c-> ca p O ^ co 60 _ DO 03 rp c ‘3> pt O ;S I § o “ -a fi m O 5 -g Cj 03 ^ "S *? ^ 03 '. pedunculi 281 — O 60 a £ ‘C 05 si) D z: 05 o. bC a s 05 05 05 O CO 05 XJ tuo p P co 0^ to p 05 H3 05 a a 05 X3 t- O 5 s ® o 'bò o fa Idem fi O Idem a cO 0^ Idem fl o u Et. Idem Idem co 0) O 'Sd O a. co 05 O fl O u Idem Idem Idem Idem Idem Idem Idem a ® o > _o O a o &4 idem 2-(L, s t-3 ,2 Oh 'SI CO r TO 3 « . o o ^ 4>a O co w >■ zs ^ ^ c3 (X *P« ^ o5 00 CQ <© .2 ’S > >• „ O OJ > u G O Gi^G®.G OOG 6D.S«i2®aS Saa NOME DELL’INSE'rrO PIANTE SULLE gilALI VIVE L’ INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI NINFA LARVA I DOTO IBERNAZIONE lineellus Gyll. melilott Walt, ononidis Sharp. 'egeasteinensis Hbst. sutcifrOQs Thunb. tibialis Sch. tibiellus Gyll. Tgatus Scli. Waterhousei Walt. MetalUtes atùmariua 01. laricis Chevl. Iris 01. parallelus Chv. Pirazzolii Strer. pistaciae Kiesw. Polydrosus Abeillei Desbr. brevicollis Baudi cervinus L. var. an n. sp. vai*, melanostictus Chev. chaerodrysius Qred. chrysomela 01. coreicDs Tourn. flavipes De Geer. flavovirens Gyll. Doreotimis Chev. griseomacTilatus Desb. intermedius Zett. Kahri Kirsb. lateralis Gyll. leucaspis Bohm. melanostictus Chev. micans Sch. mollis Bohm. picus Pah. planifrons Gyll Medicago satira L., Trifolium pra- tense L., Pisum sativum L. Vicia faba L., Vicia sepium L. Pinus, llex aquifollum L., Lu- pinus albus L. l Medicago satira L. Melilotus officinalis Desr. Ononis procurrens Wall. rar. re- pens L. Cytisus scoparius L K. Ulex euro- paeus L., Cytisus. Trifolium, Atriplex bastata L. rar. triangularis W. I Pisum sativum L., Vicia faba L Cytisus scoparius LK. Leguminose I Prunus ! Lotus corniculatus L. QuercuSjBetula, Juniperus, J. com- munis L. I, Erica arborea L. !, CallunarulgarisSahl !, Fagus sylratica L. !, Quercus cerris ’ ■ ilex L. I, Q. robur L., Foglie Idem Sotto i gambi prostrati Foglie Sui dori e sulle giovani silique Foglie Idem Gemme e f Idem Fronde o gem- pedUQCUlata W. I, Q. Al piede degli al- beri, tra le erbe, tra i Muschi suiiQUrialsolel Sotto le scorze di Platanus muri al sole I Quercus, Carpinus betulus L. Pistacia lentiscus L. Pyrus torminalis Ehrh. Prunus spinosa L. ! Quercus, Betula. Fagus sylratica L. 1 Pyrus ! Quercus I Fagus sylratica L. Quercus suber L., Q. ilex L- Geum urbanum L. Alnus. Populus, P. tremula L. Quercus i Fagus sylratica L. Betula alba L., Pinus sylvestris L. Quercus. Fagus sylratica L. Ulmus. Carpinus betulus L. Corylus avellana L., Fagus sylva- tiea L. Quercus, Pinus. Fagus sylvstica L. giovani. Betula alba L., Alnus ìncana W. Gemme Foglie Idem Fronde Ramoscelli Fronde Idem Idem Cespugli Foglie superiori Cespugli Fronde Idem Idem Gemme Giovani foglie Fronde Idem 282 — K u 2: :zi 0 0 tSJ S - "Z, < oc H W • co cc "C c cS . *0 ^l-J £^~ >< ca O co ^ 3 C X 3 :::: Sh cj Cu c/? o O ? 3 ® £ to„ OQ ec ■ ù ? S &H 2 J ® tX)g* ^3 •-I 3 a> S ~r c . g g - £ c ^ CU ^ -;'^ o S - .ì3 ^ ^ ^ Cv ^ -«J J ►J fl O c3 ^3 co ^ 3 0> J m _o ;3 o ^ Sm 0> O . O r c3 1-3 'S, èé rt £0 £ c3 o> c ca « «S 3 £: c3 C ™ ® 3 o> o 0 r tO (C CO s o U o a> P D Q* O* o c ’£ ’S. co ^ D ^ a co 3 S C tuo <; h- Cù 3 s- O* Eh o H H tq co 12; I— I ÓJ i-q W a o o ■ .Ui m 2 — o >3 X) H S 9 •5 S 00 £ •'H £ £ £ O — 283 — a. a kS o ^ o ® w J CL 03 .2 ~ e« r s ••MS 3 m a •q S ° a -S 0 Q .2 c^ . a ’^r: S3 . »— N « ^ 01 «5^3^ e. 0K ^ ^ ^ H i-J & s 0) O ^ <3 3 ^ O. 3 " ■r; _® *< i» ® ® __ 1. ^ 0> «j O4 J3 O s- ?3 2 5P no cJ fe O G no .)=: a § ^• o <; 3 t>c 03 o hJ >-5 rJ cs ì: -U o S 3-JS '« w> .2 .a U) p 02 a £ s ^ 3 .a Ts to (> p 3 w 03 w A ^ 3 :z o o p< ■S C5 3 O 3 PL< B u K B S K » e > ■ »• e cis a >> Si h O 2 tó ci. n: 05 o ci ’S S 3 3h a cs 0 .2 co 3 3 ® ® g, t) 3* tS ~ tJ ^ £ a 01 di a 2 2 O 3 CQ 2 o o 2 3 ? a g a 3 -a 3- £ t, OS co 01 CS >■ oi o3 C3 28S 285 © u © o3 3 © © ce a 0 © u © 1 © cO a 0 , © U 0 -*-» 0 •f-i s 3! 3 'C © *S. ® u 0 -^0 iO "o 02 © "Sb 0 ^ ..M II 3 © Q< 0 0 co . 3< Oi £* © — 3 d-O © D< <2 © a. ' © 0 © © © < a "5b 0 ® ©*o< © ^ a © © © o« < a 0 0 a 0 a © a a © 0 0 ulle 1500 'O a 0 u '© SS 3 ad a® A 0 :h ulle 2000 'O CJ 0 cS a © 0 0 CS > _o 0 02 • 3 !■= 2 a 0 W 3 > © © 'S 1500 M £ 0 c/3 co Ù4 [Z4 a "o &i co 2 03 3 S cu s z 03 3 a £ . ^ al co «J 3 !=* ce .2 a ^ OJ £ ^ O t> U -3 bo- > tuo 3 3 es bX) 3 :a „ co <5 J 32 S ? a. 3' 3 a 3 E £ 5 a tsJ 3 c3 .S ^ s o fri »C3 ^ O. O «2 a a 3 3 .2 3 J 3 T3 I a S .S ^ > ai o a . d «Si 2 3 0 a 3 o •2-3 2 3 o -j: OiD O fcO o Ì5 3 3 §) .a o a o m co _• 3 23 02 S 3 S 3 co bD 3 03 a 33 ® 3 bjo 3 u ^ 2 “> .a § >ì CO ó 2 3 ^ £ d £ a k Aà ii£ ■ 1 NOME DELL’INSETTO PIANTI! SIILE QUALI VIVE L’ INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI STAZIONE ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE Cerastium purailum Court, var. Foglie tetrandum Curt., Ammophila arundinacea Host. aurifer Bohm. Pinus, Hedera helix L., Phyllirea Foglie Sotto le scorzo varlabilis Timb. bisulcatus Fab. Sotto le pietre var longicollis Gyll- Corylus avellana L. Cespugli caudatus Rossi. Crataegus oxyacantha L. 1 Siepi contractus Stierl. corruptor Host. corsicus Fairm. coryli CheT. crataegi Germ. cribricollis Gyll. Pinus abies L. Vitis vinifera L. Alnus suaveolens Reg. Corylus avellana L. Crataegus oxyacantha L. Sotto le pietre Fronde Foglie Sotto le piante prostrate, nei crepacci esot~ to le pietre crinipes Mill. Arbutus unedo L. cupreosparsus Fairm. ? ì (lavasse}. Sotto le foglie densatus Bohm. Sulle Alpi tra 2000“ e 2500“ difficilis Stierl. Fagus sylvatica L. Prende egregius Mill. Pinus. Ferrarii Mill. ilubus ! Poglie Nelle dune e al- la radice delle . J piante ^ uficipes. geniculatus Geriti. Ghiliani Fairm. globus Bohm. Gobanzi Credi. grieeopuDCtatus Bohm. guttala Fairm. inflatus Gyll. humilis Germ. J07ÌS Mill. lanuginosus Bohm. lepidopterus Fab. Kratterìi Bohm. laevigatus Fab. laurii Stierl. ligustici Lino. linearìs Stierl. lODgiTentris Kust. Alous, Corylus, Pìnus. Olea europaea L. Vitia Tinifera L. Alnus suareolens Reg. Larix, Ligustrum vulgare L. Ononis arenaria De Cand. PinuB abies Mill. Salix, Rubus, Alnus, Pinus lari: Pinus. Prunus. Laevisticum officinale Koch., ; racleum sphondylium L. Vitis vinifera L., Rosa, Amygdalus persica L. Sotto le pietre . Fronde Idem Gemme Sotto le pietre Sulle Alpi, tra 2000“ 1500“ Foglie Fronde Nelle sabbie marine al piede delle piante Fronde Sulle Alpi tra 2000“ e 2òr'- ■ Fronde e se le pietre Idem Sotto le pietre lutosuB Stierl. maurus Gyll. . comosellus Bohm. Muschi Nevi perpetue Sulle Alpi tra AI piede dei frutti 286 52; o N CD C» 0 •s. fa3 C' Ed iC K>> o fa w CO co S3 a a a a • a fa fa fa 2 . a 03 y a s- fl 2 Mfa :c 2 p5 2 ? ^ tX3 QJ t-1 .*? ^2 S 3 =25 „ "2 02 z s fa a Ce; OS ■ o di t> fa Dì O H H c/3 ►— t 2; faj w Q fa3 ^=3 O ^25 d fa CD 3 t/3 3 2 a ^ Dì C5 3 9 a fa 2 a o ® 3 a a 2 fa o a Oh y a bD a > a a a o 03 o i -r 2 I 2 il (S5 Da 'o fcC ••-Tr! C S <; • 3 3 2 i: •- oT 5 la = S ® m a-j: 2 2 dJ ca '3 g - •3 § « ì; > H ® r. 3 02 co .S 1-3 J ea (O ca t® ® o ffiS c > co a 3 3 35 3 35 tó ? J S 3 3 ca*^ g* •2 OT -’C co ^ ca 3 G 5? 3 ' co p > co 3-3 S a D O co a 3 . 3-3^ 6C— Ph > cn co c5 CO CO tD cS > 0) m tifi cS o3 > <3) > '4-9 d s V 288 H a Z Z O o N CS3 ^ C Z -< H Pi a co ce o &- o &- &- o H H co 1— I i-5 w p K O C3 . ci CD ® . o ® ”§ ’e: .S 3 o j ^ .- ® o e jC O CQ Ctf «4^ CC 'Z M ^ e s fl TD ^ “ J O ® s y o S ® ® 0’3 fS ’S ® 02 O* z C.2 ca Oh ^ ’S, « ’fci) ® o a oP ® O O «3 cq w w ■3 ^ « w iì 04 33 § ^ ^ -2 U is P cj ro rr? •— fij t* ^ ® z .2 a m b -*-« o a u 2 a J > cS M SU) a —I M 5- ■ti-S !> C» fe g O fc 2 O) ^3 J 0> m ci O co :::: o CL, .2 a 1 03 S :3 02 C^S W 0 a a 02 f3 02 S3 C2 05 3 bO 2 2 -® oS 0 •a .2 2 W a 0 -M ^ W TO rt ■•3 g i 5/ iS 2 . I.S a ^ ’|ca2'|| ;g ®S2l§^'3a§ a e ^ 0.2 S'O'O^ §> «li) SU) fe ss ss o o co co a a ■a ^ r a a S co 2 r Co S5 cn ^ « O « • ■■^ J a ^ ® o •e .a .2 M — C>2 « a .2 O ~ .Q co T3 a a la» §’ii 2 H a 0 2 S fl o. «3 S .cj 2 p.^ c3 a o a ss Vi 02 O o s M 2 =: M S a © a OT M U o a >» tl OS m ^ «3 a • o » 3 a W 2 >« J3 5 o o .2 § CQ oq © ^ 2 o 2 0< o > a a a © _ c3 «a ® > O a. Anno XVIII. ]9 f NOME DELL’INSETTO PIANTE SULLE QUALI VIVE L'INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI STAZIONE di IBERNAZIONE ADULTO NINFA LARVA UOVO Stomodes tolutarius Bohm. Grappa l*RniTBi,iDi Holcorrhinus parvlllis Seidl. siculus Seidl. Mylacus rotUDdatus Fab. Caenopsis fiflsirostris Walt. Waltoni Bohm. Peritelus adusticornis Kiesw. curticollis Mara. Damryi Toum. guendum Touro. Erbe dei prati. Buxus sempervireDB L. Sotto le pietre Idem Nelle erbe, a] piede degtial- beri, nello fa- scine 6 negli ammassi di fronde appas- Nei muschi e e nei Licheni sui tronchi di Querce Cespugli Sottole pian te 6 sotto le pietre Sotto le pietre Iden> florentinus Baudi. Trifolium agrarium L. Muschi I foveithorax Desbr, Nel fondo di un burrone griseus 01. Vitis vinifera L., Rosa, Morus al- Gemme Internodel" ba L. le gemme bamatua Seidl. In Corsica sui hirticornis Hbst. Rubus. monti a 1000“ leucogrammus Germ. Hieracium pilosella L. Sotto le pietre Nei capo- Nei capo- □oxius Bohm. Alnus glutinosa L. Foglie lini lini parvulus Seidl. Muschi ! prolixua Kiesw. Cespugli rudis Bohm. Cytisus scoparius LK. Sugli ultimi seoex Bohm. Astragalus massilienais Lam. Foglie Susanae Seidl. Carduus, ilei aquifolium L. Idem auturellus Fairm. Sotto le pietre Omias vegetali C0DCÌQQU8 Bohm. Vinca minor L., Muschi I Fra le foglie ca- duteeneinidi della formica Pheidole me- gacephala F. forticorais Bohm. Nei nidi della Formica fuli- Barypeithes ginosa Latr. araneiformie Schr. var. pyrenaeus Seidl. Muschi Chevrolati Bohm. Brbe dei prati. Muschi ! petlucidus Bohm. Vinca minor L. Colle formiche Lasius niQerlj. L. fiavus Fab. 290 — 291 — c a u 'O a s t'c.5 ^ o c i> fc C-M O) 0) O &H ^ ^ a a a o a> o> 'O *T3 'C ó '53.2 É 'a S S w r • ^-1- S (rt “ CI o :S ^ P- p , U* V; ji'l OT -!f< OJ D ^ ^ ^0 r a j saj5 =«-■. a'2 ^ 3 S 3 _C cu -g g -Pcq C/3 c3 3 J r OS J 3 co 3 J ^ !r» 03 bC 03 ^ . Pt| 3 co a o : 3 ’Qh '- 60 iT ® 3 cS 3 ic O CD* 0- S-* 3 3 a -H a 3 O) ~ C^ CQ -t! u ^ 3 co fc-p. c3 O co Q ® .2§ c< ® ■g “ 3 3 S '=0 o ® 3 co , :3 -2 - 3- 3 O &, O D- - 5 C5 >3 ,0 P4 • JD jO » ^ . :r OT M a, « ^ >1 ® ® O r— O O n <5^ I "t;? 3 C, J-i o3 s ® .3 -i-> 3 ^ 3 ,3 o ® eia 60 f» a ^ O ^ co .Si 3 3 3^ 3 0 3 0 3 3 .a a a i-i ta 3 60 3 _o 3 o PIACTE SIILE QUALI VIVE L'IASETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO IH STAZIONE NOME DELL’INSETTO ADULTO NINFA LARVA COVO IBERNAZIONE scydniaenoides Seid. sulcifrons Bohm. tenex Dolun. Platytarsus iMuschi, Funghi. Colle Formiche Sotto le pietre Colla Formica rufaL.QF.fu- liginosa Latr setulosus Germ. Muschi ! Ptochus quadrisignatus Bach, bisignatus Germ. Prunus spinosa L, Fronde Sotto le pietre ! Grappo Tntc-uiFLKiDi Tracbyphloeus alternaos Gyll. aristatus Gyll. aureocrueiatus Desbr. lattcollis Bohm. var. fuscipes an fuscisca- pus Desbr. maculatus Perris. seaber L. acabriculus L. Urtiea. Graminacee. Muschi Idem Idem Tra le foglie ca- dute e tra i Muschi Su varie piante Sotto le pietre Sotto le scorze ! Al piede dei Po- L1^3= 3 “ 2 ® ni ^ a j - a ^ 3 3 3 ^ x: a, ® <“ 3 -a o 3 za p p>> C5 a 3 =" w ® e '■ ® 3 ^ Ìjj a .2 § 2 s s ^s .2 0+^ 3 ’ ^a a o 3 3: ^ ss 3 .-^ a " _ 2 ^ ”3 aa 3 e > a o cS u n o o Ih 1-J Q 33 ® a ® .. 2 03 “ w 3 ® 2 2 w 2 « 2 « 033^ « 1-5 ^ d( w z o o &a 21 I- < C3 O OC UJ Ll « H et; o o O P3 W S a D3 O Z < hJ <5 12 9 e w S Q. S O tf 2 C5 S -2 NOME DELL’INSETTO pinetì Redt. pomonae 01- psittacìDUs Germ. pyri L. sinuatus Fab. yiridiaereus Laich. viridicolUs Fab. Coorte IL OXIOFTALMI Tribù LEPTOPSIDI Tropidophoras elevatus Hbst. carioatus Muli, globatus Hbat. Tribù BRACHICERIDI Brachycerus albidentatua Gyll. algirus Fab. var. plaoirostria Qyll. barbarùa L. corrosus Gyll. Junix Licht. lutosus Schòn. Pradieri Fairm. UQdatus Fab. Legione IL FANEROGNATI Coorte I. SINMERIDI Falange L Tribù BIRSOPSIDI Groppo Ritirriivioi Miniops SchOn. variolosa Fab. Urtica. Corylus Avellana Germ. Pyrus, Alnus glutinosa Gaertn., Fagus silvatica L. I Botala, Quercus, Spiraea, eco. Cornua raascula L., Crataegus 0- xyacantha L., Betula. Prunus, Urtica dioica L., Geum urbanum L., Lathyrus praten* sis L., Quercus. Pinus, Rubus, Rosa, Fragaria ve- sca L-, Salix, Populus tre- mula L., Quercus, Artemisia Mercurialia, M. perennis L., Tus allago Farfara L., Antennaria dioica Gaertn. Mercurialis perennis L. PIANTE SULLE QUALI VIVE L’ INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI Foglie Idem Idem Gemme e foglie Foglie Idem Sotto le pietre Allium sativum L., A. ascaloni- cum L. Allium sativum L-, A. triquetrum L,, Pancratium maritimum L. ?, Urginea Scilla Steinh. t m Italicum Mill. ? Urginea Scilla Steinh. ! Allium roseum Gyll. Gigliacee ? t t Centaurea aspera L., Pancra- tium maritimum L. ? Allium sphaerocephalum L. Arisarum vulgare Targ., Arum italicum Mill. Alium, A. roseum Gyll. Narcissus. LARVA UOVO Bulbi Bulbi ? Rizomi f Bulbi IBERNAZIONE Nei sentieri al 294 » — 295 — c4 u o u -*-> Crt -M o w a ’E OS W S3 o a bc • o r ■ % ? • O a a o a • • -2 • a OS 0) a ca £ < g a “ t - <« cu o ^ o H u » O c ^ » A a a . o ^ c; ca CG M .S h: H a. cu D kH C5 S a p 2 § à a c/3 o p a O a b£. ^ g m a d “ oj ’O Q J a 2 .„ _ X! d u 0) ^ o r? ■ oa co fq O a I a - a o ?„ 3 o M a fco "5 $ a p ^ o -2 s;* 2 £ ^ p fr* 2 o c, ^ j: a. Ph Ci o o o — 21X5 . o> 03 0 3 cq . ^ ’C ^ 3 0) >31 *s ”3 _o bo 0 6D «} &H 5 O 0) oW) C5 "o 2 W) o Ce. 0 1^(1) O O Ce.3 3 "bti S bc 8 cl 3 f- — •C o cu :c: ^ -fj o ^ 3 . ì^-s u co d) ^ 2 ^ o ®S =* 3 a D. t. 03 2 hn 0< 8Do ■ ^ ci u d ^-M jz! 3 m O _3 bO CL, CL, S .5 -< CZ) .'d "3 ki 3 OJ H . ~- .2 ►J cc 3® g oJ o "'a ^ 3 ° M '3 3 33,® O 3 > ® 3 ^ C/3 3 3 .2 a "■ 3 3 M O H 5 .8 t-1 :8 >i u co ai •3, — tS Q s w J3 o 35 a « w 3 2 3 5* 3 "3 “ 35 "w • P M "bi) a L- 3 o 31 CQ ^ m 2 a ^ 3 **, -(-> CÌ5 nJ 3 3 a >> » a a w 33 - <=> O 2 W cq ^ 2 3 8 3 a .a m 03 a 3 -8 fe o 03 w .2 i 35 dj Cd o ^ d) o ^ ■4J Cd d) .a a a S ^ 01 •*- 33 L= ^83 a ® Oh a 2 8 Cd cg — ^ > a PIANTE SULLE QUALI VIVE L' INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI STAZIONE NOME DELL’INSETTO ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE Meleas Lacord. Megerlei Paaz. Rumex alpinus L. Foglie e sotto Terreno ? Radice Tischeri Germ. Felci. le pietre Grappo Pi.i:vTioi Plinthiis Germ. caliginosus Fai). Sotto le imbricatus Duf. Regioni alpine scorze di Pinus? Ra- getazione dici Perezi Bris. Sotto le pietre porcatus Panz. Idem tigratus Rossi. Boschi Llthocryptus Desbr. arvernicua Desbr. Muschi e sotto Acrisius Desbr. le pietre Koziorowiezii Desbr. Idem Grappo SiRAPTonrini Trachodes Germ hiepidus L. Crittogame sotto le scorze di Betula Sotto le scorze e e di AIqus. Scjrthropus Scbfm. glabratus Chev. Pinus Pinea L. ■ mustela Hbst. Pìnus. var. squamosus Zeigl. Idem. Tribù IPERIDI Alophus SchOn. nictitaDB Bohm. Sui muri al sole I Hypera Germ. arundinis Fab. Arundo, Phragrnites communisL. Slum latifolium L. Foglie Follìcolo a Nei dori BarneTillei Gap. Saxifraga muscoides Wuir., var. maglie atro’purpurea Sternb. ? Bruckii Gap. Uentha. ? cornata Bohm. crinita Bohm. Salvia glutinosa L. Foglie Nei Muschi l fasclculata Hbst. Daucus Carota L., Erodium cicu- tarium L'Herit. intermedia Bohm. maculipennis Fairm, Mentha ofEciualis. ? Sullefoglie Nelle sfaldature meies Fab. Graminacee, Medieago sativa L. Foglie di roccie ana Trifolium pratense L. [dnrrt Follicolo Fiori e fo- var. trifolii Hbst. iir ascella glie var. borealis Gyll. Salix arenaria. ? delle foglie murlna Fab. Medieago sativa L. U. sativa L. var. falcata L. [dem Follìcolo Giovani fo- glie lemogli Muschi 1 Idem 29G 299 I PIAPiTE SBLLE QUALI VIVE L' INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO 01 STAZIONE NOME DELL'INSETTO ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE nigrirostris Fab. Trifoliuin pratense L., Ononis, 0. rdPm Follicolo Foglie spinosa L. sulle foglie Buphthalmum salìcifolium L. Idem Follìcolo di Capolini Trifolium agrarium L. ? Idem foglie oxalidìs Hbst. Salvia. Follicoli sulle foglie onoQidis Cbe7. Trifolium incarnatum L., Ononis Foglie ovalis Bohm. Homogyne alpina Cass. Idem palumbaria Germ. Salvia glutinosa L. Idem Follicolo Pagine inf. delle foglie Mentila aquatica L. Germogli pastiiiacao Rossi. Pastinaca. Fiori pbilanthus 01. OmbrelLfere. plantaginis De Geer. Plantago, P. lanceolata L., P. Foglie Follicolo major L., P. media L. sulle piante rescenza » » Lychnis silvestris Hop. Nel calice del flore del flore Pollux Fab. Rumex Acetosa L., Mentha, Na- Foglie sturtium I, Àpium nodiflorum B et H. 1 Poligonura avicu- Platanus ! lare L. » » P. Hydropiper L., Silene inflata Idem * Follìcolo Foglie polygoni L. Sm., S. Behen L. consistente senza ma- glie Polvgouum, P. aviculare L. Idem xuiues L., diiene rooperuna Retz., Spergula arvensis L., Stellaria media Vili., Lychnis Oos~CuculÌ L. Lychnis Gythago Lam. Capsule Follicolo a Internodel- Snllepa- maglie le gemme gioe inf. delle fo- var. arator L. glie puQctata Fab. Trifolium 1 Medicago sativa L. Nei Muschi, al Rogenhoferi Fairm. Daucus Carota L. Follicolo sulle foglie Foglie piede di alberi e sui muri al sole rumicis L. Polygonum, P. aviculare L. Ru- Foglie Follieoloa Foglie mex, R. Acetosa L., R. obtu- maglie alle sifulius ?, R. Patientia L., Che* estremità QOpodium, Carex, Equisetum. sulle foglie -salviae Schr. Mentha. Alnus glutinosa L. . Follicoli sulle foglie Tra i Muschi 1 scolymi Gap. Seolymus hispanicus L., S. gran- Follicoli Nelle cala- suspiciosa Hbst. diflorus Duf. □elle cala- tidi tidi Plantago major L. Lathyrus pratensis L., Lotus uligi- Foglie Follicolo a Foglie e nosus Schk. maglie nel gemme fio- rali tessellata Hbst. Achillea millefolium L. Foglie loiiouu Verbascuni, V. Thapaus L. Follicolo Foglie tigrina Bohra. Daucus Carota L. Fiori sullepiante trìlineata Marsh. Onobrychis sativa Lam. 1 Foglie Follicolo a Foglie 1 maglie 1 Tariabilis Hbst, Plantago lanceolata L. 1, Atriplex Idem patula L. I, Leguminose. to le scorze c sui muri al sole 300 fa fai 2 25 O o N CS3 ^ •3 <5 fa H fa 02 fa o 6- -s; 60 60 O O Ut Ut o &- co ua o> c3 J, Q ^ O _y M -j - o o ® O ■ - "* p — o fa SS o _-;:;=3 « ® 5 - ” o ■q S O JL,^ o ^ « 6oa O 60 fa — 3 o Ed ® "S 60 5 54) O S P ® "O fa o» Ed oJ > a ” iS'-J m s a a -.2 3t»- • -- r<2 <8 ca 3 O-S 60 s > =3 3^' 1«2 S ri 3 ::r O j-2^ r 3 „ a .2 s 3 «5 3 2 r- |.a a*5 3 ? 2 3 5C -3 60 3 3 È, O «0 s J o fa fa 3> o ” .2 ® = o 3 s .2 a" S3 ® 35 TO Uh .d .d ‘S « *a 1 "5 |fa 3 3 a a cS a c3 a Sm 3 3 cC 03 Eh o H Eh Eh Eh 60g ^ e C3 C a “ o H H Ifa GQ ifa fai Cfa Q faJ O :zi M «« -a s w o .2 m o — Eh 2 fa ^ o m a 5 3 ® Q ,i2 3 > 3, 3 « 3 301 ^ c3 O ® ^ ’o Prti o £ ao» o a -s. a> c3 '0.5 .2 " fcri’a _ o cs rO o Q. _ S ® .2 o ^ "2 — • R w a o o ^ ^ ^ ^ ir> R S ® fe 2 © Oh O tO . co cS 'O OT a> o S tó W) o > a _o o w e e H kì U o OU cu !3 k4 O >» p:; — X! o •.S .2 04 CQ o a (6 A Qt « +» CO A A cS =•■« ffi O 2 o jo -c: i: n ® ^ 3 cS C O +J u i A m e P*% o a s ò ^ M 9 3 o -o 3 3 ctf O 'Sb S o .5 Ctì O co ^ •c ® ce -• a ^ ce > PIANTE SULLE QUALI VIVE L' INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI STAZIONE di NOME DELL’INSETTO ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE viciae Oyll. Astragalus bayonoenais Loys. Apium nodiflorum B. e H., Viola Foglie Follicolo a Foglie Foglie ailvatica L., Sium latifolium L., maglie sul- S. angustifolium L. le piante Acrodrya Bandi Brucki Bandi. Sotto le foglie cadute dei Faggi Limobius Scbdn. dissimilia Hbst. Trifolium montanum L., Gara- Foglie nium, Q. sanguiDeum L. mixtus Bobm. Geranìacee, Erodium cicutarium Foglie t L’Herit., E. guttatum Willd. Coniatus Sch5n. Damryi Tourn. Tamarix. Tamarix. Fronde Follicolo a Fronde larghe ma- glie sui ra- moscelli repandus Fab. Tamarix. Fronde suaria Gyll. Follicolo Idem lica L. sulle foglie tamaricia Fab. Tamarix gallica L.. Myrìcaiia ger- Idem manica Desr. 'Wenckeri Cnp. ^ Grappo Ci-Eoivioi vebi Rhytidoderes ScbóD. plicatus 01. Medicsgo satira L., Reseda. Reseda. Sulle mura del- la Cittadella di Bonifacio StephanocleonuB Mots. io Corsica anceps ? nebulosus L. Beta Yulgaris L. Nei campi Obliquus Fab. Thymus Serpyllum L. Sulle piante turbatua Fàhrs. Salix. ? Sottole pietre 1 ?? Foglie Botbynoderes SchoD. affinia Schòn. Atriplex patula L. 1 Sulle foglie e breviroatria Gyll. Salsola Foglie coQìcirOBtris 01. Sotto il fango disseccato di una palude glaucua Fab. Pinus. Fronde mendicue GylI. Saisola Foglie punctiventria Germ. Beta TUlgaris, Salsola. Idem Leucosomus Mots. quadripunctatus Schr. Salix f Sentieri e muri Pachycerus SchÓn. al sole albarius Fabr. var. echii Chev. Echium yulgare L. Nella ra dice 300 302 S3 W z O o N < z -< H Ci3 co ffi o o ® CD 0_rt 5”® P-r P ctì gr » Ed — P > >> O co o CQ P co co O 03 .2 ^ r;^ o ® 00 :3 ;3 2 CO p2 5 c3 o "S p a o:. .0 OS a> 303 a a o u a S ;3 a o g O o O geo ’w <» , G, e -' c3 a o m &D g-5 11 J O ^3 O > =2 r w '^ *-( *r ^ Co i_ ^ G o3 m . » POiS5 -V W ^ 02 a C/Q w *02 3 > 03 O a c3 I o o 02 W Cfì .a *c aJ h:| «2 p 02 ’P CD B o 02 a 02 C2 02 02 a d o O 02 C3 a ^ • * ; \ * ■.JSÙ. NOMID DELL’INSETTO PIANTE SULLE QUALI VIVE L’J.XSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI LARVA UOVO IBERNAZIONE mixtus Fabr. Mecaspìs Schun. alternans 01. reus Sebi’. Danus Gyll. senilis Rosenh. CleoDiis Schòn. costatus Fab. exeoriatus Gyll. morbillosus Fab. scutellatus Bohm. sulcirosti'is L. trisulcatus Hbst. Gruppo BIi-vocillii»! Rhinocyllus Genn. antiodontalgicua Gerb. conicus Fròh. oduntalgicua 01. provincialis Fairm. sp. ? Microlarinus Hoch. rhinocylloides Hoch. Groppo Villini Larinus Germ. 8TÌS Hbst. canescens Gyll. ii'linao 01. Gorago officioalis L. Picris hieracioides L. Nei prati, Cnicus ferox L. I Centaurea paniculata L. Carduus nutans L. 1, Cnicus eryo- pborus W. 1, C. ferox L, Carex ?, Carduus, C. nutans L. I, Onopordon majus Schk., Bota vulgaris L. Cnicus arvensis Sm., Carduus acanthoides L. Cistus monspelliensis L, Cfintsnroa y. Allinea miueioiium L. Leucanthemum vulgaro Lam. Carduus, C. pycnocephalus L. ! Carlina corymbosa L. !, Cni- cus eryophorus W. Cnicus spinosissimus L. Cnicus arvensis Sm., Carduus, C. crispus L, Cnicus lanceo- latus W., Galactites tomen tosa Mudi. Carduus nutans L., Cnicus palu stris W., Centaurea nigra L. Carduus nutans L. ! Centaurea nigra L. Arctium majus Schk. Tribulus terrestris L. Carlina acaulis L. Cai'duus maerocephalus Desf.,Car- Carduus crispus L., Ceiitaure Carlina acaulis L. Foglie e r Sulle raur la Cittadella di Bonifacio in Corsica Al piede o : gambo Foglie, gemme Presso la radice Sentieri e sole I Luogo le strade Sotto lo pietre inferiori del caule e nellaradice AI niedp n sul Calatidi Fiori 304 305 Ann. XVI ir. 20 V NOME DELL’INSETTO PIAMt SULLE QUALI VIVE L' INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO IM STAZIONE ADDLTO NINFA LARVA • UOVO IBERNAZIONE co8tiro3tri6 Gyll. Onopoi’don illiricum L., Cynara numilia L. ! Fiori Caule ? crinitus Bohm. Inula. Idem cynarae Fab. Cynara, C. Scolymus L. ! Calatidi C. Cardunculus, Cnicus farox L. ! Calatidi I Calatidi ! Calatidi ! Calalidl ! Tra i rottami, le etruscus fialidi. Cartbamus lanatus L. Fiori macerie e sotto le pietre nei ferrugatus Gyll, Carduus macrocephalus Desf., Centaurea aspera L. flavoscoas Germ. Cartbamus lanatus L. ! rdAm t Nelle fessure di var. carinifer Sch. » » 1 liiein 1 roccie 1 Qenei Bobm. Carlina corymbosa L. Idem Jaceae Fab. Centaurea Jacea L., C. nigra L.,C Idem scabiosa L., Galactites tomen- tosa Moench. I, Carduus, Car- duus nutansL. 1, C. crispusL. Carduus, Cnicus. Calatidi Calatidi latus Hbst. Carduus nutans L., C. pycnoce- phalus L., Cynara Scolymus L Idem leuzeae Fabr. Leuzea conifera De C. Fiori lineola Duf. Composte Fiori longirostris Gyll. Centaurea aspera L. Idem lyox Kust. Carduus. Calatidi maculatus Gyll. Carduus 7 maculosua Sch. Echinops Ritro L. Fiori Fiori maurus 01. AsteriscusspinosumGren. etGodr. Idem Idem fihtii»”» flvll. ^Antaursn fiotqtitialiR r. Idem . iitìuoaui.uemuui vuigareL,am.,l;ar- Fiori duus, Cnicus palustris W. Carduus acanthoìdes L. pollinis Laidi. Carduus nutans L. Cnicus ervo- Fiori phorus "W., C. palustris W. Berberis vulgaris L. ? Cnicus lanceolatus W ! Idem ? Calatidi ! ruaticanus Gyll. Cartbamus lanatus L. Idem acolynii Gl. Scolymus, Cynara humilis L., Cni- Idem cus ferox L. I, C. eryópho- rus W. 1, Carduus nutans L. var. ochreatus 01. Carduus. turbÌDatue Gyll. Galactites tomentosa Moench. 1, Idem Carduus nutans L. !, Cnicus eryophorus W. I Cnicus arvensis Sm., Carduus Idem Fiori Fiori ursus Fab. Carlina lanata L., C. corymbosa L. Idem Tirescens Bolim. Cnicus I Idem 1 LIxub Eab. algirus L. Onicus arvensis Gm , C. palustris W., Atriplex patula L. I, Ta- Gambi marix. Malvacee, Malva silvestris L., AI- tbaea losea Cav. var. varicolor Bohm. Canale midollare aaguious L. ? Artemisia campestris L., Bras- sica oLeracea L. Gambi Canale mi- Oauale mi- dollare I Ascanii L. ...arduus, Cbenopodiacee, Atriplex patula L J, Sisymbrium So- Idem Sotto le pietre phia L. Beta vulgaris L. ! Idem _ Canale mi- dollare ! Canale mi- dollare 1 lanalemidollare? 304 NOME deli; INSETTO •N \ — 30(i — « — 307 — a-- So 1 1 1 1 1 1 le mi-i are g o a 0) a 2 2 '*«' M lL^ O cU Oh S J p> f/j • g O ”75 ® ? 3 > CO* § « R > O .2 co '3 V & ^ « JS 3 rO a e co 3 C3) iì ’S a p f- P al « ® a • o ^ a a Sb CJ ÌH-. a 'a. 3 a. £.4 O rt a Q- :t2 t4 ^ 0) o 04 & (vnutfuoo) PIAM'E SU.LE QUALI VIVE L’I^SETTO E SEDE DI QUESTO \LLO STATO IH STAZIONE NOME DELL'INSETTO ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE bicolor 01. Carduus, Genista, Senecio Jaco- Gambi Fagus sUvatìca L. 1, Quercus Ro- Cespugli 1 bur L. Geraniacee, Senecio aquaticus Gambi Colletto Colletto Nella radice Hufls. dellaradice dellaradice cinnabarrinus Walt!. ?? Avena. Sonchus asper Bart. ! Idem ci'ibricollis Bohm. Rumex Acetosa L., ViciaFabaL. ! Idem Canale mi- Canale mi- dollaro ! dollaro 1 cylindricus Hbst. Arctium majus Schk.,' Laserpitium idem 1 gallicum L., Rumex Patientia L., R. maximus Schreb., R. CO Acetosa L.,R. Hyppolapathum Fries., Cicuta virosa L. G5 cylindrus Fab. [iOserpitium latifolium L. Artemisia campestris L. Nellaradic. Nellaradic. 1 cjTiarae Graells. Cynara Scolymus L. subtilis Bohm Mentila. Gambi elongatus Gemi. Senecio Jacobaea L. Idem Colletto TÌlis Rossi. Luoghi incolti flliformis Fab. Carduus, C. nutans L. !, C. cri- Gambi Canale mi- Canale mi- Canalemidollare! spus L., Cnicus arvensis Gm., gambo C. lanceoIatus'W., Cynara Sco- lymus L. 1, C. ferox L. 1 C. eryophorus W. 1, Serratala ar- vensis L. HaresceDS Bohm. Spinacia oleracea L., Atriplex pa- Idem tuia L. 1 Dorfn1"'‘a lì hypocrita Chev. Ferula ? Idem ÌQOps Bohm. Crambe maritima L., Ferula giau- Idem ca L,, Cachrys. Xiphion Pseudo-acorus Pari., Apium nodiflorum B. e H. !, paraplecticus Panz. Oenantbe Phellandrium Lam., geméUaius Gyll. Sium latifolium L , Augelica Arcbangelica L., A. silvestris turljatus Gyll. L-, Conium maculatum L., Chaerophyllum butbosum L. Cicuta virosa L., Pastinaca sati- Canale mi- Canale mi- va L. 1 dollaro I dollaro 1 juDcì Bohm. Beta vulgacis L. !, Spinacia ole- Ideml Sui muri al sole 1 Atriplex patuIaL, 1, B. vulgarisL., Idem I I var. Cicla L. linearifi 01. Carduus. Idem O muci'oaatus 01. Carduus, Apium graveolens L., A. Idem nodiUorUm B. e H. 1 Slum, S. latifolium L. Idem Canale mi- Canale mi- doUare dollaro myagri 01. Barbarea vulgaris R. Br., B. prae- Idem cox R. Br. Brassica oleracea L. l,Nasturtium THom ( trÌAm I Ganalemidollarel oniciDale R. Br. paraplectlcus L. Apium nodiflorum B. e H., Sium la- Gambi tifollum L.,S. angustifolium L. Oenanthe Phellandrium Lam.,An- Idem Idem thriscus Cerefolium Hoffm. perparvulus Desbr. Beta vulgaris L. Gambi polliao^us Qei'm. Onopordon Acanthium L., 0. illi- Tfiflm Follicolo Ninfa 6 adulto in ricum L. nella parte interna del un follicolo nel- la parteinterna del canale mi- canale mi- dollaro dollare {eoniima) 308 — LATZEL Prof. R. Diagnosi di specie e varietà nuove di Miriapodi raccolti in Liguria dal Doti G. Caneva. Scolopendrella immaculata Neivport. var. italica Latzel. Gracilior et minor. Antennae articiilis viginti et ultra. Senta dor salia aliquanto profundius sinuata et indistincte hituherculata. Serravalle Scrivia. Glomeris connexa C. Koch. var. ligurica Latzel. Color dorsi variabilis, plerumque obscurior. Scutum secundum quadri- striatum stria secunda integra., partim profunda, sequentibus abbreviatisi . interdum subevanidis. *) Subvar. xantopyge Latzel. Seutum postremum macula magna, flava vel aurantiaca, ornatum. Ce- terum superne aut ómnino obscura aut plus minusve maculata. Patria: Serra Piccò (Val Polcèvera), S. Lorenzo di Casanova (Villa Graf-, fagni), Serravalle Scrivia, dintorni di Genova (Terrapieni), Capanne di Cosola. **) Subvar. nycthemera Latzel. Dorsum omnino immaculatum [incluso segmento postremo), nitido-ni- grum, marginibus segmentorum angustissime pallido-limbatis. Venfer cum pedibus palUdus vel albesccns. Patria: S. Lorenzo di Casanova (Villa Graffagni), Genova, Capanne di Cosola. Glomeris conspersa C. Koch. var. n. genuensis Latzel. Subtus cum pedibus pallida, supra ochracea et densissime nigro-con- spersa, punctis et maculis nigris maxima ex parte di/fusis, partim indi- stincte quinque-seriatis. Scutum ultimum aurantiacum maculisque tribus nigris ornatum. Scutum secundum quadristriatum, stria secunda integra. Patria: Italia (Liguria: Giogo di Bardinetto). — 309 -■ Strongylosoma italicum n. sp. Latzel. Gracile, siihmoniliforme laevìgatum et nitidum, palUdum vel suhoehra- ceum, interdiim dilute rufo-fuscum et supra maculis binis palUdis ornatum linea media dorsi semper plus minusve obscuriore, pedibus pallidis. An- tennae subelavatae, latitudine corporis certe longiores. Senta dorsalia valde laevigata, eorum pars posterior sulco transverso et longitudinali exarata serìebusque binis transversis setularum minus distincte instructa. Carinae sublineares vel partim crassiores, obtusatae; foramina repugna- toria in fine vel paulo ante finem carinarum crassiorum sita, circularia. Pedes sat longi, in marìbus aliquanto crassiores. Mas : Articulus tertius p>edum paris tertii et quarti valde incrassatus et subtus processa magno, conico et obtusato setisque Jiamiformibus ornato praeditus ; . artieulus ul- fimus pedum ceterorum, praesertim anteriorum, sat dense erinitus. Organa copulativa elongata et gracilia, in parte apicali ramos tres vel quatuor inaequales, subhamatos praebentia et pedicellaria duo fere formantia. Longit. corp. 10-13 mm., lat. corp. 1-12 mm. Patria: Italia (Serravalle Scrivia; Lombardia). Osservazione. — Questa specie italiana a me già nota da assai tempo è precisamente quella stessa che il Cantoni dà per Strongxjlosoma pallipes 0 iv,, e come propria della Lombardia. Ma che questa non sia la medesima specie che lo S. pallipes Oliv. lo dimostrano la piccola dimensione, il colorito pal- lido, il rigonfiamento del 3° articolo al IIP e IV° paio di zampe dei maschi e la presenza di una grossa apofisi di forma conica .ottusa alla pianta di questo inspessito articolo; finalmente gli organi copulativi dei maschi ter- minano in un modo dei tutto diverso da quello dello S. pallipes Oliv. — 310 GABBI Dott. UMBERTO CONTRIBUZIONE ALLO STUDIO DEI NERVI MOTORI E DELLA LORO TERMINAZIONE NEI MUSCOLI STRIATI DEGLI ARTROPODI (Tav. XI e XI bis). Nel 1840 Doyère, in una bella monografia sui Tardigradi, ha descritto per il primo il modo di terminare dei nervi nei muscoli striati. Egli ha ve- duto come la fibra nervosa avvicinandosi al fascio muscolare primitivo au- menti leggermente di calibro, ed in seguito vi si disponga sopra, originando un leggero rialzo costituito da materia granulosa, la quale generalmente si stende per uno strato sottile sulla faccia del muscolo, occupando tutta, o buona parte della sua lunghezza. Solo in pochi casi la materia granulosa lo avvolgerebbe. La fibra nervosa sprovvista di inviluppo guainale, parve al Doyère che, costituito quel rialzo conoide, si confondesse con la sostanza prò- o pria del fascio muscolare primitivo, in modo così evidente da ingenerargli nelFanimo la convinzione che lo pretese terminazioni ad ansa di Valentin ed Emmert, non fossero la espressione del vero a tale riguardo. La singolarità del reperto gli faceva temere che forse pochi avrebbero accettate le sue con- clusioni; ma egli peraltro non si peritò d’asserire che di tutti i fatti relativi al sistema nervoso non ve n’era uno « ni plus apparent ni plus saisissable. » La scoperta del Doyère fu di una grandissima importanza. Oltre abbat- tere la vecchia dottrina delle terminazioni ad ansa sì lungo tempo professata nelle Scuole, essa additò ai pazienti indagatori del vero un fatto per la cui migliore determinazione dovevansi istituire attive ricerche, onde cogli elementi da quelle desunti gettar luce sull’oscuro problema della Fisiologia della contrazione. Però dal 1840 al 1860 l’impulso dato dal Doyère non fu troppo — 311 — fecondo. Solo qualche Naturalista comprese l’alta importanza della scoperta Doyèriana ed indagò il fatto in forme animali diverse: Istologi nessuno. Il De-Quatrefages studiando VEolìdina paradoxa, ha potuto vedere che le fibre nervose periferiche terminano in modo identico a quello descritto dal Dovére. Il nervo in prossimità della fibra muscolare allargandosi ingenera un rialzo conoide, la cui base si adagia sul muscolo e si compenetra nella sostanza del medesimo, avvenendo una vera fusione della sostanza del nervo e del muscolo. Solo qualche rarissima volta gli parve che la sostanza termi- nale del nervo avvolgesse la fibra muscolare. Pochi anni più tardi, Wagner partendo dalla considerazione che neH’or- gano elettrico della torpedine i nervi terminano con estremità libere, sup- pose che anche nei muscoli gli stessi avessero identica fisionomia di termi- nazione. Le ricerche istituite sui muscoli della rana gli dimostrarono che il nervo motore in vicinanza del fascio primitivo perde la guaina midollare e s’ interna nella sostanza propria del medesimo. È merito del Wagner d’avere per il primo accennato che la guaina midollare tronca il suo tragitto, quando il nervo stabilisce intimi rapporti col fascio primitivo. Kòlliker, studiando la larva del Chironomus, potè vedere come il filamento nervoso appena costituito il rilievo conoide si divida in due rami a guisa di forchetta, e come tali rami disposti sulla superficie della fibra muscolare presentino un rigonfiamento terminale. Kùhne nel 1862, da ricerche istituite sugli Artropodi, fu condotto a deli- neare nettamente il fatto, che la guaina del nervo si fonde intimamente col sarcolemma del fascio muscolare primitivo, mentre il cilindro dell’asse pe- netrato nella sostanza contrattile, stabilisce rapporti diretti coi nuclei del canale centrale di cui quella è provvista. Beale, ripetendo le osservazioni del Kiibne, non rinvenne quanto fu da quest’ultimo affermato. Nei Vertebrati però gli. parve di riconoscere che la fibra nervosa periferica origini sul sarcolemma del fascio primitivo al quale arriva, un intricato reticolo costituito da numerosi filamenti nei quali si scompone il cilindro dell’asse e da nuclei di forma ovoidale. I nuclei avreb- bero per compito di determinare rapporti di continuità fra l’elemento nervoso ed il tessuto muscolare. Margò, investigando sulle Eane e sugli Artropodi, potè riconoscere che la guaina dell’elemento nervoso, quando questo s’approssima al fascio primitivo, ■divien tutt’ uno col sarcolemma, mentre il cilindro dell’asse prosegue il suo cammino e si sfrangia in sottili filamenti che presentano sul loro decorso dei piccoli rigonfiamenti sferici. I vari filamenti risultanti dalle reiterate ^ 312 suddivisioni del cilindro dell’asse, raggiungono i nuclei del fascio, e formano così un intricato reticolo nel quale starebbe la sostanza contrattile. Il Margò per il primo poi accennò die negli insetti la fibra nervosa, prima di rag- giungere il fascio primitivo attraversa una cellula nervosa. Le mie ricerche varranno a disseppellire dall’oblio di vent’anni ed a rendere ancora soggetto di discussione questa scoperta, che fu recisamente negata dal Waldeyer. Eouget riconobbe nei Mammiferi, Uccelli e Eettili, che la guaina di Schwann si perde nel sarcolemma del fascio muscolare, e che nel punto di cotale fusione la zona mielinica interrompe bruscamente il suo tragitto. Il cilindro dell’asse si espande in una placca granulosa grigiastra sottostante al sarcolemma e disseminata qua e là di nuclei appartenenti alla guaina di Schwann, che in quel punto si dilata per confondersi col sarcolemma. A tal forma di terminazione egli assegnò il nome di placca motrice. Nello stesso anno, ma posteriormente alla memoria di Margò, comparve una interessante memoria di Kiihne sulla terminazione dei nervi nei mu- scoli della Eana.- In seguito ad osservazioni compiute con forti ingrandi- menti microscopici, parve al citato Istologo che le fibre nervose midollari oltre al mostrare una congiunzione evidente del loro inviluppo guainale col sarcolemma e l’arresto della guaina midollare, si mettessero in rapporto col fascio muscolare primitivo per mezzo del cilindro dell’asse. Quest’ ultimo, for- nirebbe cioè delle ramificazioni, parte delle quali terminerebbero liberamente, altre invece metterebbero capo a delle gemme terminali nervose, (Nervend- kiiospen.) Queste gemme presenterebbero esternamente una guaina cornea, sfrangiantesi ad una estremità in un’appendice conformata a ciuffo, ed in- ternamente una fibra cui s’attacca la gemma ed un corpuscolo piriforme riempito di piccoli globuli. Kolliker, spinto dalla singolarità dei risultati del Kiiline, istituì nuove ricerche sulla Eana, e da quelle fu condotto a distinguere ed ammettere delle fibre nervose terminali a disposizione varia. Esse per un breve tragitto nel fascio primitivo nel quale vanno a perdersi, presentano il prolungamento che nella maggior parte dei casi è fornito dal cilindro dell’asse, aggiungen- dovisi però la guaina midollare, e la guaina di Schwann. Quindi contraria- mente all’asserto di Kiilme l’ inviluppo guainale del nervo non si fonde col sarcolemma; esso avvolgerebbe quel prolungamento del contenuto nervoso della fibra che il Kolliker chiamò « Innenfaser » o fibra interna. Coll’allon- tanarsi dal tronco principale della fibra terminale sembra che questa fibra in- terna « lentamente sparisca e che la porzione ultima di essa sia' un sottilissimo tubicino. » Quanto alle gemme terminali esse non sarebbero che Zellenkerne ! i — 313 — Engelmann descrive la collina di Doyère come una massa granulosa di- rettamente applicata sulla sostanza contrattile nella quale penetra e scompare il cilindro dell’asse. I nuclei che essa contiene appartengono in parte al mu- scolo ed in parte alla guaina del nervo. Waldeyer, passando in rassegna la terminazione nei Vertebrati e negli Artropodi, riconosco pienamente l’ esistenza di una placca motrice nei primi e di una collina di Doyère nei secondi.* Contrariamente alle osser- vazioni di Engelmann, egli non riscontra nella collina di Doyère nessun nucleo, e nega che la fibra terminale passi attraverso una cellula nervosa prima di perdersi nel fascio primitivo, come aveva asserito il Margò. Krause (senza aver cognizione del lavoro del Kouget) fu condotto da numerose ricerche a stabilire nei Vertebrati resistenza di una placca motrice terminale nella quale penetrerebbe il cilindro dell’asse, dando luogo a rami- ficazioni che terminano con estremitù rigonfie a guisa di gemme. Queste ra- mificazioni terminali sparse nella placca starebbero tra il sarcolemma e la capsula fibrosa originata dalla guaina di Schwann. I primi Istologi che si misero a verificare i risultati del Krause li negarono recisamente. In una nota pubblicata negli Archivi di Virchow, Kiiline negò 1’esistenza delle fibre pallide terminali del cilindro deH’asse, o nello stesso anno il Rouget espose identico modo di vedere. Con la felice applicazione di un nuovo mezzo di ricerca il Cohnheim potè dare una splendida conferma alla scoperta di Krause, e mezzo a Kiihne di verificare appieno quanto prima, in seguito ad osservazioni insutìicienti ed a preoccupazioni personali, aveva negato. Le ramificazioni terminali del ci- lindro dell’asse apparvero a lui più complesse di quello che non parvero al Krause: esse anastomizzandosi costituirebbero ciò che egli chiama placca terminale. L’eminenza nella quale giace la placca si presenta provvista di numerosi nuclei, sparsi in mezzo ad un espandimento granuloso che sarebbe situato sotto al sarcolemma, ed al quale si congiungerebbe intimamente l’ in- viluppo guainale della fibra nervosa periferica. Cohnheim applicò il nitrato di argento nello studio della terminazione nervosa periferica nei muscoli della Rana, a proposito della quale Kùhne e Kòlliker avevano espresso idee tutt’altro che conciliabili. Egli confermò i ri- sultati di Kùhne, in seguito con lievi varianti confermati anche dal Ranvier. Greef, ripetendo le osservazioni di Doyère sul sistema nervoso dei Tardi- gradi, ha confermato i fatti relativi alla terminazione nervosa, e riconosciuto come ì nervi periferici presentino sul loro tragitto dei rigonfiamenti celluloidi 0 ganglionari (Anschwellungen) provveduti di nucleo. é — 314 — Moxon descrive la terminazione periferica del nervo, nel muscolo desti- nato a raccorciare l’antenpa nella larva della Culex pipiens. A questo mu- scolo costituito da una semplice fibra muscolare arriva un solo filetto nervoso, il cui cilindro assile si risolve in una materia granulosa. Trinchese (1866) pubblica i risultati delle sue ricerche nella serie ani- male, e dopo aver descritto nella placca motrice delle Torpedini un sistema di canali entro i quali il cilindro dell’asse si ramifica formando una rete a larghe maglie, riferisce che nella Luciola italica e neU’JLpjs mellifica l’emi- nenza di Doyère si mostra come formata d’una sostanza granulosa, posta in contatto immediato con la sostanza contrattile; essa rinchiude rari nuclei e talvolta ne è sprovveduta. Krause, studiando la terminazione periferica nelle Torpedini, conferma in massima ì risultati del Trinchese, e si conferma sempre più nella convin- zione che la placca terminale motrice giace sopra al sarcolemma. Nel 1871 Kiihne descrive particolarmente la terminazione nervosa motoria (k\Y Hìjdropliilus. Un fascio primitivo di questo, nella grande maggioranza dei casi, si presenta in rapporto con parecchi nervi che congiungendosi con esso lui determinano nel punto di contatto delle colline nervose nelle quali si può scorgere per un certo tratto il cilindro dell’asse bipartito. Le due ra- mificazioni, secondo il Klein, si terminerebbero con estremità arrotondata. Il Dott. Arndt, nel suo lungo lavoro sull’argomento in esame, conferma i risultati degli osservatori precedenti, e per quanto riguarda gli insetti am- mette che il nervo approssimandosi al fascio muscolare primitivo si perda nella materia granulosa che costituisce la collina di Doyère. Alla memoria dell’ Arndt segue in ordine di tempo quella del Gerlach. Questo Istologo, applicando nello studio della terminazione dei nervi motori il cloruro d’oro, credette di aver dimostrato in modo inconfutabile che il nervo non finisce in una placca terminale motrice, ma si risolve in sottili fibrille che prolungandosi nello interno della sostanza del fascio primitivo vi si anastomizzano, originando per tal modo una rete nervosa intr avaginale. Per il Gerlach i muscoli sarebbero da considerarsi come le espansioni con- trattili dei nervi. Quello che nel fascio primitivo è birifrangente sarebbe di natura contrattile (dischi); tutto ciò che è monorifrangente (sostanza inter- posta ai dischi) sarebbe di natura nervosa. Le ricerche successive di Ewakl, aventi per iscopo di verificare i fatti esposti dal Gerlach, hanno negato 1’esistenza del reticolo nervoso intravagi- nale, ed ammesso pienamente che il nervo si stringe in connessione intima col muscolo per mezzo della placca terminale motrice. — 315 — Fischer, investigando con tecnica diversa, non riesci a mettere in evidenza ' il reticolo del Gerlach, ed ammise coll’Ewald che le fibre ritenute da quello di natura nervosa non erano che granulazioni grasse esistenti nell’ interno di un certo numero di fasci muscolari primitivi della rana. Gerlach, in un successivo lavoro, riconosce che il reticolo intravaginale non esiste, ma bensì un plesso nervoso, la cui esistenza sarebbe appieno di- mostrata dalla colorazione violetta che esso presenta sotto l’azione del cloruro d’ oro. 11 Prof. Giaccio pubblicò nel. 1877 i risultati delle sue ricerche nelle Bazze e nelle Torpedini. Esposti i fini che lo hanno mosso ad un tale lavoro egli conclude dicendo : « che le piastre motrici delle Torpedini e delle Bazze sono composte di due parti diverse: nervosa l’una, non nervosa l’altra. Questa consiste in una sostanza finamente granellosa con dentrovi nuclei, alcuni ro- tondi, altri oblunghi e non tutti aventi la stessa grandezza. Quella, per con- trario, si compone di fibre nervose pallide che via facendo si ramificano ed hanno con sè quelle due medesime guaine che hanno le fibre nervose midol- lari da cui derivano, tranne nelle loro ultime terminazioni dove non sono che semplici cilindri dell’asse. Le quali ultime diramazioni sono, il più dello volte, in parte configurate a mo’ di djta della mano, e da quella banda che guarda verso la sostanza contrattile della fibra muscolare, appariscono così punteg- giato come l’ultimo intrecciamento nervoso delle piastre elettriche. » Dopo il Giaccio, un contributo veramente splendido alla morfologia della terminazione nervosa periferica fu dato dal Banvier. Nelle sue classiche le- zioni sull’ Istologia del Sistema Nervoso egli riassume con robustissima sintesi i principali risultati avuti, e con le risorse di un’alta intelligenza e d’ una abilità meravigliosa d’ indagine e d’osservazione, assegna ai fatti ac- quisiti il loro 'giusto valore. Egli ammette la fusione intima del sarcolemma con la guaina esterna del nervo, o guaina dell’Henle: nel punto in cui av- viene una tale fusione la . guaina midollare cessa bruscamente perchè là si determina uno strozzamento anulare. Il cilindro assile continua il suo tragitto, e penetrando sotto al sarcolemma si ramifica dando luogo a ciò che egli chiama « arborizzazione terminale. » I rami di questa, sparsi in mezzo ad una placca granulosa, sono vestiti dalla guaina di Schwann: i nuclei in essa riscontrantisi, vari di forma e dimensione, spetterebbero in parte alla mem- brana dell’eminenza nervosa, ed in parte alla eminenza stessa ed ai rami dell’arborizzazione. Nella collina di Doyère penetra il cilindro dell’asse e dà luogo a ramificazioni che si ponno distinguere fino alla base del cono. Foettinger studiò la terminazione nervosa anche in rapporto alla fisio- — 316 — logia della contrazione. Quanto alla morfologia egli crede di poter ritenere che « il cilindro dell’asse arrivato al vertice della collina di Doyére sembra ' dividersi in un numero più o meno considerevole di fibrille che innervano direttamente i dischi intermediari; vi sarebbe continuità fra muscolo e nervo. » Il Viallanes sostiene in una sua interessante memoria che nelle forme da esso sottoposte all’osservazione, il cilindro assile penetrato nel cono di Doyére, si divide dicotomicamente così da risultarne un’ arborizzazione termi- nale posta sotto il sarcolemma e comparabile in tutto a quella dei Vertebrati. Wolfir, da estese ricerche praticate specialmente nei Vertebrati, sì è cre- duto autorizzato a concludere che niuna differenza essenziale esiste nella loro terminazione nervosa, contrariamente a quanto venne limpidamente dimo- strato dalle ricerche di Ranvier. Negli Invertebrati la collina di Doyére poi dovrebbe essere riguardata nuli’ altro che come un effetto della preparazione. Nelle condizioni normali non vi sarebbe un’eminenza : essa sarebbe la neces- saria conseguenza della applicazione del vetrino sul fascio muscolare. Thanhoffer ha osservato come negli Insetti la piastra motrice sia situata fra due strati del sarcolemma del fascio muscolare, di cui il più esterno omogeneo e ialino, si confonderebbe coll’ inviluppo guainale del nervo. Il ci- lindro assile di quest’ultimo si ramifica a rete nella placca terminale, il cui fondo è separato dalla sostanza contrattile da una specie di membrana cel- lulare 0 mantello nervoso, che in unione alla lamella interna nucleata o se- condo strato del sarcolemma, aderisce alle linee trasversali di Krause. La placca terminale e le linee di Krause — che si potrebbero chiamare placche nervose — si vincolano per solide connessioni : la prova sarebbe desunta dal- l’Autore dal fatto che durante la contrazione le linee sì trovano ravvicinate assai a livello della placca e convergenti come se vi fossero ritenute da al- cunché, mentre dall’opposto lato esse sono più rilasciate. Giaccio, in un lavoro destinato a descrivere la fine anatomia dei muscoli striati degli Insetti, tocca incidentalmente della terminazione nervosa negli stessi, e dice « che le fibre nei muscoli delle ali degli insetti finiscono in piccole piastrette motrici, le quali come quelle dei Mammiferi, Uccelli e Rettili, sono fatte dalle diramazioni del cilindro dell’asse, e di una materia sottilmente granulosa con qua e là qualche nucleo. » Ed è probabilissima cosa, egli ag- giunge, « che ogni fascette o fibra abbia non che una ma più piastrette motrici. » Bremer, in due accurate memorie,, discute su alcuni punti controversi quali la posizione della placca motrice rispetto al sarcolemma ecc. ecc. e ri- marca che nella Rana e nella Lucertola, le fibre di Remale terminano in un apparecchio che per la particolare disposizione dei rami del cilindro del- — 317 Tasse egli chiama « ombrelliforme (Doldenform). Nel linguale della Rana egli ha potuto notare il rapporto che i nervi dei muscoli ponno contrarre con delle cellule ganglionari nervose. Trinchese, da indagini istituite sulla Rana, sul Tritone ecc., fu condotto a ritenere che le ramificazioni terminali del cilindro dell’ asse son formate di dischetti messi fra loro a distanze più o meno regolari. Le estremità ter- minali aelle fibre, spesso libere, si vedono talvolta chiaramente continuarsi nelle strie longitudinali del fascio muscolare primitivo. Le ulteriori osservazioni del Kùhne riguardano più la terminazione mo- trice nei suoi rapporti colla contrazione del muscolo che la sua Morfologia. Il Prof. Giaccio, con una tecnica ritraente in parte quella del Lowit ed in parte quella del Ranvier, riprese lo studio della terminazione motrice nelle Torpedini ed in due altri Vertebrati e giunse a risultati d’altissimo interesse. Nella piastra motrice delle Torpedini la particolarità più degna di nota è questa che « le fibre nervose che vi vanno finiscono tutte in una molti- tudine di grappolini spargoli, di coccolette nervose o acini o grani che altrimenti si vogliano chiamare, le quali dal Cloruro d’Oro e di Cadmio sono sempre colorite in violetto scuro dove chè i sottili filetti che le portano e tutto il restante delle fibre nervose pallide sono appena tinte di un colore violaceo pallidissimo. » La materia granellosa poi su cui riposano i grappo- letti sarebbe da tenere come una speciale maniera di tessuto embrionico pro- cedente -dalla fusione di parecchie cellule. Per le particolarità messe in evidenza dal nuovo metodo di esame TA. trae la convinzione che la piastra motrice delle Torpedini grandemente rassomigli alla loro piastra elettrica. Nei muscoli della lingua e del diaframma del Topo casalingo e del Ratto albino si troverebbero delle piccole piastre motrici la cui parte nervosa ri- sulta di un solo grappoletto finale: esso costituirebbe l’anello intermedio tra le terminazioni nervose a grappolo e le ordinarie piastre motrici. G. Sandmann ha pubblicato i risultati di ricerche praticate coll’intento di verificare se una fibra muscolare primitiva è provvista di una o più pia- stre motrici. Egli ritiene che ogni fascio muscolare primitivo possegga, almeno negli animali da lui esaminati, una sola piastra motrice. Trinchese, in una recente nota preliminare, espone in compendio i risultati delle ricerche praticate su animali delle differenti classi dei Vertebrati. La tecnica impiegata fu quella del Lowit un po’ modificata. Nei Vertebrati si avrebbe una variabilità notevole nel numero dei filamenti nei quali si scom- pone il cilindro dell’asse. 1 filamenti terminali del medesimo presentano sul loro tragitto, oppure alle estremità, dei corpuscoli che l’A. denomina neuro- — 318 — coccKi e che assumono disposizioni ed aspetti svariatissimi nelle diverso classi dei Vertebrati: nei Mammiferi il carattere generale più saliente della termi- nazione è uno straordinario accentramento dei neurococchi i quali stanno ad attestare l’origine della guaina che contiene il cilindro dell’asse. Intorno ai filamenti terminali sotto al sarcolemma, trovasi in alcuni Teleostei (Pleuro- nettidi) uno strato continuo ed esteso di cellule il cui corpo è formato da sostanza granulosa: negli altri Vertebrati si trovano qua e là sparsi in pic- coli gruppi 0 stanno unicamente nell’area occupata dai cilindri assili ipo- lemmali. I nuclei fondamentali non sono altro che i nuclei di queste cellule il corpo delle quali si è disfatto ed ha prodotto la sostanza granulosa. Una particolarità interessante si trova nella terminazione nervosa dei muscoli della Rana e di taluni altri Anfibi; vi sarebbe cioè una polvere nervosa o neuro- conia, la quale consiste in una fitta rete di finissimi cilindri assili portanti dei piccoli neurococchi rotondi o di forma irregolare. Talvolta si osserva partire dalla neuroconia in cui si risolve il cilindro dell’asse appena penetrato sotto al sarcolemma, dei filamenti portanti pile di neurococchi discoidali. La storia dei lavori pubblicati intorno alla terminazione dei nervi nei muscoli striati ci insegna quindi, come furono primi i Naturalisti ad inda- garne la Morfologia, e come dall’ impulso da essi dato debbansi ripetere le ricerche degli Istologi che si mossero dippoi. L’ alta importanza del pro- blema sia dal lato morfologico, che da quello fisiologico per i suoi rapporti col meccanismo generativo della contrazione, spiega il numero relativamente esteso di quella falange di ètudiosi.che si mossero ad investigarlo; e la sua grande difBcoltà rende ragione del perchè la verità non fosse messa in chiaro d’un tratto, ed anzi una successione non interrotta di asserzioni e smentite preludiasse alla sua soluzione. Non fu che coi potenti mezzi d’indagine scoperti in quest’ultimo ven- tennio che le ricerche assunsero per così dire un cammino trionfale, e che si potè vedere più addentro nell’ intima struttura della terminazione perife- rica dei nervi motori. Chi abbia attentamente seguito il capitolo storico di questo lavoro avrà certamente riconosciuto come sulla Morfologia della piastra motrice dei Ver- tebrati esista quasi completo accordo fra gli Istologi; mentre per quella degli Invertebrati esiste non liève dissonanza di opinioni. Ed invero per rispetto a questi ultimi vige generale la credenza che il nervo origini prima di arrivare sul fascio primitivo una collina di Doyére, e che il suo inviluppo guainale si confonda col sarcolemma; ma il disaccordo emerge sia nei rapporti della massa granulosa protoplasmatica colla sostanza contrat- — 319 — tile, sia sulla sede della terminazione rispetto al sarcolemma, e sia sul modo di terminazione del cilindro dell’asse. Per rispetto alla sede della terminazione si era fino a quest’ ultimi tempi ammesso che essa giacesse sotto al sarcolemma, ma le importanti ri- cerche del ThanholTer spargono dubbi su una tale interpretazione. Quanto al cilindro dell’ asse, posta in dimenticanza P antica osservazione del Kolliker sul Chironomus, attestante la bipartizione del cilindro dell’asse per entro alla collina nervosa, si ritenne dapprima col Walde3^er, coll’ Engelmann, col- l’Arndt e col Eouget, che esso terminasse al vertice del cono e si risolvesse in quelle minute granulazioni che costituiscono l’eminenza nervosa. Poi, coi nuovi metodi d’ indagine, messane in evidenza la suddivisione per entro al cono, già veduta dal Kolliker, si ammise da taluni rina semplice bipartizione (Ranvier, Klein, Kiìhne): da altri si intra vvide uno sfrangiamento più com- plesso dello stesso ed un intimo rapporto fra le fibrille risultanti dalle sue reiterate suddivisioni coi dischi intermediari del fascio muscolare (Foettinger, Thanhoffer): da altri infine s’arrivò a riconoscere che dalla dicotomizzazione successiva dei due rami del cilindro ne risulta un’ arborizzazione terminale posta sotto al sarcolemma e simile a quella dei Vertebrati. Questa disso- nanza d’opinioni trova il suo naturai fondamento nella diversità dei mezzi d’ indagine adoprati, oppure nelle diversità delle specie zoologiche sulle quali furon istituite le osservazioni ? Stando a quanto riferisce il Wollf in un esatto e complessivo riassunto critico, i metodi di ricerca adoprati non offrono che lievi divergenze, le quali al certo non si possono invocare come coefficienti principali della notata dis- sonanza. Probabilmente questa scaturisce dal verificarsi negli Invertebrati in modo più spiccato quella variabilità della fisionomia della terminazione motiùce che fu segnalata nei Vertebrati. E questo con tanta maggiore ragione puossi accampare in quanto anche i fasci muscolari ai quali mettono capo le fibre nervose presentano divergenze notevolissime di struttura (Giaccio, Viallanes ecc.). Appunto nell’ intendimento di riconoscere se dalle diversità delle specie zoologiche traesse in parte origine la variabilità di- forma della terminazione motrice, io istituii ricerche su un numero discreto di forme di ordini differenti d’Artropodi, e non ancora state perscrutate. Un altro ob- biettivo ebbero pure le mie ricerche: io volli vedere quanto fondamento avesse 1’ asserto del Margù e del Greef, dell’ordinario reperto di cellule ner- vose sul decorso dei nervi motori. È questa una particolarità apparente e non reale del nervo come sostenne il Waldeyer, oppure è il reperto uni- camente devoluto a determinate forme zoologiche? — 320 — La tecnica seguita nelle mie ricerche è quella che viene consigliata dai Kanvier nel suo trattato di Tecnica istologica. Per le osservazioni a fresco ado- perai r alcool al terzo ed il siero iodato. Quest’ ultimo, fatto secondo i canoni della Chimica istologica, mi servì meglio assai di quello, che non lo avrebbe potuto il sangue dell’ animale che iri forniva il materiale d’osservazione, in quantochè i numerosi corpuscoli die esso contiene, avrebbero potuto, dispo- nendosi casualmente sul muscolo o sulla terminazione periferica del nervo, far credere che 1’ uno e 1’ altra presentino nuclei. Forse questo rappresenta uno dei coefficienti per cui due diversi Istologi hanno descritto differente numero di nuclei nella terminazione motrice di uno stesso artropode. Per indagare poi più minutamente la Morfologìa della terminazione del nervo, e segnatamente le ramificazioni del cilindro delP asse per entro a quella, ricorsi al nitrato d’argento, all’acido osmico ed al cloruro d’oro. Quest’ ultimo mi ha dato più pronti e sicuri risultati e veniva adoprato nel modo seguente. 1 muscoli staccati dall’ armatura toracica dell’insetto* venivano posti in una soluzione al terzo di acido formico ed ivi lasciati fino a che non erano divenuti trasparenti. Questo ottenuto, essi venivano immersi in una soluzione al 2 per 100 di cloruro d’oro, e quando avevano acquistato una colorazione completamente gialla si trasportavano in una soluzione al terzo di acido formico ed in questa lasciati per 18-24 ore completamente all’oscuro. Passati in seguito nell’ acido formico puro, vi venivano lasciati per eguale decorrere di tempo e sempre all’oscuro. In questo frattempo avveniva la riduzione, e le fibre così preparate, lavate nell’ acqua distillata e dissociate venivano poste in una goccia di glicerina e sottoposte all’osservazione. Mi son servito anche, e con discreto profitto, del metodo del Viallanes, il quale consiste nel far subire ai fasci muscolari l’azione dell’acido osmico all’ 1 % prima che siano posti nella soluzione di cloruro d’oro, e dopo di esser stati in questa tenuti per dodici ore circa, farne operare la riduzione alla luce nell’acido formico al quarto. Le mie ricerche furoii fatte sui muscoli dei se- guenti Artropodi: Musca vomitoria, Libellula (larve), Silpha obscura, Athe- ucus sacer, Blatta germanica, Geophilus. Musca vomitoria. — I fasci muscolari di questo insetto, di dimen- sioni discrete, sono provvisti di sarcolemma ed alla superficie di esso veg- gonsi correre sottili filamenti tracheali. La loro sostanza contrattile, d’ una trasparenza singolare, presenta ben distinte le striature longitudinali e tra- sverse, ed i nuclei di piccolo volume presentano un contorno nettamente de- lineato. Tali muscoli, trattati col metodo precedentemente descritto, vengono — 321 facilmente disgregati ed è quindi possibile avere sotto al campo del microscopio più fasci primitivi. Dalla figura prima della tavola XI risulta in un modo abbas- tanza evidente che il nervo disponendosi sulla faccia di uno dei fasci primitivi, cancella per così dire la propria fisionomia e si perde in un espandimento ricco di minutissime granulazioni e provvisto di nuclei irregolarmente sparsi, taluno dei quali presenta forma elittica, talaltro sferoidale. L’ inviluppo guainale del nervo sembra confondersi col sarcolemma, in un modo peraltro non troppo evidente poiché la terminazione nervosa è vista di fronte. I forti ingrandi- menti microscopici, oltre al renderne visibili le stilature longitudinali e spic- cato il contorno, hanno permesso di riconoscere che il cilindro assile nel punto d’entrata della collina descritta, si rigonfia e poi si divide in due rami principali, fra loro divergenti ad angolo ottuso e dirigentisi quasi nel senso longitudinale del fascio muscolare primitivo. Ognuno di questi due rami di diseguale lunghezza, si biforca, e questi nuovi rami secondari giunti in prossimità della striatura trasversale del fascio, interrompono bruscamente il loro cammino. Essi non si anastomizzano fra loro, e presentando una co- lorazione violetta, staccano in modo spiccato dal fondo della materia granu- losa nella quale camminano, e non mostrano rapporti di sorta coi dischi trasversali del fascio primitivo. In vicinanza di nn ramo del cilindro del- l’asse si nota un nucleo che vi par quasi aderente: niuno degli altri trovasi nel decorso di un ramo terminale. La terminazione nervosa vista di profilo presentasi costituita da una eminenza, che si stacca dai limiti del fascio primitivo : in essa rinvengonsi tutte le particolarità superiormente de- scritte e la unione della guaina del nervo col sarcolemma è evidentissima. Nella Musca vomitoria le ramificazioni ultime delle trachee accompagnano quasi sempre i filamenti nervosi che si congiungono alla fibra muscolare. Questo fatto si verifica anche nei grossi fasci nervosi, a lato dei quali con singolare frequenza corrono grandi rami tracheali. Larva di Libellula. — In questa i fasci primitivi mostrano le con- suete caratteristiche: abbastanza spiccati i contorni e la striatura, e nume- rosi i nuclei del sarcolemma. In tale forma di Artropodi ho avuto la fortuna di vedere la terminazione di un nervo staccantesi da un tronco nervoso eh® non era molto lontano dal fascio primitivo, nel quale il filetto nerveo andava a mettere capo. Osservando la figura seconda della tavola XI, si può fa- cilmente vedere anche qui che la collina del Do}"ère spicca sul profilo del fascio primitivo e si mostra costituita di minutissime granulazioni, in mezzo alle quali stanno irregolarmente sparsi nuclei di forma leggermente sferoi- dale od elittica. Ad un esame superficiale le minute granulazioni del cono Ann. XV ni. 21 — 322 nervoso sembra non si dispongano in modo del tutto irregolare, ed anzi si condensino su linee che sembrano essere i prolungamenti delle strie trasver- sali del fascio. Però osservando con forti ingrandimenti (fig. 3® e 4»), non è dilficile scorgere che il loro condensarsi su linee è semplicemente apparente: quelle linee non nascono dall’ agglomeramento maggiore dei granuli, ma in- dicano la bipartizione terminale del cilindro dell’asse. I rami risultanti da quella non stabiliscono intimità di rapporto, poiché fra il loro estremo e l’ini- zio del disco del Bowman esiste una zona trasparente. Il cilindro assile quindi nelle larve di Libellula presenta una semplice bipartizione, ed i due rami ri- sultanti si divaricano ad angolo acuto. I nuclei, piccoli, diversi per volume e per numero, stanno fra i rami terminali ed accanto agli stessi e nuotano nella materia granulosa del cono. Probabilmente ad un’ unica fibra muscolare corrisponde un unico filamento nervoso. La collina nervosa varia poco nella forma e nelle dimensioni, precisamente come nella Musca. Faccio anche qui notare che in una delle terminazioni che presento il nervo è accompagnato da un filettino tracheale che scorre parallelamente ad essa, mantenendosi però ad una certa distanza. Anche qui come nella Musca è frequentissimo l’ac- coppiamento della trachea al nervo. Silpha obscura. — In questa si presentano i fatti generali che ricono- scemmo negli Artropodi esaminati. Nelle colline nervose però mancano i nuclei,, ed il cilindro dell’asse si divide in due rami che terminano alla base del cono. (fig. 5.^, tav. XI.). Ateuchus sacer. — In questo artropode la terminazione motrice si può prontamente vedere lasciando i muscoli a soggiornare per mezz’ ora circa nel- r alcool al terzo. Essi si rendono così più trasparenti e si staccano meglio ed isolano i loro fasci primitivi, i quali offrono spiccata la striatura longi- tudinale e trasversa e mostransi scarsamente provveduti di nuclei. Condizio- nati col cloruro d’oro essi rivelano le seguenti caratteristiche. Il nervo peri- ferico (accompagnato da un sottile filetto tracheale) giunto in prossimità del fascio primitivo s’ allarga leggermente ed origina la collina di Doyère, mentre il cilindro dell’ asse si divide in due rami terminanti in prossimità della base di quella. Non è possibile qui di rilevare distintamente un punto nel quale si possa con piena fermezza asserire dove terminano i due rami risultanti dalla biforcazione del cilindro dell’asse all’apice del cono e dove i dischi trasversali del fascio muscolare delineano il loro confine. Cosicché per la ri- petizione di un fatto che vedemmo già accennato da altre nostre osservazioni, ci si sentirebbe inclinati ad accogliere l’ ipotesi del Foettinger e del Than- hoffer, che cioè le ramificazioni del cilindro dell’ asse si continuino nei dischi — 323 trasversali, poiché non solo i forti ingrandimenti microscopici non hanno reso possibile di trovare il segno evidente del distacco fra il nervo ed i dischi del fascio ; ma anche la colorazione delle branche terminali di quello non pre- sentava che leggera differenza colla colorazione violetta di questo. Però altre preparazioni hanno permesso di riconoscere non trattarsi anche qui che d’ un modo speciale di disporsi delle ramificazioni del cilindro dell’ asse : vale a dire di presentare il loro estremo vicinissimo ad un disco trasversale del fa- scio. Fra le granulazioni minute dell’eminenza nervosa una sol volta rinvenni un nucleo. È oltremodo diSicile stabilire quali rapporti si determinino fra il nervo ed i filuzzi tracheali che lo accompagnano : forse sono semplici rap- porti di contatto, (fig. 7.% tav. XI.). Oryctes nasicornis (Larva). — La fibra nervosa che origina la collina di Doyère nel fascio primitivo dei!’ Oryctes presenta nel suo decorso una specie di cellula gangliare. La collina nervosa si presenta granulosa ed in essa si rin- vengono due rami dovuti alla biforcazione del cilindro dell’asse al vertice del- l’eminenza e diretti nel senso dell’asse longitudinale del fascio. In essa non si rinvengono che raramente nuclei, (fig. 6.® tav. XI.). Il fatto interessante che qui adunque per la prima volta ci appare è che il nervo motore traversa una specie di rigonfiamento tripolare, singolarmente rassomigliante ad una cellula nervosa. Il nervo si presenta con tutti gli attributi delle fibre di Kemak e visto a fresco si presenta estremamente pal- lido. Condizionati col mezzo del Bicromato d’Ammoniaca si scorgono raris- simi vacuoli ovali, caratterizzati da ciò che essi presentano una rifrangenza minore che quella del mezzo nel quale si sono prodotti. Alla superficie di tali fibre si notano nuclei appartenenti alla guaina di Schwann che ven- gono colorati in rosso-arancio dal Picrocarminio. Essi sono poco numerosi, mentre invece lo sono sensibilmente nelle fibre nervose delle Libellule. I forti ingrandimenti fanno riconoscere nel cilindro dell’ asse una striatura lon- gitudinale, quando sia stato trattato con reattivi coloranti previa 1’ azione diretta dell’Acido osmico. 11 rigonfiamento dal quale scaturisce il nervo pre- senta, esaminato a fresco, un aspetto perfettamente chiaro e trasparente, ed in esso anche con forti ingrandimenti non si rileva che una fine punteggia- tura forse attestante granulazioni minutissime. L’ uso degli ordinari reattivi del sistema nervoso (siero iodico, acido osmico, soluzione attenuata di acido cromico), sembra mettere in rilievo una striatura finissima disposta parallela- mente alla superficie e concentricamente al nucleo: le strie non sembrano essere separate da una serie di minutissime granulazioni ma da una ma- teria omogenea. Il nucleo esaminato senza il soccorso di colorazione di sorta 324 — si presenta chiaro e trasparente : esso non apparve mai provveduto di nucleolo, e si vide con singolare frequenza occupare il centro del rigonfiamento. Col carminio talvolta si riesce a colorarlo. I filamenti che mettono capo a questa formazione globosa spesso si presentano accompagnati su l’uno dei lati da filamenti tracheali. Blatta germanica. — Nelle ricerche intraprese per riconoscere e stu- diare la morfologia della terminazione motrice nei nervi del citato artropode, occorsemi ancora di riscontrare la espansione tripolare simile a quella sulla quale ho precedentemente richiamata l’attenzione. I caratteri generali di quello che vedemmo mW'Oriictes sono qui pure delineati, ma certo con mi- nore evidenza. Non fu possibile di vedere dove andavano a mettere capo due dei prolungamenti di quella specie di ganglio : il terzo si metteva diretta- mente in rapporto con un fascio primitivo per mezzo della eminenza Doyè- riana. In questa scorgevansi i due rami risultanti dalla bipartizione del cilindro dell’ asse sparsi nella materia granellosa costitutiva deH’eininenza, provvista di nuclei vari di volume e di configurazione preferentemente elittica. In uno stesso fascio primitivo talvolta furon viste due colline di Doyère : ed anche in tale artropode con sorprendente frequenza il filamento nervoso raostravasi ac- compagnalo da un filuzzo tracheale, (fig. 8.^ tav. XI, fig. 9.® e 10.^ tav. XI bis). Geophilus Gabrielis. — La terminazione motrice di questo miriapode non offre differenze da quelle precedentemente descritte. Dalle numerose figure che io ho disegnate, appare evidente l’elevarsi della collina del Doyère dal profilo del fascio primitivo. Essa si mostra, come sempre, costituita da minutissime gra- nulazioni, ed è nella grande maggioranza dei casi provvista di nuclei. Quanto ai rapporti fra il rialzo conoide ed i dischetti di Bowmann, che in numero vario stanno sotto di esso, le ricerche fatte mi .permettono di asserire che spessissimo i due unici rami nei quali anche qui si scinde il cilindro dell’asse, si dispongono con un certo ordine in direzione dei dischi del Bowmann e che in qualche caso non esiste una linea netta di demarcazione. I filamenti nervosi muniti di inviluppo, guainale mostrano scarsamente dei nuclei. Nel Geophilus mi sono di nuovo imbattuto in formazioni isto- logiche somiglianti sensibilmente a quelle dianzi descritte. Esse ponno es- sere vedute con una certa prontezza, lasciando i muscoli da esaminarsi per mezz’ora almeno nell’alcool al terzo, e si differenziano da quelle precedente- mente studiate e perchè coi reattivi non si riesce a mettere in evidenza un nucleo, e perchè i forti ingrandimenti non fanno riconoscere resistenza di granulazioni nel loro interno. In tal specie inoltre se ne incontrano due iravvicinate, e sembrano poste sul tragitto di un medesimo nervo, in — 325 — qnanto che il prolungamento che ne parte si stringe col sarcolemma con una terminazione simile ad una collina di Doyère. Qui adunque il fenomeno si presenta oscuro : l’oscurità si accorda quando si pensi che nei casi nei quali l’espansione ganglioide mostra trachee, non si sa se le trachee stesse dopo averlo abbandonato siano o no accompagnate dai prolungamenti del mede- simo. I forti ingrandimenti ed i reattivi coloranti non portano luce: spesso i filamenti perdono 1’ aria, e scomparendo perciò la loro colorazione bruna ci tolgono un sicuro mezzo d’orientazione. Questi filamenti tracheali che per la sfuggita dell’ aria assumono un’ apparenza leggermente brillante, quando ar- rivano al fascio primitivo presentano un rialzo conoide che ha identità di forma con quelli che avemmo occasione di descrivere come colline di Doyère. Talvolta questi fili tracheali che sembrano congiungersi col fascio primitivo si dispongono ad uno dei lati del cono il quale quindi non può venir da essi generato. Del resto non è sempre possibile di vedere se è un filamento nervoso che li accompagna quello che origina il cono. Credo che per spie- gare un tal fatto non sarebbe azzardata la supposizione che riguarderebbe presente il filamento nervoso ma velato dalla trachea ad esso sovrastante. — Si esamini la figura 15.®^ tav. XI bis. Il filetto tracheale (ò) che cinge da uno dei lati l’espansione ganglionare accompagna il prolungamento (c) di essa e si dispone al lato destro della collina Doyèriana che esso presenta. Si osservi la figura 17.^ tavola XI bis. Anche in questo caso la espansione ganglionare doppia è sul suo lato destro accompagnata da un grosso filamento tracheale. Il ganglio (b) mostra che il grosso filamento tracheale dopo averlo cinto da un lato lo abbandona: non ci fu dato di distinguere chiaramente se un pro- lungamento del ganglio lo seguisse. In un altro caso (figura 16,“ tav. XI bis) potemmo vedere che un filo .tracheale era evidentemente accompagnato da una fibra di natura nervosa, la quale dopo aver determinato il leggero ri- gonfiamento (a) metteva capo ad un fascio primitivo originando una pìccola collina di Doyère, in questo caso provvista di due nuclei. Questi i risultati nel GeopJiilus. Prima di discutere complessivamente e largamente sulla natura di queste espansioni intendo di richiamare l’attenzione sul fatto che attesta un rap- porto frequente fra il nervo motore periferico e gli ultimi filamenti tracheali. La costanza veramente sorprendente colla quale il fenomeno si mostra nel GeopJiilus mi dà sempre più diritto d’ insistervi. Coloro che nello studio della terminazione nervosa nei muscoli degli Artropodi mi hanno preceduto po- trebbero ragionevolmente farmi osservare che la nebulosità in certi casi in- discutibile colla quale questo fatto si presenta, può benissimo far supporre 326 che in luogo di un nervo quel filettino pallido che accompagna la trachea sia 0 un espandimento laterale della membrana esterna della medesima, o un’ altra trachea parallela alla prima e con essa congiunta e priva d’ aria, 0 una fibrilla di tessuto connettivo. Confesso che questi punti oscuri hanno me pure, come altri osservatori (Arndt, Foettinger) più volte imbarazzato, inquantochè mancando nei nervi degli Invertebrati una guaina midollare, e spesso mancando i nuclei della guaina di Schwann, ci si trova nella condi- zione di essere sprovvisti di sicuri mezzi d’orientazione. Possiamo escludere certamente il caso coi moderni mozzi d’indagine, di pigliare per nervo un filamento di tessuto connettivo, ma non possiamo sempre con eguale certezza evitare quello di considerare come tali gli ultimi filamenti tracheali sprovvisti d’ aria, inquantochè i mezzi coloranti impiegati per definire la natura dei primi servono pure allo studio delle membrane tracheali (Mac Leod). V’ha di più: spessissimo i filamenti tracheali periferici che per la scomparsa del- r aria assumono una tinta bianco-grigiastra leggermente brillante, arrivando al fascio primitivo presentano un rialzo conoide che ha identità di forma con quelli che descrivemmo come colline di Doyère. Esso sarebbe un prodotto ar- tificiale e risulterebbe da una specie di stiramento esercitato dalla trachea sul sarcolemma del fascio con cui stringe vincoli, per effetto della pressione esercitata dal vetrino copri-oggetti. Che nei casi difficili mentovati sia possibile d’escludere l’errore di pren- dere per. nervo una fibrilla di connettivo è certo, perchè oltre al non presentarsi negli Artropodi da me esaminati il connettivo intermuscolare con struttura fibrillare, le fibrille restavano perfettamente inerti al Picrocarminato ed ai forti ingrandimenti non presentavano la striatura trasversa (Ranvier). Ad evitare poi l’errore di prendere per libre nervose dei filamenti tra- cheali sprovvisti di aria mi fondavo sui seguenti dati di fatto ; I. Air aspetto chiaro-pallido delle prime in confronto di quello grigio- lucente dei secondi. IL Alle ondulazioni o sinuosità che presentava il loro contorno di fronte a quello nettamente rettilineo delle trachee. III. Air impossibilità di mettere in evidenza col Carminio alluminico dei nuclei nei filamenti presentanti un aspetto grigio-lucente. IV. Alla presenza nelle fibre tracheali di una striatura trasversa ri- conoscibile anche ai mediocri ingrandimenti. V. Alla possibilità di seguitare il filamento grigio-lucente fino al punto in cui egli si metteva in evidente comunicazione con altri rami tra- cheali di uguale o maggior calibro. 327 — VI. Air impossibilità di rinvenire nel rialzo conoide talvolta prodotto dallo stiramento del filo grigio-lucente sul sarcolemma, nè una struttura gra- nulosa, nè nuclei, nè linee simulanti una bipartizione del cilindro dell’ asse. I casi che si presentavano un po’ oscuri eran quelli nei quali le fibre ner- vose erano come coperte dai filamenti tracheali ; ma allora nel rialzo conoide potevansi sempre mettere in evidenza tutte le caratteristiche della collina di Doyére. Dobbiamo ora occuparci della particolarità istologica che incontrammo sul decorso dei nervi motori di taluni Artropodi. Il primo Istologo, come già scrivemmo, che vi abbia fermata 1’ attenzione fu il Margò, il quale ritenne le descritte espansioni tripolari nuli’ altro che cellule nervose. Waldeyer sep- pellì coir autorità del suo nome, ritenendola falsa, una tale scoperta, ed al- r infuori di un accenno alla presenza di esse nei nervi motori dei Tardigradi da parte del Dreef, ninno degli osservatori recenti vi ha lontanamente alluso. Naturalmente, considerando la valentia dei ricercatori che mi hanno prece- duto, mi balenò per un momento il sospetto che quelle formazioni istologiche fosser l’effetto di qualche meccanico accidente di ricerca, ma naturalmente troppe e troppo ovvie erano le ragioni per dichiararlo privo di fondamento. Se mai un dubbio dominava la mia mento era circa la natura di tali ele- menti. In altre parole quelle espansioni debbonsi considerare come cellule nervose presentantesi sul tragitto dei nervi motori, oppure, tenuto calcolo del- r ugual maniera di rispondere dei nervi e degli ultimi filamenti tracheali agli stessi mezzi di colorazione, sono rigonfiamenti della membrana esterna di un dato filuzzo tracheale che accompagna un nervo? Se si considera che quasi sempre le trachee sono in un rapporto abbastanza deciso con queste espansioni celluloidi, e che in certe di esse i filamenti tracheali che ne escono non sembrano essere accompagnati da prolungamenti delle medesime, si po- trebbe pensare che esse sieno dovute alla membrana tracheale tratto tratto allargantesL Però infliggerebbe un punto interrogativo ad un tale supposto l’osservazione da noi potuta più volte stabilire che m\V Oryctes e nella Blatta queste espansioni non sono accompagnate da trachee. Qui inoltre, saggiando cogli opportuni reattivi coloranti, oltre all’ aver potuto rinvenire delle carat- teristiche in tutto e per tutto identiche a quelle presentate dalle cellule ner- vose, abbiamo anche veduto come uno dei prolungamenti emanati dalle stesse si mettesse in rapporto con un fascio muscolare primitivo, e quivi originasse una collina di Doyère. Se però non cade dubbio sulla natura nervosa delle espansioni trovate nel decorso dei nervi Oryctes e nella Blatta, altret- tanto non è a dirsi nel QeopMlus, nel quale tali forme malgrado ripetuti ten- 328 — tativi non risposero nettamente all’ uso dei reattivi. Il non aver potuto in niun modo riscontrare nell’ inspessimemto centrale circoscritto dei rigonfia- menti ganglioidi, (inspessimento che per comodità nelle figure disegnammo come nucleo), lo caratteristiche di tale elemento ci fa abbandonare l’ idea della natura nervosa degli stessi ». Occupato da altri studii io non ho cercato di ripetere le osservazioni sul Geophilus, nè estenderle alle forme precedentemente studiate. Però la par- ticolarità istologica, prima scoperta dal Margò ed in seguito osservata dal Greeff, traendo dalle mie ricerche un altro punto d’ appoggio, meriterebbe di esser fatta centro di convergenza di nuovo e più minute ricerche. Ed è ap- punto nell’unico intendimento di richiamare su di essa l’attenzione degli studiosi che io mi son deciso a pubblicare le mie osservazioni, le quali po- trebbero esser riassunte nelle conclusioni generali seguenti: I. Nella Musea, Libellula, Oryctes, Silpha ecc. il fascio muscolare primitivo presenta una struttura molto simile a quella del fascio muscolare dei Vertebrati. IT. Nei citati Artropodi l’ inviluppo guainale del nervo motore che contrae intimi rapporti col fascio muscolare primitivo si continua nel sar- colemma di questo e costituisce il rivestimento alla così detta collina di Doyère. III. Il cilindro dell’ asse penetrato al vertice dell’eminenza Doyèriana leggermente s’ingrossa e si scinde, all’ infuori che nella Musca, in due rami terminanti alla base del cono. Nella Musca i due rami primitivi subiscono un’ulteriore biforcazione. In tutti gli Artropodi esaminati la terminazione motrice giace quindi sotto al sarcolemma. IV. La materia granulosa che riempie il cono — o parte non nervosa della terminazione motrice — si mostra provvista di nuclei vari di numero e di configurazione in tutti gli Artropodi citati all’ infuori che nel Geophilus. V. I rami risultanti dalla bipartizione terminale del cilindro dell’asse non hanno mai presentato nel loro decorso nuclei ad essi strettamente accollati. VI. Ad eccezione che nella Blatta, in tutte le altre specie d’Artropodi esaminati, sembra esistere una sola collina di Doyère per ogni fascio musco- lare primitivo. VII. Nella Blatta e m\V Oryctes il nervo motore prima di giungere al fascio muscolare attraversa una cellula nervosa. In tutte le specie esami- nate il nervo è frequentissimamente accompagnato da filamenti tracheali. Firenze, dal Gabinetto di Anatomia e Zoologia degli Invertebrati del R. Istituto di Studi superiori. Valentin Emmert Eemak Doyère De-Quatrefages Wagner Meissner Weld Beale Kuhne W. Margò Rouget Kuhne W. » » Kolliker a. » Beale — 329 — BIBLIOGRAFIA Ueber d. Verlauf und d. letzt. Endignngen der Nerven . Nova acta Acad. Leopold. Band XVIII. Ueber die Endigungsweise der Nerven in den Muskeln Bern 1836. Ueber d. Znsammenzielmng d. Muskelprimitivbimdel. Arcb. fiir Anatomie und Physiol., pag. 189. Mémoire sur les Tardigrades. Annaies des Sciences Na- turelles 2. sèrie. Tom. XVII. pag. 299, 1840. Mémoire sur l’Eolidina paradoxa. Ann. d. Sciences Na- turelles. Tom. XIX. pag. 299, ann. 1843. Neue Untersucb. iiber d. Bau und die Endig. der Nerven. Leipzig 1847. Beitràge znr Anat. und Physiol. von Mermis albicans. Zeitschrift fiir Zoologie. Voi. V. pag. 234. Ueber den Nervensystem der Nematoden. Wiener Sit- zungsberichte Band XVIII. pag. 298. On thè distribution of Nerves to thè elementary fìbres of striped Muscle. Proc. of thè Royal Society. Voi. X. 1860, pag. 519. Ueber die peripherischen Endorgane der motorischen Ner- ven. Leipzig 1862. Ueber die Endigung der Nerven in der quergestreiften Muskelsubstanz. Pesth 1862. Note sur la terminaison des nerfs moteurs dans les mu- scles chez les Reptiles, les Oiseaux et les Mammifères. Comptes-Rendus de l’Acad. d. Sciences. Tom. LV. Set- tembre 1862, pag. 548. Ueber die Endigung der Nerven in den Muskeln. Vir- chow’s Arcb. Band. XXVIL, pag. 508, 1863. Ueber die feinere Structur der Endorgane der motorischen Nerven. Band XXIX., pag. 207 e 433. Ueber die Endigung der Nerven in den Nervenhiigeln der Muskeln. Virchow’s Ardi: Band XXX., pag. 187, 1884. Mikroskopische Anatomie. Band IL, 1 Halite, pag. 238. Zeitfchrift. f. wiss. Zool. Band XIL, pag. 149 e 263. Eemarks on thè recent observations of Kuhne and Kolli- ker upon thè termination of thè nerves in voluntary muscles. Arcb. of Med. Voi. III., pag. 257. Ann. 1862. - 330 — Engelmann » Waldeyer Krause Rouget Beale » COHNHEIM » Grseff Moxon Maddox Trinchese Krause Trinchese Kùhne W. Klein Arndt Gerlach » — Centralblatt f. d. med. Wiss n° 19. 1863. — Untersucliung ùber den Znsaramenhang von Nerv und Muskelfaser. Leipzig, 1863. — Untersnchung ùber d. Ursprung und d. Verlauf. des axen- cylinders bei Wirbellosen und Wirbelthiere sowie ùber dessen Endverhalten in d. quergestr. Muskelfasern. Zeitfs- ‘ chrift fùr rat. Med. Band XX., pag. 242. — Ueber die Endigung der Muskelnerven. Zeitscbrift f. rat. Med. Band XVI IL, pag. 136 Band XX. pag. 1863. Band. XXI., pag. 77. — Mémoire sur la terminaison des nerfs moteurs. Journal de la Physiologie. Tome V., pag. 574, 1863. Comptes Rendus. Tom. LX., Ann. 1864. — Quark Journ. of Microsc. Society, pag. 302, Ann. 1863. — Arch. of Med. Voi. IV., pag. 161, Ann. 1864. — Ueber die Endigung der Muskelnerven. Centralblatt. f. wiss. Med. 1863. n° 55. — Virchow’s Archiv. Band XXXIV., pag. 194. — Ueber d. Nervensystem d. Bàrenthierchen. Ardi. f. mi- krosk. Anat. Band L, pag. 101. — Description of thè peripheral termiiiation of a motor nerve. Quark Journ. of mikrosk. Society. Oct. 1866, pag. 235. — On thè apparent relation of thè nerv. to thè muscular structur in thè acquat. larva of Tipula cristallina Pro- ceedings of thè Roy. Society of London. Voi. XVI., pag. 61, Ann. 1867. — Memoria sulla terminazione periferica dei nervi motori nella serie animale. Anno 1866. — Die motorische End piatte. Hannover 1869. — Journal de l’Anat. et de la Physiologie. Ann. 1867, p. 485. — Nerv und Muskelfaser. Stricker’s Handbuch. Band I., pag. 147. — Handbook for thè physiological Laboratory, pag. 84. — Untersuchung ùber die Endigung der Nerven in den quergestreiften Muskelfasern. Arch. f. mikr. Anat. Band IX, Ann. 1873. — Das Verhaeltniss der Nerven zu der willkùrlichen Mu- skeln der Wirbelthiere. Sitzungsberichte der Societat ecc. zu Erlangen 1873. — Ueber das Verhaeltniss der nervosen und contractilen Substanz des quergestreiften Muskels. Arch. f. mikr. Anat. 1876. Band XIII. — 331 — Ewald — Ueber die Endigung der motorischen Nerven in den quergestreiften Muskeln. Pfliiger’s Archiv. Band XIL, pag. 13. Ann. 1876. Giaccio V, — Della terminazione motrice nelle Torpedini e nelle Bazze. Atti dell’Accad. delle Scienze. Bologna, 1877. Kanvier COHNHEIM — Le^ons sur 1’ Histologie du Systéme Nerveux. Anno 1878. — Zur Geschichte der motor. Nervendig. Vircliow’s Archiv. ^ Band LXXIV. Tschiriew — Sur les terminaisons nerveuses dans les muscles striés. Ardi, de Physiologie. Anno 1879, pag. 89. Foettinger — Sur la terminaison des nerfs dans les muscles striès. Arch. de Biologie. Tom. I., Anno 1880. VlALLANES — Eecherches sur les terminaisons des nerfs moteurs dans les muscles striés des Insectes. 1881. Thése de Paris. Thanhoffer • — Beitriige zur Histologie und Nervendigung der querge- streiften Muskelfasern. Arch. f. mikr. Anat. Band XXL, pag. 126. Premer — Ueber die Endigung der markhaltigen ùnd marklosen Nerven in quergestr. Musk. Arch. f. mikr. Anat. Bd. XXL, pag. 165. » — Ueber die Muskelspindeln nebst Bemerkungen ùber structur, Neubil.dung und Innervation der quergestreift. Muskeln. Arch. f. mikrosk. Anat. Heft. II., Ann. 1883. Giaccio — Della Notomia minuta di quei muscoli che negli Insetti muovono le ali. Rendiconto dell’Accademia delle Scienze di Bologna. 1882. » — Osservazioni istologiche intorno alla terminazione delle fibre motive nei muscoli striati delle Torpedini, del Topo casalingo e del Ratto albino condizionati col doppio clo- ruro d’oro e di cadmio. Bologna, Tip. Gamberini, 1883. Gessler — Untersuchung. iiber die letzten Endigung,- der motorischen Nerven in quergestreiften Muskeln und ihr. Verh. nach. der Durchschneidung der Nerven stamme. Deuts. Arch. f. klin. Med. Band XXXIIL, Heft. III. Klein — Der neue Nervendapparate von Thanhoffer. Gentralblatt fiir. d. med. Wissens. Anno 1883, n° 6. • Krause — Zur Pathologie der motorischen Endplatten. Deutsches i\rchiv. f. klin. Med. Band XXXIIL, Heft. III. Trinchese — Terminazione dei nervi motori nei muscoli striati. Rendi- conti dell’Acc.delle Scienze. Napoli, 1883, fase. III., Marzo. » — Morfologia delle terminazioui nervose motrici periferiche dei Vertebrati. Nota preliminare. Rendiconti della R. Acca- demia dei Lincei, maggio 1885. - 332 — Waldeyer Freud WOLFP Kùhne » » » » Kradse Sandmann — Bremer. Uober Muskelnervendignngen. Berliner klinische Wochenschrift. Ann. 1882, n° 28, pag, 137. — Ueber d. Bau d. Nervenfasern u. Nervenzellen beim Flusskrebs. Sitzungsber. d. kaiser. Akad. d. Wiss. Wien, Ann. 1882. — Ueber Nervendigung im quergestreiffe. Muskel. Archiv. fiir mikrosk. Anat. B%nd XIX. — Ueber motor. Nervendig. Verbandl. ^d. nat. hist. med. Vereins zu Heidelberg. Band III. — Weitere Beobacbtungen vi. motor. Nervendig Ebendas. — Die Verbindung der Nervenscheiden rait dem sarcolemm. Zeitscbrift f. Biolog. (XIX. Band). — Ueber Nervendig. in den Muskeln. Abdruck aus den Ver- handlungen zu Heidelberg. Band III. — Wiederlegung der Bemerkung. E. Du-Bois. Reymond iiber inehrfacho Nervendig. an einer Muskelfaser. Zeitscb. f. Biologie. Band XX. — Die Nervendig. in den Muskeln d. Frosch. Internationale Monatsshrift f. Anat. und Histolog. Band I. — Ueber die Vertheilung der motorischen Nervendapparate in den quergestreiften Muskeln der Wirbelthiere. Archiv fiir Anatomie und Pliysiologie. Phys. Abth. III. und IV. Heft. 1885. 9 D'Tihil’H ,/<’! IL ! !//,' Lia On (rilhl'i tifi ILUìosIcr Uh' — 333 SPIEGAZIONE DELLE FIGURE (Tav. XI.) Figura 1®. Terminazione motrice della Musca vomitoria a. nervo, b. vacui terminali del cilindro dell’asse; c. nuclei. (Ingrand. ocul. 3. Obb. 8. Hartnack.) » 2\ Libellula, a. collina di Doyère, b. nervo, c. tronco da cui parte il nervo. (Ocul. 3. Obb. 8. Kart.) » 3^ e 4^ Libellula. Colline di Doyère, b b. filamenti tracheali, (Ocul. 3 Obb. 8. Hart.) » 5^ Terminazione motrice della Sìlpha obscura. Fra i due vacui in cui si divide il cilindro dell’asse notasi runico nucleo c. (Ocul. 3. Obb. 8. Hart.) » 6\ Oryctes nasicornis. a. terminazione nervosa, b. nervo, c. cellula nervosa posta sul tragitto del nervo ìi. (Ocul. 3. Obb. 8. Hart.) » 7^. Atheucus sacer. c. nervo, b. filamento tracheale, a. collina ner- vosa. (Ocul. 3. Obb. 8. Hart.) » 8^ Blatta germanica, a. Collina nervosa, b. nervo. (Tav. XI bis.) Figura Espansione tripolare sul decorso del nervo nella Blatta germanica. » 10\ Blatta germanica. Altra terminazione nervosa, b. nervo, c. vacui terminali del cilindro dell’asse, d. nuclei della terminazione, a. filamento tracheale. (Ocul. 3. Obb. 8. Hart.) ■» 11'"*. 12% 13*^. Terminazioni motrici del GeopJiilus Gabrielis. Solito ingrandimento. » 14% 15% 17^ Kigontìamenti ganglioidi del Geophilus in cuil’inspes- simento centrale fu disegnato come nucleo. » 16®. Nel Geophilus. Rigonfiamento di una fibra nervosa accompa- gnata da un filo tracheale. - 334 — LA SOTTOFAMIGLIA DEI TARSONEMIDI MEMORIA del Dott. ANTONIO BERLESE (Tav. XV) La presente sottofamiglia è ben distinta per alcuni importanti caratteri che ora espongo. 1. Stigmi alla base del capotorace aperti sul ventre, tra le zampe del primo e secondo paio. 2. Deciso dimorfismo sessuale nella forma del corpo e delle zampe 4° paio. 3. Scudo dorsale delle femmine diviso in 5 parti. 4. Vulva aperta in mezzo al ventre con fessura lambdiforme. 5. Pene affatto posteriore, collocato ueirestrema parte del ventre. 6. Piedi del primo paio terminati da un’ unica unghia ; gli altri, eccetto ta- lora quelli del quarto, da un’ambulacro composto di due uncini ed una piccola ventosa nel mezzo. 7. Statura piccolissima. 8. Parassiti o liberi nel musco o sulle foglie delle piante. In questo gruppo riunii forme da altri autori disperse in altre famiglie. Si vedrà come possano i Tarsonemidi dividersi in due gruppi, avuto riguardo aH’armatura delle zampe quarto paio, nelle femmine. I maschi di tutti i generi hanno presso a poco tutti la stessa forma. Alcuni fatti di biologia esporrò parlando dei singoli generi e specie. Sectio I\ Foeminarum quarti pedes ambulacro destituii, setis tantum terminati. Gends TARSONEMUS C. et F. 1876. 1875. Chironemus Canestrini e Fanzago. Nuovi acari italiani, I serio, p. 110. 1876. Tarsonemus Canestrini e Fanzago. Loc. cit., serie II, p. 141. 1876. Dendroptus Kramer. Ueber Dendroptus. p. 199. 335 — 1877. Tarsonemus Canestrini e Fanzago. Intorno agli acari italiani, p, 126. 1878. Tarsonemus Targioni-Tozzetti. Eelazione della Staz. di Entomologia agraria, p. 365. 1881. Tarsonemus A. Berlese. Indagini sulle metamorfosi di alcuni Acari insetticoli, p. 21. 1884. Tarsonemus Canestrini e Berlese. Sopra alcune nuove specie di Acari italiani, p. 8. 1885. Tarsonemus A. Berlese. Acarorum systematis specimen. 1885. Cheylurus Trouessart. Description d’un nouveau genre de la sous-fa- mille des Cheylétiens. Mas corporis fabrìca multum a foemina diversus. Mas ad tertìi paris pedes latus, postice conicus ; pedihus quarti paris latis, crassis clielam inter sese sistentibus, ungue robusto, validissimo apice armatis. Pedes ceteri exiles, omnes, primi paris excepti, ambulacro, uncis duabus et pulvino membranaceo constituto, terminati. Foemina ovalis, postice rotundata, pedibus quarti paris perexilibus, ambulacro et ungue destitutis, setis duabus, quarum altera longa, termi- natis. Pedes ceteri ut in mari armati. Nympha migratoria liypopiformis. Il genere Tarsonemus è molto ben distinto da tutti gli altri generi della sottofamiglia. In primo luogo dalla armatura delle zampe. Difatti le tre prime paia sono in questo gruppo terminate tutte da due uncini e ventosa, mentre questo apparato è nelle zampe del quarto paio sostituito da un uncino nei maschi e da due setole nelle femmine. Bene evidenti sono nelle femmine le divisioni del corpo in cinque segmenti. Altro carattere che distingue le specie di questo genere da tutte le altre componenti la sottofamiglia, riguarda le ninfe migratorie. Difatti, mentre nei generi Pedicuioides, Pigmephorus e Disparipes queste sono ninfe omeomorfe, munite di rostro simile all’adulto, nei Tarsonemus la emigrazione è incarico di ninfe con rostro simile a quello degli liypopus. (Vedi: A. Berlese Inda- gini ecc., loc. cit.) Quanto Miliabitat dei Tarsonemus, dirò che sono animali litofagi: vivono sulle foglie verdi e putrescenti delle piante, e quelle forme che trovansi ag- grappate agli insetti sono destinate solo alla disseminazione delle specie. Note sinonimiche. — I Tarson&)nus furono fatti conoscere per la prima — 336 volta dai Proff. G, Canestrini e P. Fanzago, che istituirono il genere {Chi- ronemus) per il T. minusculus. Questa specie, come il genere, erano allora appoggiati a una forma ipo- piale, ciò che può essere facilmente rilevato dai caratteri generici che espongo qui sotto; Le zampe delle prime ire paia sono terminate da due uneini e da una ventosa posta tra di essi, quelle del quarto paio fìniseono in due setole semplici; le prime sono rivolte in avanti, quest’ ultime indietro. Sul dorso, tra le zampe del primo e secondo paio, nascono due clave larghe e brevi, una in ciascun lato. Esistono due setole omerali. Il rostro è PROTRATTILE E RETRATTILE E TERMINATO DA DUE SETOLE BREVI, DIRETTE IN AVANTI. Nessun occhio. Integumento molle. Il dettaglio del rostro palesa evidentemente la forma ipopiale. É facile comprendere che un errore d’ottica fece credere ai due autori il rostro protrattile e retrattile, mentre in realtà non ha movimenti che dal basso all’alto, e le sue differenti posizioni in questo senso possono far credere a un moto dall’ innanzi all’ indietro. 10 stesso riferii (Indagini, loc. cit., pag. 24), forse inesattamente, che in queste forme le trachee e gli stigmi mancano completamente. La difficoltà di vedere questi organi mi può essere solo leggiera scusa. Del resto la pre- senza delle clave stigmatiche segnalata dai Prof. G. Canestrini e Fanzago, sembra dimostrare resistenza di stigmi e trachee, e troppo strano sarebbe il supporre mancanza di questi organi nelle ninfe ipopiali e la loro presenza negli adulti. Più tardi, in seguito alla scoperta del T. floricolus, che è una femmina di altra specie non determinata, i predetti autori modificarono i caratteri del genere, che eressero a rappresentante d’ una famiglia distinta. Però dal rim- pasto dei caratteri propri ad un adulto e di quelli della ninfa ipopiale pre- cedentemente descritta riuscì una diagnosi un pu’ confusa ed inesatta; e ciò si rileva dalle frasi: (Intorno agli acari it., pag. 126) Palpi semplici e mi- nutissimi (carattere dell’adulto) e Mostro protrattile, terminato da due brevi setole, diretto in avanti (carattere della ninfa ipopiale). 11 fatto che il Tarsonemus minusculus capitò accidentalmente sotto il microscopio insieme con un Gamasits litus, di cui gli autori lo suppongono parassita, fa ritenere per certo che questo animaletto era al Gamasus at- taccato, come è costume di questo forme migratorie. Io ne rinvenni esemplari su insetti stercorarii: sono però molto rari. — 337 — Poco dopo la istituzione del genere Chironenms, il Kramer stabilì il ge- nere Dendroptus per due specie di cui dirò in appresso. Questo autore diede esatta diagnosi anche dei maschi fino allora sconosciuti, e a lui dobbiamo la scoperta di queste forme. Due anni appresso il chiarissimo Prof. Targioni-Tozzetti arricchì il ge- nere d’ una nuova specie Tarsonemus oryzae di cui descrisse la femmina. Io, nel 1881 (Indagini, loc. cit.), dissi brevemente intorno alle trasfor- mazioni dei Tarsonemi e feci conoscere le forme loro ipopiali. In seguito nel 1884, il Prof. Canestrini ed io illustrammo il Tarsonemus Buxi, curiosa specie vivente tra l’ una e l’altra pagina delle folioline di Buxus sempervirens attaccate dalla JDiplosis Buxi. Lo scorso anno, m\V Acarorum systematis specimen, segnai la posizione, a parer mio, più conveniente a questo genere nel Sistema degli Acari, e ciò per le ragioni innanzi esposte. Finalmente il Dott. Trouessart istituì nel corrente anno il genere Chey- lurus, che devesi ritenere sinonimo del genere Tarsonemus, e ciò nella noticina di cui sopra citai il titolo. Rivediamo ora le specie di questo gruppo, quelle almeno che ebbi occa- sione di rinvenire e studiare finora. Procederò secondo l’ordine della loro scoperta. Tarsonemus mìnusculus C. et F. 1875. 1875. Chironemus mìnusculus Canestrini e Fanzago. Nuovi acari italiani, serie I, p. 110. 1877. Tarsonemus mìnusculus Canestrini e Fanzago. Intorno agli Acari italiani, p. 127. 1881. Tarsonemus Kirchnerii Berlese. Indagini sulla metamorfosi di alcuni ac^ari insetticoli, p. 23. Da ciò che esposi in precedenza risulta che questa specie si basa su un unico esemplare femmina, ninfa ipopiale. Non è facile il dire a quale specie debbasi riferire, e perciò credo partito migliore abbandonare del tutto questa specie, anziché tormentarsi in ipotesi alle quali la troppo incompleta descri- zione di chi la scoperse non può offerire solido fondamento. Ann. XV III, 22 — 338 — Tarsonemus Kirchnerii (Kram., 1876) Beri. 1876. Dendroptus Kirchnerii Kramer. Ueber Dendroptus, p. 199, tav.' Vili, fig. 9-11. ? 1881. Tarsonemus Kirchnerii Berlese. Indagini ecc., loc. cit., p. 21. Corpus breve. 3fas pedibus quarti paris valde incrassatis, artieulo secando interne in laminam subhyaìinam, piligeram dilatato, artieulo tertio externe robuste setigero, interne carte spinigero, angue sat robusto, simplici, apice armatis. Epimera pedani tertii et quarti paris in medio corpore convergentia ac inter sese anterius coniuncta. Foemina longe ovalis, posterius rotundata, nuda; setis pedum quarti paris curtioribus. Habitat in plantarum gallis. Non vidi questa specie, almeno allo stato adulto, e perciò riferisco solo la diagnosi dietro la descrizione e la figura del Kramer medesimo. Tarsonemus floricolus C. et F. 1876. 1876. Tarsonemus floricolus Gr. Canestrini e F. Fanzago. Nuovi Acari ita- liani, serie II, p. 14. 9 1876. Dendroptus Eobinii Kramer. Ueber Dendroptus, p. 199. 1877. Tarsonemus floricolus Canestrini e Fanzago. Intorno agli Acari ita- liani, p. 127. 9 1885. Cheylurus socialis Trouessart. Descr. d’ un nouveau genre de la sous- famille des Cheyletiens. Corpus elongatum. Mas pedibus quarti paris incrassatis sed laminis chitineis destitutis, artieulo tertio externe longe piligero, angue sat robu- sto, simplici, apice armatis. Epimera tertii et quarti paris inter sese an- terius obsolete adnata. Foemina ovalis, posterius rotundata, setis quatuor curtis robustis aucta, setis quarti paris pedum mediocriter longis. Ad 250 ix. long. — 339 — Habitat in plantarum foUis, nec non inter folla emortua vitis viniferae, salicis, albae etc., in avium plumis invenit Cl. Doti. Trouessarf. Questa specie si rinviene assai frequentemente sulle foglie di molte piante Vitis vinifera, Corylus avellana, Salix alba ecc. e molto spesso si trova anche nei mucchi di foglie putrescenti. È caratteristica la forma ed arma- tura delle zampe del quarto paio nel maschio. Non hanno espansione alcuna chitinosa nè all’ interno, nè aU’esterno degli articoli. Per cortesia del Sig. Prof. Trouessart, che mi fo dovere di ringraziare pubblicamente, ho potuto esaminare i tipi del Cheylurus socialis e convin- cermi della sua identità col. Tarsonemiis in discorso. È curioso però il fatto del suo habitat nelle piume, entro gli steli delle penne degli uccelli, ma non devesi dimenticare che anche altre specie di questa famiglia sono parassite su insetti o su animali a sangue caldo, accosto a forme congeneri affatto libere. Tarsonemus oryzae Targioni-Tozzetti 1878. 1878. Tarsonemus oryzae Targioni-Tozzetti, Relaz. della Stazione di Entom. agraria, p. 365. ? Corpus longe ovatum, postice glabrum, setis tantum utrinque dua- bus inter secundi et tertii paris pedes. Pedum articulo tibiali externe apo- physibus duabus subfoliiformibus, hyalinis aucto. Color badio-testaceus Ad 217 /j.. long. 086 fi. lat. Habitat in culmis Oryzae sativae. Il Chiarissimo Prof. Targioni-Tozzetti descrisse questa specie sugli stessi esemplari dal Sig. Negri illustrati nella memoria La malattia della Pian- chella del riso coltivato (1873), e da quest’ultimo riferiti con dubbio al ge- nere Uropoda o Hypopopus. Non conobbe il prelodato autore, che la fem- mina,, di cui il Museo di Storia naturale di Firenze possiede parecchie preparazioni. Trovasi nel culmo àeWOryza satira, che riempie di minuti fili. È questo il solo esempio riportato dagli autori di Acari filanti in questa famiglia. Il Sig. Negri però sembra credere veramente questi fili come pro- duzione di questo stesso acaro. Credo che su questo punto vi sia d’ uopo an- cora di qualche dilucidazione. Si distinguerebbe questa specie dalle congeneri per aver l’orlo posteriore del corpo nella femmina nudo e i « due corpi elittici, — 340 — ottusi, più corti dei peli stessi sul 5° articolo delle zampe anteriori. » Il maschio è ignoto. Il Sig. Negri crede la malattia della Bianchella originata dalla presente forma. 1884. Tarsonemus Buxi, Canestrini e Berlese, sopra alcune nuove specie di Acari italiani, p. 8, tav. V, fig. 6-8. Corpus breve. Mas pedihus quarti paris valde incrassatis et dilatatisi articulo secando interne lamina lata cliitineai rotundata, externe lamellis duabus subsemicircularibus Jiyalinis, nec non spinis robustis duabus, curtis, internis et introrsus directis, praedito. Articulus tertius seta longa et ro- busta exteriori, nec non spina percurta rigida interna ad unguem robu- stum, instructus. Femina ut in ceteris speciebus. Ad. 350 p. long. Habitat in foliis Buxi sempervirentis. Il Tarsonemus Buxi, invade le foglie di Buxus sempervirens già in- taccate dalla JDìplosis Buxi. È comunissimo nell’alta Italia. È curioso il tempo limitato in cui questa specie si presenta. I giovani si rinvengono già m marzo, ma gli adulti non compaiono che' in maggio, per poi disparire verso la fine di giugno. In autunno non se ne trova più traccia. È probabile Tarsonemus oryzae Incisione già inserita nella Relazione della Stazione di Entona. agraria, 1878; pag. 365. Tarsonemus Buxi Canestr. et Beri. 1884. — 341 però che le molte uova deposte e che si riscontrano in giugno, rimangano sulle foglie fino all’anno seguente. Gli adulti però non muoiono entro le fo- glioline, ma ne escono per le aperture praticate dalla JDiplosis e si disper- dono. È probabile che si diffondano nel terreno, presso a poco come fa il con- genere T. floricoliis. Esaminando le foglioline intaccate dalla Diplosis basterà staccare (ciò che riesce facile) la pagina superiore dalla inferiore, per vedere in ambedue le lamine i minutissimi acari vaganti. Genus DISPARIPES Michael 1884. 1884. Disparipe, Michael, The Hypopus Question, or thè Life-History ol ZQxidim Acarina. Linnean Society’sJournal-Zoology, voi. XVII, p. 390. Mas corporis fahrica valde a foemina cliversus. Mas ad tertu paris p>edes latus, postice conicus ; pedibus quarti paris latis, crassis, chelam intersese sistentibus, ungue robusta, apice armatis. Pedes ceteri exiles, omnes praeter primi paris, ambulacro uncis duobus nec non pulvillo (?) membranaceo constituto, terminati. Foemina subrotunda, postice rotundata, pedibus quarti paris crassio- ribus, setis pluribus subaequalibus terminatis, pedibus primi paris ungue unico, permagno terminali, cetcris pulvillo ut in anticis maris. Antico scuto maiorì, pedes anticos rostrumque celanti, rotundato, protecto. Nympha migratoria foeminae aclultae similis, sed genitalibus destituta; rostro ut in adultis constituto. NOTE. Questo genere fu istituito dal Michael per il Disp. Bombi, specie che si rinviene sui Bombus. Mi era nota questa forma fino dal 1879, ma indugiai a pubblicarla non conoscendone il maschio. Nel 1882, quando uscì la memoria delle Indagini sulle metamorfosi di alcuni Acari insetticoli, avevo già tro- vato la vera femmina adulta, ovigera del Disp. Bombi, che io provvisoria- mente avea chiamato Aspidophorus sagax, e che il Michael non conosce affatto. Il Michael giudica questo genere appartenente alla famiglia Myobidae. — 342 — Dirò in primo luogo che l’istituire una famiglia pel genere Myobia, come non soltanto il Michael ma altri autori vorrebbero, è un voler fabbricare altrettante famiglie che generi. Il Mégnin molto giudiziosamente chiude il genere Myohia fra i Cheiletidi, i quali annovera poi fra i Trombididi. Così ancora il Michael vorrebbe avvicinare il suo genere Bisparipes ai Chei- letidi. Ma l’autore non si accorse, a quanto pare, degli stigmi e della loro posizione, che altrimenti non sarebbe stato di questo avviso. Quanto all’ ap- parato boccale, non lo studiò affatto, sicché non gli offerse (ciò che non avrebbe potuto fare) caratteri da avvicinare il suo genere ai Cheiletidi. Che il genere Bisparipes debba rientrare in una stessa famiglia coi Tarsonemidi, è dimostrato dai seguenti caratteri. Stigmi sul capotorace ai suoi lati aperti sul ventre protetti da clave. Corpo della femmina diviso in cinque parti distinte protette da corazze. Ambulacri dei piedi (meno quelli del 1° e 4® paio) composti di due un- cini e membrana in mezzo. Secondo il Michael il genere starebbe accanto alle Myobia per lo svi- luppo del primo paio di zampe nelle femmine. Questo carattere è affatto spe- cifico. Di più, anche volendolo impiegare a riunire i due generi Bisparipes e Myohia in una sola famiglia, farei osservare che la forma dei piedi nelle Myohia è molto diversa da quella dei Bisparipes, sebbene nell’ uno e nell’altro gruppo sieno ingrossati. Il Michael illustra una fórma che chiama maschile. Pel suo aspetto molto simile a quello dei maschi di tutti gli altri generi, sono d’opinione che questa forma si debba realmente ritenere come tale, quantunque il Michael asserisca di mancare di membranella tra le unghie del 2° e 3® paio. Ma forse ciò deve essere attribuito ad errore d’osservazione. Quanto alla femmina, il Michael illustra realmente una forma femmi- nile, ma è una ninfa che deve ancora subire l’ultima muta. Anche escluse le osservazioni di fatto che aggiungerò poi, il solo esame della faccia ven- trale basterebbe a rilevare la deficienza di vulva. Il primo paio di zampe assume in questa forma uno sviluppo considerevole per l’ ingrossamento del tarso e per l’enorme uncino che lo termina. Però sappiamo che in tutta la famiglia i piedi anteriori sono in ambi i sessi terminati da una sola unghia. L’ultimo paio di piedi, più grosso degli altri, è terminato da setole e sprov- veduto d’unghie. Lo scudo dorsale è diviso in cinque segmenti; di questi, quattro coprono l’addome ed uno il torace. Il primo è però larghissimo, ta- gliato a semicerchio davanti, ricopre tutto il rostro, i piedi anteriori come — 343 — un grande cappuccio. Perciò gli stigmi sono pure ricoperti, ma scorgonsi sotto le zampe del secondo paio, colle rispettive clavette. Questo genere forma col precedente la prima sezione della sotto-famiglia dei Tarsonemidi, quella cioè in cui le femmine hanno il quarto paio di zampe sprovveduto di ambulacro e terminato da semplici setole. Disparipes Bombi Michael 1884. 1884. Michael, loc. cit., p. 390. Corpus breve. Mas subrhombicus, postice conkus. Pedes quarti pdris incrassatis, laminis chitineis desiiiuti, apice ungue parvulo armati, nec non setis longis utrinque trìbus ad unguem praediti, articulo tibiali ex- terne aniseto, articulo femorali curtissime biseto. Dorsum setis aliquot (10) plumosis ornatum. Pedes primi paris, secundis et tertiis crassitudine paribus, apice uniunguibus. Ad 220 [i. long. Nympha foemina. Subdiscoidalis, fere aeque longa ac lata, posterius rotundata setulosa ; anterius clypeo maximo, rostrum pedesque celanti. Pedes antici tarso incrassato, spinuloso, ungue unica et magna terminati. Pedes quarti paris ceteris crassiores, praecipue basi, apice ambulacro de- stituii sed setis quinque pedes fere longitudine aequantibus terminati. La- minula chitinea recta, epimera pedum anticorum recipiens usque ad quartos pedes in medio pectore producta. Ad 300 p. long. Foemina ovigera, Ovalis, nymphae similis, sed antici clypeo et pedibus primi paris minoribus, in medio pectore vulvata. Ad 350 p. long. Il Michael, come ripeto, non conosce questa ultima forma, cioè la vera femmina ovigera. Anche quella che egli descrive e chiama maschio, merita di essere accettata come tale solo con grande riserva. Difatti il rostro con quattro setole, ricorda le ninfe ipopiali maschi dei Tarsonemus, ninfe che come già dicemmo trovansi sugli insetti. Non nego che potrebbe essere real- mente il maschio delle altre due forme a clipeo molto sviluppato, e l’ana- logia coi Tarsonemidi e cogli altri maschi della famiglia dà un’ apparenza di realtà a questa supposizione. Del resto siamo finora completamente all’oscurò su tutto quanto riguarda la biologia di questi esseri. Quanto alla femmina ovigera, io l’ebbi per metamorfosi dalle ninfe fem- mine. Kicordo che raccoglievo molte di coteste ninfe entro i fiori di Cucur- - 344 — Uta, nei quali scendevano dai Bomhus. Tenendo per qualche tempo codesti fiori in luogo umido, fino a un certo grado di putrefazione, che d’estate rag- giungevano in due o tre giorni, spesso vi trovava dentro qualche femmina ovigera, cogli òrgani genitali esterni bene sviluppati. Esaminando i fiori di Cucurbitacee caduti a terra da qualche giorno, non è punto difficile rinvenirne. Ciò sembrerebbe anche provare la partenogenesi di questi esseri, alla quale io credo volentieri, poiché delle forme ma- schili, almeno come sono indicate dal Michael, non ne vidi mai, e molto spesso in qualche fiore putrescente non ho trovato che una sola femmina ovigera. Di che si nutra questa specie è pure difficile dire. A spese dei Bombus no certo; forse del polline che è sempre attaccato ai peli dell’ insetto, o forse dei fiori stessi nei quali il Bisparipes si lascia volentieri cadere. Le fem- mine ninfe viaggiatrici sono molto frequenti sul Bombus hortorum e altre specie. Disparipes nudus n. sp. Conosco una ninfa femmina di cui non tengo del resto che due esem- plari, e che differisce dal D. Bombi per statura molto più piccola, essendo appena visibile ad occhio nudo, pel colorito assai più intenso (rosso mattone molto scuro) e per essere totalmente nuda. Credo inutile perciò aggiungere parola alla diagnosi, tanto più che non conosco della specie che questa forma. La trovai su sostanze animali putrescenti nei letamai, e perciò dovrebbe rinvenirsi sugli insetti coprofagi e sarcofagi. Sec'iì'' il Foeminarum petìe 3 postici, ui, secundi et tertiiparis, ambulacris aneti. Questo secondo gruppo della sottofamiglia si distingue adunque per la presenza di due uncini con laminetta membranosa nel mezzo, ai piedi del quarto paio nelle femmine. 11 resto, come nel gruppo precedente. Abbiamo una specie molto bene conosciuta. 345 — Gends PEDIGULOIDES Targioni-Tozzetti 1875. 1850. Heteropus, Newport. Proceedings Soc. Linn. Lond., tom. 2, n. 42, p. 70-71. 1851. Acarus, Lagréze-Fossot. Eepaeil Agronomique de la Societé etc. tome XXXII, n. 2. 1868. Physogaster, Lichtenstein in litt. 1875. Pediculoides, Targioni-Tozzetti. Relazione della Stazione d’ Entomologia agraria di Firenze. 1885, Sphaerogyna, Laboulbène et Mégnin. Journal de l’ Anatomie et Phy- siolog., Tome XXI, p. (extr.) 14, Mas corporis fabrica multum a foemina diversus ; pedes primi paris tmgue unica, valida. Mas ad tertii paris pedes latus, postice conico-trun' catus, pedibus quarti paris ceteris crassitie paribus, chelam inter sese sisten- iibus, ungue robusto apice armatis. Pedes ceteri exiles, omnes (primi paris exceptis) ambulacro uncis duobus et membranula media constituto, terminati. Foemina valde elongata, pedibus quarti paris secundis et tertiis si- milibus, et praegnans, mira abdominis globulosi crassitudine conspicua. Nel recente e accurato lavoro dei signori Laboulbène et .Mégnin è fatta molto dettagliatamente la storia di questo genere, lo la riassumerò breve- mente per sommi capi. A. Lagréze-Fossot, descrive (loc, cit.) un acaro vivente sui grani di fru- mento e che chiama Acartis tritici. Quasi nello stesso anno il Newport (loc. cit.) disegna ed illustra una forma d’acaro p.arassita delle larve di Monodontomerus, che nomina Heteropus ventricosus. Nel 1868 P. Gervais dà lettura alla Società Entomologica di Francia, di una lettera di Lichtenstein relativa ad un acaro vivente sulle larve di Imenotteri e che appella Physogaster larvarum. F. M. Webster parla a lungo dì un acaro vivente a spese della (relechiella cerealella, e che riconosce per \' Heteropus ventricosus del Newport. Finalmente Laboulbène — 346 — e Mègnin danno uno studio accurato sia dal lato specifico che biologico del- r acaro in questione che chiamano Sphaerogyna ventricosa, osservando giu- stamente non potersi usare nè il nome di Heteropus nè quello di Physo- gaster a designare il genere per essere questi già preoccupati. Citerò qui alcuni brani di quella memoria che mi sono utili nel presente lavoro. I prelodati autori raccontano che certo Labastide, proprietario a Espalais aveva venduto una partita di frumento; « mais Tacheteur n’en prit livraison « que six mois aprés en juin 1850. Dans cet intervalle il ne fut ni pelleté, « ni ventilò. Le jour de la livraison, les hommes employès au transport des sacs « ainsi que le mesureur et l’acheteur èprouverent de vives demaingeaisons. « Le mesureur ne pouvant resister à la douleur cuisante qu il ressentait sur « toutes les parties- du corps aprés Toperation du mesurage, alla se baigner « dans la Garonne. Nous ignorons le temps qu’il y resta, mais il est certain « qu’il fut guéri en sortant de l’eau. « Cependant le commissionaire de Lamagistère expédia ce blé en partie « à Bordeaux, en partie à Moissac. Les deux convois arrivèrent à destination « le 17 juin. Dans ces deux villes le dechargement dut bientot cesser par « suite du refus des ouvriers employès à cette opération de la continuer Tous « se plaignirent presqu’au méme instant d’une vive démangeaison à la poi- « trine, aux bras, à la face, autour du cou et sur les épaules; quelques’uns « la disaient plus intolérable que celle occasionnée par la gale. Chez la « plupart cette irritation de la peau fut suivie d’une éruption de boutons « plus ou moins enflammés; certain de ces boutons renfermaient un peu de « sérosité. » Ho riportato questo brano come sta scritto perchè serve molto opportu- namente di commento, direi quasi, a quello che molto brevemente scriveva il chiarissimo Prof. Targioni-Tozzetti nel 1878 (loc. cit, p. 274). « Questa forma di acaro si ebbe alcuni anni addietro da qualcuno, di « cui si è perduto il ricordo, con la indicazione tuttavia scritta sull’ involucro « dove si contiene, in forma di materia pulverulenta designata come pulitura « del grano, e nella nostra memoria rimane l’avviso che codesta polvere por- « tata in sacchi sulle spalle nude da un facchino determinasse rossore, « tumefazione e dolore della pelle. » L’ identità dei fatti mi fece supporre che si trattasse di una stessa specie di acaro, e questa prima idea fu avvalorata dal confronto delle figure piò che dalle descrizioni degli autori francesi e del prelodato naturalista ita- — 847 — liano. Offro qui agli occhi del lettore la xilografia medesima che fu già nel 1875 intercalato nel testo della Eelazione della Stazione ecc. precitata. Pedicttloides venlricosus 9 non ovigera, vista dal dorso e dal ventre. Lo si confronti col disegno (fig. 9) che io espongo nella tavola, tolto dal Lagrèze (secondo la figura riportata dal Mègnin e Laboulbène) e da questi due ultimi autori francesi. Sia per l’analogia dei fatti come delle figure, ognuno resterà convinto con me che VAcarus tritici, V Heteropus ventricosus ed il Pediculoides tritici sono lo stesso animale. In questo caso, per diritto di priorità, il genere va chiamato Pediculoi- des, e la specie ventricosus riferendola al Newport. Ora veniamo ai giudizii circa la posizione sistematica di questo genere. Il Lagrèze si accontenta di riconoscerlo distinto dal genere Acarus di Latreillé e Sarcoptes Ilaspail. Il Newport lo considera come appartenente alla Sezione dei Tiroglifi di Latreille e Gervais; il Prof. Targioni-Tozzetti lo riconosce spettante ad un gruppo nuovo, e finalmente Laboulbène e Mè- gnin, secondo il solito, lo vogliono un Cheiletide. Essi dicono: Questo acaro appartiene: Alla famiglia dei Trombididi ; . Alla tribù dei Cheiletidi. — 348 — Quando il Prof. Targioni- Pozzetti dettava la Kelazione sulla Stazione di Entomologia agraria, nel 1875, la famiglia dei Tarsonemidi non era stata istituita peranco, e perciò molto giustamente il prelodato autore aveva ere* duto di non ascrivere il suo Pediculoides tritici ad alcuna delle famiglie conosciute. Ma difficile a comprendersi riesce la classificazione dei due autori Fran- cesi, che scrivendo nel 1885 dovevano conoscere i lavori di Canestrini e Fan- zago, del Kramer e dello stesso Targioni-Tozzetti. ' Avrebbe dovuto colpirli l’analogia di forma tra i maschi del Tarsone- mus (Dendroptus) figurati dal Kramer e gli individui maschili che ave- vano sott’occhio. Di più la diretta osservazione degli stigmi alla base delle zampe, secondo paio, e perciò affatto sul capotorace e non alla base delle mandibole com’ò sempre nei Trombididi, avrebbe dovuto far loro dubi- tare della posizione sistematica che affermano con tanta sicurezza. D’altra parte le clavette che essi disegnano tra le zampe del primo e secondo paio nella linea degli stigmi, vanno realmente a piantarsi in questi, ciò che sem- bra esser loro sfuggito (1). Nè vi ha traccia di clave e stigmi nella figura del maschio. Così per questi caratteri si vede come anche il presente genere rientri nella sottofamiglia dei Tarsonemidi. Quanto al rostro, sembra che esso solo abbia fornito agli autori Francesi i caratteri sufficienti, a loro parere, per comprendere questo genere fra i Chei- letidi. Sarebbero questi caratteri, un uncinetto terminale sui palpi e le man- dibole stiliformi. Però bisogna ricordare la minutezza deH’animale {200 // la femmina e' 120 il maschioj^e quindi la facilità d’un errore d’osservazione, come la variabilità della forma ed armatura dei palpi e mandibole negli Acari, e d’altra parte sarà utile rammentare che quanto all’apparato masti- catorio degli altri generi non sappiamo nulla, o quelle poche e assai incerte nozioni che abbiamo, non discordano gran fatto dalle osservazioni degli autori prelodati. Bensì è qui opportuno richiamare alle memoria i caratteri per i quali questo genere si scosta dai Trombidini. Eccoli: 1. Derma duro, chitinoso. 2. Dimorfismo sessuale assai marcato nella forma del corpo come nell’arma- tura delle zampe. (1) Notisi però che gli stigmi apronsi sulla faccia ventrale, come in tutti gli altri generi della sottofamiglia, e non sulla dorsale come li disegnarono e descrissero i predetti autori Francesi. 349 — 3. Stigmi collocati alla base del capotorace e protetti da clave. E quanto al genere basti il detto. Pediculoides ventricosus Newport 1850. 1850. Heteropus ventricosus. Newport Transact. etc. loc. cit. 1851. Acarus tritici Lagrèze-Fossot et Montanè loc. cit. 1868. Physogaster larvarum Lichtenstein in litt. 1878. Pedicuìoides tritici. Targioni Tozzetti. Relazione ecc. loc. cit. 1885. SpJiaerogyna ventricosa Laboulbène et Mègnin; Journal. d’Anatomie et Physiol. loc. cit. p. 15. Mas, corpus suhrhomhicum, ad tertii paris pedes latius, curtum, po- stico conicum, tnmcatum. Borsum pitis duodecim auctum, in margine po- stico destitutum, scutuloque suhtrapesoidati, punctulato, postico trunco et angulis prominuKs auctum. Pedes postici ceteros crassitudine subeaquan- tes, cylindrici, apice unque unico validoque aucti, et laminulis chitincis destituii. Ad 120 y.. long. 80 y.. lat. Foemina (non praegnans), valde elongata, cylindrica, pedibus elonga- tis, graciìibus, setis dorsualibus quatuor, analibus duabus. Fìavescens. Ad 200 y. long., 20 y. lat. Foemina [ovigera] abdomìne in spliaeram conglobato, striis ad duode- cim longitudinalibus durioribus signato, maximo, flavo-fusco. % Questa specie vive a spese di larve e ninfe di insetti. Trovasi sulle larve e nei nidi di Imenotteri e attacca anche le tignole dei grani e dei panni. Sotto questo punto di vista fu considerata utile. È l’unica specie del genere conosciuta. Genus PIGMEPHORUS Kramer 1876. 1876. Pigmepliorus Kramer Archiv. fùr Naturgeschichte 1876, p. 254. 1880. » Michael. Journal of. thè Quekett. Microscopical Club, voi. VI. pag. 107. N. 44. 1881. » R. Canestrini. Acari parassiti degli Insetti, p. 19. Mares ignoti. Foemina ut in genere praecedenti sed rostro minimo, im- perfecte cognito, vix conspicuo. — 350 - Questo genere è assai male conosciuto. Infatti il Kramer che lo istituì per una specie vivente sulla Talpa, non conobbe che forme femminili. Più tardi il Michael credette aver riconosciuto il maschio, considerando come tale una forma col tarso dei piedi anteriori molto ingrossato. Però è facile rico- noscere che si tratta non già di un maschio ma di una ninfa femmina, e che tale è anche l’acaro descritto primieramente dal Kramer. Veggasi infatti che lo sterno, come nelle ninfe ? dei Bisparipes, è prodotto molto in giù, e si noti anche la deficienza di vulva. Il maschio deve anche in questo genere assumere la forma generale propria ai maschi di tutta la famiglia, e le differenze ses- suali devono esistere nella forma del corpo e nelle zampe del quarto paio. Lo sviluppo maggiore o minore del tarso 1° paio può segnare piuttosto specie di- verse che differenti sessi. Perciò ripeto che di questo genere non conosciamo nè i maschi nè le femmine adulte. Vivono i PigmepJiorus, a quel che sembra, in sostanze vegetali putrescenti, servendosi allo stato di ninfa degli animali più grossi per emigrare. Mi nacque altra volta il sospetto che il genere Cla- viceps (1) di Canestrini e Fanzago potesse essere sinonimo del genere Pig- mephoms, però mi ebbi a ricredere dietro più accurato esame dei caratteri dei ClavicepSf i cui piedi sono terminati tutti da un’unica unghia. Evidente- mente esso è invece sinonimo del genere Murcìa di Koch, e non è difficile riconoscere nel Claviceps laevinsculus C. et F. la larva ieW Oribates se- tosus, nel Cl. ruber quella dell’O. humeraìis. Furono istituite due specie di PigmepJiorus; cioè il P. hirtus Kram. ed il P. 3Iesembrinae R. Canestrini. Evidentemente torna ora più prudente il ritenere i due sessi quali li illustrò il Michael come due specie a sè ; delle quali l’ una a tarsi anteriori semplici, dovrà chiamarsi P. spinosùs Kram., mentre per l’altra propongo il nome di P. Michaelii. Quanto al P. Mesembrinae è forse una specie a sè, ma il Cane- strini per separarla dalla già nota ricorre a caratteri veramente strani e di poco valore. Ad ogni modo ricordiamo queste tre specie, alle quali aggiun- gerò un quarta, il PigmepJiorus aestivus, che si trova spesso sul Bombus Jiortorum, e di cui mi limito a dare solo la figura, poiché non mi è nota che la ninfa migratoria. Riassumendo ciò che dissi nella presente nota, si possono qui scrivere le seguenti conclusioni. 1. I Tarsonemidi formano gruppo ben distinto nella famiglia Oribatidi, e ser- vono di passaggio tra questi e i Sarcoptidi. (1) G. Canestrini et F. Fanzago. Acari italiani, p. 128. — 351 — 2. Si potranno dividere in due grappi avuto riguardo alla armatura dei piedi 4® paio nelle femmine. 3. Del genere Tarsonemm (Dendroptus, Cheylurus), si conoscono le seguenti quattro specie: T. florìcolus C. et F., T. Kirchnerii Kram., T. Buxi C. et B., T. orysae Targioni. 4. Del genere Disparipes sono note le due specie D. Bombi Mich. e D. nu- dus Beri. 5. Il genere Heteropus di Newport, altrimenti Physogaster, Sphaerogyna, deve per legge di priorità chiamarsi Pediculoides. 6. Quest’ultimo gruppo ed il precedente appartengono realmente al gruppo dei Tarsonemidi e non ai Trombididi. 7. Il genere Pigmephorus è ancora assai incompletamente conosciuto, nè furono mai descritti i veri maschi e le femmine adulte. 8. Il genere Claviceps è sinonimo del genere Murcia, e perciò è destinato a perire. 9. Della biologia dei Tarsonemidi si hanno solo per qualche specie delle co- gnizioni abbastanza complete. 10. È notevole la divisione in cinque segmenti dello scudo dorsale nelle femmine. 11. Esiste spiccato dimorfismo sessuale nella forma del corpo e delle zampe 4® paio. Dal Laboratorio degli Animali Invertebrati nel R. Istituto di Studi superiori in Firenze. BIBLIOGRAFIA 1838. Debia Prosper. Re9ueil agronomique de Tarn, et Garonne, tom. XIX, pag. 149. 1850. Newport Georg. Heteropus ventricosus. Proc. Linn. soc. Tom. 2, N. 42, pag. 70-71 1851. Lageèze-Fossot et R. I. Montane, Recueil agronomique de la Societé des Sciences, Agriculture et . Belles-lettres, tome XXXII, n. 2 (mars et avril). — 352 1868. Lichtenstein. Lettre relative au .Physogaster larvarum (Societé Ento- mologique de Franco, séance 9 septerabre 1868). 1875. Targioni-Tozzetti. Relazione della Stazione di Entomologia agraria di Firenze, pag. 1873. Negri. La malattia dèlia Biancliella del riso coltivato. 1875. G. Canestrini e F. Fanzago. Nuovi acari italiani, I Serie. 1876. » » » » » II Serie (Atti Soc. Veneto-Trentina di Se. nat., voi. V, Ser. I.) 1876. Kramer. Ueber Deiidroptus. (Arcliiv. f. Naturg. XXXXII. Jahrg. 1. Bd.) 1877. G. Canestrini e Fanzago. Intorno agli Acari italiani. (Atti del Regio Istituto Veneto di Se., Lettere, ed arti, voi. IV, Ser. V.) 1877. Kramer. Zwei parasitische Milben des Maulwurfs. (Archiv. f. Na- turg. 1876.) 1878. Targioni-Tozzetti. Relaz. della Staz. di Entom. agraria, pag. 365. 1880. Michael. On two species of Acarina (The Journal of thè Quekett Mi- croscopical Club, voi VI, 1880, pag. 107.) 1881. A. Berle’se. Indagini sulle metamorfosi di alcuni acari insetticoli. (Atti R. Istituto Veneto, voi. Vili, ser. V.) 1881. R. Canestrini. Contribuzione allo studio degli Acari parass. degli ins. (Atti Soc. Veneto-Trentina di Se. nat., voi. VII, fase. II.) 1884. Canestrini e Berlese. Sopra alcune nuove specie di Acari italiani. (Atti della Società Veneto-Trentina di Se. nat., voi. IX, fase. I.) 1885. A. Berlese. Acarorum Systematis specimen. (Bullettino della Società Entomologica italiana.) 1885. Trouessart. E. L. Description d’ un nouveau genre et d’ une nouvelle espece de la sous-famille des Cheyletiens. (Bulletin do la Societé d’ Études Scientifiques d’Angers, 1885_, pag. 46-91.) 1885. A. Laboulbène et P. Mégnin. Mémoire sur le Sphaerogyna ventricosa Newp. (Journal do l’Anatomie et de la Physiologie de Ch. Ro- bin, T. XXL) GENERI E SPECIE CITATI NELLA PKESENTE NOTA. Acarus tritici. Cheylurus socialis. Chironemus minusciilus Claviceps. Claviceps hirtus. » laeviusculus. » ruber. ncndvoptus. Dendroptus KircJcnerii. » Bohinii. Disparipes Bombi. » nudus. tMetevopus., Heteropus ventricosus. Pediculoides. Pediculoides ventricosus. Pigmephorus. Pigmepborus Mesembrinae. Pigmephorus aestivus. Pigmephorus Michaelii. Pigmephorus spinosus. JPhysoffitsiet*. Physogaster larvarum. Sphaet*offf/Èt a . Sphaeroyyna ventricosa. Tarsonemus. Tarsonemus Buxi. » floricoius. •• » minusculus. » orizae. » Kobiuii. I nomi scritti in corsivo devonsi considerare come sinonimi. - 354 — SPIEGAZIONE DELLE FIGURE. (Tav. XV) Fig. 1. Bisparipes Bombi femmina adulta. » 2. Tarsonemiis KircJierii maschio copiato dalla figura del Kramer. » 3. Zampe posteriori ed organo sessuale del Tarsonenius Buxi {f. a zampe 4° paio, b membrane interne, c esterne, d organo sessuale. » 4. Parte anteriore di Bisparipes Bombi (? adulta) molto ingrandita, a cappuccio, b uncino del primo paio di zampe, c ventosa tra gli uncini del secondo paio di piedi, d rostro ripiegato all’ingiù, e clava protettrice dello stigma, f stigma (ventrale), g epimeri. » 5. Quarto paio di piedi della stessa, fatto con ingrandimento eguale a quello precedente, » 6. Tarsonemus floricolus visto di sotto. » 7. Pigmephorus aestivus visto di sotto. » 8. Tarsonemus floricolus liaenogasler barbara. Bologna, marzo 1886. 1. Camponotus angusticeps n. sp. ^ minor. Nigra, mandibulis, arfìculationibus pedum tarsisque piceo -ru- fescentibus, opaca, creberrime punctata, sparse pìlosa, pube adpressa, in abdomine densissima ibique undata aeneo-serieea; eaput latitudine maxima plus duplo longius (fig. 1), lateribus subreetis, fere par allelis, postico trun- catum, angulis rotundatis', mandibulae 7-dentatae, dente apicali magno, aeuto, subtilissime punetatae et punctis majoribus piligeris sparsae ; cly- peus carinatus, antico lobatus; area frontalis indisUneta; thorax dorso acquali, arcuato; squama ovata lateraliter visa cuneiformis :pedes graciles. L. 7 ‘4 — 8 */2 rom- per la densa pubescenza ricorda il C. micans Nyl. ed ha uno splendore sericeo marezzato ancora più intenso e di colore grigio bronzino. La forma del capo è affatto speciale e non rassomiglia a quella di nessun altro Cam- ponotus a me noto. Ho veduto due soli esemplari che mi pare siano ^ mi- nori. Rimane problematica la forma dell’ ^ maggiore. 356 - 2. CampoDotus mystaceus n. sp. Major. Testacea, capite rufescente, manclibidis, antennis, tibiis, iarsis, abdomincque sicpra fiiscescentibiis, snbtilitcr reticulata et sparse punctata, capite thoraceque siibopacis, abdoniine panini nitidiore ; corpus nudum, setis abstantibiis vix ullis, tibiis pube adpressa brevissima et 'parca, 'sine pilis abstanfibus, margine flexorio, spiniilarum duplici serie. Caput ma- gnum, transversum postice excavatum, clypeo haud lobato, convexo, ob~ tuse carinato, serie transversa setarum long issimar uni ferrugineo-rufescen- iium (fig. 3), mandibulis haud latis, punctatis, margine masticatorio valde obliquo, 5-dentato, dente apicali maximo, -marginibus longe fulvo-sctosis, externo subtus silicato; tliorax dorso continuo, mctanoto compresso, angulo obtuso, rotundato; squama cunei formis, margine superiore acuto, facie anteriore panini convexa. L. 14 mni. . ^ Minor. Parum pallidior, capite haud transverso, postice rotundato, medio parum emarginato ; clypeus et mandibulae ut in ^ majore; ihorax dorso magis convexo, metanoti angulo nullo ; squama crassior et obtusior, facie anteriore a latere visa obtiise ungulata. L. 8 d Niger, alis hyalinis, testaceo-venatis ; insignis clypei serie tran- sversa setarum fuscarum. L. 9-10 mm. Di questa specie singolare, ho un ^ maggioro, alcuni minori e due yriformi, apice inflato, sequente parum longiore sed fere duplo crassiore; thorax angustus, elongatus ; squama humilis supra truncata. L. 4. mm. La presente specie è ben caratterizzata dalla forma del clipeo dell’ ^ mag- giore, il quale offre un lobo che si avanza al disopra delle mandibole, re- stringendosi obliquamente, per terminare poi con un margine incavato limi- tato lateralmente da due tubercoli allungati longitudinalmente : questi tuber- coli sono compresi ciascuno fra due leggere depressioni in cui stanno dei punti piligeri. Nell’ ^ minore i punti piligeri esistono del pari, ma il clipeo ha una struttura affatto diversa e molto più differente, senza incavo nò tubercoli sporgenti.'— In questa specie non ho potuto trovare forme inter- medie fra le ^ grandi e piccole: tale condizione non è unica tra i Campo- notus: così io l’ ho constatata, ad es., pel C. ruficeps F., della quale specie ho veduto parecchie centinaia di esemplari tutti decisamente riferibili alla forma grande 0 alla piccola, nessuno intermedio. Questo fatto, che tenderebbe ad avvicinare le specie in parola al genere Colobopsis, è ancora avvalorato da un certo abito proprio, specialmente delle ? e dei 2^ .o S J i-( 2 J2 t.1 i/j 0) o gj-i O 25 S .2' 53 9 SS oj OS j3 03 O OS O c3 -S « S2 s:: ^ ? f- « S- s- > O O fc J J X X t O &- -< o o o &- b3 2 O» ol •J3 £3 bcoJ S ® o o bfl n ,o o Z 2 6C ^ 05 o5 S IZ a 2 ■< fa « a o3 O ‘-5 c3 ^ O CO s ^ 'S ^ 2 a 73 ^ có o 2^ cs 23 t- cu-a c« a 1 eS ?S ^ ^ J p cS cC p M *P .r-l bC w •'23 prt tc w 2 o ?3 ^ vj CÓ ^ ‘C 0< ® .2 “ 03 ^ o3 03 03 ^0 0- fa) 0/3 O OO «3 & OS • fapj ^ p a fa o H H H co 5Z I— I W Q fai s o iz K fa K3 03 3 ^ s 5 § « 33 a P^ O cS 03 .2 a _ o fa :- a 2“ P c3 O o3 03 § •§ 373 1 1 ©-• •0) 1 o 0. c5^ •-; a S ■" 02 O 6Ó •< CO 02 ^ ^ sa-- •S N 2 a -J CL ^ ^ O o > OS 52 ;i: c: 02 ^ O •— *T? 3; cs ctì ■- cs &. OT oc c/3 02 9» O "02 >> o 02 >~4 o C/3 0 cO s Ph 'C 02 fl 02 0 3 02 02 o •M u 0 CO p cO V * 02 o tO s CO ‘0 S o .*2 cO ^02 ‘S co 0 p -S 0 *0 02 L ( r < » f PIANTE SULLE QUALI VIVE L'INSETTO E SEDE DI QUESTO \LL0 STATO DI STAZIONE nome DELL’INSETTO di ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE fe«lucae Hbst. inllrmus Hbst. Carex acuta L , Scirpus lacustis L. Salis capraea L., Calamagrostis Amenti ? aruodinacea Kth. nereis Payk. Calamagrostis aruudinaceà Kth. Calamo ? pillurnua Gyll. Matricaria chamoroilla L. Scirpus, S. maritimus L. ? Sotto le scorze sparganii Gyll. Spargauium ramoaus Huds. d' albero ? Dorytomus Stoph. affinis Payk. Populus tremula L. Sulle fogli© e Salix aurita L., P. tremula L. sul tronco Nel terreno Negli a- raenti Salìx Capraea L. Negli a- menti ? agaathua Bohm. Salix Negli a- roenti ? Salix purpurea L. Sotto le scorze atomarius Genò Idem bitubercalatus Zett. Salix, S. Capraea L , Populus tre- Fronde Sotto le scorze al piede dei Po Àluus Amenti ptilus 1 dorsatis Hbst. Salix, S. Capraea L. Fronde Nelle gem- longimanus Fort. Populus 1 Idem Sotto le scorze 1 maculatus Marsfi. Salix Capraea L. raajalis Payk. Salix Capraea L. S. cinerea L. Amenti Idem pectoralis Panz. Salix ?, Pyrus malus L. . Al piede dei Po- 'Salicinus Gyll. aalicis Wolt. SilbermaDoi \Veack taeniatua ? tomentosus ? Salix Salix Salix Salix Capraea L. Amenti Follicolo Amenti ? Salix tereno tortris L. Populus, P. tremula L. Fronde Negli invo- lucri di fo- AIqus Amenti glie tremula© Payk. Populus validirostris Gyll, Populus Fronde Amenti ? Sotto le scorze yariegatus Gyll. ? Quercus. Mecinus Germ. circulatus Marsh. Quercua, Artemisia Tulgaris L. 1 ^)ei rami secchi Canale mi- dollare f Nei gambi di Ar- temisia yulga- Plautago maritima L. Rigonfia* Rigonfia- Sotto le scorze ? P. lauceolata L. mento fusi* mento I usi forme sotto P. major L. r inflore- r infiore- scenza o nell' inflo- nell' infio- rescenza l'oscenza pyraater Hbit. Plautago lanceolata L., P. media L. Al colletto AI colletto Nei muschi ! e nei rami di Pi- dorsalis Aubé Corynephorus canescena P. B. 374 375 Ó o -o a o o t/ì a < 3 5 ? -2 *o j 2 •' T • »— 1 CO > ■Sts 0-2 cj) 3 ^ cc d co ^ 3 « 3 ? r- S 3 S — tù ,7: ^<^3 a ^rs o ai O S 3 Ì4 5 s — <3 > i, * 1 NOME DELL’INSErro PIANTE SULLE QUALI VIVE L’ INSEnO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE janthinus Germ. longìusculus Bohm. Groppo lonoNoiiiDi Hydronomus ScliOn. alismatis Marsh, Bagoas SchOn. biimpresssus Schón. Colligneasis Hbst. cylindrus Payk. costulatus Porris mt Hbit. inceratus Gyll. Reyelieri Tourn. Groppo CniPTOPLioi Tanysphyrus Schdn, Anoplus SchOii. plantaris Schòo. roboris Suff. setulosus Kirsch, var. ruflpennis Tom. Smicronyx SchOn. cyaueus Gyll. Jurgermanniae Reich. corsicus Fairm. Revelieri Tourn. Brachonyx ShÓD. pineti Payk. Tribù APIONIDI Àpion Hbit. aciculare Germ. aeneomicans Wenck. aeneum Fab. Lineria vulgaris Mill. L striata D. e C. Plantago, Linaria striata D. C. Alisma Plantago L. Ranunculus trichophyllus Ghaix. Tussilago farfara L.' Lemoaceo. Parenchi- ladelle fo- glie Betula alba L., Alnus, Corylus Alnus Alnus suaveolens Reg. Orobanche rapum-genistae Tbuit' Cuscuta eui'opaea L. Di giorno a piede delle pian- to; di notte sul- le piante palu- stri Prati paludosi Come il B. frit Gemme e gio- foglie Fronde stessa 0 sulle piante di questa è par Pinus P. sylvestris L. Helianthemum guttatum Mill., H. ’ulgare Gaertn. Dorycnium suffruticosum Vili. Malvacee, M. sylvestris L. 1, M vatera trimestris L. Cellette nelle foglie ocicular Cellettanel canale i dollare - Sotto le scorze Gemmo fio- rali ? sili- que ? Gallerienel canale 374 376 K z ;z: o o iS /— N3 < ca < z tó Cd 1 CO s cc m ’S z S ' < i o i < H I J “02 ^ s 60 cc P cr a:* «3 c ^ = a ss O S5 S.Si:i;s.- '-W H I W t- ! CO cc ^ C3 :§ ^ 2 csiS S 2 s 5^ 2 "ti c> oj ® S 3 o« “ *0 g a III ^ a S C/!^0 s o «-o _0J -fj ._ jji m a; a -o 03 ss O fe DJ a Cu aa a M o o 05 ca a Cd O 5- .a — I s. ss O O CC z - <3^ iJ 03 3 03 'S rt O . "0 oi 2 r o CfS ^ C3 O B H (D J j 73 ^ != B-o-l a a SH Hl-j s ® •— s S- DJ > o <: o a __ . « E^ co J ■§. ^a «3 g 3 a .2 3 CO 3 'S ^ 5 OS ««O oT sj 03 3 03 co a o > a S5 a c: ;= s y> |dì 3, X -J S I -2 2 c 2 cO 3 < O H <1 < o cn o E-h an W c» Z I— I cD O •? s 0 ^ 1 « a ® 1 1 fcX) 03 a fe ai -- ® S a =: O ^ S h c 2 Ctf cC 377 C (V 03 ’S 52; p'S CC S 04 5 s « 2 ® t- ^ 6fl O ® J. <“ «> a ® a ® ~ ® « « 3 — c = o Gl- ossa «5^0 :2 ^ ’n 5 "® o ^ ^ fr^ ®J ® — « E® ® S" CS'3 ® — c S ^ ® ■ac u ® "5 3 cS o « T3 J ~ j c5 ^ , 3 «3 13 5 ao o fe I ' 3 O t> c3 s 3 J £ '_. 2J :^a Sa ^ a ® ? :z3 a c £ a> ® 3 > a -G p cS ® 5 c 3 • 3 J J S 3 « <1> i — .3 ? -gifE S 3 O tc ^ S t'S J -C G o s ^ .g.2 •2£ !5 S a « 3 " ® 3 ^<03 M*-S O s M 3 J -= s ^ ao cis a- a, « 5 33^® 3!§£ 2 2> =3 ^ •3 - > 3 ^ <1 ® ® >. o ^ a Testremità della galle- delia larva All'ascella delle ra flcazioni Cellettanel canale) dollaro Nell' as6< dei flori, ii defor- mità galli- silique Calici ed matosi Canale ra dollare Galle Frutti Radice Silique Capsule Nelle gem- me florali 0 nelle ca- psule Gallerienel canale mi- dollare AH'ascella delle rarai- flcazioni Costola me- diana delie foglie e nel IBERNAZIONE 378 W 2 O r N »— • ^ c ^» O) §0 3 ^ n 2 g So ® o a t- 3 « P02 32 t- o> r 3 o 2 w a s a ® o • S =3 •3 0 tO 03 3 2 "3 3 O 1, O cu r ccj o-^ ai3 3 c» li ._ 2 fl— • bD o ® ^ ® 3 bc’-S'o ca'o d> 5 S « = Tc S S S [2222 El< 2 O g gasa r ® ® ® £ 2 2 2 o* OD 03 3 3 !> ;- o ® 1 3^ 2 3 a H§^ '3 = ^ O 3 . • 3 co J C.2-- o o a ® 03 s[ (O iJ 5b. 2^- 'J SI? ” .2 3 feP 0) ' a 2 3 s s 3 £ '2 J W •<05^ w T r -• j fu ® - S-aj co = cu 3 .2 a 2 ^ a ® 3 3 co «j3 -*^ C ^ ® ® -T® > 2 3 1, - 2 s 3 1-3 O H H K3 m [2; >4 pi 1— 1 a sJ d) riS riC t5 w Q sa o ’5 *o £ <3> 2 p o cì Sd ^ *E Sb O o o o *-r^ 'P c D US 2 o t. ® '5 381 0> o a. 5 s. a c!j s J. "S O ■r- 'O cC E « Q C o E ’S ,N bX) s z djiS i S 0-2 o'® g ® ® S I g «li-? N b£ £3 r:^ ® co Z • Z Oì — 15 iS <3- ~::ì ® TO e bC.= 0> Z-, Oì cs Z^ o Z^ a S E 15 E "® ° C5 'q ^2 11-2 i“ O o XJ Q I 4 • tì W S ^ o ^ p a ~ co 3 3 ^ co o3 o3 o ^ O cc; ^ 3 03 ~ co r“ ® E-i' di co i-i u ltó a J ’m 03 5S Di a t^i 03 .:: E-^ 3 Cd a p 15 I 3 03 d .2 [il 15 co S 3 r d J -4-^ Ci w Cu co C, u 'd^ A -p co. '-^ K g 2 g 3 -a 33 3^ g E =s c .a-2 E a d: ^3 co Cd 1-0 co W| » I NOME DELL'INSETTO PIANTE SUUE QUALI VIVE LTNSEnO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI STAZIONE ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE gracilicorne Gyll. Pyrus malus L. 1 Foglie gracilipes Dietr. Trifolium medium L. Idem Fiori Grillimi Hoch. Althea pallida W. e K. Idem Gyllenhalii Kirby. Vicia cracca L-, V. aativa L., Fa- Idem gus sylyatìca L., Betula. Hookeri Kirby. Pinus, P. Abies L., Trifolium Fronde e foglie pratense L., Leontodoo autun- nalis L., Hieracium umbella- tum L., Anthemis. hydi'olapathi Kirbv. Rumex hydrolapathum Fries., R Foglie acetosa L., R. obtusifolius L.? liumile Germ. Rumex acetosa L. Rumes acetosella L. Rigonfia- menti nella costola me- picciuoli immune Kirby. Cytisus Bcoparius Lk., Ulex euro- Foglie delle foglie paeus L. Juoiperi Bohm. Pinus sylvestris L.,Juniperus com- Fronde muuis L. Kraatzi Wenck. Genista liorrida De C. Idem laevicolle Kirby. Trifolium repens L. ? Idem Galle ogi- laevigatum Pavk. Sorbus, Anthemis arvensis L.,Ta- Idem nacetum vulgare L., Trifolium arvense L. ? Alnus glutinosa L. 1, Pilago gallica L., Fronde Deforma- Deforma- Gemma zìone della lermioale gemma ter- gemma ter- minale minale Matricaria Chamomilla L., M. ino- Idem Nei fiori dora L. leucophaeatum Wenck. limonii Kirby. Salvia pratensis L. Statica dicbotoma Cav., S- limo- moniura L., S. Dubuyei Godr. liTescerum Gyll. Vicia, Onobrychis sativa Lani. Idem loti Kirby. Dorvcnium herbaceum Vili , Lo- tus uìiglnosus Schk., L. sili- quosus L. Lotus corniculatus L. Idem Silique nialvae Fab. Malva sylvestris I/., M. rotundi- Nei frutti Nei frntti folla L., Althaca olBcinalis L. nieliloti Kirby. Melilotus ofBcinalis Dcsfr. Medicago sativa L. Fronde Canale mi- dollare Canale mi- miniatura Germ. Rumex, R. obtusifolius L., Trifo- liuni pratense L., R crispus L. Rumex Hydrolapathum Fries. Nei gambi minimum Hbst. Juniperus Cabina L., Satix pen- tandra L. ! Sotto le scorze dì alberi 1 Salix alba L. var. vitellina L. Nelle galle dell'imc- notteroNe- matus hu- raeralis Salix cinerea [,. Gallo nella Galle nella costola me- costola me- diana delle diana delle foglie 380 382 ca W ;5 ■ ;zi 0 0 N - < cà H w co 02 o s— o 3 I 0) e>^ 0 s ai <35 0 <35 S5 < h3 e S a> *P *s a* co [2^ ’Z X co o H co 1— ( w C, s o fe 2 s s s O «13 K 4: o o a PO 0^.2 -H ^ w . ■g cS e j- §2 § ? £7;*^ b- o ? ^ ■2 6X) r 05.2 „ D. O cr E E ''S ^.S o IX -• c3 4Ì a o H . có H t- _ bX)S '5.S ci 5 ? e s a ciS CO l< a> ^ ci ^ a E Sd3 £4, 03 03 CS ’ot 03 <33 a (> o ^ r.'a O E 'a X O o fl a> co I ~ ® ° m Mz-s ® •- OJ •;r ^ N Oh o ^ w O — _® 3 o oSSè ?2Ó=§ a a-.= Colletto Gemme fio- rali Silique Idem i Silique Nel canale midollax'e e nellaradice Nervatura mediana delle foglie 0 3-3 u !» .M K> c3 cs a •5 » ® <» S • !s: 3 ^ 2 _m Ph '35 o tì c c 2 ® O.H 2 Q.J.- I» f-l g S r ^ s r: ■O &H< p- !» OS _•- w S K W3' . a - o , ® Eh J CS a o Si» P P ^ P>^' < ss t>, p i_3 I» ® X% OT ’r p 3 > OS 1-3 - 3 — Ctì'^- < . -3^-3 co .^r 5 •7^ P e«. ■jo p 33 a c> iHi « ® s 53 <5 -(-> •s _re^ o O ?3 M S S G a 5S ?3 3 > o H M O 2 O 'p 0. — s o o £V P- Eh r 4 I* . i « • «I ^ i r ‘ ■ I t ' J :i » f. r 0 PIANTE SULLE QUALI VIVE L' INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI NOME DELL’INSETTO LARVA UOVO IBERNAZIONE nigritarse Kirby. ODOnis Kirby. ocbropua Gerra. oculare Gyll. onopordi Kirby. opeticum Bach. x'ientale Qerst. pallipes Kirby. parvnlum Gerat. pavidum Germ. Trifolium procumbens L., T. fra- giferum L., T. repena L., T agrarium L. I, Epipactis lati- folia All., Corylus avellana L. Geranium molle L., vatica L., Alnus glutinosa L., Hedera helix L., Galactites tomentosa Much., Ta- marix gallica L. 1, Onouis re- pena L., Ononis. Ononis procurrens Walir , 0. api- osa L., 0. hircina Jacq. Vicia SBpium L., Lathyrus praten- Ruta angustifolia Pera. Carduus nutans L. ! Tra i Muschi J Rumex, Centaurea nigra L., Ono- pordon, Àcanthium L. C. panicnlata L. Lathyrus vernu^ Bernh. Lathyrus tuberosus L. Carduacee. Mercurialis perennis L. Tymus serpyllum L. Cnicus, Ononis, Lathyrus praten- Foglie Fronde Silique Idem Frutto ? Nei gambi Radice Silique PeiTisìi Wenck. pisi Fab. platalea Germ. pomonae Fab. Poupilleri Wenck. pubescens Kirby. Coronilla vai'ia L. Arctium majus Schk. Centaurea paniculata L. Heliantheraum alyssoìdes Vent. Vicia sativa L., Trifolium arven- SG L,, Genista !, Ulmiis cam- Lathyrus pratensis L.. Vicia se- pium L., Onobrychis sativa All, Trifolium procumbens L. Vicia cracca L. Crataegus oxyacantha L., Erica, Pinus, Quercus. Juniperus communisL. I, Alnusglutinosa L. I, Ligustrura vulgare L. !, Erica !, Genista ! Vicia sepium- L., V. sativa L , La- thyrus pratensis L., L. tube- Fronde Idem Silique punctigerum Payk. Putoni Bris. radiolus Kirby Vicia, V. sepium L., V. cracca L. L., Mercurialis. Malvacce, Malva sylvestris L. , thaea, A. rosea Cav. I, Lava- tera ?, Ilex aquifolium L. ?. Cellettenel canaio i dollaro Nel canale midollare e nella radice Nervatun mediana delle foglie 382 384 w z 2; o o N < z Di U e» *-< o> NI C 0) — w s S s o - s « — 0) ^ a OJ tue a> tJDz, 2-2 0) S ^ O) m -*-J ® S- •—a o o ,o — —. _ 0) p o M ~ o «s 0 6C^ O — . Q 03 bO O (D o3 fco = O 2 S- ej « fcc- H g S Z o o &- to o li S S S S ! 03 03 I o» Cs9 p J 3 fl o o i ® t» .s ^ Q =3^ “ 03 S o3 CZ3 g< M(lc t/5'J 1^5 Ci 1 rS J 3 3-3 P T. 2 3 2 3 CS c.x ® 0) o o -C W C3 co 9 ì?; t- c« fcX) w •S o ^ 3 tig ^ c3 r «J O 6 Di tn C3 O O o ^ ^ 7Ì ® D W p •a 5 '-J 03 w 1 03 I s g — o3 .O X e, I "u . ^ c-l E-* Si H 03 z; i-j w Q K O O 03 £ Q ^ P O ta m ® > O 2 o s a 3 - P 3 co ^ o s a ® 03 — 385 --■ ® 9 .JL, S|“i1 "S s z ® ~ w _ a> — O) S & < HI ■2 2 O (D 'O 2 2 CI 03 § r a p OS r 03 a 0) ^ _S ^ «j P p «2 O) 5i C3 5 5^ o co Ci< co s M O uJ O 4 -Ili: t» ^ ’S w "*-* ^ co 03 <=fi 3 03 ^ -G ” ^ o or) fa I S < O oT o3 Ó3 '03 a a O fa OS fa '5 S 5 e 03 H^g, ce o 2 J G 02 ® ’ot 2 S >-- 02 M r. e .M . ^ «2 1-^ fl 9 S 5 ce ^ ^ CB 03 Sfa o; P-S c8 .2 fa C3 N a fa 03 ® H s a o r p fa P 3 o 03 fa ® fa ^ 03 S 3 H Eh O O ,-i fa a <23 rS CU 5- «3 03 ® cO o s fa CU C5 fa fa 3 3 03 CQ o a 3 S d 3 ® o i4nn. XV Uh 25 t ì 0 i ! ■i 1 c l'IAME SULLE QUALI VIVE L'LVSETTO E SEDE DI QUESTO \LL0 STATO DI STAZIONE NOME DELL’ INSETTO ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE Revelieri Perris rubens Steph. Cynara scolymus I-. Cistus Rumex acetosella L., Teucrium Foglio Coste mag- giore delle brattee scorodonia L. rufescens Gyll. Parietaria officinalis L. 1 Idem Malvacee, M. sylvestris L, M. Idem Nei frutti Nei frutti rotundifolia L., AUhea offi- cinalis L. I rufulum Wenck. rugicolle Germ. Urtica Helianthemum volgare Gaertn., H. Idem Idem Idem alissoides Vent. sanguineum De G. Oxalis acetosella D. e G. Idem scaiptum Muli, et Reg. Schmidti Baci). Carduus Astragalus austriacus L. Idem , Deformità galliformi scutellare Kirby Uiex, TJ. nanus Smith., U euro- Idem Galle intor- Nello paeus L., Papaver dubium L. no ai ger- Sedum acre L., S. sexangulare L., Idem muoli S. reflexum L. semicyanoum Muli, e Rcy Rumex Idem seroivittatum Gyll. Solanum nigrum L, Mercurialis Idem tomentosa L. Nelle escrescenze ze gallifoi-- del gambo ! semiculum Kirby • Trifolium medium L., T. repens L. Idem un . T. pratense L. Idem ! Nei gambi Nei gambi separandum Ambo Mercurialis tomentosa L. Idem sitnum Germ. Speocei Kirby squamigerum J. Duv. subpubescens Wenck. subulatum Kirby tamarìcis Gyll, tenue Kirby trifolii L. tubiferura Gyll. Astragalus glyoyphyllos L. Hypericum perforatum L. Vicia cracca L. Q. sphaerocarpa L. Leucanthemum volgare L'. Cytisus scoparius Lk., Ules euro- paeus L., Ononis, Genista, G. sagittalis L., Cistus salvifolius L. SaliK Latliyrus pratensis L., Vicia, Al- Dus glutinosa L. Lotus corniculatus L. Artemisia, Armeriaplantaginea W. Artemisia campestris L. Tamarix gallica L. Melilotìius altissimus Thuil., M. officinalis Desf., M. macror- rhiza Pers.,MedicagosativaL,' Trifolium pratense L. T. ochroleucum L. Cistus salvifolius L. delle sot- tili rami- ficazioni formi del gambo Frutti ? ? Nei gambi 385 386 v; — 387 — I 9 S «2 60 ; o 2 ^ ii« o o a o >• s a •- — • O -- o o ® O .H .2 ^ 3 ^ — ^ ci O 't, ._ c;- ^ 5 a — < '3 P» >■ o =« --3 — O ^ 0.2 •'' £ Srn®-.S J, ' O l:§| ^ — O O > ^ ew. 22 5< O;- a a a fe 2 Idem oi U *< g 0 02 00 3, i5i-3 S oj ■H Sbtì ^3 O ^ «s *2 2 g b .“ Oi O 3 3 I— I ^ 6X)^ “ r 3'-J 3 3 ca ^ 3 . 3 . O39OJ 3"S 3 3“-.S " r 3 ® 2 > 3 ^ ^ w O ai 333 6C u o O 2 « 3 a 3 o O -2ÌJ 1^1 ® «.2 O-.ii 3 3 5? ^ ^ 3 3.fc o*« C/3 3 *e: tfi u ® 0) O 02 . G - o ^ &c • 2 K.." 3 X a ■® 0) 03 3 3 a 3 0'^^ o: 'r, — 3 o* C 3 3 OJ „ -^3 3.- 3 o o . • « « -i‘ i'Pi i ; i "■.'.'Ja i ] PIANTE SELLE QUALI VIVE L' INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI NOME DELL’INSETTO ADULTO NINFA LARVA UOVO uliciperda Pand. Ulex europaeus L. Foglie ulicis Forst. Genista tinctoria L. Idem Ulex europaeus L., U. nanus Idem Silique Silique urticarium Bbit. Urtica membranacea Poir., Ly- Idem tbi'um salicaria L. Idem Nei cambio Nei flambi 0 nelle radici nelle radici validum Germ. Althaea vai'ipes Germ. Medicago, Trifolium, T. pratense L. Idem Fiori defor- vieiae Payk. Ononis, Lathyrus Nissolia L., Vi- Foglie Idem Silique Koch, Melilothus macrorrhiza Pers. vicinum Kiby violaceum Kirby Thymus, Serpyllum L. Malvacee 2 ?, Rumex, R. patien- Idem . tia L., R. conglomeratus Murr R sanguineus L. R. crispus L., R. oblusifolius L. R. acetosa L. Nel canale midollare Nel canale midollare degli in- ternodi virons Hbit. Leguminose, Trifolium repens L Foglie Trifolium pratense L. Idem Nei gambi Nei gambi vorax Hbst. Leguminose,, Vicia satira L., Vi- Idem Nelle sili- mus L., Pìdus Abies L., Cory- lus avellana L. Potentina, Onobrychis sativa L. Cistus laurifoUns L. Falage II. Sezione a. Tribù ATTELABIDI Groiipo Apodkiiidi Apoderus Coryli L. erythopterns Omel. Attelabus atricornis Muli, et Guill. curculionoides L. Corylus avellana L. 1, Alnus glu- Còrylus avellana L. Corylus avellana L , Potentina Comarum Scop., Salis, Quer- cus ?, Poterium Sangulsorba L. Quercus Ilèx, Quercus suber L. Castanea sativa Mill. Corylus avellana L. I, Salii, Al- ■ I, Quercus Robur L., var. Nel terre- io ? 0 nel- ’involucro Nein lucro cilin- drico di fo- glie Nell* invo- lucro di fo- glie avvol- IBERNAZIONE Adulto nelle sili- 387 388 389 2 a ^ a'^-3 ’q? .2 Qi > S5 -n S > "Sojj’S ® t) *7^ •<-* Z ^ "S bo ièà ■ S ■scS-r -2 r a fa s O ^ o O fc/) - 3 S ” 0) o |l:2 “=1“ >> fa ^ fa m ? -3 O fa C-- eS s>f e« w r DJ 2 i- D w — 0-£ C ^ D O fa 5^ §fa^- S rJ 3-3 g O m ® . /S .'= fa sa.3c« C c > 3 a fa 3 ■: 3fa hri'”' “ °®o3 « 3 D .2 3 ^ *3 ^ ^ J «2 illi etì ?^> 3 fa “o3 r rO-=fa ® o 3®: o*:n cS J 3 § g-| eS 3 cS 9^0 m i'fa ®“ .2 g'fa'^ 6D co fa ® 3 3 3 « CZ5 1^” »S C' fa “ B 2 fa fai-- ^ 2 — - c fa S- 5SS'^ I pc:4l " > M 3 . 3 fa fa 3 3 - «J t- T *3 n . fa ® sO 3 co fa s 2 3 co — — '5, d. 3 co O ” ? ® 3 __ «5 ®^S 3 ’b .— 1-1 ^ • fa 3 n fa i fi 13 — * - O g 2 CO .2 3 « 61) <1^ o> g-s o fa =faM=^ .2 § ® è .i x-o s " 2 fa 3 i. .3 2 CL ■ ai (» -Cfa 33 fa fa 3 3 fa fa 3^ 60 ? fa ® 3 3 o O ’b fa •Z M bd m ” ® o .5 “ ? a 3 fcD S ^ 3 co _60 3 O 'Eb fa .2 r =■ ■1 r ’ k i. «s r. * s ■J t ■ w i i i NOME DELL' INSETTO PIANTE SULLE flUALl VIVE L'INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI STAZIONE ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE Tribù RINOMACERIDI Rb3mchites Abeillei Desbr. Quercus Robur L-, var. peduncu- Foglie lata W. aeneoviroDS Marsh. Ouercus. Q- Robur L., Q. Robur Gemme L. Tar. pedunculata W., Q. Cerris L., Ilex L. Tsr. fragariae Gyll. Fragaria vesca L., Potentina, Ru- ii'oglie bus, Rosa, Geranium saugui- var. obscurus Meg. Quercus :dem var. punctatus Al. Criitaegus osyacantba L. dem aequatUB L. lyrus malus L-, P. communis L., dem P. Sorbus Gaertn, Crataegus oxyacautha L. I, C. oxyacau- tba L. Tar. monogiua Jacq. Prunus spioosa L. i^itis vinifera L. I, Fagus sylva- Gemme o foglie Nelle fo- tica L., Populus, P. tremula schi, sui muri al L., Tilia, Betula alba L., Sa- lix, S. eapraea L., Corvlus re la 9 sole e sotto le eavTolge avellana L., Acer Pseudopla- tanus L., Pyrus malus L., P. communis L. piante a fo- glia grande ) con più fo- glie seque- auratus Scop. Vitis vinii'era i,. ir Crataegus osyacantha L. . Fiori Prunupi, P. spinosa L. 1, Pyrus Idem Nel terreno Nei frutti bacchus L. Prunus, Cerasus L., Pyrus com» Foglie’ Trinm' Idem Nei froU munis L., P. malus L., Vitii giovani vinifera L. ?, Corvlus avella- sotto l’e na L. pidermi' betulae L. Vitis vinifera L. ? Betula alba L., Saliz, Alnus giu tinosa L-, Corylus avellana L. Carpinus betulus L., Fagus sylvatica L., Prunus padus L Idem Idem Negli invo lucri cilin- drici di fo- Idem glie caligatus Halid. Quercus.- Foglie caeruleocephalus Schal. Crataegus, Betula alba L., Quer cus Robur L. var. sessilillori Sai. Pinus ? cupraus L. Pyrus Sorbus L., P. malus L. Sui germogli e Idem Nei frutti TiVom P. torminalis Ehrh., Prunus Armeniaca L., Corylus avel lana L., Betula alba. sulle foglie cribripeoiiis Desbr. Olea europaea L. Sulle fronde Nei frutti ni fratti GermanicDS Hbst. Vìcia sepium L., Clematìs vìtal- Foglie ba L., Quercus. Nelle fo- lucri ciliu- drici di fo- lrelB91e glie avvolge giganteus Ki-iaick. Crataegus oxyacantba L. Foglie Huagai'icus Hbst. Rosa, Ariatolocliia Clematitis L. Idem icosaodriae Scop. Sisymbrium alliaria Scop.. Prunus Padus L.. P. cerasus L., P Armeniaca L-, Pyrus malus L P. sorbus f/, Mespilus Ger- manica L. 388 - — 390 — 391 5 o o « '« "ti) 2 C ® O oc ^ o ^ ^zz 3-^ !d>cs i * 11*^ :I1j ^ c3 X c,*- CJ ^ a f> ci.-r § s s t ® ® o « ^ ~ H tJ3 O O U ac c3 i-J tC^ a. s «! 2; ctì^ 3 C oc H, v« 3 • -7 0 0 •S 5 .S S t- 3 • t X i ^ ^ ^ .5 H v: ■“ .= O K fc “ 5 c- p c- o _c 3S o co tn dì ♦» 03 "a «s3 Q =« a c Q. ■S” >» « j 3 JS u 3 >> A u u >1 •o o o O ^ ac S s o o cc c o o o> ;3 a K. S a 0) Q se 3 e 2 'p- 2 NOME DELL’ INSETTO PIANTE SULLE QUALI VIVE L’ INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI STAZIONE ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE Crataegus. Sulle gemme. NeUe sui fiori e sulle foglie che la $ fa appas- appaila Pyrus communis L. Idem Nel terreno Nel germo- gli Idem ìnterpunctatus Stepb. Sui frutti. Idem Idem Idem megacephalus Eerm. Betula alba L. Foglie nanus Payk. Rosa, Geranium sanguineum L., Idem Geum urbanum L., Alnus glu- tinosa L., Betula alba L. olivaceus Gyll. Crataegus, Corylus avellana L. Idem pauxìllus Germ. Crataegus oxycaotha L., Spiraea Idnm Ulmaria L., Prunus, P. Padus planirostris Fab. Salix, Alnus, Betula alba L. populi L. Vitis vìniferua L., Populus tre- le.™ Involucri mula L., Betula alba. cilindrici praeustUB Bohm. Quercus, Q. robur L., var. sessi- Idem di foglie lìflora Sai. pubescens Fab. Crataegus, Corylus avellana L., Tdam L ^ 4 Quercus, Àlnus, Carpinus be- ruber Fairm. rugosua Cebi, sericeus Hbst. tristis Fab. Grappo nii%osiACEniDi Auletes ScbOn. maculipenois I. Duv. nigrocyaneus Walt, politus Bobm. pubescGns Kiesw. tubicea Bohm. Diodyrrbynchus Scb. austrìacus 01. Rhinomacer Fab. attelaboides Fab. Nemonyx Rdt. lepturoides Fab. Pbylliraea variabilìs Tumb. Populus. Crataegus, Betula alba L., Cory- lus aveliana L., Quercus, Q. l'obur L., Q. Robur L., vai*, peduiiculata Will., Q. corris L,, Q. Ilex L. Acer pseudo-platanus L., Fagus sylvatica L. Tamarix. Salix purpurea L. Àlnus ÌDcaoa W. A. glutinosa L. Quercus Ilex L., Q. suber L. CistUB. Fronde consolida. Fiori ? Sotto le scorze- 390 393 0-^0 — . ^ -u ,c« "3 OJ T3 ■r “ o3 J a- dr^O *=^0 « aj . ® 5'=' 5 -u 0) eco c cs 0) ® — .2^ a a g -2 0 aT® o 2 àisgg» O S § 5pS o S" il O ” a;a 1 I 7 a-0 •z a cs ■ ^11 « g ^ ^ (3):;s o a ca 5 ^ Q 32 :u 3 fe O? F— OT CO a. -ì D>-J ^g3 a S bc Oj S Ph 3 J “ J CL, O, '3 ^ 8 .2 O 2 •£: ^ CQ '3 '-^ "o di w a 3 .2 .2 ■(£ £ NOME DELL’ INSETTO PIANTE SELLE QUALI VIVE L’INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI STAZIONE ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE Tribù MAGDA LIDI Magdalis ScliOn. aterrima L. Sui frutti, Prunus, ! P. cerasus L., Fronde Nei Muschi 1 P. domestica L., Fraxinusor- Ulmus campestris L. Idem Gallerie sotto la scorzaesul legno dei 0 malati barbicornis Lat. Sui frutti, Prunus Padus L., P. Idem spinosa L., Pyrus sorbus L.. P. aucuparia Gaertn. Pyrus malus L. Nei rami carbonaria L. Corvina avellana L., Prunus do- Fronde Canale mi- Nei ratei mestica L , Betula alba L, dollare dollaro nei di diaine- Juglans regia L., Pinus. rami morti 0 malati tr« mie- Ó“03 cerasi L. Prunus cerasum L., P. domestica L., P. Padus L. Idem Pyrus commuuis L., P. malus L-, Idem Nei rami Cratiiegusoxyacantha L., Rosa. duplicata Germ. Pinus, P. sylvestris L. Idem esharata Bris. Quercus, Mespilus germanica L. Gemme e fronde daTicomis GylI. Quercus. Pronde e foglie Verbascura thapsus L. I Gemme termi- Heydeni Desbr. 3etula alba L. fronde Pinus scorze dei giovani pi Memnunia Gyll. Pinus maritima L , P. sylvestris L. Idem Canale mi- dollare del ramoscelli deir anno precedente tiitidipennis Bohm. Crataegus, Salix, Populus, P. ni- Idem gra L. pblegmatica Hbst. Pinus sylvestris L. Idem pruni L. Prunus Padus L-, P. cei'asus L., Pyrus Cydonia L. Sulle foglie e sulle parti verdi dellequaliman- già il parenchi- Rosa. Sotto le scorze nei tronchi Prunus domestica L. mS-D Pyrus malus L., Crataegus osya- Nei rami cantba L- Pinus ed altre conifere Fronde Nellegallerieallo stato di ninfa di violacea L. Pinus, P. Laricio Poir. Sulle gemme Gallerie Gallerie scorze, ne' legno e ne scorza, ne legno e nel larva o di adulto canale mi- dollare dollare nei tronchi de giovani pi- 392 395 So* — O'-^ £'S ® m 03 ®-2 O 'G 13 S3 aj cO C3 «Si. o pÌÌiT3 ^■1 2fa 6X) 23 co O bC la: se — o3 P OJ O Z z-= o ^®._ ® ®'S "5 S'G a a. a a 0) o O 03 0) S fi G 0) O 0) 'O 'G 'O j 9 J J à I r. CO S § « P a 3 O O^ o ■a r-^ w -'p .52 03 3 H O 3 a t-4 fa o> >-j a fa fa 3 a c3 0< O o3 3 fcfi J J 2 M 5 o v.a 3 C^ nCU s 3 u O o w fa m d M fa S'S § fa Eh Pi Ph 3 C5 cn 3 a o a o A +s a (D ® « Q fa ■fa ” r- .5 s a 2 ^ S fa 5 O O TS NOME DELL’INSETTO PIANTE SULLE QUALI VIVE L’INSETTO E SEDE 01 QUESTO ALLO STATO DI STAZIONE ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE Pinus sylvestris L., P. Abies L., Gemme e fronde Betula alba L., Crataegus var. ? frontalis Gyll. Pinus, P. Abies L. Idem Tribù BALANINIDI Balaninus Oerm. Salix I S. alba L., var. vitellina L. Fronde Nelle galle di un Ne- matus Brassica Nel terreno Nelle sili- que cerasorum Fab. Betula alba L., Alnus, -Frutti. Fronde Sotto le scorze di Qucrcus Idem Nel terreno Nelle galle del Oiplole- Platanus 1 pus palli- dus e del- 1’ Andrìcus terminalis Prunus, P. cerasus L. Nei frutti crux Fab. Salix Fronde Galle delle foglie elepbas Gyll. Quercus, Castaoea sativa L. Idem Nel terreno Nei frutti Ninfa nel terreno glandiura Marsh. Quercus robur L, var. sessiliflora Idem ? Idem ! Idem ! Sai. I terreno 1 Herbsti Gemm. Betula Idem Prunus cerasus L., P. spinosa L. Idem Idem ilicis 6aud., □. sp. Quercus llex L. ! Fronde Nel terre- no 1 Nelle ghiande ! nucum L. Idem 1 Larva 0 ninfa nel terreno Corylus avellana L. Idem Celletta nel terreno Nei frutti Alla basa deifcioTa- Galle/ oi fratti ochreatus Fahrs. Salix repens L., var. rosmarini- Idem folia Koch pellitus Bohm. Fagus sylvatica L. Idem Celletta nel terreno 1 Nelle ghiande ! Idem Quercus Robur L., var. sesslliflo- ra Sai. ! Idem ! pyrrhoceras Marsh. Quercus Idem Galle sulle foglie rubidus Gyll. Frutti, Prunus spinosa L. Idem . . s . Nei frutti sericeus Desbr. Pinus Abies L. Idem Nelle ghiande 1 Sotto le pietre tessoUatus Foura. Quercus suber L., Q. llex L. 1 JJem nei boschi di Q. llex L. tomentosus Fàlus. Scirpus lacustris L. Tribù ANTONOMIDI Groppo AaTOKOMini veni AnthODomus Germ. Chevrolati Desb. Crataegus oxyacantha L. Idem coospersus Desb. druparum L. Sorbus, Salix capraea L. Prunus avium L., P. cerasus L Idem Nelle gem- 1 fiori 394 — ’Vl — 395 396 w Jzi o to EH co (D BS CUflJ ‘—'53 ^ <3) S . a CL O ^ CO — o -t; uovo ei giova- ni frutti Nelle gemme CC3 • Nelle -s; ■H a 0) a a> 0) c o > 60 o 60 — Cu o ._, O «2 o 60 S — — O o o ®- S-n..-2 "3 D S S ® ® fe 2 fe 2 2 P CcJ CU 2 H tu HI HJ .2 C2 ^ 5 I 2S a o a to' .. S 3 CU HJ o3 H ® 5 Oh CU H 3 3 P - m W ;3 3 — • 60g ® .3 3 3 a c •S 3 3 Sh CU CU CU CU o cu cu cu cu cu oc cu cu cu o H H w co HJ p w Q HJ o 3 cu Q ® a X. o o 3 ^ 3, cu 3 3 0 — 3 ® ® o 397 o'-S o o o CZ) 2.- S 3 _ S iz; o> c 1 t o a •2'S.®'-? 0) a ® as tc tu ®a,'a P — g a. 03 ® . . "co o a a P 3 5 a , _ _ O = o ” «15 CO 'O s 'D 3 S z A A ® o 5 ® ^ •C ® o.^ a 2,® a ctì — a'« ® a — gjiH'tc ■o sa O CC «55 G C3 P U xr> oi S 2 S a> cj a> 'u ^ a, a . J ■; J oS rt 5£ h.2 .2 O M ^ W ‘m a o bcc S'S. ^ w o3 a O P a al ®ui '-^ rt ® co x: XS 2-“ ® g § a, ^ SP i a o a -3 1-3 o3 05 aj ra co a bcP .2 ?s~ j-c: a, . o ì^V^Cl, "a cé ja >i 'O tì o cs a CQ _2 ^ m a t» 5 o a <*! ‘a. O »■ « a m fi 9 o S p a O fe : a ® S ■ r ‘ VV' ■ - <. , ■v'r PIAME SIILE QUALI VIVE L’ lASETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI STAZIONE NOME DELL’INSETTO ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE P. Padus L. Fronde Nei frutti Ne i frutti NeigiOTA iocurvus Panz. P. avium L., P. Mahaleb L. Idem ni frali Pyrus communìs L., P. iMalus L. Idem Nelle gem- Helle pedicuiai'ius L P. communis L,, P. sorbus L., Ul- me gemme Crataegus Pyrus malus L. Nei fiorì Nei Sori pomorum L Prunus Padus L., Crataegus Fronde Sotto le scorze Idem Cellette tra Nelle gem- dei P. Malus Sotto le pietre e Pyrus communis L., P. Malus L. i petali sotto le foglie fiori cadute pruni Desbr. Prunus spinosa L. Idem pubescens Payk. Pinus Sui germogli pyri Bohiu. Pyrus, P. salicifolia L , P. ma- Sulle gemme Gemme fio* Gemmo fio- Nella lus L. l'ali rali gemme rubi Hbst. Crataegus !, Prunus I, Rosa ca- Fronde e foglie Rubus Nei fiori rufus Gyll. Prunus domestica L., P. spinosaL. ! Fogliee gemme sorbi Qerm. Pyrus sorbus L. Idem spilotus Redt. Pyrus communis L. Idem Entro invo- Entro in- Sali» co- lucri late- volucri la- rali delle terali delle diana tra foglie foglie i dae in- volucri ulmi De Qeer. Prunus padus L., Cornus mas L. 1 Jlmus 1 telle gem- 'Ielle gem- var. fasciatus Marsh. Crataegus oiyacantha L., Rosa Sui fiori spinosissima L. • Fronde variane Pavh. Pinus, P. Abies L. var. melanocephalus Fab. Bradybatus Creutzerì Germ. Acer campestre L., Crataegus Idem Sotto le scòrze e nei Muschi 1 osyacantha L. Kellneri Bach. Acer campestre L. Idem subfasciatus Gerd. » » Acalyptus Schun. carpini Hbst. Salix Capraea L., S. cinerea L., S. incana Schon. Foglio ruflpennis Gyll. S. fragllis L. Idem Groppo Orcuuntiui Orchestes Illig. o,„i t. Alnus, Ulmus caropestris L. 1 Foglie ! Inunrigou- Gallerie sotto l’epi- Nei muschi deU’epider- dermide mide delle foglie delle foglie Quercus, Salix, Cory lus avellanaL Idem Quercus suber L. Idem Idem decoratus Germ. Salix triandra L., S. viridis Fr. Idem Nel terreno S. fragilis L,, S. purpurea L Populus. V 396 — 398 — • o I— I S3 C H c3 .ti 03 O t, t> .2 ® w>:2 ” <2 g a a> ~ 6C — ' ® OS ® ^ OS te 0-0^ g « «<2 m ^ §2 ® S ti — 0-2 2 o tg y la .2 o se; 60*S «S 55 a> otS*S =- a O 04- 'S O o-S ii S-t *o ® ® *Cl 0) ^ CJ ^X) ^ gS ®=: O^ ffl O) T3 s a ® a> 'O T3 . ^ — ta o £ a o> o Cd ixi Nd -c s o» c« O H H W CO 4—1 .^-:) i-:5 H Q tq 1— I r=i O 5^; .2 a bc a O 01 fe o o* 1-i OS o -a .2 ° i i 'O 'O _ fcD U O fa fc ^ ^ a a a a 0) 0> <0 CO co a a 3 CO CJ a ^ „42 £ -3< o a ^Toi CO o o bn a 0> o> 5 D cS a S (D O" PlH t) (» fa o* O* 03 *« r^ -2 s 2 a § I g TTn — _03 a p 03 a tifi -^. t-iCO o . .« — a id 1-3 fa . -o „ a aS rt. *** *S) ^ W T3 6n 55 ® o.S'Siè r; Ci-P 50 ?S N bx)- a a fH zi — ® S a ^"0 o ^ -a o w O Si o3 5 t- bc ^ o ^ ni2 :i: 2 T3 ® bo ^ ni ri 'a ® g: S f^.2 2 S >-Q C2- ® d ca M. _ 03 g fa è P m co •3 3 3 3 0 0 O o O fa fa O fa 3 té « 3 -2 -- •-? ® cS E fa fa 3, 3 3 o o o r-i fa fa fa 9 SS w :0 X iiì CO o E» h- w a 0 'O o Q o‘ fl C H bD s 3 5 ® 3 O H O O 3 fa CQ ® 03 M E 3 3 0 3 .2 I — 2 S ^ c3 •5 « -2 ,3 0 0 'u O -4 co c3 O c3 E c/} -P a. co p E co p M o o E 03 O o ctì O "O 33 fa 34nriG XVIII, 26 [continua] ' i .:ì ? : I I NOME DELL’INSETTO PIANTE SULLE QUALI VIVE L' INSETTO E SEDE DI QUESTO ALLO STATO DI STAZIONE ADULTO NINFA LARVA UOVO IBERNAZIONE stigma Germ. Jota Payk. Betula alba L., Salix, S. capraea L. S. Tìminalis L. I, Populus, Alnus. Foglia testaceus Muli. Betula alba L., Salis, Fagus syl- vatica L. Idem rar. scutellaria Zett. Alnus incana W. Cellette sotto l‘epi- dermide delle foglie Nelle foglie Nella co- diaoa e aella pa- giaa del- la foglia var. albopilosus Reich. Alnus glutinosa Gaertn. Idem tricolor Kiesw. Quercus suber Kiesw. Idem Tribù CORISSOMERIDI Euryommatus Kog. Mariae Rog. Pinus Abies L. Fronde Coryssomeros ardea Germ. Achillea millefolium L. Foglie capuciuus Deck. Matricaria, Leucantheraum tuU gare Lam. Al piede delle piante Nel terreno \ ^Nella ra- Alla base delle fa- Tribù TICHtIDI Gruppo. Cti^KScniDi Lignyodes SchuD. . enucleator Panz. Ellescus Stepìi. bipuQCtatus L. seanicus Payk. Tychius SchQn. abdominalis :-g0Qtatus Chev. bivittatus Perria capucious Bohtn, cinammoraeus Kiesw. crassirostris Kirsch, cuprifer Panz. curtus Bi'is. deliciosus Fab'. flavicollis Steph. haematocophalus Gyll, haematopus Gyll. Carduus. Lotus, Erytbrea centaurium L. Lotus creticu.a L. Genista. Lotus. Dorycuium suffruticosum Will. Melilothus. Plantago lanceolata L. Trifolium, Lotus. Lotus cretieus L. Lotus cornicul^tus L. Lotus corniculatus L. Fiori Idem Idem Idem Fronde Fiori Idem Negli Nelle* sili- Silique Idem Nei muschi 1 Al piede dei Sa- {continua) 400 402 DIAGNOSI DI ALCUNE SPECIE NUOVE D’ IMENOTTERI POMPILIDEI RACCOLTE IN LOMBARDIA Nota preventiva % del Socio Dott. PAOLO MAGRETTI. Tolgo dal materiale che sto ordinando per la pubblicazione di una monografia degli Imenotteri lombardi appartenenti alla bella famiglia dei Pompilidei, alcune specie, riferibili a generi diversi, la cui conoscenza non sembrami al tutto priva d’interesse. Trattandosi di specie finora non descritte, piacerai darne to- sto le brevi diagnosi, rimettendo all’altro lavoro una più estesa descrizione con figure esplicative di alcuni particolari. 1. Ccvopnies iatlet'tttetlia, n. sp. ?. G. histrioni et maculatae afjìnis, differì: Capite nigro, vertice et occipite sat dense profundeque punctatis, foveolis am- , plis nitescentibus , pronoti margine postico et mesonoti dorso, pa- riter punctalatis. Metanolo subopaco, transverse striato -plicato basis in medio sulco profundo inciso. Scutello nigro, nigro-piloso, nitido, sparsim profundeque punctato. Abdomine ovato, brevi, _ ni- tido, segmentis 1-IV fasciis apicalibus {in primo et secando latis tertio et quarto angustis) albo-favis, lateribus incrassatis in me- dio ampie interruptis ; segmento IV in dorso macula alba flava, apice nigro incisa, ornato. Tibiis tarsisque posticis rufo brun- nescentibus. Long. 5 ’/a millim. Raccolta fra Gavardo e Salò. — 403 2. M*offonins ftuhinteÈ'metìius n. sp. ?. Niger; mandibulis dimìdio amicali, rufis; capite iìioraceque levissime punctulatis^ parum nitidis. Abdomine ovato, minutissime punctulato, capite thoraceque nitidiore. Pedibus nigris, tibiarum anticarum apice tarsisgue anterioribus subtus rufo-testaceis. Coxis intermediis et posterioribus albo-pilosis. Alis anterioribus fascis duabus nigro-fuscis, altera in nervo margino et medio-discoidali, aliaque in parte oliar acteristica distincte signatis : extremo apice vix infuscato, macula intra apicem albo-hyalina. Long. 7. millim. Raccolta a Canonica d’Adda. 3. M^ontpHits Cosine n. sp. ?. Niger ; pronoti dorso fusco-castaneo pruinoso ; clypei et faciei lateribus, genis, mandibularum basibus, coxis externe, postscu- tello toto lateribusque dense albo-sericeo villosis. Tibiis tarsisque totis rufo-brunnescentibus, spinulosis; calcaribus nigris; tarsis an- ticis longe pectinatis. Alis anticis fuligginoso-rufescentibus, apice obscurioribus , posticis plus quam dimidio basali flavo-hyalinis, apice infuscatis. Cubitali tertia trapezoidali ad radialem ampie truncata; alarum posticarum cellula anali post initium venae cubitalis terminata. Pronoti margine postico leviter arcuato, fere rotundato ; metanoti parte dorsali sulco brevi longitudinali medio impresso. Scutello mediocriter elevato-cmoideo, postscutello an- gusto, depresso, sub semilunato. Long. 15 millim. Raccolto nei -pressi del Lago di Pusiano. Dedico la specie al nome dell’ illustre entomologo Prof. Comm. Achille Costa di Napoli, in segnò d’omaggio e di profonda stima. — 404 — 4. !•, l&ngob€t§ulicns, n. sp. ?. Niger, aMominis segmeniis duobus priìnis rufìs, secundo margine postico infuscato : mandibulis rufo-ferrugineìs, basi api- ceque nigris. Capite, praecipue in fronte, thorace, in metanoto praecipue, cinerascenti-pilosulis. Prosterno, metanoti dorso seg- mentisque abdommalibus (praecipue analibus) subtus, pilis nigris sparsim vestitis. Alis subhijalinis , apice fuscioribus, cubitali se- cunda subrectangulari, tertia conoidea ad radialem anguste trumaia. Antennis medio incrassatis, articulo tertio quarto longiore, ultimo subtili conoideo, penultimo longiore. Fronte convexO-gibba, sulcatura longitudinali mediana. Pronoti margine postico lineari levissime subarcuato, in medio dorsi triangulariter inciso. Aleta- noto plano-convexo postico abrupte declivi, medio sulco profundo longitudinali signato. Tibiis tarsisque posticis et intermediis stre- nue spinulosis : tarsis anticis longe ciliato-pectinatis , articulo primo ciliis tribus elongatis pr aedito, articulo tarsali fere dimidio longioribus. Long. 8 millim. Specie piuttosto rara; ne raccolsi due soli esemplari nei din- torni di Milano e di Canonica d’Adda. 5. Mttfgvciiiiy Kohl, (in liti ) n. sp. ?. Niger; abdominis segmentis duobus primis tertiique basi ob- scure ferrugineo-rufìs, levissime albescenti-pruinosis : margine apicali segmenti primi et secundi dense infuscato, primi dimidio fere basali, nigro. Segmentis ventralibus sparse nigro-pilosuUs. Scutelli et postscutelii lateribus dense argenteo-pilosis. Macula plerumque in oculorum orbitis occipitalibus posticis , parva, auran- tiaca. Antennis medio incrassatis,. flagelli articulo secundo scapo acquali vel breviore, tertio circiter longitudine acquante : articulo — 405 — ultimo penultimo longiore, elongato-conico. Fronte valde gibha; medio longitudinalUer canaliculata ; genis fortiter incrassatis. Pronoto transverso, pilo so-str iato ; margine postico oUuse arcuato-emarginato, hoc et metanoto plus quam in omnibus aliis speciebus liujus sectionis elongatis, pronoto mesonoto parum bre- viore, metanoto huic longitudine aeguali. . Abdomine subcylindrico, in dorso leviter arcuato, in ventre subcompresso. Alis fusco-hyalinis apice obscurioribus, posticis dimidio ba- sodi hijalinioribus. Cellula cubitali secunda et tertia trapezinis ad radialem valde angustatis. Tibiis tarsisgue omnibus strenue spi- nuloso-aculeatis, tarsis anticis longe pectinato-ciliatis, articulo primo ciliis tribus praedito, primo duabus aliis breviore, calca- ribus albescentibus. Long. 9-12 millim. Specie rara, da me raccolta una. sola volta presso Canonica d’Adda.’ Venne riconosciuta primieramente dal Kohl sopra qualche esemplare della Svizzera e di Sicilia. Canonica d’Adda, novembre 1886. — 406 — LA LUCE NEGLI AMORI DELLE LUCCIOLE Osservazioai di CARLO EMERY. È spettacolo strano e bellissimo quello che ci offrono le luc- ciole, quando, con lento volo, ora percorrono la superficie di una prateria, ora si aggirano fra le piante di un boschetto, ora co- 'steggiano una siepe od un muro di cinta, emettendo a. regolari intervalli sprazzi di luce, che segnano come striscia incande- scente un tratto del loro cammino; e lo scintillare vivissimo dei campi in una notte di giugqp, specialmente in Toscana, quando onde sterminate di faville si agitano in tutta la pianura,- è cosa magica e grandiosa. Al naturalista che contempla questo spettacolo s’ impone un problema: quale sia il significato della luce delle lucciole, a che cosa serva a questi insetti, a qual prò consumino essi i loro muscoli e sciupino il loro combustibile luminoso. Ho dimostrato in altro lavoro che le lucciole volanti non si cibano, e, durante la loro vita d’insetto perfetto, consumano gli elementi nutritivi ac- cumulati nel loro corpo durante il periodo larvale. Cosi, gli or- gani formatisi lentamente sono poi logorati nel lavorio febbrile di poche settimane. — La sola funzione, per la quale natura sia prodiga, la riproduzione, la moltiplicazione della specie, può am- mettere un simile spreco di forze, un tale sciupìo di organi de- licati e complicatissimi. — 0, se la luce delle lucciole non servisse alla funzione sessuale, bisognerebbe pensare ad altri usi molto più strani: si potrebbe supporre, ad es., che la luce valesse a spaventare i nemici delle lucciole, o servisse, come i colori degli Eliconidi e quelli dei bruchi variopinti, a mettere in guardia gli animali insettivori, segnalando loro un boccone poco gradito. 407 — Forse la luce delle lucciole ha pure qualcuno di questi usi, però, dalle mie osservazioni dello scorso giugno, risulta che l’uso suo principale è quello di servire, come mezzo di richiamo, per l’in- contro dei due sessi. Furono campo delle mie ricerche • i pendii erbosi dei fossi, lungo le mura di Bologna. Volevo vedere anzitutto in qual modo luccicassero le femmine, e se i maschi fossero richiamati dalla loro luce, o in altro modo. Perciò, una sera mi procurai tre luc- ciole femmine, che raccolsi fra l’erbe, ove ciascuna, circondata da alcuni maschi, formava il nucleo di una comitiva scintillante. Collocai una di queste femmine in un tubo di cristallo ben tap- pato, altre due entro scatolette da pillole, nuove e foracchiate di numerosi buchi di spilla, affinchè effluvi odorosi (qualora ve ne. fossero) avessero facile uscita. Collocai le due scatolette l’ una vicino all’altra nell’erba, il tubo in un punto alquanto discosto dalle scatole. Erano circa le 11 di sera, e non molti maschi vo- lavano nei dintorni. Passata dopo alcuni minuti la eccitazione •dovuta alle manipolazioni necessarie per disporre l’esperimento, la femmina contenuta nel tubo cessò affatto di far luce; cosi ancora quelle contenute nelle scatolette, come potei assicurarmene accostando l'occhio ai forellini praticati nel cartone. Disposte in tal modo le cose, rimasi ad osservare quello che sarebbe avvenuto. Non passò molto tempo finché un maschio venne a volare vicino alle mie prigioniere. Quella del tubo, quasi che vedesse la luce del maschio volante, diede uno sprazzo di luce, seguito tosto da un secondo e da un tèrzo, finché il maschio, accortosene, deviò dal suo cammino e venne a posarsi nell’erba, non lungi dal tubo; seguì una specie di duetto, in cui i lampi delle due lucciole si alternavano, mentre esse si avvicinavano l’una all’altra. Poi il maschio si mise a girare, vivamente scin- tillando, intorno al tubo, cercandt) invano di penetrarvi, mentre la femmina sospendeva la sua luce. Intanto un secondo maschio veniva a passare volando vicino ai miei apparecchi, e la femmina d(el tubo lo richiamava allo stesso modo, e similmente un terzo e un quarto, mentre le prigioniere delle scatole rimanevano derelitte. 408 — Questo primo esperimento provava che è la vista non- l’odo- rato che guida i maschi nella ricerca delle femmine; mostrava pure che la luce dei maschi e delle femmine, quella regolarmente in- termittente, questa emessa a volontà dell’animale, serve come mezzo di richiamo. Onde esser certo che le prigioniere delle sca- tole erano pure capaci di attrarre a sè i maschi, le chiusi in altri tubi di • vetro, e tosto ebbero aneli’ esse i loro cor- teggiatori. Il risultato di questa prima serata, molto più con- pleto di quanto avrei osato sperare, mi spinse ad agire oramai lasciando le femmine libere, in guisa che i maschi potessero ve- nire a contatto con esse. Questi esperimenti li -ho ripetuti per parecchie notti, collo- cando una femmina sopra un fazzoletto in mezzo all’erba. I ma- schi volanti erano richiamati dalle femmine libere, allo stesso modo come dalle prigioniere del primo esperimento, mediante alcuni sprazzi di luce, che li determinavano a posarsi nelle vici- nanze. Seguiva poi allo stesso modo uno scambio di lampi alterni, finché, avvicinatisi i due individui, la femmina cessasse di emettere luce; e sempre, non contenta di avere vicino a sè un amante, ripeteva il richiamo per ogni altro maschio che venisse a passare. Di rado avveniva che un maschio volante non desse retta agli amorosi segnali: e allora, dopo che si era allontanato, la fem- mina cessava di brillare per lui. Ho incontrato le maggiori difficoltà nell’osservarè quello che avviene fra la femmina e la corte degli amanti richiamati da essa, costretto a non àvere altro lume che quello fornito dalle lucciole stesse. Qualche volta mi sono provato ad accendere un fiammifero di cera per vedere più chiaro, ma mi sono accorto che la luce disturbava moltissimo gli animali di cui mi premeva sorprendere i segreti. Ecco il poco che mi riusci osservare. — Quando un maschio si trova da* poco in vicinanza d’una femmina, le gira intorno, vivamente lampeggiando, le si accosta, le monta perfino sul dorso, manovre tutte alle quali la femmina sembra rimanere indifferente; essa rimane ferma, o lentamente cammina. Ma non tarda a giungere un secondo maschio richiamato ad arte. — 409 I rivali girano scintiHanti, si urtano, e, se uno ha preso possesso del seggio d'onore sulla schiena della femmina, l’altro cerca di spostamelo, per insediarvisi a sua volta. Quando il numero dei corteggiatori è cresciuto di più, allora alcuni, forse gli ultimi arrivati, si agitano ancora e sembrano talora volersi azzuffare, mentre gli altri, già calmati, si stringono intorno alla femmina, lasciando che loro facciano lume i novizi. Queste scene durano lungamente, senza che si venga ad un qualche risultato decisivo ; senza che la femmina si arrenda* alle premure di alcuno dei suoi amanti. Frequentemente, in mezzo al riposo generale, alcuni maschi emettono ad intervalli deboli luci, come di fuoco spento che il vento ravvivi, ed anche la femmina unisce al concerto sprazzi di luce tremula. Di rado uno dei maschi, quasiché la sua pazienza sia esaurita, va via a volo; più spesso alcuno si desta dal riposo e riprende per alcuni istanti a lampeggiare vivamente, inquietando i vicini. Nel fare queste osservazioni, mi sono fermato più volte a lungo fin tardi dopo la mezzanotte, quando di lucciole volanti non se ne vedeva quasi più nessuna per la campagna: allora, come sul fazzoletto dell’esperimento, scorgevo pure qua e là fra l’erbe dei gruppi di lucciole debolmente luccicanti, raccolte intorno ad una femmina. Anche in quéi gruppi, valendomi della luce dei miei fiammiferi, non giungevo mai a sorprendere una coppia. Debbo quindi confessare di non essere giunto a sapere come vadano a finire le corti d’amore delle nostre lucciole, quale sia l’ultimo atto di quelle commedie erotiche d’ogni sera, che hanno per teatro le nostre praterie e i nostri boschetti. Ad altri, di me più scaltro e più fortunato lascio il compito di scoprirlo, come pure di riconoscere se la stessa femmina ripeta per più serate consecutive quelli atti di raffinata civetteria, coi quali aduna in- torno a sé una falange di adoratori. — Io mi sono provato a portare a casa mia maschi e femmine e tenerli sotto una cam- pana di cristallo per osservarli, ma non sono riuscito a vedere nulla. Le lucciole mi sembravano molto turbate pel mutamento del- l’ambiente. Forse chi disponesse d’un padiglione in un giardino — 410 ove abbondassero le lucciole, avrebbe condizioni migliori di me, costretto ad osservare in luogo pubblico, non molto comodo, e assai distante dalla mia casa e dal laboratorio. L’osservazione degli amori ‘delle lucciole mi ha fatto ricono- scere delle differenze notevoli nella luce emessa dai due sessi. Il colore della luce è identico: l’intensità è difficile ad apprezzare senza istrumenti; però a me parve che le parti luminose della femmina fossero splendenti, almeno quanto quelle del maschio, e forse più; ma, la superficie splendente essendo più. ristretta, la quantità complessiva della luce emessa è minore. La differenza più notevole nella luce dei due sessi sta nel ritmo, o, per dir meglio, nella forma che assumerebbe la curva delle singole on- date luminose, qualora fossero espresse graficamente. Questa dif- ferenza è tanto spiccata e manifesta che, già la seconda sera delle mie osservazioni, potevo, nel vedere da lontano la luce di una lucciola posata sull’erba, riconoscerne il sesso. E i maschi stessi non s’ingannano mai, e non deviano dal loro cammino per la vi- sta di luce che non sia dovuta a una femmina della loro specie. L’ondata luminosa del maschio, anche quando non vola, è più breve, l’ascensione e la discesa della curva sono più regolari, senza oscillazioni evidenti. L’ondata della femmina è più lunga, più distesa, ed ha qualcosa di tremulo, specialmente nel braccio discendente della curva. Le osservazioni che precedono provano con piena evidenza che le lucciole si servono della loro luce come richiamo, e che questa luce ha una parte importante negli amori di questi insetti. Un’altra osservazione, che ho ripetuta più volte, mi fa credere che i maschi volanti si valgano pure della loro luce come di lanterna, per illuminare il loro cammino nei punti difficili. Questo accade quando le lucciole attraversano una siepe, o quando stanno per posarsi su qualche ramo d’albero. Allora, non sempre, ma spesso, le ho viste emettere una luce continua, finché non abbiano superato l’ostacolo, o non si siano fermate sul ramo. Forse il primo impulso a cambiare il ritmo della luce viene in questi casi dall’avere urtato una foglia o un ramoscello; dico questo, perchè. — 411 — quando si tocca una lucciola che vola, se non la si fa cadere, spesso prosegue il suo cammino, emettendo per breve tratto luce continua. Prima di chiudere, voglio ancora considerare nel suo insieme r impiego della serata di una lucciola. — È notte, le ultime luci del crepuscolo si dileguano e le lucciole escono dai loro nascon- digli poco per volta; i luoghi ombrosi, le siepi, i boschetti, le sponde dei ruscelli si popolano di fiammelle volanti che invadono i campi e i prati aperti. Verso le novè o le dieci, la festa ha 'rag- giunto tutto il suo splendore. I maschi vagheggini volano, volano, scrutando coi grandi occhi faccettati il suolo, ove, fra l’erbette, le femmine civettuole li aspettano, e, al loro passaggio, alla vista delle loro scintille,’ rispondono ammaliate, con luce tremante, un timido richiamo : indi i duetti djamore, ove sprazzi di luce fanno le veci di trilli e gorgheggi. I richiami succedono ai richiami; non sono contente di un amante; eccone due, tre e più ancora. Intorno a ciascuna femmina se ne raccoglie numerosa brigata, e cosi i maschi volanti si diradano, e dopo la mezzanotte non se ne vedono più che pochi; gli altri sono tutti adunati in quelle strane corti d’amore. — Fin qui giunge la mia scienza. Napoli, Settembre 1886. — 412 — EMERY PROF. CARLO. — Mimetismo e costumi parassitari del Cfttttponoins IftteÈ'nìis 01. Il Camponotus lateralis è una delle formiche più comuni della Faung, mediterranea e si estende poco al di là di quella re- gione geografica. In Italia, e rappresentato da due forme, l’una di colore rosso, con l’addome e spesso una parte del torace neri [C. lateralis i. sp.), l’altra tutta nera [C. foveolatus Mayr. e&e- ninus Em.). La varietà nera, col solo pronoto rosso [C. dalma- ticus Nyl.), è rarissima e probabilmente rappresentata da indivi- dui aberranti, che non costituisQono società a sè : io ne ho visti solo pochi esemplari isolati. Nei dintorni di Napoli, le due forme esistono ed ho potuto osservarn,e i costumi. Le ^ della razza rossa e nera camminano per lo più isolate sulle piante, ove accompagnano le processioni del Cremastogaster scutellaris dalla testa rossa, in mezzo alle quali un occhio ine- sperto non le riconosce, e pare che fra le due specie regnino re- lazioni di amicizia, o che almeno il Cremastogaster si moslri indifferente verso il Camponotus. Nello stesso modo, la razza nera si comporta verso altre specie di formiche di color nero, quali sono la Formica gagates e il* Camponotus aethiops. Però, nelle processioni miste, gli esemplari del C. lateralis nero sono più numerosi, e qualche volta l’ho vi- sto costituire delle processioni a sè, cosa che, non ho mai osser- vata per la varietà colorata. Io credo che questi fatti si possano interpretare con la sup- posizione che il C. lateralis, il quale vive in piccole colonie, usu- fruisca come guida altre specie di formiche, dalle quali sa farsi tollerare, e giunga cosi, con esse, alle fonti d’onde queste formi- che, che vivono in potenti e popolate società, attingono i loro alimenti zuccherini. Però, conoscendo quanto sia imperfetta la vista delle formiche, non mi pare verosimile che il colore del — 413 — corpo delle due razze sia il motivo per cui ciascuna* di esse è - tollerata da formiche di specie diversa, ma aventi gli stessi co- lori. Il colore nero è probabilmente primitivo, ed è comune ad altre forme affini (C. Sicheli Mayr, Gestroi Em., delle quali la prima ha pure una varietà rossa e nera); però le abitudini di queste specie non sono ben conosciute: io vidi, presso Sassari, il C. Gestroi frequentare le infiorescenze delle Ombrellifere insieme al C. aethiops, ma non ebbi agio di fare osservazioni continuate. Credo però che la veste rossa e nera del C. lateralis tipico sia dovuta a mimetismo imitativo; forse avrà per scopo di allontanare qualche mirmecofago a me ignoto, cui il veleno del Cremastogaster non torni gradito al palato. Riconosco che la spiegazione è az- zardata, e vi rinunzierò volentieri, se altri me ne proponga una migliore. A proposito dei costumi del C. lateralìs, voglio riferire la storia di una società dalla forma rossa e nera, che osservai a Napoli, vivente da parassita delle api, entro un alveare a favi mobili. Aprendo lo sportello di dietro dell’alveare, trovai, fra lo sportello stesso e il telaio a cristalli dietrostante, una ^ con poche ^ e larve. Dopo qualche tempo, rividi la famiglia cresciuta e sempre nella stessa sede. Nessuna formica usciva fuori dell’ al- veare. Le ^ passavano sotto il telaio interno e ritornavano col ventre gonfio, probabilmente di miele rubato. Dopo un’ assenza prolungata, volli tornare a visitare quell’ interessante formicaio, ma l’alveare era stato ripulito e le formiche erano scomparse. — 414 — NOTE ENTOMOLOGICHE . DEL Prof. ANDREA FIORI. •ALCUNE OSSERVAZIONI SUL GÈNERE ANCYLOPUS. Fra i Coleotteri, il Gen. Ancylopus Costa fa parte della famiglia degli Endomichidi, e secondo il recente catalogo di Berlino comprende in Europa due sole specie; il melanocephalus Oli. ed il testaceus Costa. L’ intera famiglia veniva per l’addietro collocata fra quella dei Crisome- lini e quella dei Coccinellidi: ora viene posta assieme alla affine famiglia Erotilidi fra gli antichi Clavicorni, e precisamente fra le* due fam. Fala- cridi e Criptofagidi. Non è però scopo di questa mia breve nota l’analizzare le ragioni che possono aver motivato l’accennato spostamento, ma sibbene di analizzare la bontà specifica della specie del Costa, che pubblicata nel 1881 (1), ora sol- tanto compare per la prima volta in un catalogo Europeo. Giacché poi me se ne offre il destro dirò altresì due parole sull’ habitat e sui costumi dell’altra specie, conoscendosene fin’ora ben poco. Ancylopus melanocephalus Oliv. — Descritto dall’Olivier sopra un solo esemplare del Museo di Parigi, senza indicazione di patria, da lui fu primie- ramente addetto al genere Endomicus. Più tardi, il Prof. Achille Costa, nella sua Fauna del Regno di Napoli (1849) stabilì i caratteri del genere Ancylopus trasformando il genere Ageylopus già adottato dal Chevrolat; ed allora egli faceva conoscere come una tale specie abitava in Sicilia presso Siracusa, fa- cendo voti acciò che alcuno studiasse più accuratamente i costumi di tale insetto, allora ignorati. Il Bodel, nella sua Monografia degli Endomichidi (2) dice trovarsi altresì (1) Achille Costa. — Relazione di un viaggio nelle Calabrie per ricerche Zoologiche, fatto nella state del 1876. — Atti della R. Accademia delle Scienze Fisiche e Matemati- che di Napoli, 1881. (2) Abeille. — Tom. V, 1868. — 415 — questa specie nelle Indie Orientali, a Giava, Ceylan e Porto Natal: ma nulla aggiunge intorno ai suoi costumi. Dalla introduzione a questa MonograQa si rileva, cosa del resto a tutti nota, che le larve di pressoché tutti gli En- domichidi vivono nei funghi stessi sui quali trovansi ordinariamente le im- magini; ma non si fa parola del genere Aneylopus in modo speciale. Il Prof. A. Costa nel suo viaggio in Calabria (1876) lo trovò comune a Cirò, scoprendovi altresì il suo nuovo testaceus, ma nulla ne aggiunse rispetto alle abitudini. Avendo io avuta occasione di abitare per quasi due anni la Calabria, ho io pure avuta la fortuna di raccogliere questa specie; la trovai comunis- sima nei boschi paludosi che costeggiàno il Corace, e qualche esemplare ne ho anche trovato lungo l’Alli ed il Damato. D’ inverno ne ho trovati centi- naja d’esemplari nascosti sotto alle corteccie dei pioppi ed ontani morti nei boschi paludosi ora accennati: una sol volta lo. trovai sotto ad una corteccia di gelso in luogo coltivato prossimo alla stazione brdinaria di questa specie; un’altra volta in autunno ne vidi una dozzina sotto ad alcuni sassi, in luogo arenoso, vicino ai boschi predetti. In inverno trovasi sempre .in co- lonie più 0 meno numerose: in una sol volta ne riempii addirittura, una piccola boccetta scuotendo nel fazzoletto una corteccia di pioppo che ne era letteralmente coperta. Ciò per la stazione invernale! In primavera è assolutamente raro; una sol volta, in maggio, ne trovai un individuo su di uno stelo erbaceo. Torna invece ad esser comune abbastanza in giugno, luglio ed agosto; ma allora lo si cercherebbe invano sotto alle corteccie, sibbene abita in quel tempo il terreno an- cor umido dei paddi boscosi, nei luoghi ricoperti di molta vegetazione in parte decomposta: cammina sul suolo a somiglianza di molti carnivori appartenenti alle famiglie dei Carabidi e Stafilinidi, ma il suo incedere ha nache di lento e pesante che certo non può essere rassomigliato a quello dei Coleotteri nra accennati. • Non trovai mai V Aneylopus, nè sopra nè dentro ai funghi, quantunque siano questi molto comuni nei luoghi stessi abitati da tali insetti: mi credo autorizzato ad ammettere che neppure la larva viva nei funghi, sebbene mai io abbia avuta occasione di studiarla. Ho invece per ben due volte sor- preso l’insetto perfetto intento a rodere parti di vegetali decomposte: sup- pongo perciò che la larva abbia abitudini simili. Aneylopus testaceus Costa. — Trattando di specie che ninno, tranne il Costa, possiede, non credo inutile riportare qui la descrizione che l’autore ne dà a pag. 36 del citato lavoro. 416 — « A. pallido testaceus, unicolor, crebre punctatus, brevissime pubescens; « prenoto transverso, ante medium angolato dilatato; tibiis anticis parum « ultra medium spina armatis. « Più piccolo e proporzionatamente più corto dell’^. melanocephaìus ; « tutto di color testaceo pallido uniforme, stivatamente punteggiato, con pe- « luria corta più chiara. Il protorace nei lati si dilata gradatamente ed in « linea leggermente curva dagli angoli anteriori fino ai due quinti circa « della lunghezza, ove formasi un angolo ottuso, restringendosi quindi gra- « datamente sino alla base: il disco è mediocremente convesso, e' le due im- « pressioni laterali si prolungano parallele fino a poco oltre la metà della « lunghezza. La spina delle tibie anteriori è situata un poco al di là della « metà della lunghezza. » Il Costa esprime quindi il dubbio che la sua specie sia identica coll’ color Gaers. di Porto Natal: ma niente avvi che ci illumini intorno alla diagnosi del genere, all’ infuori dell’asserzione del benemerito scrittore. Comincio col far osservare che la peluria che ricuopre l’ insetto non è carattere del genere Ancylopiis, nè secondo i caratteri assegnatigli dal Bedel, nè secondo quelli che lo stesso Costa assegnò a questo genere, quando nella Fauna Napoletana scrisse a pàg. 13 « Corpus ohlongum, supra planiuscu- « lum glahrum etc. » Il carattere relativo alla spina delle gambe anteriori non ha valore ge- nerico; essendo desso proprio tanto del genere Ancylopus, che dei maschi del genere Dapsa. Osservo ^poi ancora esservi leggera contradizione fra la descrizione e la figura data dal Costa : giacché mentre nella prima il protorace vien detto rego- larmente ristretto dai du*e quinti agli angoli -posteriori, in modo che questi do- vrebbero riuscire ottusi : nella figura invece gli angoli posteriori sono retti, perchè i lati del protorace descrivono una curva rientrante e non sono « gra- datamente » ristretti. Sia però il protorace formato come rilevasi dalla de- scrizione, 0 meglio poi come viene figurato, è evidente non convenire coi ca-' ratteri del genere in discorso, ove il protorace è regolarmente arrotondato verso il mezzo di ciascun lato, ed ha tanto, gli angoli anteriori che quelli posteriori ottusi. Mi resta infine da rilevare che il Costa non parla affatto della struttura delle antenne. Ma in mancanza della descrizione, dalla figura può rilevarsi una perfetta discordanza fra la pubblicazione del 1849 e quella del 1881. Nella prima infatti scrive: « Antennae subgraciles, articidb primo inflato, « secundo brevi, tertio reliquis longiore etc » Mentre diilla tavola sopra ci- — 417 tata il primo articolo delle antenne è allungato e per nulla rigonfio, il terzo non è per niente più lungo del precedente e del seguente, il secondo non è più breve dogli altri. Dalle surriferite osservazioni pare se ne possa dedurre che il Costa abbia errata la diagnosi generica: io però, sapendo per prova quanto facilmente i principianti si illudono anche sulle cose che loro sembrano più evidenti, non ardisco asserire quanto sopra, ma soltanto invocherei la gentilezza del Prof. Costa perchè sottoponga ad un esame più attento la specie in questione e ne riferisca qualche cosa che valga a chiarire i miei dubbi, i quali per lo meno mi lusingo abbiano qualche fondamento nella trascurata diagnosi che testualmente ho trascritta. Ebbi occasione di fare le osservazioni sopraccennate nel novembre del 1884, quando studiando le mie caccio di Calabria, ebbi ad esaminare un esemplare del supposto Ancylopus testaceus, da me raccolto su di un fungo, lungo il fiume Alli, e che in tutto concorda colla descrizione e figura datane dall’Autore. Un tale esemplare viveva in società con altro di Dapsa trimaculata Mots. che in tutto le rassomiglia, tranne le tre macchie nere in linea trasversa sulle elitre, la cui suturale è altresì poco marcata. Io perciò fino a prova contraria, ritengo la specie del Costa quale una Dapsa trimaculata Mots. var. testacea Costa. ALCUNE OSSERVAZIONI SUL PODABEUS MA JORI Pie. Nell’ inverno dello scorso anno 1885, studiando il mio materiale del gruppo dei Teleforini, la mia attenzione fu colpita da un piccolo Coleottero che in tutto concorda colla descrizione e figura del Poclabrus Majori Piccioli, sco- perto all’Abetone in unico esemplare nel giugno 1876 da una comitiva di Entomologi toscani capitanata dal Prof. Targioni ed ospitata dal Sig. Forsyth Major, cui fu dedicata quella specie. Tale insetto fu descritto dal Piccioli nel Bollettino della Società Entomologica Italiana, anno IX pag. 223, e più tardi la descrizione venne riprodotta nell’Abeille Voi. XVI, pag. 46 delle Novelle e fatti diversi. Se non che sembrandomi la descrizione del Piccioli manchevole per ciò che riguarda i caratteri generici, volli studiare il mio insetto colla nota Monogra- fia del De Marseul (Abeille, Voi. I., pag. 1,«1864) e trovai che non al genere Poeta- l)rus ma sibbene al genere Absidia lo avrei dovuto riferire. Sbagliai però di grosso giacché non mi passò neppure nella mente che io dovessi escludere tale in- setto dalla famiglia dei Teleforini, e non feci perciò attenzione alla strut- Anno XVI U. 27 — 418 — tura dei palpi. Rimanendomi però qualche dubbio, lo spedii al noto Entomo- logo cav. Bandi che mi fece osservare essere un Malchinus, riferibile perciò al seguente gruppo dei Maìtinidi. Tanto a me che erroneamente lo classificavo fra le Absidia, quanto al Baudi che giustamente lo determinava per un 3Iaì- chiniis^ parve di vedere una nuova specie, cui conservammo il nome specifico di Majoì'i Pie. 10 intendo con questa breve nota di richiamare l’attenzione del dotto autore su di un Coleottero che a me pare meriti una più lunga e completa illustrazione. Egli potrà chiarire ogni dubbio, sia confermando i sospetti del Baudi e miei, sia confutandoli, con beneficio certo della nostra Entomologia, non sapendo io spiegare la ommissione che dagli Entomologi d’oltr’alpe si fa della specie del Piccioli nelle loro pubblicazioni, se non trovandone motivo nella diagnosi manchevole datane daH’Autore. 11 mio esemplare di 3Ialchinus 3IaJori Pie. non T ho catturato all’Abe- tone, ma in luogo simile e non molto distante: lo presi alla Pignola, nel luglio 1877. Bologua, giugno 1886. k- Bull. Soc. Eni. lui. Anno XVilL 1066. Tav.XJL Auct. c/e/in. 419 — TARGIONI TOZZETTI AD. — Notizie sommarie di due specie di Ce- cidomidei, una consociata ad un ad altri acari e ad una Vhfips in alcune galle del Nocciòlo [C«k»'9flte.v wref- Ifttin L.), una gregaria sotto la scorza dei rami di Olivo, nello stato larvale (1). (Tav. XVI.) Tre anni addietro (1883) nel mese di febbraio il Chiariss. prof. Alfonso, di Palermo, si compiaceva d’ inviarmi dei rami di Nocciòlo, in via di fiorire; se non che le gemme, invece di svilupparsi nelle solite forme, facevano altrettanti agglomeramenti globosi di squame leggermente divaricate, rossastre, e come fungose dalla faccia superiore od interna. Di foglie, di amenti e di fiori maschili o femminili nessuna traccia. Come mi era indicato, pensai che si trattava di un incremento morboso, delle perule delle gemme florali, e di un’ atrofia dei fiori maschili, nelle une e nelle altre provocata da un Acaro minutissimo {Phìjtoptus) , del genere di quelli che producono deformazioni spe- €Ìose di organi diversi in altre piante, e T Erinosi (Fitoptosi) della vite, fra queste. Se l’ Acaro era il .primo malfattore, nel caso nostro, però, era anche una vera provvidenza per altri Acari e insetti minuti, che dalle alterazioni determinate da quello nei tessuti delle piante, e dei prodotti di queste, o di lui fors’ anco, si avvantaggiavano, e avevan posto, dove quello era, le loro tende. Ora appunto fra le perule alterate per l’azione del piccolo Acaro, venni presto a trovare non meno di 4 specie di Acari di- versi, alcune delle quali anche nuove ; e un Cecidomideo, che non va confuso con un altro già riscontrato sul Nocciòlo {Diplosis corylina Lòw), e che per alcune singolarità della costruzione delle (1) La nota presente riproduce essenzialmente quella già pubblicata negli Atti della R. Accademia dei Georgofili, ser. IV, voi. Vili, 1886. — 420 — sue antenne meriterà forse di formare un genere a sè ; come vi riscontrai una Tìmps, che non può ricondursi sotto il nome di altre, già note alla scienza. Con un accompagnamento un po’ più ristretto, un anno più tardi, verificai l’ alterazione stessa in alcune piante di Nocciòlo dei contorni di Firenze, nelle gemme foliacee però non nelle florali, e 1’ accenno di essa nel manuale di Schenck (1). L’altro fatto venne a mia notizia per comunicazione degli egregi amici e colleglli. Conte Guido Vimercati, Prof. V. Alpe, Comm. E. Fenzi, e del signor Giorgio Ceccherini. — Essi erano stati informati, o avevano avuto occasione di avvertire, come in alcune coltivazioni presso S. Casciano, all’Antella, e nelle vicinanze anco più immediate della città, seccassero dei rami degli olivi, di una certa importanza, e carichi di buona fruttificazione. Il Conte Guido Vimercati osservò ancora che il male cominciava dal punto in cui la corteccia pareva aperta da una breve fessura, e per un certo tratto di sopra e di sotto, intorno al ramo, era come avvizzita e facile a distaccarsi; e che poi fra scorza e legno si trovavano dei vermic- doli Uancastri. Tutta la storia del male, fino a un certo periodo, consiste in quella della osservazione del Vimercati. Io ho potuto aggiungervi tuttavia, che i vermiccioli sono larve di un Dittero, e più precisamente di un Cecidomide ; che in legioni numerose spesso di non meno di 40 o 50, queste larve, fitte una presso l’ altra, ciascuna coll’ asse maggiore del corpo messo obliquamente 0 a traverso ai ramo, e colla testa dalla medesima parte, proce- dono fra gli strati di legno e di scorza di nuovo generati, apren- (1) La conoscenza di queste deformazioni e dell’acaro che le produce rimonta a Vailot di Dizione, che fino dal 18E6 sembra averla descritta, denominando l’odierno Pkìltoplus col nome di Acarus pseudogallaruìn, V. ThOMaS Giebel. Zeitsch. f. d. ges. Nat. Wissensch. t. 33 p. 314-32 (1869); ma ne tenne parola Dujardin negli Ann. Se. nat. ser. 3. t. 15, p. 166 (1851), e ne hanno discorso più tardi Thomas op. cit. Id. Schweizer Milhen(jullen LÒW F. Low F. Ueber Milhmgallen der Wiener gegend. — Verhaudl. zool. botan. Gesellsch. 1874, p. 497. Id. Besclireib d. neiien Milbengallen op. cit. 1879, p. 717. Schenck. lìandb. der Uotanick. t. I, p. 517. 1881. — 421 — dosi la strada in modo da girare intorno una buona parte del ramo stesso, entro una zona quasi continua di uno a due centimetri circa di altezza, e che, arrivate all’ inverno sostano, probabil- mente per riprendere e trasformarsi quando l’Olivo entrerà in vegetazione. Ricordando però che quasi tutti gli insetti a larve ibernanti, ne hanno qualcuna che arriva a termine precocemente, ottenni fino dal settembre decorso, da quelle indicate, due moscerini, femmine ambedue, che riferirò frattanto al genere delle Diplosis. Ch’ io sappia però nessuna Diplosis, nessun Cecidomide at- tacca l’Olivo, conducendosi come fa quello ora avvertito; e, pure aspettando nuovi materiali e tempo opportuno per continuarne lo studio, ho inclinato a credere che la specie sia per esser nuova alla scienza. Le gemme deformate del Nocciòlo, secondo le osservazioni fatte a Firenze, sono qualche volta quelle dell’apice del ramo, talvolta quelle laterali, sotto le prime ed assai lontane. Le masse globose di quelle avute dalla Sicilia misuravano 1 cent, a 1 cent.Vì, o 2 cent, di diametro e avevano squame (perule) colorite di rosso; quello dei contorni di Firenze erano sensibilmente più piccole, colle squame meno divaricate, e di rado arrossite. Chiamando galle o pseudogalle queste gemme deformate (o ve- ramente Fitopiocecidi), dell’una, come dell’altra provenienza, esse ospitavano gli Insetti e Acari, di già indicati, ma non sempre delle medesime specie, o distribuiti in quelle od in queste nel medesimo modo. Cosi le galle del Nocciòlo di Firenze contenevano numerose o frequenti delle larve di un Cecidomide, biancastre, un poco più grandi di quelle del Nocciòlo di Sicilia, a testa corta, con antenne brevi, ed il loro contatto determinava la putrescenza delle galle stesse. Le larve vivevano quindi nel putridume, ma sono stati inu- tili tentativi diversi per ottenerne gli insetti. 422 Nelle galle del Nocciòlo di Sicilia, invece, erano più frequenti altre larve, pure di un Cecidomide, assai più piccole però, « di « color giallo, benché giovanissime, ellittico-lineari, lunghe e « sottili, colla testa acuta allungata, ad armatura terminale in- « completa {Acrocefale nob.), col T segmento retrattile nel terzo, « senza macchie ocellari, provviste di due antenne stiliformi « allungate : erano regolarmente segmentate, coi segmenti del « corpo, coronati da tergo da una serie trasversa di peli setiformi, « dei quali i submediani più lunghi dei marginali o submarginali. « Forca chitinosa, rappresentata da due sottili aste conver- « genti sotto la testa, in avanti (1). « Segmento posteriore dell’ addome bilobo ; lobi terminati da « un’appendice stiliforme di tre articoli, decrescenti in grossezza, « l’ultimo più sottile, più lungo. » Queste larve filavano un follicolo bianco, sferoidale di 2 a 2,5 millim. di diam., e dopo aver formato una crisalide rosso bruna, si svilupparono facilmente e diedero le immagini che ho chiamato ; Diplosis coryligallarum n. sp. (2). Tav. 16, fig. 1. 3. 4. 5. 8. « Caratteri. — Larve, follicolo, crisalide, come sopra è detto; « Insetto minuto. Testa discoidale, anteriormente incavata fra gli (1) Si dà il nome di forca a ciò che Marno chiama Bnhrapparat, org’auo chitinoso formato in generale da una parte mediana allungata, dilatata e divisa in due lobi in avanti, contenuto in una guaina della epidermide, non però essertile ; e il suo signi- ficato morfologico, come l’uso, non ci sembra strumento è assai differente dal solito. (2) Dimensioni : Larva Corpo della femmina senza ovipositore Ovipositore Antenne della femmina Corpo del maschio, senza Lappar, genitale Antenne del maschio Appai-, genitale Ali chiaro per ora. Nella nostra specie riuesto Lungh. » 0, m m . 600 » 0,mm. 265 » 0,mra. 062 » 0,mm. 19S » 0,mm. 260 » 0,mm. 390 » 0,mm. 036 » 0,mm. 39- largii. 0,mm 18 — 423 « occhi reniformi, violaceo bruni, riuniti in alto. — Torace rosso « bruno, in avanti e superiormente convesso gibboso, ornato di « peli. — Addome ovato acuto, giallo croceo. « Antenne brune moniliformi, ravvicinate per la base, nel- « r incavatura frontale, di 16 art. nel maschio, di 13-14 nelle « femmine, « Articoli basali 2; 1“ inversamente conico, breve; 2® glo- « bulare. « Articoli del filamento, a metà della lunghezza bruscamente « ristretti, e distinti in una parte basilare cilindrica subglobosa, e in « una parte terminale, metà più sottile, e della stessa lunghezza, a « mezzo subarticolata; scabri tutti nel corpo e ornati di peli seti- « formi, ma dal 3° in poi, ornati alternativamente di un verticillo « basale, o di un verticillo basale e uno subapicale di altri peli bi- « forcati air origine, e per V apice di ciascun ramo, riuniti ad ansa « col ramo corrispondente del più prossimo pelo congenere, da un « lato e dall’altro. « Bocca appena prominente; palpo sottile, breve, giallastro, di « 4 articoli, coll’articolo 1" compresso dilatato, inferiormente gib- « boso, r ultimo più lungo dei due intermediari, tereti, tutti echi- « nulati e pelosi. « Ali cultriformi larghe, nel disco elittioo rotondate, grigio « violacee, unicolori, pelose, ciliate, col margine anteriore o « esterno prima leggermente incavato, poi più in fuori convesso, « quindi continuato per '/s del margine apicale. Questo é roton- « dato, e continuato a sua volta col margine posteriore, con- « vesso, e verso la base dell’ ala, bruscamente ravvicinato al « marg. anteriore, formando la parte ristretta, il peduncolo alare. « Nervi 3 tenuissimi; n. costale (marginale anteriore), con- « fuso col margine corrispondente e continuato nel terzo ante- « riore del margine apicale ; n. mediastino (subcostale) ravvicinato al n. costale, e con « questo confuso a 1|3 della lunghezza di esso ; « n. cubitale (3." long.) per la base distinto, decorrente nel « terzo anteriore del disco, fino al terzo anter. del margine apicale. — 424 — « n. posticale (5.” long.), a 2[3 del suo decorso e nel terzo « posteriore o interno del disco, biforcato, in un ramo ante- « riore largamente curvato indietro e terminato a li3, del mar- « gine posteriore dell’ala e in un ramo posteriore poco deviato « dalla direzione del n. principale, e terminato a 2[3 della lun- « ghezza del margine stesso. Oltre i nervi vi è una piega cubi- « tale poco distinta. Bilanceri clavati, violacei, pelosi. « Zampe gracili lunghe, pelose, rosee a reflessi piu chiari sulle « cosce e le tibie - Tarsi più scuri. << Armatura genitale del maschio sporgente, rilevata; lamina « sopranale breve, intera; lamina subgenitale biloba; Cerci due, « cocleariformi, ellittico allungati, ascendenti, pelosi verso la base, « terminati da un articolo stiliforme, metà più corto di essi, all’estre- « mità sensibilmente dilatato e ripiegato verso l’ interno ; pène in- « terno, scabro verso 1’ estremità. « Ovipositore della femmina tabulare, corto, di due segmenti, « terminato da tergo con due lamelle lungamente obovato - spa- « tolate. » Delle Diplosìs, questa ha veramente la differenza del numero degli articoli delle antenne secondo i sessi, e gli articoli apiculati, con verticilli di peli; ma la disposizione dei peli stessi, specialmente per quei maggiori, divisi alla base e riuniti ad ansa per le estre- mità libere delle divisioni contigue, e la nervatura cubitale o 3* delle ali, che scorre molto in avanti e termina a ’/s del marg. apicale dell’ala, sembra distaccarsi molto da tutte le altre; come dalle più note, e forse più prossime, la distinguono le ali unicolori, 1’ ovi- positore corto con appendici terminali. Resta poi quasi inutile di avvertire eh’ essa non ha nulla di comune, fra le altre, con quella Diplosis conjlina Lòw già ricordata, e che vive sugli amenti del Nocciòlo anch’essa, non atrofici però, ma semplicemente deformati alla base, ed è assai più grande, e con ali macchiate. Per quanto le differenze colle altre specie del gen. Diplosis sieno certamente importanti, non abbiamo creato un genere nuovo, ritenendo possibile che le particolarità della larva, delle antenne e dell’ armatura genitale del maschio o della femmina, nell’ insetto — 425 — perfetto, si trovino in altre di generi già istituiti, ma sieno sfug- gite all’osservazione, e che quindi non sia chiaro per ora il si- gnificato tassonomico eh’ esse possono avere. Le forme consociate sono le seguenti : Lineare minuta, incolora prima, poi verde, alla fine ferruginea; articoli delle antenne e delle zampe concolori, poco più chiari del corpo — Occhi bruni, ocelli 3 alquanto più scuri del capo, più chiari degli occhi ; tegumento della testa e del torace, nitido, lungo il margine post, dei segm. addominali peloso ; peli radi, setiformi, seriali, 3 per ogni lato in ogni segmento. Antenne di 6 articoli, il 1° e il 2® subglobosi, il 3® 4° e 5° elittici: l’ultimo più lungo ovato-acuto, terminato da apiculo breve, assai distinta- mente 3 - articolato. Articoli basali con peli setiformi radi, verticillati, arti- coli seguenti fittamente ispiduli, e verso 1’ apice coronati da un verticillo di peli più lunghi: il 3° e il 4® in avanti, armati di un pelo biforcato a rami corti grossi arcuati, riuniti per la base, poi divergenti. Zampe corte, ma dalle anteriori alle posteriori più lunghe, nell’ individuo poco maturo ispidette, nell’individuo maturo più glabre; tarso cilindrico oscuramente articolato, terminato da unghie appena distinte nella membrana di una coppetta vessicolare. Ali bianche lineari, sensibilmente più corte del corpo, attingenti coll’apice il penultimo segmento di quello, spinulose, lungamente e riccamente citiate. Valve esterne dell’ ovìpositore delle femmine più larghe delle valve in- terne, fortemente dentate. Nello stato attuale delle descrizioni, la specie non converrebbe con nes- sun’ altra meglio che con la Thrips minutissima Halid., cui si danno ap- punto i caratteri « Ferruginosa abdomine obscuriore, antennis basi pedibusque « pallidioribus, ocellis decoloribus, hemaelythris albis - Long. L2 1in, », ma essa è, specialmente nella parte post, del corpo, pelosa, più piccola, e con abi- tato d’altronde troppo diverso. Thrips {Euthrips nob.) consociata n. sp. Dimensioni : Maschio lungh. largii. (addome) Femin, lungh. largii. O,™"" 51 » 13 » 45 » 20 (addome) — 426 — La specie poi, copiosa nelle galle del Nocciòlo di Sicilia, ci é mancata affatto in quelle del Nocciòlo di Firenze — dove invece si è trovato talvolta la larva di un’ altra specie più grande, con le ali più brevi, ed a corpo peloso. Diamo il nome di Euthrips al sottogenere col nome di Thrips distinto da Ilaliday nel genere Thrips. Phytoptus pseudogallarum — (Vallot) (1). Lo stato attuale delle conoscenze intorno ai Phytoptus non permette di definire, con sicuro criterio morfologico, le specie. — Il nostro, conservando i caratteri generali del tipo, dati dal Phytoptus vitis, meglio descritto degli altri, 0 del Ph. salicis descritto e misurato da Dujardin presenta: Femmine adulte con uova Uova uscite lungh. 0,“'" 308 largii. » 066 lungh. » 090 0,™“ 110 largb. » 066 0,"'“ 700 Si possono confrontare con questo le dimensioni di altri : Phytoptus salicis (Dujardin) lungi). 0,“™ 1 5 — 0,"”" 23 ; largb. 0,™” 035 — 0,™“ 045 Phytoptus vitis (Landois) lungh. 0,”™ 098 — 0,™” 130 ; largii. 0,““ 028 — 0,"”" 035 Id. (Briosi) » 0,™™ 083 — 0,™“ 090 Tyroglyphus minutus n. sp. Forma minuta, verdastra, lungh. O,™"* 23; lai’gh. 0,™“ 11, di cui si son trovati scarsi individui nelle galle di Sicilia, con uova e senza nova, 0 che si distingue per le dimensioni dal T. entomophagus Laboulb. 0,15 - 0,20 dal T. mycophagus Kob. 0,20 - 0,10 (1) Fu da noi descritto col nome di P/i. cor\iH^allarum non avendo ancora trovato il nome di Acarus pseudotjallamin, col quale sembra che sia stato designato da Vallot di Digione. V. nota a pag. 420. ma dio d’ altronde non ha rapporti nè con questi, nè col T. rostroserratus Kob., 0 con altri dei più conosciuti, Glycyphagus domesticus De Geer, Mem, T. 7, Mern. 2. p. 89 t. 5. f. 1-4 (i778); Berlese Acar, Miriap. etc. fas. 14, N. 9. Nota fase. 1, 10 (1884). Acarus siro, Tyroglyphus siro, Glycyphagus spmipes nob., alior. Specie delle più conosciute, e adattabile a condizioni variatissimo di esi- stenza, ma nel nostro caso evidentemente commensale, se non divoratrice, dei Fhytoptus; si è trovata, sebbene scarsa, fra le anfrattuosità delle perule deformate, specialmente del Nocciòlo di Sicilia. Caligonus virescens n. sp. Minuto acaro anco questo, coi caratteri del genere, assai prossimo al Caligonus pulcher Canest. e Fanzago, per la brevità dello setole, una delle quali, all’apice del penultimo articolo delle zampe, più lunga ; tutte le setole però sono tenui, e nessuna è corta o troncata ; il corpo è ovato acuto indietro, verde, non rosso, fra due fasce laterali oscure. Assai scarso, ma quasi sempre presente in tutte le galle del Nocciòlo di Sicilia. Lungh. del corpo, compreso il cono dell’ apparecchio boccale 0,™“ 193 Largii. 0,““ 0862 Gamasus vepallidus Koch. Deutschl. Crust. Myr. Aracn. fas. 25, t. 22. Ubers. 88. n. 59. Forma, benché transitoria, pure feconda, anco questa notissima ; più frequente di tutte le precedenti salvo il Fitopto, e tanto nelle galle del Noc- ciòlo di Sicilia quanto in quelle del Nocciòlo di Firenze. Anco questo probabilmente è commensale, se pure i suoi robusti organi di masticazione e di prensione, non si esercitino a danno dell’ una o dell’altra delle specie concomitanti, del Fhytoptus in particolare. Dimensioni: lungh. 0,™"’ 220 largii. 0,"”" 044 — 428 — Ecco poi la descrizione del Cecidomide dell’ olivo : Diplosis oleisuga n. sp. Tav. 16, fig. 2. 6. 7. « Larva ovato ellittica, depressa, segmentata, biancastra, « col segmento cefalico acuto (acrocefala) ma breve; la testa con « antennule corte; due macchie ocellari sul tergo, forca grossetta, « in avanti biloba, a lobi rotondati, ultimo segmento dell’ ad- « dome bilobato, con lobi terminati da due appendici chitinose « rigide, uncinate, inarticolate, ma internamente unidentate. « Insetto minuto; Testa discoidale; fronte incavata, bruna, fra « gli occhi reniformi neri; torace rossastro fuliginoso, convesso « gibboso, solcato, lungo le solcature peloso, più scuro da secco; « antenne brune ; addome giallo croceo, zampe giallastre scure, « più chiare nelle coscie, nelle tibie sul segmento anteriore, col « trocantere, e le articolazioni biancastri; tarsi scuri unicolori. « Ali unicolori violacee, iridescenti. « Antenne moniliformi, nella fem. di 14 articoli, i primi due, ba- « sali, globulari, i successivi cilindrici, anco presso 1’ apice conformi. « poco più lunghi che larghi, brevemente apiculati, pelosi; peli « esclusivamente setiformi, in due verticilli, nel verticillo basilare « più lunghi. « Bocca appena sporgente; palpo allungato, di 4 articoli tereti, « r ultimo più lungo, setoloso. « Zampe lunghe sottili, assai validamente unguiculate nel tarso. « Ali ellittico allungate (largh. lung. = 1:3) cultriformi, assai « più lunghe del corpo, pelose, brevemente ciliate verso la base. « Margine anteriore prima retto, quindi curvato nel margine « apicale, e a metà di questo interrotto; margine posteriore lar- « gamente curvato, a ‘j, e a della sua curvatura leggermente « sinuato, presso la base bruscamente ravvicinato al margine « anter. nel peduncolo alare. « Nervi : — costale (margin. anter.) grossetto, distinto conti- le nuato fino alla interruzione anteriore o esterna del margine — 429 — « apicale dell’ ala ; nervo mediastino (subcostale, 1. longitud.), « tenue, obliquo, distinto alla base a Vs della lunghezza di questo, « confuso nel n. costale ; n. cubitale (3.“ longitudinale), per la « base distinto, libero, decorrente fra il terzo anter. e i post. « all’ ala, dritto fino alla interruzione poster, o interna del marg. « apicale ; n. posticale (5." longitudinale), per 1’ origine distinto, « ma per un nervo trasverso (trasversale ordinario), poco di poi « riunito al nervo subcostale, quindi a 7s del suo corso, diviso « in un ramo posteriore o interno angolarmente piegato verso « il margine posteriore dell’ala, che raggiunge a 'fa di distanza « dal ristringimento basale; continuato in un ramo anteriore o « esterno che, dopo lieve deviazione in avanti, largamente cur- « vato, termina nel seno dello stesso margine posteriore dell’ala « a Va dall’ apice, in tutta la lunghezza seguitando una vigorosa « piegatura nerviforme di quella. « Bilancieri lungamente peduncolati, colla testa sferoidale gial- « lastra, pelosa. « Ovipositore lungo, tubuloso, sottile, di due segmenti, termi- « nato con due lamelle assai lunghe, obovate. Le larve evadono dalla escavazione subcorticale, probabilmente a una a una per la crepatura della scorza per cui sono entrate, e si gettano in terra, poco prima di trasformarsi in crisalide nuda, scolpita, color d’ambra, che ho ottenuta da ramoscelli in- fetti conservati, ma che non si trova mai in natura dove stanno le larve. È difficile pertanto di ottenere direttamente da queste gli insetti; due però ne ottenni in settembre, da larve a sviluppo precoce, l’anno 1885, e un’altra verso lo stesso tempo nell’anno 1886. Due altre si ebbero ancora alla metà di maggio nell’anno 1886, da altre larve, che, non incrisalidate e rimaste sotto la scorza, riuscirono a sviluppare in alcuni giorni, custodite in tubo di vetro sullo stesso ramo, e in atmosfera umida; come un’altra precoce della nuova generazione ne ottenni di nuovo lo stesso anno in ottobre. I caratteri che possono distinguere la nostra specie sono la — 430 figura ellittico allungata delle ali, la terminazione del 3" nervo un poco prima della metà del margine apicale, l’ ovipositore breve fornito di due lamelle obovate nell’ estremità, le ali senza macchie, non che finalmente il suo modo di vivere. Riferendola a una Diplosis, si sente qualche dubbio, sia per la mancanza del maschio sia per i caratteri della femmina, e particolarmente per le sue ali assai allungate, e nelle quali non farebbe caso se alcuno pren- desse per un quarto nervo, la piega che seguita il terzo. Dimensioni. Larva lungh. 2 mm CO o largh. 0,“™ 60 Crisalide » 2 nitr ■ 00 » 0, 50 Corpo dell’insetto senza 1’ ovipositore » Ormiti 858 » O^mm 216 Ovipositore » 0,“" 115 » O^mm 033 Ali » 0,mm 900 » O^mm 300 DESCRIZIONE DELLE FIGURE Tav. XVI. Fig. 1 Diplosis coryligallanim — X 130 circa, nc nervo costale; nm mediastino; nc' cubitale; np posticale; npa ramo anter.; npt ramo ter- minale; pi piega longitudinale dell’ ala. Fig. 2. Diplosis oleisuga femm. X 45; a antenne; o occhi; p palpo; l) bilancere; al ala; ov ovipositore estroflesso — nc nervo costale, nm n. me- diastino ; wc' nervo cubitale ; p>l piega longitudinale; np nervo posticale; npa ramo anteriore; npt ramo terminale. Fig. 3. Estremità dell’ addome della femmina di D. coryligallanini — a. h. l.° 2.® segmento dell’ ovipositore; c lamelle. X 32. Fig. 4. Larva coi tubercoli addominali aa retrattili; i duo estremi più lunghi e articolati. X 75. — 431 — Fig. 5. Tre articoli dell’ antenna; a' bulbo o parte ingrossata dell’arti- colo; h parte terminale cilindrica; peli ad ansa o meandriformi ; peli setiforrai. Fig. 6. Antenna id.; articoli terminali. Fig. 7. Larva di Diplosis oleisuga, da settembre alla fine di aprile, X 30 circa; c articolo cefalico con antennule; /'forca; sa squame anali. Fig. 8. Estremità dell’ addome del maschio di Diplosis coryligallarum: a penultimo, b ultimo segmento dell’addome; c squama sotto genitale; d cerei; all’interno altri organi squamiformi; ee pène. X 55. — 432 — MATTHEWS A. — Corylophidarum species novae e musaeo fioriano. SfivitfiBt tKti'vttlit — sp. nov. Long. corp. 1-12 — t. 25 m.m. — Ovale, niocUce convexum, fiiscum, 2ìuhe flava modice vestitum; jj^'onoto parvo, antice sai pirodiicto, sai con- fertim et minute punctato, interstitils glabris, nìtidis, margine anteriori leviter reflexa, margine basali levissime sinuata angulis sat acutis; ehj- tris pronoto multum latioribus et plus, quam duplo longioribus, prope media latissimis, sat confertim modice punctatis, interstitiis prof linde alu- taceis, stria suturali modice impressis, lateribus leviter marginatis, api- cibus valete rotundatis, late dilutioribus ; abdomine longius exserto, ad apicem dilutiori: pedibus flavis; antennis flavescentibus, clavis cdque ar- ticuUs basalibus infuscatis. Differt ab aliis statura parva, forma omnino ovali, pronoto perparvo, elgtris latis, cdque antennis longis. Habitat Italiani. Si!typ*»hitts — sp. nov. Long. corp. — 1 — m. in. — Lede ovedus, validissime convexus, ca- siemeus, nitidus; capite sat magno, oculis prominentibus; pronoto sat magno, rufcsccnti, distincte alutaceo, punctis minutis, inelislinctis, remotis, notato, lateribus leviter marginatis, margine basali fere veda angulis rectis; ehj- tris capite atque pronoto parum latioribus, qdus quam setqui longioribus prope numeros ledissiinis, punctis duplicibus, ordinibus transversis fere rectis confertim et regulariter dispositis, ornedis, interstitiis pnvfunde alu- taceis, lateribus marginatis margine dilidiorì, apice valete obtuso ; pedibus edeque antennis robustis, laete flavis, harum articulo sepitimo valete inerassato. Dijfert a R. marino — Lei — statura multo minori, atque sculptura diversa; a R. veloci — Wole — statura majori, forma magis ovata, pro- noto multo majori, et pedibus atque antennis longioribus et robustio ribus. Habitat Italiani. exoinplis multis a Prof. A. Fiori, cui speciem liberiter dedicavi, captis. Gumley, Market llarhorough. August 19 — 188(3. COMPILATORI DEL BULLETTINO Comm. Prof. Adolfo Targioni-Tozzetti. — R. Museo di Storia Naturale, Via Romana n'* 19, Firenze. Cav. Prof. Pietro Stefanelli. — Firenze, Via Pinti, N“ 57. Cav. Prof. Guelfo Cavanna. — R. Museo di Fisica e Storia Na- turale, Firenze. Nob. Carlo Ernesto della Torre. — R. Museo di Storia Naturale, Via Romana n® 19, Firenze. Conte Napoleone Passerini. — R. Museo di Fisica e Storia Naturale, Via Romana n° 19, Firenze. Non saranno ricevuti i manoscritti ed i libri spediti senza franchigia postale. Il socio G. Carobbi acquista Ortotteri italiani, determinati o nò, in esem- plari preparati a secco, perfetti e di provenienza garantita. Dirigere lettere e cataloghi, coll’ indicazione dei prezzi, a Firenze, Via Pinti n° 22. Presso il Sig. K. Schreitter (Gabinetto di Storia naturale, Graz, Stiria, Spar- bergbachgasse 38), gran scelta di Coleotteri europei ed esotici. Cambio e compera. È stato pubblicato l’ elenco (52 pag.), che vien spedito gratis a chi lo chiede. Il Forstmeister Miihl (Dotzheimerstrasse 46, Wiesbaden, Germania.) desi- dera entrare in corrispondenza con entomologi italiani, ed offre Coleotteri ger- manici in cambio di Coleotteri italiani. AVVISI Sono in vendita, al prezzo complessivo di L. 90, i due primi volumi degli « Acari, Miriapodi e Scorpioni ita- liani » opera favorevolmente conosciuta, indispensabile a chi si occupa di tali Artropodi, e corredata di 200 tavole litografiche colorate. Continua la pubblicazione dei fascicoli del III volume. Per V acquisto dei volumi e per informazioni rivolgersi all’Autore, dott. Antonio Berlese, Via S. Eufemia, Padova. Le quote sociali, in Vaglia postale od in let- tera raccomandata, e tutte le comunicazioni relative aH’Amministrazione, devono essere dirette esclusi- vamente al Tesoriere Sig. Conte Napoleone Pas- serini (Via Romana, n. 19, Firenze). Si ricomprano al prezzo di L. 10 i volumi VI, 1874 e VII, 1875. di questo Bullettino. — Rivolgersi ai Segretario G. Cavanna, al R. Museo di Firenze. Il Signor G. H. Berry (N. Livermore, Me. U. S. America) offre in cambio di Lepidotteri e di Coleotteri italiani, Lepidotteri, Coleotteri, Emitteri e Nevrot- teri del Nord-America. Manderà le sue liste a chi le chieda. Scrivere in inglese. Il Signor Bellier de la Chavignerie, à Evreux (Eure, Franco), desidera entrare in corrispondenza con Entomologi italiani, ed offre moltissimi buoni Coleotteri della Francia meridionale in cambio di Coleotteri italiani. BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA ANNO DICIOTTESIMO Trimestre IV. (Ottobre, Novembre e Dicembre 1886) FIRENZE TIPOGRAFIA CENNINIANA NELLE MURATE a spese degli Editori 1886 (Finito di stampare il 20 Marzo 1887) INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUESTO FASCICOLO Bargagli P. — Kassegna biologica di Rincofori europei {continuas.) . . . pag. 369 Emery C. — La luce negli amori delle Lucciole » 406 — Mimetismo e costumi parassitari del Camponotus lateralis 01. » 412 Fiori A. — Note Entomologiche » 414 Magretti P. — Diagnosi di alcune specie nuove d’ Imenotteri Pom- pilidei » 402 Mattews a. — Corylophidarum species novae e musaeo fioriano . . » 432 Targioni Tozzetti Ad. — Notizie sommarie di due specie di Cecido- midei, una consociata ad un Phytoptus, ad altri acari e ad una Thrips in alcune galle del Nocciòlo etc. etc » 419 Uniti a questo fascicolo si trovano gli Indici del precedente Volume (Anno XVII — 1885), e gli Atti ufficiali della Società per l’anno 1885. LE Ad io COMPILATORI DEL BULLETTINO Comm. Prof. Adolfo Targioni-Tozzetti. — R. Museo di Storia Naturale, Via Romana n” 19, Firenze. Cav. Prof. Pietro Stefanelli. — Firenze, Via Pinti, N" 57. Cav. Prof. Guelfo Cavanna. — R. Museo di Fisica e Storia Na- turale, Firenze. Nob. Carlo Ernesto della Torre. — R. Museo di Storia Naturale, Via Romana n° 19, Firenze. Conte Napoleone Passerini. — R. Museo di Fisica e Storia Naturale, Via Romana n° 19, Firenze. Non saranno ricevuti i manoscritti ed i libri spediti senza franchigia postale. Il socio G, Carobbi acquista Ortotteri italiani, determinati o nò, in esem- plari preparati a secco, perfetti e di provenienza garantita. Dirigere lettere e cataloghi, ccn’ indicazione dei prezzi, a Firenze, Via Pinti n° 22. Presso il Sig. E. Schreitter (Gabinetto di Storia naturale, Graz, Stiria, Spar- bergbacbgasse 38), gran scelta di Coleotteri europei ed esotici. Cambio e compera. È stato pubblicato ^1’ elenco (52 pag.), che vien spedito gratis a chi lo chiede. Il Forstraeister Miihl (Dotzheimerstrasse 46, Wiesbaden, Germania.) desi- dera entrare in corrispondenza con entomologi italiani, ed offre Coleotteri ger- manici in cambio di Coleotteri italiani. AVVISI Sono in vendita, al prezzo complessivo di L. 90, i due primi volumi degli « Acari, Miriapodi e Scorpioni ita- liani » opera favorevolmente conosciuta, indispensabile a chi si occupa di tali Artropodi, e corredata di 200 tavole litografiche colorate. Continua la pubblicazione dei fascicoli del III volume. Per P acciuisto dei volumi e per informazioni rivolgersi all’Autore, dott. Antonio Berlese, Via S. Eufemia, Padova. Le quote sociali, in Vaglia postale od in let- tera raccomandata, e tutte le comunicazioni relative air Amministrazione, devono essere dirette esclusi- vamente al Tesoriere Sig. Conte Napoleone Pas- serini (Via Romana, n. 19, Firenze). Si ricomprano al prezzo di L. 10 i volumi VI, 1874 e VII, 1875. di questo Bollettino. — Rivolgersi al Segretario G. Cavanna, al R. Museo di Firenze. Il Signor G. H. Berry (N. Livermore, Me. U. S. America) offre in cambio di Lepidotteri e di Coleotteri italiani, Lepidotteri, Coleotteri, Emittori e Nevrot- ieri del Nord- America. Manderà le sue liste a chi le chieda.' Scrivere in inglese. Il Signor Bellier de la Chavignerie, à Evreux (Eure, France), desidera entrare in corrispondenza con Entomologi italiani, ed offre moltissimi buoni Coleotteri della Francia meridionale in cambio di Coleotteri italiani. vV m '<•4 K: y \ . •■■I ‘è , •■ ■> > '■) -^1)3 * { ./VJ I p;lì